SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Expeditions, recensione: avventura, mech e strategia nell’universo di Scythe Expedition
      8.0
    • Battlefield 6 è il capitolo della rinascita? | Recensione Battlefield 6
      PC , XSX , PS5
      8.0
    • Dragon Ball Gekishin Squadra, c'è ancora speranza per i MOBA | Recenione Dragon Ball: Gekishin Sq...
      PS5 , SWITCH , MOBILE , XBOX , PC
      8.3
    • Little Nightmares 3 è l'esperienza co-op che non ti aspetti | Recensione Little Nightmares 3
      PS5 , XSX , PC
      8.0
    • Bye Sweet Carole è una fiaba di pece, cenere e carbone | Recensione Bye Sweet Carole
      PC , PS5 , SWITCH , SWITCH2 , XSX
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Acer a sostegno della ricerca Digitale si', digitale no

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Ex Editor-In-Chief

Pubblicato il 22/05/2018 alle 00:00

Con un comunicato ufficiale, Acer ha comunicato il suo sostegno alla ricerca “Digitale sì, digitale no“, presentato oggi presso l’Auditorium del Collegio Vescovile Sant’Alessandro di Bergamo.”Se pensiamo al digitale e alla sua innovativa applicazione nei diversi settori sociali, non possiamo non evidenziare quanto la sua rapida evoluzione stia modificando completamente la nostra vita.Anche Il mondo della scuola sta cambiando: le tecnologie digitali fanno ormai parte a pieno titolo degli strumenti per la didattica, sempre più al servizio di insegnanti e studenti. Gli scenari educativi si stanno modificando e, con essi anche i ruoli. Oggi i ragazzi sono produttori di contenuti, non sono più passivi consumatori.Acer, sempre pronta a cogliere ogni sfida per l’innovazione, risponde a questo nuovo atteggiamento proattivo proponendo soluzioni flessibili end-to-end in grado di soddisfare sia le esigenze delle moderne istituzioni educative che di supportare i docenti nel formare gli studenti ad affrontare le sfide professionali di domani. Partendo da queste basi, Acer continua ad investire nel futuro dell’istruzione anche sostenendo la ricerca “Digitale Sì, Digitale No. Una ricerca per liberarci su pregiudizi e dipendenze” condotta dagli Enti Impara Digitale, CNIS e Università Bocconi con lo scopo di valutare su come si siano modificati i processi cognitivi degli studenti in relazione all’avvento del digitale nella loro vita.L’obiettivo dello studio è stato quello di creare linee guida per definire, da un punto di vista neuroscientifico ed educativo, tutte le criticità e le potenzialità del digitale nello sviluppo dei ragazzi. Tutto ciò al fine di riflettere sui processi di insegnamento/apprendimento in relazione anche alle metodologie più diffuse per comprendere quali siano le più adatte per un modello educativo volto al benessere dell’individuo e per rimotivare gli alunni rispetto all’istituzione scolastica. “Da oltre 40 anni, Acer è una delle aziende leader a livello globale nel mondo IT” afferma Marco Cappella, Country Manager di Acer Italia. “La società incarna una cultura fortemente orientata al progresso sociale ed al bilanciamento tra gli interessi degli individui, delle comunità e dell’ambiente. Per questa ragione abbiamo sostenuto la ricerca “Digitale Si, digitale No”, in quanto crediamo nei progetti di Social Corporate Responsibility e questo studio darà sicuramente un grande contributo ad indirizzare meglio e in modo efficace gli educatori ma anche il nostro lavoro di sviluppo. Siamo quindi orgogliosi di sostenere chi, con grande impegno e spirito di innovazione, esplora nei vari campi di potenziale applicazione, le potenzialità dei nuovi strumenti informatici resi disponibili dalle moderne tecnologie”.Daniela Lucangeli, Presidente CNIS (Associazione per il Coordinamento Nazionale degli Insegnanti Specializzati e la ricerca sulle situazioni di Handicap) sostiene “Occorre ricordare che il digitale implica l’uso della rete e la rete apre scenari di ricerca ampi e diversi tra loro che convergono però tutti su un punto fermo: è essenziale conoscere le problematiche e i rischi nell’uso eccessivo degli strumenti e della rete sulneurosviluppo. E’ necessario acquisire consapevolezza e distinguere in maniera chiara le tecnologie dalla rete. La scuola ha una grandissima responsabilità: non solo può, ma deve guidare i nostri ragazzi a un uso consapevole di strumenti così potenti sia nei vantaggi che nei rischi che comportano. L’ indagine che abbiamo svolto riguarda alcuni aspetti della didattica multimediale utilizzata a scuola. Hanno partecipato alla ricerca 1389 docenti e 1300 bambini dalla prima alla quinta elementare. Dopo la somministrazione di un questionario ai docenti, con lo scopo di conoscere l’uso e la percezione che hanno delle TIC e del digitale nella didattica, abbiamo avviato una sperimentazione con strumenti multimediali nelle aree della scrittura e degli algoritmi di calcolo per misurare le differenze che si evincono da una didattica solo “analogica” ein quella con strumenti multimediali. Una terza area di indagine è quella dei videogiochi, e in particolare dell’impatto che la realtà aumentata ha sull’apprendimento e sulla motivazione. I primi risultati di questa ricerca ci dicono che l’uso di tecnologie di informazione e comunicazione a scuola consente la velocizzazione e la fluidità dei processi e facilita l’esercitazione. Ma tutto ciò è veramente vantaggioso se realizzato in un’ottica personalizzata e consapevole.”Dianora Bardi, Presidente dell’Associazione Impara Digitale, afferma “È il momento di fermarci e riflettere su quale sia la strada giusta da percorrere, per noi, per i nostri studenti, per la società e per il futuro della scuola italiana. Abbiamo perso l’orientamento perché non siamo riusciti a governare correttamente il processo di digitalizzazione delle scuole. Abbiamo bisogno di fonti autorevoli che ci indichino il percorso da seguire. Abbiamo bisogno di allontanarci da atteggiamenti totalizzanti che abbracciano o respingono in pieno l’uso del digitale. Dobbiamo imparare a evidenziare criticità e positività del digitale per creare un modello didattico che abbia come focus il benessere dei nostri giovani. Il mondo è cambiato, prendiamone atto dobbiamo, ora, andare avanti con grande senso di responsabilità.”“

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Black Myth: Wukong riceve un update grande quanto un gioco

Black Myth: Wukong si aggiorna domani con un file da 100GB che porta nuovi contenuti e miglioramenti al gioco d'azione basato sulla mitologia cinese.

Immagine di Black Myth: Wukong riceve un update grande quanto un gioco
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Cinque giochi gratis in arrivo questa settimana su Game Pass

Cinque nuovi titoli in arrivo su Xbox Game Pass promettono una settimana intensa, tra horror psicologico, avventure emozionanti e mondi da esplorare.

Immagine di Cinque giochi gratis in arrivo questa settimana su Game Pass
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Resident Evil Requiem, Leon era già nel primo trailer?

Secondo una nuova indiscrezione, il primo trailer di Resident Evil Requiem mostrerebbe Leon Kennedy in due brevi scene. Ecco i dettagli.

Immagine di Resident Evil Requiem, Leon era già nel primo trailer?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Le console Xbox stanno davvero sparendo dai negozi?

Target e Walmart non rimuoveranno i prodotti Xbox dai loro negozi, contrariamente ai rumor diffusi durante il weekend secondo varie fonti.

Immagine di Le console Xbox stanno davvero sparendo dai negozi?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Allarme spoiler per Leggende Pokémon: Z-A, appare il Pokédex completo

Il mistero attorno a Leggende Pokémon: Z-A è ufficialmente crollato: a soli tre giorni dal lancio, il Pokédex completo del nuovo capitolo è apparso online.

Immagine di Allarme spoiler per Leggende Pokémon: Z-A, appare il Pokédex completo
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior notebook gaming: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior scheda video: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior TV gaming: classifica ottobre 2025
  • #4
    Uncharted e John Wick si "fondono" in un nuovo gioco
  • #5
    Need for Speed Underground 2, il remake dei fan è bellissimo
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.