SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

In questo angolo di mondo, la guerra dagli occhi di una ragazza d'Hiroshima

Advertisement

Avatar di DjPralla

a cura di DjPralla

Pubblicato il 20/09/2017 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8

Nonostante la cultura giapponese attuale sia per lo più rivolta verso il futuro con un piglio certe volte fin troppo sfrenato, molti autori sanno ancora l’importanza di guardarsi indietro e riscoprire quella che è stata la storia recente del paese. In questo senso nell’animazione giapponese possono trovare spazio sia opere dall’accento contemporaneo come il recente mangia record Your Name, oppure risvolti futuristici come invece il tanto atteso ultimo capitolo del rifacimento cinematografico di Evangelion, ma anche chicche d’arte come ad esempio il sottovalutato La storia della principessa spendente. A proposito di quest’ultimo, il 19 e 20 settembre arriverà nelle sale italiane un altro film di ricostruzione storica, con il titolo In questo angolo di mondo.
Non svegliatemi da questo sogno
Tratto dall’omonimo manga di Fumiyo Kono, In questo angolo di mondo vuole raccontare la vita di una bambina e poi donna nel corso della seconda guerra mondiale. La protagonista è infatti Suzu, che vedremo fare le prime esperienze di vita in quel di Hiroshima, per poi seguirla nel fiorire della sua giovinezza in quel di Kure, una vicina cittadina dove trova posto un importante porto militare. Una premessa semplice, che segue le vicende di una ragazza molto semplice che lascia scorrere la propria vita nelle mani degli altri, ma che vede la sua esistenza travolta e rivoltata dall’incombere della minaccia statunitense. La prima parte del film viene interamente dedicata all’infanzia di Suzu, con stacchi particolarmente serrati per il tipo di racconto, in modo tale da raccontare in brevissimo tempo una storia che avrebbe richiesto un ben più ampio approfondimento di quelli che sono i personaggi che la costellano, ma soprattutto dell’ambientazione, specie per un pubblico non abituato a questo setting. La storia entra nel vivo dal momento del trasferimento di Suzu a Kure e qui è possibile iniziare ad entrare in stretta empatica con la protagonista che quasi improvvisamente si ritrova nel ruolo di moglie e donna di casa, che difficilmente riesce a collidere con il suo spirito creativo e il suo essere costantemente con la testa fra le nuvole. Nonostante tutto, il suo piacere più grande resta sempre quello del disegno e in diversi frangenti la pellicola unisce la rappresentazione del mondo reale con le interpretazioni di Suzu, andando così a creare scene quasi da animazione sperimentale che trascendono i canoni classici e danno un tocco in più al film. 
Dai fiori al fuoco
Con il passare del tempo e con l’intensificarsi dei bombardamenti americani, la vita di Suzu viene cambiata di continuo, con situazioni sempre più drammatiche che la porteranno al limite. Se nelle prime fasi gli eventi bruschi vengono sdrammatizzati da una risata o una battuta che cambia il mood della situazione, quando le cose iniziano a farsi veramente complicate riderci su e ringraziare quello per quello che è rimasto diventa sempre più anacronistico, fino al punto che diventa, citando la definizione che da lei stessa, “come un disegno fatto con la sinistra”, proprio a simboleggiare una situazione sbagliata sin dal principio. Senza entrare troppo nel dettaglio della trama, le vicende seguono molto da vicino i cambiamenti nella vita di Suzu, che passa dall’essere la ragazzina svampita ad una donna pronta a tutto per difendere la propria casa e i famigliari, tanto da esplodere di rabbia all’annuncio della resa che ha così vanificato tutti gli sforzi intrapresi e le sofferenze patite. L’evoluzione di quella che viene pure sempre disegnata come una bambina è quanto mai forzata dalla situazione incresciosa che si sta verificando in Giappone, ma il film cerca di ridimensionarsi sempre attorno a lei anche in sfiziose scene in cui i suoi pensieri fermano tutto il resto per concentrarsi su di una ricetta o sulla cucitura di un abito. Nonostante si tratti comunque del Giappone precedente all’occupazione statunitense, e quindi di un paese in cui la figura della donna era ancora ben lontana dalla vera e propria emancipazione, il film mostra le due vie che una donna potesse percorrere al tempo, ossia quella più tradizionale in cui viene trascinata Suzu e quella più moderna ci si cimenta Keiko; in un modo o nell’altro la guerra finirà per distruggere tutto ad entrambe che si troveranno a combattere assieme per la sopravvivenza.

– Storia molto commuovente

– Racconto fuori dall’ordinario odierno

– Stilisticamente unico

– Montaggio frenetico nella prima parte

– Fatica a mettere ordine tra i tanti personaggi

8

In questo angolo di mondo è una pellicola che racconta la seconda guerra mondiale dal punto di vista di una ragazza giapponese il cui unici interessi il disegno e la famiglia verranno messi a repentaglio dai bombardamenti. Una storia particolarmente commuovente che cerca in tutti i modi di metterci nei panni della protagonista, tanto dal ritrovarsi in un mondo estraneo una volta usciti dalla sala.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

È uscita una "nuova" PS5, ma nessuno se n'è accorto

PS5 Digital E Chassis: la nuova versione è uscita in Europa in silenzio, senza che nessuno se ne accorgesse: ecco cosa cambia.

Immagine di È uscita una "nuova" PS5, ma nessuno se n'è accorto
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

4 giochi diranno addio a PlayStation Plus a ottobre

PlayStation Plus: sono stati svelati i giochi che lasceranno il catalogo a ottobre 2025. Leggi la lista completa nella nostra notizia.

Immagine di 4 giochi diranno addio a PlayStation Plus a ottobre
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

GTA 5 diventa "reale" per una gamer britannica

Regno Unito, giocatrice di GTA 5 si ritrova la “caccia alla polizia” in salotto: quando la realtà supera la fantasia. Leggi i dettagli.

Immagine di GTA 5 diventa "reale" per una gamer britannica
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il formato fisico sta per morire, ma a che prezzo?

Il formato fisico su PlayStation oggi rappresenta appena il 3% dei ricavi Sony, e quelle cifre suonano come un atto notarile postumo.

Immagine di Il formato fisico sta per morire, ma a che prezzo?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Chi sarà Kratos nella serie TV di God of War? Un altro big dice no

God of War serie TV: Christopher Judge si defila, casting di Kratos ancora un mistero. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Chi sarà Kratos nella serie TV di God of War? Un altro big dice no
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Migliori hard disk esterni per PS5 del 2025
  • #3
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #4
    Migliori TV per giocare con Xbox Series X del 2025
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.