SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    • NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione NBA 2K26
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Aladdin Recensione Film | la magia Disney torna in live action
Recensione

Aladdin Recensione Film | la magia Disney torna in live action

Esaudirete i tre desideri?

Advertisement

Avatar di Marcello Paolillo

a cura di Marcello Paolillo

Editor-In-Chief

Pubblicato il 22/05/2019 alle 16:44
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Visivamente interessante.
    • Genio/Will Smith non è tutto da buttare.
  • Contro
    • Davvero troppo diverso dal cartoon originale.
    • Jafar è inguardabile.

Il Verdetto di SpazioGames

7
Nonostante Guy Ritchie si sia preso più libertà creative di quanto ci saremmo aspettati, il remake live action di Aladdin non è il film deprecabile che molti temevano, complice anche un aspetto estetico davvero mozzafiato in alcuni passaggi. Un po' meno convincenti le interpretazioni dei vari personaggi (specie il perfido stregone Jafar), mentre il Genio interpretato da Will Smith dà un colpo al cerchio e uno alla botte, prendendo seriamente le distanze dalla magnifica interpretazione vocale di Robin Williams. Insomma, la Caverna delle Meraviglie ha nuovamente aperto le sue fauci per voi. Se al suo interno troverete il tesoro che cercate, questo però non ci è dato sapere.

Disney sembra averci preso gusto coi live action. Reduce dal recente Dumbo e in vista del prossimo Il Re Leone, la major ha ora deciso di portare sul grande schermo un classico d’animazione che definire immortale è dire poco. Stiamo ovviamente parlando di Aladdin, il film animato del 1992 prodotto dai Walt Disney Animation Studios e diretto da Ron Clements e John Musker. Le canzoni, i personaggi e – soprattutto – l’ormai mitologico Genio della Lampada doppiato dal leggendario Robin Williams (e da un inarrivabile Gigi Proietti nella versione italiana del film) hanno permesso al cartoon Disney di entrare di diritto nell’Olimpo dei classici. Ovvio quindi che tentare di portare nuovamente su schermo, ma con attori in carne e ossa, un capolavoro di quella portata era un compito estremamente rischioso. Sarà riusciuto quindi un regista del calibro di Guy Ritchie a esprimere i tre desideri senza fare scempio dell’opera originale?

Le Notti d’Oriente…

Nato come rivisitazione del classico del ’92, l’Aladdin di Ritchie riprende le fila nello stesso mondo magico da Mille e una Notte visto nel cartone animato originale. Un ragazzo di strada (Mena Massoud) è ansioso di abbandonare la propria vita da ladruncolo poiché convinto di essere destinato a qualcosa di più grande. Nella città di Agrabah, la figlia del Sultano – la Principessa Jasmine (Naomi Scott) sogna una vita fuori dalle mura del palazzo, magari utilizzando il titolo nobiliare per aiutare gli abitanti del suo pase natale. Il Sultano (Navid Negahban, doppiato in italiano da Proietti) ha però ben altri piani per la giovane, ossia quello di trovare per lei un marito adeguato. Nascosto in un angolo, il potente stregone Jafar (Marwan Kenzari) cerca in tutti i modi di trovare un modo per riuscire a sedere sul trono di Agrabah, prima che Jasmine lo faccia al posto suo.

Massoud e la Scott si muovono con disinvoltura tra le magiche ambientazioni da Mille e una Notte, risultando perfettamente adatti per la parte (nonostante non brillino per chissà quali doti recitative). Nota a parte per Will Smith, che nei panni del Genio ha non solo il potere di esaudire tre desideri per chiunque entri in possesso della sua lampada magica, bensì anche la difficile responsabilità di non sfigurare di fronte al buffo personaggio visto nel cartoon omonimo (divenuto con gli anni una vera e propria icona Disney). E in tal senso, la sensazione di avere un qualcosa di ben diverso (e dalle spiccate doti hip-hop tipiche del Principe di Bel-Air) sarà buona, ma non certo indimenticabile. Nota del tutto negativa, invece, per il Jafar interpretato da Kenzari, davvero inadatto a vestire i panni dello spietato stregone visto nel cartoon anni ’90.

Non c’è altro amico come me!

La colonna sonora di Alan Menken (La Bella e la Bestia, La Sirenetta) comprende nuove versioni dei brani originali scritti dallo stesso Menken e dai parolieri Howard Ashman e Tim Rice, oltre a due traccie inedite composte in collaborazione con Benj Pasek e Justin Paul (La La Land, Dear Evan Hansen). Al netto quindi di un certo impegno da parte di Ritchie, oltre a una discreta cura visiva che renderà il magico mondo di Agrabah e dintorni migliore di quanto ricordassimo, il remake di Aladdin è tuttavia infarcito di elementi “politicamente corretti” che rendono il film sensibilmente diverso da quello che ci saremo aspettati di trovare. La “nuova” Jasmine è una principessa interessata al sultanato e seriamente determinata ad ottenerlo, mentre il Genio della lampada dai tratti afroamericani spingerà a pensare che la sua “liberazione” sia più un atto pratico contro il concetto di schiavitù. Non che la cosa ci sorprenda, dopotutto, ma è anche vero che avremo gradito una maggiore fedeltà al cartone piuttosto che libertà creative che lasciano il tempo che trovano.

+ Visivamente interessante.

+ Genio/Will Smith non è tutto da buttare.

- Davvero troppo diverso dal cartoon originale.

- Jafar è inguardabile.

7

Nonostante Guy Ritchie si sia preso più libertà creative di quanto ci saremmo aspettati, il remake live action di Aladdin non è il film deprecabile che molti temevano, complice anche un aspetto estetico davvero mozzafiato in alcuni passaggi. Un po’ meno convincenti le interpretazioni dei vari personaggi (specie il perfido stregone Jafar), mentre il Genio interpretato da Will Smith dà un colpo al cerchio e uno alla botte, prendendo seriamente le distanze dalla magnifica interpretazione vocale di Robin Williams. Insomma, la Caverna delle Meraviglie ha nuovamente aperto le sue fauci per voi. Se al suo interno troverete il tesoro che cercate, questo però non ci è dato sapere.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

GTA 6, Rockstar sarebbe sicura sull'attuale data d’uscita

Dopo il rinvio al maggio 2026, un insider assicura che non ci sarà un secondo slittamento: anche Take-Two ribadisce fiducia nello studio.

Immagine di GTA 6, Rockstar sarebbe sicura sull'attuale data d’uscita
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

L'open world di The Elder Scrolls 6 preoccupa i fan

Dopo il caso Starfield, alcuni giocatori hanno paura che Bethesda esageri con l’ambizione e comprometta l’esperienza del prossimo capitolo della saga.

Immagine di L'open world di The Elder Scrolls 6 preoccupa i fan
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Marvel's Venom esiste ancora? Un rumor riaccende le speranze

Secondo le indiscrezioni, il progetto dedicato al simbionte di Insomniac Games avrebbe già completato diversi sistemi chiave.

Immagine di Marvel's Venom esiste ancora? Un rumor riaccende le speranze
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

The Witcher Stagione 4 ha una data di uscita

The Witcher 4: Netflix conferma data di uscita e mostra il nuovo Geralt di Liam Hemsworth. La serie arriverà il prossimo ottobre.

Immagine di The Witcher Stagione 4 ha una data di uscita
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

I giochi meglio recensiti del 2025 (finora)

I migliori giochi del 2025 finora su Metacritic: Zelda guida la classifica, ma ci sono grandi sorprese. Tra Clair Obscur e Silksong, leggi l'elenco.

Immagine di I giochi meglio recensiti del 2025 (finora)
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Borderlands 4 gratis grazie a MSI: ecco come fare
  • #2
    Perché Super Mario Galaxy è il più bel regalo per il compleanno di Mario
  • #3
    Quali sono i videogiochi più difficili di sempre?
  • #4
    Batman: la potenza della Trilogia di Nolan rivive nella nuova figure One:12 Collective
  • #5
    GTA 6, Rockstar sarebbe sicura sull'attuale data d’uscita
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.