SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    • Mafia: Terra Madre | Recensione - Autenticità e onore Mafia: Terra Madre | Rec...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Unlock Kids – Trilogia del Folklore Irlandese, recensione: un viaggio magico tra enigmi e meraviglia Unlock Kids – Trilogia d...
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Anteprima

Close to the Sun, provato il nuovo horror degli autori di Lantern

Advertisement

Avatar di Gottlieb

a cura di Gottlieb

Pubblicato il 06/09/2017 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

L’esperienza di Lantern ha probabilmente chiuso il ciclo artistico di Storm in a Teacup: un ciclo di diversi anni, che si è focalizzato su produzioni molto visive, narrazioni che si lasciavano accompagnare da emozioni estetiche piuttosto che da esperienze ludiche di enorme spessore. Adesso con Close to the Sun l’azienda romana sembra essere diventata adulta, pronta per un nuovo tipo di videogioco, per un progetto più profondo e che non vi costringerà a godere esclusivamente del piacere estetico delle cose. Lo abbiamo, quindi, provato alla Gamescom di Colonia in una sessione hands on da poco meno di venti minuti.

Esci da quella naveSiamo all’inizio del ‘900 e ci troviamo in una grandissima imbarcazione arenata al largo dell’oceano. Conosciamo poco della nostra storia e della nostra natura, se non che stiamo cercando nostra sorella, scomparsa da tempo: il nome della ragazza che comandiamo in soggettiva è Rose Archer e la sorella che stiamo cercando è Ada, al lavoro su qualcosa di particolare proprio su quella nave arenata in mezzo al mare. Chiaramente siamo stati lanciati in Close to the Sun già in medias res, com’è giusto che sia in un’esperienza che abbia un impatto rapido sul giocatore: una rapida spiegazione sui comandi e via. L’atmosfera è molto cupa e le informazioni che ci vengono fornite a singhiozzo non contribuiscono a rendere più tranquilla e pacata l’esperienza: ma va bene così, perché Close to the Sun punta proprio a trasmettere il pathos giusto per vivere l’ansia di Rose. Le cabine che circondano il nostro passaggio, attraverso i corridoi bui e sporchi della nave, raccontano dei dettagli inquietanti, tutti con una forte lore di base, ma non solo: vicino alle porte ci è capitato di notare anche qualche dettaglio davvero ben realizzato da parte del team di sviluppo, come ad esempio un cadavere rimasto bloccato sulla soglia di una porta automatica e con l’anta di quest’ultima che continuava a sbattere contro il braccio, che ne impediva la chiusura. Apriamo la porta di un bagno e troviamo un altro cadavere, con in mano un qualcosa che assomiglia a dei risultati di una ricerca: andiamo avanti e troviamo sempre più distruzione, disastri e domande su cosa stia accadendo su questa nave che sembra finita nelle mani di una corporazione chiamata Wardenclyff. Noi non possiamo fare altro che cercare, leggere, comprendere ed elaborare, perché in Close to the Sun non avremo armi, né dovremo combattere. Sebbene, quindi, continuando l’esplorazione il tutto possa essere ricollegato al “Bioshock italiano”, c’è da dire che soltanto l’ambientazione e l’odore dell’acqua ci permettono di avvicinare i due titoli in maniera così forte: per il resto il gameplay è diametralmente opposto, perché, come dicevamo, qui non si spara. 

Salva tua sorella, salva il mondoL’unica nostra salvezza, oltre quella di cercare di capire quanto prima come scappare da questa nave, è allontanarsi il prima possibile dai nostri nemici. Ci è capitato di assistere a un game over, nell’hands on di chi ci ha preceduti, proprio perché nello scappare da questa figura inumana e trasparente, con i soli occhi rossi visibili, il tempismo non è stato dei migliori. D’altronde questo è un horror game, ma lontano da Venerdì 13 e da tutte quelle declinazioni horror in cui la paura arriva, come Disney insegnò in Bambi, dal non vedere: qui è tutto sotto i nostri occhi e l’unica grande paura è figlia del fatto che non sappiamo, che non arriviamo a trovare una soluzione. L’horror game di Storm in a Teacup, però, non si dedica solo alla fuga, altrimenti diventerebbe tutto molto monotono, bensì ci permetterà e ci costringerà ad affrontare anche diversi enigmi ambientali: di recente un titolo che ci ha chiamato ad affrontare situazioni del genere è stato Get Even pubblicato da Bandai Namco, che oltre a darci un’ambientazione molto ansiogena ci ha anche costretti a risolvere enigmi per i quali bisognava esplorare l’intera struttura all’interno della quale ci trovavamo. In Close to the Sun il meccanismo è il medesimo, non che da un enigma ambientale ci si possa aspettare qualcosa di diverso: per aprire una porta bisognerà sempre attivare il giusto congegno, utilizzare l’esatta combinazione e così via. Il tutto è chiaramente arricchito da un’ottima qualità grafica, che d’altronde è figlia di un team che nell’aspetto estetico ha riversato tantissimo impegno (vedere Lantern o N.E.R.O.): oltre ad essersi affidati a un certosino motion capture per qualsiasi movimento dei personaggi in gioco, Storm in a Teacup ha lavorato moltissimo sui poligoni che compongono lo scenario, arrivando ad offrirci delle texture molto curate e una caratterizzazione degli spazi molto ben riuscita, grazie all’arredamento delle stanze e dei corridoi della nave che fa da palcoscenico alla vicenda. La stessa direzione artistica ci è piaciuta: come dicevamo si fa riferimento ai dettami di Bioshock, un titolo che sfido chiunque a dire che non era un capolavoro artistico e contenutistico: la palette cromatica è l’ideale per raccontare quel dato periodo storico, che fa riferimento anche a Nikola Tesla, e nel complesso ci è sembrato tutto più che godibile ai nostri occhi.

– Ambientazione affascinante

– Animazioni realistiche

Storm in a Teacup è stata, negli ultimi anni, una delle più grandi forze italiane in ambito videoludico: esaurito, come dicevamo in apertura, il ciclo dedicato esclusivamente ai racconti molto onirici come Lantern, l’azienda romana è arrivata a ragionare su qualcosa di molto più grande, molto più piantato a terra. La predisposizione per l’estetica è rimasta, con l’aggiunta di tanti elementi che fanno ben sperare per un prodotto adulto, maturo, che speriamo possa regalare conferme in una fase più avanzata di sviluppo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Max Payne 1 & 2, arrivano nuovi aggiornamenti sul remake

Rockstar e Remedy confermano che il remake è in piena produzione, la collaborazione tra i due studi è più attiva che mai.

Immagine di Max Payne 1 & 2, arrivano nuovi aggiornamenti sul remake
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Un gioco di Alien da oggi gratis su Game Pass

Aliens: Fireteam Elite torna su Xbox Game Pass ad agosto, offrendo una produzione fortemente incentrata sulla azione cooperativa.

Immagine di Un gioco di Alien da oggi gratis su Game Pass
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5?

Hellblade II Enhanced su PS5 offre un'esperienza viscerale e cinematografica a 60 fps: leggi la recensione completa del gioco.

Immagine di Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Naughty Dog ha assunto un veterano di GTA per il suo Intergalactic

Il team di sviluppo di Intergalactic: The Heretic Prophet si arricchisce di uno dei nomi più celebri in ambito di fisica videoludica.

Immagine di Naughty Dog ha assunto un veterano di GTA per il suo Intergalactic
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il nuovo film di Resident Evil ha scelto il suo protagonista

Resident Evil: Austin Abrams sarà il protagonista del nuovo film diretto da Zach Cregger. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Il nuovo film di Resident Evil ha scelto il suo protagonista
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Migliori TV per giocare con Xbox Series X del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Migliori mini PC da gaming del 2025
  • #5
    7 titoli da recuperare durante l'estate 2025 su PS5 e PS4
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.