SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Anteprima

Destinazione: l'isola del tesoro

Advertisement

Avatar di Mindead

a cura di Mindead

Pubblicato il 29/03/2007 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

E’ facile imbattersi in film che prendono ispirazione diretta da romanzi più o meno conosciuti, forse non tutti sanno che parecchie opere letterarie prendono forma sul grande schermo pur rimanendo semplici titoli di coda e talvolta ciò accade anche per i videogames. In questo caso Destination: Treasure Island rappresenta il sequel di una storia di Robert Louis Stevenson del 1883: L’ isola del tesoro. Non è la prima volta che un libro ed un videogame hanno qualcosa a che fare, abbiamo già assistito al “richiamo di Chtulu”, di H.P. Lovecraft e a Clive Burker col suo “Undying”. Dal nome del gioco, dal nome del libro, è facilmente intuibile che si tratta di storie di pirati, tesori nascosti ed isole misteriose, ed infatti cosi è. Il romanzo è ambientato nell’età d’oro della pirateria nella prima metà del Settecento, e narra di una vecchia mappa del tesoro ritrovata fortuitamente dai protagonisti, tra cui spicca il giovane Hawkins, che li condurrà in un movimentato viaggio dal porto inglese di Bristol fino ad una remota isola del Mar dei Caraibi. Il videogioco si propone come sequel del romanzo proiettando l’azione ben quattro anni dopo l’opera letteraria a cominciare dal momento in cui Hawkins, diventato ormai un uomo, è stato soggiogato da alcuni pirati e rinchiuso nella cabina della nave di cui è capitano. Attraverso l’aiuto di un pappagallo prodigioso però egli riesce a fuggire dalla sua prigione approdando sulla spiaggia di un’isola. Il pappagallo, dal suo canto, ripete frasi che sembrano quasi istruzioni per il ritrovamento di un tesoro presente nei paraggi, un indovinello o forse una filastrocca. Hawkins parte immediatamente alla ricerca di indizi per far luce su questa ricchezza sepolta chissà dove. Qui accade che il giocatore prende possesso dell’azione, catapultato in un mondo tridimensionale con locazioni suggestive.Tale interfaccia richiama notevolmente altri titoli che con Myst hanno visto probabilmente il loro massimo splendore, come questi ultimi, infatti, “Destinazione: L’isola del tesoro” contempla la presenza di oggetti chiave pressoché ovunque, il ricercatore più attento e scaltro può avere la meglio sull’ isola e sui suoi misteri interagendo con trabocchetti classici per questo stile di gioco. Immancabile è l’inventario, nel quale conservare gli oggetti di varia e bizzarra natura che s’incontrano sul cammino, sicuramente indispensabili per sbloccare chissà quale arcano marchingegno e proseguire verso l’ennesimo puzzle. L’unica alternativa che spezza la monotonia di questo sistema sono i nodi da marinaio, ossia dei rompicapi che permettono di cimentarsi nei celebri nodi marinai, imparando ad apprezzare le diverse combinazioni.

Testando il gioco ciò che si evince è che “Destinazione: L’ isola del tesoro” non tenta minimamente di ostacolare il percorso del giocatore offrendogli degli indovinelli molto semplici ed intuitivi che chiunque può risolvere facilmente. Essi non presentano mai schematiche neanche un tantino più complesse che tentino di coinvolgere maggiormente la logica del giocatore e si limitano alla combinazione di oggetti, al corretto posizionamento di statuette, ecc. Insomma a drag and drop dall’ inventario in poi. A difesa del titolo giunge però la grafica, non che spicchi oltre modo per originalità o presenti chissà quali effetti ultramoderni, bensì è pervasa da un’ atmosfera da cartolina, tra il villaggio vacanze Alpitour e Far Cry. La natura caraibica è tanto lucente quanto colorata e sprigiona un senso di relax poco presente magari in tanti altri titoli che abbiano come sfondo il tema dela pirateria.Le animazioni sono ridotte all’ osso.Per quanto riguarda il sonoro, il rumore del vento che si infrange sulle fronde degli alberi e il dolce suono delle onde che accompagnano il soave cinguettio degli uccelli colpiscono davvero il giocatore, mentre l’ unica cosa innaturale sembrano essere i passi dell’uomo.

In conclusione, considerando il limitato budget con cui hanno dovuto portare avanti questo progetto gli sviluppatori di Kheops Studio, il gioco sembra comunque promettere bene, in considerazione anche del contenutissimo prezzo al pubblico (29,90 euro).

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Hot Wheels x F1 five-pack e single blister | Recensione

Scopri con noi la nuova collezione Hot Wheels x Formula 1: una linea di modelli Mainline e premium con le livree ufficiali dei team F1 2024.

Immagine di Hot Wheels x F1 five-pack e single blister | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Need for Speed potrebbe essere arrivato alla fine

Electronic Arts avrebbe deciso di "parcheggiare" la serie Need for Speed per concentrarsi su altri franchise, stando alle ultime indiscrezioni.

Immagine di Need for Speed potrebbe essere arrivato alla fine
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Arriva il primo sostegno dall'UE per Stop Killing Games

Nicolae Ștefănuță, vice presidente del Parlamento europeo, appoggia pubblicamente l'iniziativa Stop Killing Games per la preservazione dei videogiochi.

Immagine di Arriva il primo sostegno dall'UE per Stop Killing Games
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

EA Sports FC 26 ufficiale, fissato il reveal definitivo

La presentazione completa di EA Sports FC 26 questo mercoledì per scoprire tutte le novità del nuovo capitolo della serie calcistica.

Immagine di EA Sports FC 26 ufficiale, fissato il reveal definitivo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il lancio di Forza Horizon 5 su PS5 è un vero trionfo

In un solo mese dal suo debutto su PS5, Forza Horizon 5 è riuscito a vendere addirittura 2 milioni di copie, nonostante sia un gioco del 2021.

Immagine di Il lancio di Forza Horizon 5 su PS5 è un vero trionfo
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori CPU da gaming - Luglio 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Ghost of Yotei delude i fan: troppo simile a Tsushima?
  • #4
    GTA 6: che fine ha fatto l’attrice di Lucia?
  • #5
    Superman merita un videogioco alla God of War
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.