Anteprima

Dragon Quest Swords:The Masked Queen and the Tower

Avatar

a cura di Ryoku

Era il 1986 quando Enix – nel suo esordio ludico – concepì il capostipite dei giochi di ruolo: Dragon Quest. L’opera qui presente espose la definizione di Japanese Role Playing Game, introducendo per la prima volta i blasonati combattimenti a turni, i quali stravolsero la concezione di gameplay nella classica impostazione di un videogioco. Se in Giappone Dragon Quest era un vero e proprio cult, in Europa sarebbe rimasto sconosciuto se non fosse stato per l’ottavo capitolo della saga, partorito per Playstation 2. Ciò che hanno sempre caratterizzato le avventure offerte da Enix, ora unita alla Squaresoft, erano i modelli disegnati dal maestro Akira Toriyama, in grado di rendere un qualsivoglia episodio della serie come un vero e proprio cartone animato. Il prodotto destinato alla nuova console Nintendo – Dragon Quest Swords – non farà eccezione a quanto visto sinora, presentando i presupposti per rivoluzionare ancora una volta il concetto di giocabilità grazie alle potenzialità offerte dal controller del Wii. Vediamo ora di approfondire maggiormente ciò che al momento sappiamo di questo nuovo “work in progress”.

Pro e controDragon Quest Swords non è l’ennesimo sequel della saga principale, ma uno spin-off, che sembra abbandonare almeno in parte gli elementi tipici dei giochi di ruolo giapponesi. La peculiarità dello stesso, risiede nella giocabilità che consiste nel menare una serie di fendenti, orizzontali, verticali e diagonali, attraverso una visuale in prima persona. Al di là dei semplici attacchi con la spada, potremo utilizzare il wiiremote anche come uno scudo, parando con tempismo gli attacchi dei nemici, per nulla lontani dai classici slime e golem di pietra. Sconfiggere i cattivi di turno, implicherà l’incremento della propria esperienza, potenziando di seguito i propri attributi, quali: la forza fisica, la difesa ed il potere magico. Abbinate alle azioni ora nominate, riscontriamo una vasta gamma di tecniche speciali e magie, quest’ultime richiamabili attraverso particolari movimenti del controller, legati ad esempio alla rotazione del medesimo verso l’alto. Il risultato è quello di permettere l’immedesimarsi del giocatore nell’alter ego virtuale, rendendo quest’ultimo il vero protagonista della storia. Durante un combattimento, sarà possibile interrompere lo scontro in tempo reale per accedere ad un menù, che permetterà l’uso di particolari item, tra i quali le erbe curative. Sebbene quanto detto può in qualche maniera affascinare ogni appassionato che si rispetti, esistono note dolenti da non sottovalutare, relative alla mediocre interattività del suddetto videogioco. Le colorate lande da esplorare infatti, verranno semplicemente attraversate da percorsi univoci, i quali saranno limitati nel legare i villaggi con i vari dungeon da raggiungere. E’ evidente l’intenzione dei programmatori di affrontare un prodotto strettamente legato alla semplice ed immediata azione arcade, ma si dimostra un vero e proprio peccato non usufruire a pieno delle prestazioni del nunchuk, magari per esplorare le foreste ed i bellissimi paesaggi di cui si avvarrà il nuovo episodio. E’ possibile spostare rocce o smuovere i cespugli per il recupero degli oggetti – utili per curare il proprio personaggio o per accrescere il potere del mana – ma nonostante questo dubito che un giocatore possa accontentarsi di questa semplice interazione.

Comparto tecnico e colonne sonoreMontagne, foreste, laghi e castelli medioevali, sono la prassi in un racconto fantasy che si rispetti, ma se associamo alla loro rappresentazione poligonale lo stile di Toriyama, il risultato è senza dubbio garantito. Per quanto visto sino ad ora, evidente è la pulizia grafica di cui si avvale questo prodotto che presenta una palette di colori molto vivaci, seguiti da ottimi effetti luminosi. Le scie segnate da ogni fendente ad esempio, emanano un chiarore bello da vedere, così come quello relativo ai fulmini ed alle magie invocate. I modelli dei personaggi e dei mostri sono tanto semplici quanto curati nei particolari, per non parlare dei pixel che compongono ogni parte della vegetazione artificiale, davvero ben definiti. Non c’è da gridare al miracolo ma, la Square si sa, dal punto di vista tecnico delude solo di rado.Spostandoci ora verso il reparto audio, riscontriamo simpatici e buoni effetti sonori, associati: al movimento dei goffi slime, agli effetti delle magie ed al fruscio emanato dal colpo di spada. Le colonne sonore di sottofondo sanno ben accompagnare il giocatore nelle lande attraversate, seppur diventino abbastanza ripetitive col passare del tempo.

I personaggi al momento notiIl nome completo del lavoro qui presente è Dragon Quest Swords: The Masked Queen and the Tower of Mirrors , dal quale è possibile intuire la presenza di una regina mascherata e di una misteriosa torre contenente specchi, ma oltre l’intuizione, resta ancora da scoprire la trama di questa nuova avventura. Tuttavia, si conoscono tre dei personaggi relativi alla storia e che accompagneranno il nostro alter ego virtuale: Boud, il padre del protagonista; Setia, una ex sacerdotessa dai lunghi capelli biondi; e Dean, una sorta di giovane mago. Purtroppo, anche in questo caso ci imbattiamo contro un incognita, questa volta inerente alle funzioni che ognuno dei characters assumeranno. Non è noto infatti, se gli stessi saranno utilizzabili o se fungeranno da semplici supporti.

L’attesa è tanta, e le premesse che Dragon Quest si rilevi un buon – se non ottimo – titolo ci sono, le uniche incertezze sono legate alla lieve libertà d’azione, sperando di riscontrare in futuro l’incremento del parametro “esplorazione” . Tra l’altro, quest’ultimo fattore è davvero importante in un gdr, nonostante si tratti di un mix tra un titolo arcade ed un gioco di ruolo. Dal punto di vista tecnico, la pulizia grafica soddisfa ogni tipo di prospettiva, seppur non a livelli mastodontici. Come sempre, non ci resta che attendere e ricevere ulteriori fonti, magari la primavera del 2007 saprà dirci qualcosa in più.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.