SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Monster Hunter World: cacciare per la prima volta

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di YP

a cura di YP

Pubblicato il 11/12/2017 alle 00:00

Monster Hunter World arriverà su Playstation 4, Xbox One e PC il prossimo 26 gennaio, in questi giorni però abbiamo potuto assaggiarne una piccola porzione grazie all’open beta, utile a far conoscere il brand a un drappello di giocatori che prima di questo momento non conoscevano per nulla il franchise ma, affascinati dalla campagna promozionale, dalle anteprima e dal mood del gioco, hanno deciso di scoprirlo per la prima volta in assoluto. Chi scrive appartiene proprio a questa categoria e, dopo diverse ore di gioco, abbiamo deciso di provare a raccontare com’è stato l’approccio a questo mondo di gioco affascinante e davvero ricco di sorprese.

A caccia di bestie

Dopo essere arrivati nel menù, procediamo spediti verso la creazione dell’avatar: una piccolissima scelta di opzioni (molte di più nella versione finale) ci farà decide l’aspetto del nostro cacciatore, partendo dal sesso fino alla definizione dei tratti somatici. Successivamente, tocca al companion, un dolcissimo gattino che, come ci viene indicato, ci darà un’utilissima mano nelle fasi di battaglia e caccia. Si passa poi immediatamente al sodo: decidere quale missione di caccia affrontare, scegliendo fra tre opzioni che rappresentano poi diversi gradi di difficoltà, dalla più semplice alla più complicata. Il consiglio è quello di procedere per gradi, svolgendo prima in solitaria tutti e tre gli incarichi per poi buttarsi nel multigiocatore (crea squadre di quattro cacciatori) con cui condividere l’esperienza; fare pratica con il gameplay di Monster Hunter è fondamentale, ne parleremo in seguito. Quello che colpisce l’occhio sin dall’inizio è la possibilità di creare un set di equipaggiamento specifico per ogni missione, che si divide in armi, abiti, amuleti (danni bonus particolari a danni, salute ecc) e mantelli, che forniscono preziose abilità quali invisibilità temporanea, possibilità di gestione dell’aggro dei mostri e così via. Perdere qualche minuto (anche mezz’ora, se volete) a capire immediatamente qual è l’anima di Monster Hunter World può rivelarsi un’attività molto preziosa. Passate quindi in rassegna tutte le armi, cercando di capire le diverse caratteristiche e compatibilità con il vostro stile di gioco, per poi passare alle armature: alcune prediligono la difesa dai danni elementali, altre la protezione dai danni fisici, altre ancora incrementano il danno massimo del nostro personaggio. Insomma, l’avete capito, Monster Hunter è un gioco che per essere compreso va studiato a fondo: se quello proposto nella beta vi manda un po’ in confusione, meglio dedicarci qualche attimo in più, perché la versione finale del gioco conterrà la dinamica madre del titolo, ovvero il crafting, che vi servirà per creare e potenziare la vostra dotazione ottenendo i materiali che vi servono uccidendo i mostri oppure estraendo minerali o risorse di vario genere dal mondo di gioco. Una volta che avete sperimentato, studiato e vi sentite pronti, lanciatevi nella prima caccia.

Cacciatori non si nasce, si diventa

Non appena arrivati nel mondo di Monster Hunter World rimarrete a bocca aperta: l’ecosistema del titolo Capcom è un tripudio di colori, flora e fauna unica nel suo genere. Una mappa caratterizzata da un ambiente dinamico e incredibilmente vivo e, addirittura, autonomo. La sensazione, camminando nei rigogliosi e fertili è paesaggi, è quella di vivere in un universo digitale mosso da coscienza propria; una catena alimentare ricreata in modo sopraffino, che vi stupirà più e più volte. Le bestie agiscono secondo una coscienza propria, che le porta a interagire fra di loro quasi continuamente: il più grande mangia il più piccolo, il più feroce sottomette il più debole, e così via. Ricordarsi i nomi dei mostri ai quali daremo la caccia non sarà facile, ci vorrà un po’ di pratica e abitudine, per fortuna il sistema “d’indagine” corre in nostro aiuto e dopo aver trovato un buon numero di impronte ecco che le lucciole ci indirizzano verso la tana del mostro che dovremmo affettare. Nel momento in cui lo troviamo e iniziamo lo scontro, scopriamo quella che forse è la feature più difficile da metabolizzare nel primo periodo: il combat system. Monster Hunter World infatti propone diverse armi da utilizzare (attenzione: l’equipaggiamento non potrà essere cambiato una volta iniziata la missione) e ognuna di esse ha più moveset, che dovrete necessariamente conoscere quasi a menadito per poter sfruttare al massimo il gameplay. Ci sono poi la parata e la schivata, elementi da gestire con estrema attenzione se non vogliamo esser divorati dai mostri che, dopo aver subito qualche colpo, andranno su tutte le furie e vorranno cibarsi delle nostre carni. Le prime cacce potranno sembrarvi confusionarie e costituite da un combattimento poco gestibile (anche colpa di una telecamera un po’ “rigida”), ma che in realtà nasconda un’anima dannatamente divertente e, soprattutto, impegnativa e stimolante. La beta di Monster Hunter World offre volontariamente un primo approccio, se vogliamo, dozzinale al gioco, che esclude features importanti del gioco finale, rendendo così la build leggermente più accessibile ai neofiti ma comunque non istantaneamente “maneggiabile”. Affrontate le missioni più di una volta, sia in singolo che in coop, in modo tale da entrare in confidenza con le dinamiche di gioco; anche in quel momento però avrete la sensazione di aver scolpito solo la superficie di una produzione che ha molto da offrire e che vi lascerà desiderosi di averne ancora, e ancora. 

La beta di Monster Hunter World vuole essere un entry point per tutti i giocatori che non conoscevano il brand ma che erano molto curiosi di giocarci per la prima volta. Il risultato potrebbe essere un po’ traumatico, nel senso che le cose da fare e da capire sono molte, ma una volta studiate tutto sarà più semplice. Tenete presente che la versione finale avrà molti elementi in più: se il gioco vi ha colpito e convinto, perdete ancora qualche ora nella beta per entrarci in confidenza più possibile. La vera caccia apre il 26 gennaio, fatevi trovare pronti!

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Hot Wheels x F1 five-pack e single blister | Recensione

Scopri con noi la nuova collezione Hot Wheels x Formula 1: una linea di modelli Mainline e premium con le livree ufficiali dei team F1 2024.

Immagine di Hot Wheels x F1 five-pack e single blister | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Need for Speed potrebbe essere arrivato alla fine

Electronic Arts avrebbe deciso di "parcheggiare" la serie Need for Speed per concentrarsi su altri franchise, stando alle ultime indiscrezioni.

Immagine di Need for Speed potrebbe essere arrivato alla fine
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Arriva il primo sostegno dall'UE per Stop Killing Games

Nicolae Ștefănuță, vice presidente del Parlamento europeo, appoggia pubblicamente l'iniziativa Stop Killing Games per la preservazione dei videogiochi.

Immagine di Arriva il primo sostegno dall'UE per Stop Killing Games
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il lancio di Forza Horizon 5 su PS5 è un vero trionfo

In un solo mese dal suo debutto su PS5, Forza Horizon 5 è riuscito a vendere addirittura 2 milioni di copie, nonostante sia un gioco del 2021.

Immagine di Il lancio di Forza Horizon 5 su PS5 è un vero trionfo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

EA Sports FC 26 ufficiale, fissato il reveal definitivo

La presentazione completa di EA Sports FC 26 questo mercoledì per scoprire tutte le novità del nuovo capitolo della serie calcistica.

Immagine di EA Sports FC 26 ufficiale, fissato il reveal definitivo
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori CPU da gaming - Luglio 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Ghost of Yotei delude i fan: troppo simile a Tsushima?
  • #4
    GTA 6: che fine ha fatto l’attrice di Lucia?
  • #5
    Superman merita un videogioco alla God of War
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.