SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Unepic

Advertisement

Avatar di AR

a cura di AR

Pubblicato il 10/02/2014 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8

Chi ha detto che per creare un grande gioco servono milioni di dollari e un team di centinaia di persone? Sicuramente non Francisco Tèllez de Meneses, giovanissimo sviluppatore amatoriale che, in poco più di due anni, ha ideato e realizzato Unepic. Sì, praticamente tutto da solo! Uscito per la prima volta su PC nel lontano Settembre del 2011, lo spassoso RPG approda finalmente anche nel mondo console grazie a Wii U. E non si tratta di un Unepic Fail!
Nerdeggiando in compagnia
Il pretesto narrativo immerge subito il giocatore nell’atmosfera ironica e citazionistica del titolo. Daniel, il protagonista, è un grande appassionato di videogiochi e film sci-fi, e come tutti i Nerd degni di questo nome è anche un novizio interprete dei giochi di ruolo. Tutto ha inizio proprio durante una stralunata sessione di Dungeons and Dragons, in cui il nostro anti-eroe riceve la chiamata al dovere fisiologica per via di qualche lattina di birra di troppo. Direttosi verso il bagno, si accorgerà presto di non trovarsi di fronte all’agognata toilette, bensì in un lugubre e minaccioso castello. Ritenendo di essere preda di allucinazioni, si addentra comunque nei meandri del maniero, per un’esperienza extra-sensoriale davvero realistica e accattivante…
Piccoli Dark Souls crescono
Unepic è dichiaratamente ispirato a “The Maze of Galious”, capolavoro di Konami pubblicato su MSX nel 1987, ma ha anche due modelli evidenti in Metroid e Castlevania, oltre che in tutto lo sconfinato mondo ruolistico. Si tratta di un gustoso mix in cui fasi platform, esplorazione e componenti RPG trovano la massima armonia e confezionano un cocktail davvero prelibato. A mantenere altissima l’attenzione sono soprattutto due aspetti: in primis i dialoghi, davvero esilaranti e ricchi di riferimenti che non passeranno inosservati a chi ha un background culturale di chiara matrice Geek; in secondo luogo, l’elevato grado di sfida. Lo stile fumettoso e i toni canzonatori non devono infatti trarre in inganno: Unepic è un titolo che richiede grande dedizione, non soltanto per gli innumerevoli ostacoli che tenteranno di sbarrare il vostro cammino (su tutti alcuni boss terribilmente ostici), quanto soprattutto per la necessità di metabolizzare al meglio l’enorme mappa. Parliamo infatti di oltre 200 stanze, e se all’inizio è abbastanza agevole esplorare zone nuove, visto che l’intero castello è al buio e dovrete accendere manualmente le torce, una volta che avrete ridato luce all’intera fortezza confondersi è questione di una scala sbagliata, o di un salto di troppo. Essendo il backtracking uno dei punti cardine dell’esperienza, il consiglio è di disegnare manualmente una mappa: è vero che nel gioco è richiamabile con la semplice pressione del tasto X, ma questa non risulta particolarmente comprensibile, e soprattutto non permette di annotare le proprie riflessioni come invece accade su PC. E poi ammettiamolo… usare carta e penna fa molto retro!
Good job GamePad
La peculiarità della versione Wii U è sicuramente il discusso GamePad. Sebbene in questi mesi il suo utilizzo sia risultato spesso superfluo, nel caso di Unepic l’esperienza di gioco ne esce notevolmente arricchita. Tramite lo schermo touch potrete infatti destinare gli oggetti a determinate sequenze di tasti: tale stratagemma evita di dover aprire in continuazione l’inventario, e permette all’azione di non spezzarsi mai. Vi assicuriamo che in caso contrario il rischio sarebbe altissimo, considerando la mole infinita di oggetti. Giusto per esemplificare, sono presenti più di 100 tipi differenti di armi, ognuna dotata di peculiarità uniche. A seconda del mostro che vi ritroverete davanti sarà più consono utilizzare spade, ideali contro i nemici che possono sanguinare poiché causano profonde ferite nella carne, piuttosto che mazze, adatte invece contro scheletri e cattivi dotati di armatura. In Unepic non esiste davvero nulla di lasciato al caso: ogni item ha una sua particolare funzione, e sta alla bravura del giocatore riuscire a coniugare al meglio le proprie risorse. Discorso analogo riguarda la magia: tra pozioni, artefatti e anelli potrete dotare il vostro alter ego di abilità speciali davvero uniche, e indispensabili per progredire senza particolari patemi nell’avventura. Lo sviluppatore è stato davvero bravo nella loro disposizione: le magie più potenti sono infatti dislocate nei posti più impensabili, e premiano la curiosità e l’attenzione ai dettagli del giocatore. 
Un ulteriore encomio è riservato al gioco diretto su GamePad: Unepic, più di altri titoli, è infatti estremamente godibile sul piccolo schermo del controller, e propone due diversi gradi di zoom, comodi sia nei combattimenti che nelle fasi esplorative a più ampio respiro. 
QUESTione di stile
Unepic strizza stile da tutti i pori, e non poteva esimersi dall’avere Quest davvero fuori di testa. Cosa ne pensate di spolverare la libreria ad un oracolo simil-Yoda? Oppure di mettere incinta una “sensualissima” femmina di orco? L’ilarità è all’ordine del giorno, e regalerà più di qualche sorriso. L’unico limite, è che talvolta si perde il bandolo della matassa: succede, anche con una certa frequenza, che pur consapevoli della propria missione non si comprenda il cammino da intraprendere, obbligandovi a zingarare in lungo e in largo per il castello. Si tratta di una scelta stilistica in grado di accattivare ulteriormente gli esperti del genere, ma che purtroppo è anche capace di scoraggiare il giocatore più occasionale. 
Il gioco dispone inoltre di numerose sfide che richiedono, soprattutto, abilità pad alla mano: una volta completate, godrete di ulteriori punti esperienza utili a personalizzare al meglio le abilità di Daniel: potrete intervenire su un gran numero di parametri che influenzeranno notevolmente il vostro stile di gioco, come la costituzione fisica, la capacità di creare pozioni e la potenza dell’attacco corpo a corpo. 
Amatore a chi?
Nonostante sia stato sviluppato da una sola persona, sebbene con l’aiuto di una manciata di collaboratori esterni comunque poco influenti sul risultato finale, Unepic si dimostra gradevole anche a prima vista. La grafica, in 2D e ricca di sprite, è infatti adattissima in ogni situazione, mentre la colonna sonora, pur lontana dall’apparire indimenticabile, non risulta mai invadente e accompagna le vostre gesta con grazia. 
L’unico neo riguarda la traduzione non sempre impeccabile (l’accendino è diventato eccendino), e alcuni dialoghi che non raffigurano il personaggio che sta davvero proferendo parola. Tutti difetti comunque marginali, che non intaccano minimamente la bontà generale del titolo. 

– Ironia e citazioni nerd sono all’ordine del giorno

– Estremamente profondo

– Il GamePad è sfruttato alla perfezione

– Il livello di sfida è alto…

-…in certe situazioni anche troppo

– Qualche piccolo problema di traduzione

– Non è adatto a tutti

8.0

Unepic è una piacevolissima sorpresa che permette a Wii U di aprirsi con fiducia al mondo degli Indie. Francisco Tèllez de Meneses è il classico one man show che è stato in grado di confezionare un prodotto profondo, longevo e dannatamente ironico. Non si tratta, però, di un gioco adatto a tutti i palati: il titolo è quindi caldamente consigliato agli appassionati dei Metroidvania, e in generale a chi è alla ricerca di una vera e propria sfida e vuole mantenersi in allenamento in vista di Dark Souls 2.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Clair Obscur non è più il "miglior gioco di sempre" su PS Store

Clair Obscur Expedition 33 aveva le valutazioni più alte di sempre su PlayStation Store, ma Death Stranding 2 è riuscito a superarne il punteggio.

Immagine di Clair Obscur non è più il "miglior gioco di sempre" su PS Store
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Il più grande flop di Bioware sta per morire definitivamente

EA ha annunciato l'intenzione di staccare la spina ai server di Anthem: il controverso titolo di BioWare non potrà più essere giocato in alcun modo.

Immagine di Il più grande flop di Bioware sta per morire definitivamente
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Steam vi offre gratis un MMO Fantasy, solo per pochi giorni

Su Steam potete riscattare gratis il celebre MMO fantasy Black Desert, ma avete tempo fino al 10 luglio per farlo vostro.

Immagine di Steam vi offre gratis un MMO Fantasy, solo per pochi giorni
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il primo film di Pokémon arriva gratis su YouTube, da oggi

Lo storico primo film animato di Pokémon verrà pubblicato gratis su YouTube a partire da oggi: ecco i dettagli e dove vederlo.

Immagine di Il primo film di Pokémon arriva gratis su YouTube, da oggi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Producer di Xbox suggerisce ai dipendenti licenziati di farsi «aiutare dall'IA»

I ribaltamenti di Xbox dei giorni scorsi sarebbero dovuti a investimenti nel campo IA: eppure, per qualche dirigente i licenziati dovrebbero rivolgersi all'IA per trovare conforto.

Immagine di Producer di Xbox suggerisce ai dipendenti licenziati di farsi «aiutare dall'IA»
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori giochi Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    Come scegliere le migliori cuffie da gaming
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.