SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Anteprima

Cyberpunk 2077

Advertisement

Avatar di Sora

a cura di Sora

Pubblicato il 05/12/2012 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Siamo nel cuore degli anni ’80 e il genere fantascientifico raggiunge il suo apice in termini di successo e popolarità. Il tutto sicuramente condito da una spropositata sopravvalutazione della tecnologia futura, e in una fiducia nelle aspettative poco tangibili. Difatti, le generazioni passate degli anni ’70 e ’80, vedevano il 2000 come raggiungimento di una svolta tecnologica radicale, in cui probabilmente la fantasia superava di gran lunga il progresso attuale. Se ci fossero capitati per mano i romanzi fantascientifici di autore, in quegli anni non sarebbe stato difficile imbattersi in ambientazioni in cui l’uomo era già colonizzatore attivo di un universo proiettato ai nostri giorni. Ed ecco il sorgere di movimenti artistici e letterari come quello cyberpunk, in cui la cibernetica e l’estrema attenzione a tutto ciò che rappresenta la tecnologia futurista, si mescola con un senso di ribellione e rovesciamento dell’ordine sociale dove non si fatica di certo a trovare dei luoghi comuni tipici come la tecnocrazia, l’alienazione e la spersonalizzazione dell’individuo.

Dal cartaceo al virtualeQuando il mondo videoludico era ancora ai suoi albori e non era in grado di esprimere potenzialmente quello che un gioco di ruolo intende offrire, bastavano fogli, dadi e matita per sopperire a tali mancanze. Nel 1988 uscì così Cyberpunk, che trovò la sua massima espressione due anni più tardi con Cyberpunk 2020. Sono pochi quei gdr cartacei capaci di intrattenere i giocatori soddisfacendo la loro fervida immaginazione e, proprio come fece Dungeons & Dragons con il genere fantasy, Cyberpunk 2020 centrò tale obiettivo. Dopo anni di silenzio in cui il gioco sembrava ormai messo nel dimenticatoio, arriva CD Projekt RED a riportare a galla il brand: atteso per la fine del 2013 o addirittura per gli inizi del 2014 (Maya permettendo!), la versione digitale prenderà il nome di Cyberpunk 2077. Riponiamo delle buone aspettative, visto che il team di sviluppo ha già lavorato a marchi noti come The Witcher e il suo successore. Presentato all’E3 di quest’anno come “un titolo complesso che affronta temi maturi, saremo immersi in un mondo ricco e futuristico dove a fare da padrona sarà una tecnologia ultra moderna, in cui la società procede inesorabilmente verso la decadenza”. Durante la CD Projekt RED Summer Conference l’accento è stato posto sulla storia, che non seguirà un andamento lineare ma cambierà a seconda delle scelte del giocatore, donando più spessore e una maggiore varietà. Mentre i nostalgici sono già in fibrillazione, gli sviluppatori hanno aggiunto altre informazioni sul gioco che a quanto pare manterrà una certa fedeltà con la versione su carta: innanzitutto sarà ambientato a Night City, quella città tanto bella quanto dannata che vedrà la tecnologia come assoluta regina della metropoli, ma soprattutto il titolo manterrà lo stesso sistema di combattimento della sua controparte cartacea. Per quanto riguarda il gameplay non è ancora stato svelato praticamente nulla, a parte il fatto che si tratterà di una sorta di sandbox in un open world più o meno vasto e, avendo alle spalle un titolo come The Witcher 2: Assassins of Kings, possiamo fare sonni tranquilli per quanto riguarda le dimensioni dell’ambiente di gioco.

Un cyberspazio veramente lontanoA parte la mancanza di originalità per il nome scelto, che resta comunque uno standard del marchio, il team polacco ha pensato al lontano 2077 per immergerci in una tecnologia futuristica inverosimile, dove la fantasia potrebbe essere sfruttata a dovere per inventare nuove armi e gadget fantascientifici. Se pensiamo infatti che nel 1990 esordì Cyberpunk 2020, si è dovuto per forza optare per un futuro lontano (2077) in modo di mantenere lo stesso approccio fantasia-tecnologia, d’altrocanto l’anno 2020 sarebbe troppo vicino ai tempi che corrono. Ad aumentare la nostra curiosità è la rivelazione di CD Projekt RED riguardo un vasto assortimento di armi, gadget super tecnologici e un sistema di upgrade veramente appagante, in grado di soddisfare anche il videogiocatore più esigente. Ci auguriamo dunque una buona personalizzazione dei personaggi, non soltanto dal punto di vista estetico, ma soprattutto da quello dell’abilità, come vuole ogni gioco di ruolo che si rispetti. Insomma, dalle poche informazioni che sono trapelate, possiamo constatare che a saltare dalla gioia non saranno soltanto i fan del leggendario gioco da tavolo creato da Mike Pondsmith, ma un po’ tutti coloro che cercano un gioco di ruolo profondo che richiami le ambientazioni di Blade Runner. La celebre pellicola del 1982 è infatti ispirata al romanzo “Il cacciatore di androidi” di Philip K. Dick, considerato il precursore del cyberpunk. Non si sa se in futuro gli sviluppatori vorranno regalarci anche una versione su console di prossima generazione, attualmente l’unica prevista è quella per PC, di cui si possono seguire le vicende grazie al blog Cyberpunk.net aperto dagli sviluppatori stessi.

– Fedele al cartaceo

– Sandbox in un mondo vasto

– Se riprendesse da The Witcher 2…

Dopo averci regalato quel capolavoro noto come The Witcher 2: Assassins of Kings, il team polacco di CD Projekt RED vuole rendere omaggio a tutti coloro che hanno amato e venerato il gioco di ruolo Cyberpunk 2020. In realtà, viste le promesse fatte dagli sviluppatori, non sarà un regalo esclusivo per i fans del gdr cartaceo, ma per tutti coloro che hanno voglia di gettarsi a capofitto in un sandbox futuristico che riprenda elementi dal grande colosso succitato e li mischi con il sistema di gioco originale, ideato da Mike Pondsmith. Aspettiamo dunque di poter quantomeno leggere nuove, succulente informazioni, nella speranza di mettere in futuro (meno lontano di quello del gioco!) le mani su un gdr cyberpunk mai visto così prima d’ora!

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PS5 si aggiorna ancora a sorpresa, da adesso

Sony ha appena rilasciato a sorpresa un nuovo aggiornamento firmware di PS5, ma meglio non aspettarvi grandi novità in arrivo.

Immagine di PS5 si aggiorna ancora a sorpresa, da adesso
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

PlayStation Plus Extra e Premium, disponibili 8 nuovi giochi gratis di luglio 2025

Da questo momento potete scaricare 8 nuovi giochi gratis dal catalogo di PlayStation Plus Extra e Premium: ecco la lista completa.

Immagine di PlayStation Plus Extra e Premium, disponibili 8 nuovi giochi gratis di luglio 2025
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Fallout 5 sarebbe in arrivo, ma senza Bethesda

Secondo le ultime indiscrezioni di Jez Corden, sarebbe arrivato il via libera per iniziare i lavori su Fallout 5, ma non sarà Bethesda a occuparsene.

Immagine di Fallout 5 sarebbe in arrivo, ma senza Bethesda
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

PS5 30th Anniversary Edition sta tornando: ecco i dettagli

Sony ha svelato che presto avrete una seconda possibilità per fare vostre le edizioni 30th Anniversary di PS5 Digital, DualSense e PlayStation Portal.

Immagine di PS5 30th Anniversary Edition sta tornando: ecco i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Un nuovo God of War potrebbe davvero essere in arrivo

Sony Santa Monica potrebbe essere al lavoro su un nuovo God of War, nonostante Ragnarok abbia chiuso un ciclo. Leggi i dettagli.

Immagine di Un nuovo God of War potrebbe davvero essere in arrivo
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori CPU da gaming - Luglio 2025
  • #2
    Migliori dissipatori per CPU - Luglio 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Need for Speed potrebbe essere arrivato alla fine
  • #5
    Hot Wheels x F1 five-pack e single blister | Recensione
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.