SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Silent Hills

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Domenico Musicò

a cura di Domenico Musicò

Editor

Pubblicato il 16/08/2014 alle 00:00

Silent Hill era una serie in caduta libera, quasi abbandonata a se stessa, depressa e schiava di un passato talmente fulgido da accecare e mandare letteralmente in confusione chiunque provasse a tenere alto un nome che col tempo si andava pian piano arrugginendo e dissanguando, come le pareti pulsanti di quell’Otherworld che è metafora di punizione perenne e tortura dell’anima. Per Konami non era più il momento di soluzioni intermedie o di subappaltare nuovamente uno dei suoi franchise più di rilievo a studi di sviluppo emergenti e dalle discutibili capacità; era il momento del rilancio in grande stile, di puntare tutto sul suo uomo più rappresentativo, quello su cui – adesso possiamo dirlo – poggia l’intero peso dell’azienda: Hideo Kojima. Sebbene il padre di Snake sia ormai sinonimo di assoluta qualità, la domanda che sta tormentando i fan della Collina Silenziosa non può che essere la seguente: Kojima ha i mezzi per fare un altro grandissimo gioco dagli spropositati valori produttivi, ma è davvero in grado di creare anche un degno Silent Hill?

Trinità
Sono bastati tre nomi di gran richiamo per mandare tutti in visibilio, a dimostrazione del fatto che almeno inizialmente, per assicurarsi milioni di occhi avidi e curiosi addosso, viene tutto basato sul notevole ritorno di immagine che una simile operazione comporta. Hideo Kojima sentiva già da tempo il fisiologico bisogno di lavorare a qualcosa di nuovo e stimolante, che potesse farlo distaccare dalla serie che lo ha reso celebre; voleva essere coinvolto in altri progetti, ma l’inconciliabilità degli impegni non glielo ha mai permesso. D’altra parte – come ha spiegato durante un Q & A alla Gamescom – tutti i giorni sente il bisogno di guardare tre film e riesce a dormire appena quattro ore a notte: è un uomo molto impegnato, un perfezionista ossessivo. Probabilmente si costringerà anche a guardare molti film horror, magari proprio di quel Guillermo del Toro che si affiancherà alla produzione del nuovo Silent Hill. Se Kojima avrà la possibilità di imporsi anche in questo genere, e stabilire magari nuovi standard in quest’ambito, per Del Toro è il momento di dimostrare quanto fino in fondo voleva approcciarsi ai videogiochi. InSANE, annunciato nel 2010 ai VGA e sparito nel nulla dopo il fallimento di THQ, era un progetto ambizioso da sviluppare in tre episodi. L’ex boss della compagnia americana voleva riesumarlo dopo la cancellazione avvenuta nel 2012, ma Del Toro lo aveva del tutto accantonato, come fa spesso con molti dei suoi lavori, evidentemente non considerati così formidabili come quelli che porta a compimento. Quando l’accordo sfumò, il regista messicano dichiarò di essere in trattativa con una grande compagnia: dopo l’annuncio criptico di P.T. alla conferenza Sony, reso chiaro in appena mezza giornata da una ragazza festante che urlava la sua gioia su Twitch, tutti i tasselli sono andati al loro posto. E se n’è aggiunto anche un altro, forse più inaspettato: Norman Reedus, uno degli attori più in vista del momento e amatissimo personaggio della serie zombie The Walking Dead. Dimenticatevi però il suo modo di fare spavaldo, perché in Silent Hills difficilmente lo sarà, e il suo volto serioso alla fine del trailer, con quella luce negli occhi totalmente diversa e un po’ tormentata, sembra confermarlo. 
Dopo Metal Gear Solid V, scegliere un vero attore per interpretare il personaggio principale è diventata per Kojima una necessità dalla quale non è più stato possibile prescindere: dona ancora più autenticità all’opera ed è potenzialmente in grado di veicolare emozioni in modo più efficace, soprattutto quando dietro c’è un lavoro di sceneggiatura sicuramente molto ambizioso, attento e sfaccettato, che i due pezzi da novanta stanno curando per filo e per segno. Silent Hills ha bisogno anche di questo.

P.layable T.easer
Su PSN c’è un teaser giocabile chiamato P.T., che alla “conferenza” di Konami è stato fatto rivedere aggiungendo le reazioni terrorizzate di alcune persone che lo hanno provato in anteprima. Il fatto è che a noi non importa nulla di vedere la gente che salta dalla sedia perché ha paura, e non ci interessa per il semplice fatto che non è questo che ci aspettiamo da un Silent Hill. I cosiddetti jumpscare, quando decontestualizzati dalle dinamiche di gioco e persino dalla trama, appartengono spesso agli horror privi di contenuti e a quel modo di spaventare molto spicciolo e superficiale, che funziona solo nell’immediato, ma che alla lunga si rivela impalpabile e fumoso. Silent Hill, fino al quarto capitolo, è stata una mano che stringeva forte le budella senza mai lasciarle libere; era una tortura psicologica che si perpetrava in modo quasi sardonico, una lenta e inesorabile discesa nell’inferno personale dei protagonisti. Quell’orrore è sempre stato più potente di qualsiasi mostro abbiate mai visto in vita vostra, perché era puro malessere umano frammisto a un degrado mentale ormai irrecuperabile; era una continua esalazione tossica e maligna che si respirava a pieni polmoni, mentre tutto intorno continuava a peggiorare, sfaldarsi e ammalarsi irrimediabilmente.
Konami sa bene che gli utenti rivogliono tutto questo, e in fondo lo sa anche Kojima, ma trovare un equilibrio stabile tra una nuova visione modernizzata e la pesantissima eredità lasciata da quelle pietre miliari dell’horror videoludico, non sarà per niente facile. Eppure, quel teaser giocabile messo a disposizione, è praticamente perfetto: intenso, dannatamente terrorizzante e con una storia davvero malsana. Tuttavia, viene specificato che P.T. non ha nessuna correlazione con quello che sarà Silent Hills, pertanto potrebbe trattarsi solo di una breve dimostrazione di ciò che le menti dietro al progetto possono partorire. Qualche parola sulla breve demo giocabile, però, si può spendere, soprattutto per capire in che direzione potrebbe spingersi Konami con questo nuovo – e a questo punto attesissimo – capitolo.

New terror
La demo vi è sembrata magnifica anche tecnicamente? Bene, sappiate allora che Silent Hills sarà decisamente migliore di P.T., perché Kojima ha spiegato che per mantenere il mistero fino alla fine, ha dovuto abbassare di molto la qualità grafica della build, in modo tale da non far percepire subito che ci fosse dietro un grande studio di sviluppo. Oltre al downgrade volontario, anche i controlli sono stati resi meno fluidi e più “impacciati”, ma nonostante ciò P.T. è apparso ugualmente un esperimento di grande impatto. L’atmosfera asfittica, la sensazione di essere continuamente braccati da qualcosa in quel corridoio angolare che si ripete in un loop costante, l’orrore tentacolare e così bramoso di manifestarsi, sono frutto di un lavoro attentissimo, dove la cura dei particolari è davvero pazzesca. La paura era strisciante e sibilante, e il senso di disagio era persistente, crudo. Rimane pur sempre un corridoio e una dimostrazione ben architettata, però, quindi bisogna frenare (e anche di parecchio) i facili entusiasmi: un conto è soggiogare il giocatore in pochi metri quadrati, un altro conto è tenerlo costantemente in tensione come solo i primi Silent Hill sapevano fare. L’impostazione adottata in P.T. è vicina a quella vista in The Room, con una visuale in prima persona da cui il protagonista può osservare ciò che accade nell’appartamento. Con ogni probabilità il prodotto finale sarà in terza persona, soprattutto per dare un senso alla performance di Norman Reedus e per far concretizzare quel senso di continuità che la serie deve assolutamente avere. Non paiono esserci, almeno fino a ora, collegamenti coi vecchi capitoli, e quel “Perdonami Lisa, c’è un mostro dentro di me” che campeggia sopra una porta, non è affatto un richiamo a Lisa Garland – l’infermiera apparsa nel capostipite, datato 1999. Tutto ciò, diventa chiaro quasi subito, in particolar modo nel momento in cui si comprende come la portata della tragedia sia circoscritta nell’ambito familiare e in un contesto molto diverso rispetto a quello visto nell’indimenticabile opera di Keiichiro Toyama. Analizzando ulteriormente gli stralci narrativi di P.T., salta all’occhio anche una fortissima critica sociale verso la condizione economica dei nostri tempi, con uomini che uccidono brutalmente le loro famiglie per disperazione, scatenando una reazione a catena intrisa di delirio collettivo, che ha reso quell’angolo di Terra un incubo a occhi aperti. Ed è soprattutto qui che si vede il tanto discusso “tocco” di Kojima, che sarà accompagnato da un regista molto aperto alle tematiche forti e controverse (guardatevi La Spina del Diavolo). Ancora una volta, ci saranno peccati da espiare, drammi da vivere e pene terribili da scontare. Benvenuti a Silent Hills.

L’annuncio “a tradimento” del nuovo Silent Hill diretto da Kojima e Guillermo del Toro è stata la vera bomba di questa Gamescom, sia per la portata del progetto, sia per come è stata annunciata. Ci sono fan che attendono un vero Silent Hill da troppi anni, e ormai quasi non ci speravano più in un ritorno in grande stile. Se effettivamente lo sarà, non lo sappiamo ancora, ma quello che abbiamo visto in P.T. era davvero terribile e angosciante.

Erano anni che non si sentivano addosso sensazioni simili.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

I giochi gratis PlayStation Plus di settembre disponibili da oggi

I nuovi giochi gratuiti per gli abbonati del PlayStation Plus sono disponibili da oggi. Leggi la lista completa nella notizia.

Immagine di I giochi gratis PlayStation Plus di settembre disponibili da oggi
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Marvel's Spider-Man 3 avrà un personaggio chiave dello Spider-Verse?

L'universo videoludico di Spider-Man potrebbe presto espandersi oltre i confini temporali che conosciamo con l'arrivo di Miguel 'O Hara.

Immagine di Marvel's Spider-Man 3 avrà un personaggio chiave dello Spider-Verse?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Silksong, un trucco rende Hornet invincibile

Hollow Knight: Silksong, scoperto un trucco segreto per rendere Hornet praticamente invincibile. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di Silksong, un trucco rende Hornet invincibile
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il formato fisico su PlayStation arranca, ma è duro a morire

PlayStation: solo il 3% dei ricavi arriva dai giochi fisici, il futuro è sempre più digitale? Forse, ma il disco a quanto pare non morirà.

Immagine di Il formato fisico su PlayStation arranca, ma è duro a morire
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Lo State of Play di settembre sarebbe alle porte

Sony pronta a un nuovo State of Play? Continuano a rincorrersi voci di un evento PlayStation di settembre 2025. Leggi i dettagli.

Immagine di Lo State of Play di settembre sarebbe alle porte
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori console portatili del 2025
  • #3
    Migliori Cuffie gaming per PS5 del 2025
  • #4
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.