SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Expeditions, recensione: avventura, mech e strategia nell’universo di Scythe Expedition
      8.0
    • Battlefield 6 è il capitolo della rinascita? | Recensione Battlefield 6
      PC , XSX , PS5
      8.0
    • Dragon Ball Gekishin Squadra, c'è ancora speranza per i MOBA | Recenione Dragon Ball: Gekishin Sq...
      PS5 , SWITCH , MOBILE , XBOX , PC
      8.3
    • Little Nightmares 3 è l'esperienza co-op che non ti aspetti | Recensione Little Nightmares 3
      PS5 , XSX , PC
      8.0
    • Bye Sweet Carole è una fiaba di pece, cenere e carbone | Recensione Bye Sweet Carole
      PC , PS5 , SWITCH , SWITCH2 , XSX
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Anteprima

Pure Farming 2018

Advertisement

Avatar di DjPralla

a cura di DjPralla

Pubblicato il 19/06/2017 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Se c’è qualcosa che le leggi di mercato ci hanno insegnato è che la competizione tra brand favorisce sempre l’utente finale. Anche nei videogiochi siamo abituati a situazioni di scontro in cui di anno in anno, di generazione in generazione, un fronte cerca di prevalere sull’altro. Nella simulazione agraria, invece, per il momento stiamo assistendo a un dominio assoluto di Farming Simulator sviluppato da Giants Software, che da anni sta lentamente migliorando e introducendo novità, ma senza mai stravolgere l’esperienza. All’orizzonte però sta arrivando un competitor, che ha la fortuna di avere dietro le spalle larghe di Techland.
 
Get ready for the next battle
Pure Farming 2018 nasce dalla voglia di dare ascoltare i giocatori, dargli quello che vogliono, senza però dimenticarsi della ingombrante concorrenza nel settore. Annunciato attorno alla Gamescom dello scorso anno con la desinenza 2017, ora vuole puntare ancora più in alto, andando così a spostare la data d’uscita al primo quarto del 2018 e cambiando il nome di conseguenza. Il primo punto su cui si è soffermato lo sviluppo è stato quello della fedeltà grafica, non solo dell’ambiente, delle strutture e degli animali, ma soprattutto dei macchinari, che sono riprodotti con un dettaglio veramente straordinario e meticoloso: soprattutto gli accessori sono completamente animati, sia in apertura che chiusura o in utilizzo. Ovviamente buona parte dell’esperienze in questo ambito è veicolata dal poter godere del massimo riscontro possibile con la realtà, però non solo dell’utilizzo del macchinario, ma del macchinario stesso: quello che vogliono i giocatori sono i trattori e gli accessori delle marche più famose o di quelle più apprezzate. Purtroppo in questo ambito Pure Farming ha ancora tantissimo da lavorare, perché sono già state annunciate le partnership con marchi del calibro di McCormick, Kärcher, Landini e Mitsubishi, ma mancano nomi importanti come John Deere, Deutz o Krone per dirne giusto alcuni; da qui al Q1 2018 (e oltre se teniamo conto della probabile campagna di DLC) c’è ancora la possibilità che altre aziende salgano sul carro di Techland, ma per il momento la mancanza di licenze forti resta probabilmente il problema più pressante di Pure Farming. Purtroppo anche sul lato dei contenuti generati dagli utenti, al momento Techland non ha confermato la presenza di un sistema integrato per la generazione e la gestione delle mod, lasciando quindi all’utenza l’onere di mettere mano al codice.
 
Nuovi panorami
Dove il nuovo simulatore agrario si diversifica dalla concorrenza è l’offerta delle coltivazioni disponibili: il titolo Techland si basa su quattro ambientazioni attualmente annunciate (ma è stata già teaserata una quarta, ossia la Germania) che vanno a cercare luoghi iconici dell’industria agraria e danno un taglio che non si era mai visto prima in altri giochi. Tralasciando la prima ambientazione, banalmente gli Stati Uniti, già scendendo di latitudine potremo cimentarci nella coltivazione del caffè in Colombia, oppure andando oltre oceano si può prendere parte alla gestione delle risaie in Giappone o in fine arrivare in Italia con le olive e l’uva. Queste sono solo alcune delle attività che saranno disponibili al lancio, ma più in generale in Pure Farming potremo provare non solo le coltivazioni da terra classiche, ma anche esplorare il mondo della produzione della frutta, delle coltivazioni in serra e nella gestione di energie rinnovabili. Un’espansione verso nuovi fronti che di certo non lascerà impassibile la concorrenza, ma che al momento è anche difficile da valutare dal momento che non abbiamo avuto minimamente modo di mettere mano al gioco, né tanto meno vedere del gameplay dal vivo. Una commistione di attività che deve necessariamente essere gestita con saggezza per evitare che si creino falle tali da andare a rompere la simulazione. Le modalità di gioco attualmente annunciate sono tre: la prima è chiamata Free Farming, dove potremo scegliere un luogo in cui iniziare la nostra attività, coltivare, espandere i nostri orizzonti senza più di tante preoccupazioni. Nel caso si volesse dare un maggiore difficoltà alla partita, è possibile settare dei budget da rispettare, in modo tale che la coltivazione libera torni ad essere condizionata in modo realistico dalla gestione delle finanze. La seconda modalità è Farming Challenges dove potremo prendere parte a setting appositamente studiati per mettere alla prova le nostre abilità; prima di iniziare è possibile vedere di che genere di lavoro si tratta, ma soprattutto delle tempistiche necessarie, in modo tale che i giocatori con meno tempo a disposizione sappiano sempre a cosa vanno incontro senza rischiare di perdersi tra le varie attività collaterali. In fine l’ultima modalità è My Fist Farm, dove i nuovi arrivati al mondo dell’agricoltura possono imparare tutti i passaggi necessari dall’inizio alla fine, non solo dal punto di vista ludica, ma anche da quello realistico, diventando così uno strumento quasi didattico; questo è un punto sulla carta estremamente a favore del prodotto Techland, dove la concorrenza ancora fatica a creare dei tutorial convincenti.

– Ambientazioni inedite

– Nuove attività

– Modalità My First Farm

Nonostante lo spostamento al 2018, Pure Farming sembra più vivo che mai e pronto a dare vita ad una concorrenza serrata con Farming Simulator. Se da una parte la mancanza di marchi forti potrebbe tenere lontana l’utenza più hardcore abituata a roster ben più corposi, dall’altra nuove modalità di gioco e nuove attività possono facilmente stuzzicare l’interesse di chi ancora non si è affacciato alla porta dei simulatori agrari.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Uncharted e John Wick si "fondono" in un nuovo gioco

Un gioco Steam che unisce l'avventura di Uncharted all'azione adrenalinica di John Wick in un'esperienza di gioco coinvolgente e dinamica.

Immagine di Uncharted e John Wick si "fondono" in un nuovo gioco
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Need for Speed Underground 2, il remake dei fan è bellissimo

Fan remake di Need for Speed Underground 2 ricreato in Unreal Engine 5 da apfelbaum per offrire un'esperienza di guida completamente rinnovata.

Immagine di Need for Speed Underground 2, il remake dei fan è bellissimo
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

A quanto pare i videogiochi fanno stare bene, è ufficiale

Il 71% degli italiani si sentono meno stressati grazie ai videogiochi, ma anche meno ansiosi e meno soli. Insomma, i videogames fanno bene.

Immagine di A quanto pare i videogiochi fanno stare bene, è ufficiale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Annunciato un nuovo Final Fantasy, ma non quello che pensate

Square Enix annuncerà un nuovo titolo Dissidia Final Fantasy per iOS e Android il 14 ottobre alle 12:00 ora italiana durante una live streaming.

Immagine di Annunciato un nuovo Final Fantasy, ma non quello che pensate
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Tecnologia, identità e umanità: i temi filosofici di Metropolis

Metropolis ci costringe a confrontarci con l'interrogativo più fondamentale di tutti: cosa significa, in definitiva, essere umani?

Immagine di Tecnologia, identità e umanità: i temi filosofici di Metropolis
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Steam regala 12 giochi gratis senza condizioni
  • #2
    Scoperti 20 livelli segreti in Super Mario dopo 39 anni
  • #3
    Un Ratchet and Clank perduto è stato riportato alla luce
  • #4
    Quanto conosci Uncharted? Mettiti alla prova nel quiz!
  • #5
    Expeditions, recensione: avventura, mech e strategia nell’universo di Scythe
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.