SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    • Death Stranding 2 | Recensione - Bianco e nero Death Stranding 2 | Rece...
      PS5
      8.7
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

The Raven Remastered, il ritorno del corvo

Advertisement

Avatar di Nicolò Bicego

a cura di Nicolò Bicego

Redattore

Pubblicato il 01/04/2018 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7

Tutti gli appassionati di libri si saranno imbattuti, almeno una volta nella loro carriera di lettori, in un libro dei maestri del giallo, personaggi come sir Arthur Conan Doyle e Agatha Christie. Le loro storie, peraltro, sono state spesso adattate sia sul grande schermo del cinema sia su quello più piccolo dei nostri televisori di casa; non solo, spesso sono state persino tradotte in ambito videoludico, come testimonia la longeva serie di giochi dedicata al detective di Baker Street. Oggi, però, parliamo di un titolo che, pur ispirandosi chiaramente all’immaginario creato da Agatha Christie, non è basato su una delle sue storie: si tratta di The Raven remastered, riedizione voluta da THQ Nordic dell’avventura grafica uscita ormai cinque anni fa prima su PC e poi su console.
Il corvo è tornato
La storia si apre con un filmato che ci porta nel 1964, all’interno del museo in cui viene conservato uno dei due preziosi Occhi della Sfinge. Mentre il guardiano del museo si aggira tra le stanze buie, incontra un poliziotto che lo avverte di un pericolo imminente: un misterioso ladro conosciuto come il Corvo, infatti, intende rubare il prezioso gioiello. Passa appena qualche attimo, ed il Corvo è già pronto a colpire: non solo riesce a rubare l’Occhio, ma riesce anche a fuggire senza troppi problemi. La palla passa così nelle mani di Anton Jakob Zellner, il nostro protagonista, il cui aspetto strizza l’occhio a quello del famoso Poirot. Anton è un poliziotto svizzero, incaricato di proteggere il secondo Occhio della Sfinge, che sta viaggiando a bordo di un treno (guarda caso chiamato Orient Express) con l’obiettivo finale di essere portato a Il Cairo.
Questa la premessa della storia: da qui, Anton dovrà scoprire i misteri che circondano i passeggeri del treno, collaborando con l’esperto detective Nicolas Legrand, che si trova a bordo insieme a lui.
Il gioco originariamente uscì diviso in episodi: per l’occasione, i tre capitoli che compongono l’avventura sono stati riuniti, fornendo un’avventura completa fatta di tensione, colpi di scena e, soprattutto, misteri da risolvere, come dalla migliore tradizione del giallo. Purtroppo, se la trama può dirsi certamente riuscita, i dialoghi tendono fin troppo spesso ad essere prolissi, rischiando di annoiare anche il più accanito lettore in quanto alcuni di essi risultano poi completamente inutili ai fini della storia. Non aiuta il fatto che spesso sia obbligatorio esaurire tutte le opzioni di dialogo con ogni personaggio presente per poter infine proseguire nella storia.
Il comparto tecnico, dal canto suo, gode del passaggio generazionale: il lavoro svolto su questa remastered ha migliorato leggermente la risoluzione e alcuni effetti di luce. Purtroppo però il gioco continua a non convincere sotto il profilo visivo: le animazioni rimangono legnose, i volti plasticosi, e persino il doppiaggio risulta ancora fin troppo spesso desincronizzato dal labiale. Davvero un peccato, visto l’ottimo doppiaggio inglese (il gioco è sottotitolato in italiano). Un plauso invece per il comparto audio: le tracce che accompagnano l’avventura risultano degne di un buon film giallo, sottolineando in modo efficace i momenti di tensione e di rilassamento.
Scoprire i tasselli della verità
The Raven è un’avventura grafica di stampo decisamente classico, che richiama l’epoca d’oro dei punta e clicca. Nel corso dell’avventura dovremo parlare con i personaggi presenti in ogni scenario, esaurendo tutte le opzioni di dialogo per raccogliere quante più informazioni possibili su di loro. Come detto in precedenza, questo processo risulta talvolta noioso a causa dell’eccessiva prolissità di alcuni dialoghi, ma il gioco compensa parzialmente questo difetto grazie al carisma e ai misteri che fanno parte di ciascun personaggio. Per risolvere il mistero che porta avanti la storia intera, dovremo aiutare i personaggi in mansioni mondane, come ritrovare una borsetta perduta, aprire una porta bloccata e cose del genere. Per risolvere tutti gli enigmi che il gioco ci proporrà, dovremo raccogliere tutti gli oggetti presenti negli scenari, per poi combinarli tra loro o utilizzarli direttamente sui diversi punti di interesse. Dovremo aguzzare l’ingegno per capire cosa fare per risolvere le complesse situazioni che si presenteranno di fronte ad Anton, ma fortunatamente il gioco non pecca mai di un’eccessiva difficoltà. Anton, poi, annota tutti gli avvenimenti e i dettagli più importanti sul suo blocco note, consultabile in qualsiasi momento per rinfrescarsi la memoria. A non convincere appieno è il sistema di controllo: i movimenti di Anton, affidati all’analogico sinistro, appaiono fin troppo legnosi, ed anche la selezione degli oggetti con cui interagire, affidata all’analogico destro, può causare qualche problema, soprattutto quando il gioco non rileva un oggetto perché magari troppo vicini ad esso. Non si tratta di difetti che compromettono l’esperienza, ma sarebbe stato gradito un miglioramento visto che stiamo parlando di una versione rimasterizzata del titolo.

– Storia appassionante

– Risolvere i misteri dà sempre soddisfazione

– Comparto tecnico decisamente arretrato

– Dialoghi spesso eccessivamente lunghi

7.0

Il lavoro di rimasterizzazione svolto su The Raven è apprezzabile, ma non riesce a svecchiare un gioco che soffre ancora di un comparto tecnico che sarebbe stato solamente passabile nella scorsa generazione. A fronte di questo, però, The Raven ha una bella storia da raccontare che saprà appassionare tutti gli amanti del giallo e i nostalgici delle avventure grafiche di stampo classico, a patto di passare sopra ad alcuni dialoghi eccessivamente lunghi e all’imprecisione del sistema di controllo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PS5 si aggiorna con una piccola sorpresa

Sony ha rilasciato silenziosamente un nuovo aggiornamento per PS5 che introduce un elegante tema animato per il Welcome Hub.

Immagine di PS5 si aggiorna con una piccola sorpresa
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Death Stranding 2 farebbe surriscaldare PS5, a quanto pare

Alcuni giocatori testimoniano surriscaldamenti improvvisi delle proprie PS5 causati dalla schermata della mappa di Death Stranding 2.

Immagine di Death Stranding 2 farebbe surriscaldare PS5, a quanto pare
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Il nuovo evento Bandai Namco è ufficiale: ecco data e giochi confermati

Tra pochi giorni scopriremo tutte le novità in arrivo al Bandai Namco Summer Showcase: vediamo la data ufficiale e tutti i giochi già confermati.

Immagine di Il nuovo evento Bandai Namco è ufficiale: ecco data e giochi confermati
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

5 fumetti Sergio Bonelli Editore da acquistare a luglio 2025

Fra i fumetti Sergio Bonelli Editore in uscita a luglio 2025 da segnalare l'evocativo Draghi - I Custodi delle Stelle di Paolo Barbieri e Eternity 7 di Alessandro Bilotta.

Immagine di 5 fumetti Sergio Bonelli Editore da acquistare a luglio 2025
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Goku & Bulma, recensione: un viaggio nostalgico con la Figuarts Zero di Bandai

Abbiamo recensito Son Goku & Bulma Figuarts Zero per la linea di statue di Tamashii Nations, tratto dalla coperrtina di Shōnen Jump n.51.

Immagine di Goku & Bulma, recensione: un viaggio nostalgico con la Figuarts Zero di Bandai
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi PS5 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    7 giochi in offerta che non state comprando nei Saldi Estivi di Steam
  • #4
    I risultati di WWE Night of Champions 2025
  • #5
    Metal Gear Solid 2 in Unreal Engine 5 ci fa sognare un remake
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.