SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione ROG Xbox Ally X
      TECH , XSX
      8.0
    • Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione Leggende Pokémon: Z-A
      SWITCH2
      8.8
    • The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame The Elder Scrolls: Betra...
      9.0
    • Expeditions, recensione: avventura, mech e strategia nell’universo di Scythe Expedition
      8.0
    • Battlefield 6 è il capitolo della rinascita? | Recensione Battlefield 6
      PC , XSX , PS5
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Gli Imperdibili: Reboot please

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pregianza

a cura di Pregianza

Pubblicato il 18/01/2015 alle 00:00
Non è stato un anno propriamente indimenticabile per i videogiochi. La nuova generazione ha portato tanti titoli notevoli, ma principalmente il 2014 ha visto rispuntare nei negozi una miriade di vecchie conoscenze e riedizioni HD. Poco importa se molti di tali prodotti si sono rivelati ottimi, da videogiocatori incalliti abbiamo fame di novità o, perlomeno, di un rinnovamento all’interno di grandi marchi. C’è ancora molto potenziale da sfruttare tra i grandi titoli del passato, e un semplice upscaling secondo noi non basta, elencheremo dunque qui 10 titoli di cui vorremmo vedere un reboot o un remake completo. Godetevi questa lista per gli Imperdibili, perché è l’ultima volta che la rubrica si presenterà in questo modo.
Ricordatevi inoltre che queste sono scelte personali, non sono numerate, e contano un solo titolo per franchise.
Viewtiful Joe
La maggior parte delle persone si ricorda di Hideki Kamiya per Devil May Cry, ma non sono pochi i giocatori che si esaltano sentendo il suo nome anche per un altro gioco eccezionale, Viewtiful Joe. Questo particolarissimo beat ’em up a scorrimento ha tutto ciò che si può desiderare: è spettacolare, vanta un gameplay esaltante che permette di accumulare punteggi stratosferici eseguendo combinazioni acrobatiche sui nemici e scagliandoli l’uno contro l’altro, un livello di sfida da non sottovalutare, e una telecamera che fa sentire chi assapora le avventure di Joe come uno spettatore al cinema. Vogliamo vederlo tornare. Non importa come.
System Shock
Nel 1994 gli shooter erano fondamentalmente solo questo, sparatutto. Ci si preoccupava poco di atmosfera, trama o quant’altro, e si puntava semplicemente a far esplodere nemici e oggetti in lunghi corridoi. System Shock fu l’eccezione, qui c’era un inventario, un’ambientazione angosciante e claustrofobica, uno sviluppo del personaggio da calcolare adeguatamente, puzzle, e un antagonista, SHODAN, a dir poco memorabile. Eravate soli, contro un nemico terribile e in un ambiente estremamente ostile. Un gioco rivoluzionario per l’epoca, che poi riuscì a superarsi con il secondo capitolo. Vorremmo rivederlo, a patto di trovarci per le mani un reboot altrettanto brutale, magari in grado di fondere e ampliare i migliori elementi dei due capitoli in un unico, epico titolo.
Skies of Arcadia
L’ultimo jrpg sviluppato internamente da SEGA per una console proprietaria, Skies of Arcadia è uno dei migliori esponenti del genere, eppure pochissimi lo hanno provato, perché la sua vita è iniziata su Dreamcast e si è conclusa in sordina con un’edizione Gamecube. Un gioco splendido, enorme, con un mondo ispiratissimo e ricco di fascino, amato praticamente da chiunque l’abbia provato nel periodo dell’uscita. Non era perfetto e alcuni suoi elementi non sono invecchiati benissimo, tra cui un rateo di incontri casuali davvero eccessivo (diminuito per grazia divina nella versione Gamecube), ma vorremmo davvero rivedere il fantastico mondo di questo gioco in un nuovo capitolo. 
Legacy of Kain: Soul Reaver
I giochi della serie Legacy of Kain vantano un background tra i più complessi e affascinanti mai creati. Soul Reaver fu il picco della serie, grazie a un gameplay funzionale e variegato, e a un comparto tecnico da manuale per l’epoca. Con il suo lore eccezionalmente complesso e la sua atmosfera dark, tantissimi videogiocatori vorrebbero vederlo tornare, ma per ora hanno ottenuto solo un titolo multiplayer ambientato a Nosgoth in arrivo. Chissà, forse avrà il successo necessario a riportare a non-vita Raziel e Kain.
Blast Corps
Quando Rare era ancora considerata una tra le migliori case di sviluppo al mondo creò molti giochi indimenticabili. Uno dei più amati oltreoceano fu Blast Corps, un titolo dal concept tanto semplice quando geniale: voi siete un gruppo di demolitori specializzati che deve fare posto per il passaggio di un enorme missile nucleare. Se il missile tocca una qualunque struttura, il mondo esplode. A voi il compito di liberargli la strada da ogni ostacolo, intere cittadine comprese. Fu all’epoca un lavoro esagerato ed esaltante, dove si poteva persino usare un gigantesco robottone per radere al suolo gli edifici. Immaginatevi un suo ritorno oggi, con un motore fisico fatto come si deve e una distruttibilità totale. Potrebbe venir fuori qualcosa di spettacolare. 
Homeworld
Uno strategico spaziale, in tutti i sensi. Homeworld fu un rts geniale, splendido da vedere e dotato di una narrativa di ben altro livello rispetto ai diretti concorrenti dello stesso genere. Un gioco amato praticamente da tutti coloro che lo provarono, anche con qualche difettuccio a livello di meccaniche e interfaccia, capace di crearsi attorno una community appassionata e agguerrita. Oggi gli rts sono sempre più rari, ma veder tornare questo titolo, con le dovute evoluzioni del caso, sarebbe un bel sogno.
Onimusha
Pensato per essere un Resident Evil action e ambientato nell’epoca Sengoku, Onimusha ha una storia molto simile a quella di Devil May Cry, eppure si sviluppò in modo molto differente. I titoli di questa saga non erano perfetti, ma restano divertenti e spettacolari, al punto che ci piacerebbe non poco vedere un ritorno del marchio in un action meno statico e dotato della stessa ambientazione. Difficile pensare che Takeshi Kaneshiro possa ridare il volto al buon Samanosuke, ma anche quella è una nostra speranza. Dopotutto la serie per noi è legata indissolubilmente alla sua figura. 
Bushido Blade
In un mondo dove la maggior parte dei giochi punta su combo elaboratissime e tecniche avanzate, Bushido Blade si distinse dalla massa proponendo un sistema dove spesso un colpo secco era sufficiente ad eliminare l’avversario. Non c’erano barre dei punti vita, e la possibilità di ferire il nemico colpendolo a gambe o braccia creava una tensione rara nel picchiaduro. Un titolo incredibilmente spassoso, specialmente se si considera che la maggior parte dei match finivano in  una manciata di secondi. Chissà cosa potrebbe essere oggi, con le nuove tecnologie a disposizione degli sviluppatori.
Earthbound
Noto in Giappone come Mother 2, Earthbound è uno dei jrpg più strani e attraenti mai creati. La leggenda narra che Itoi, suo creatore, fu inizialmente rimbalzato da Miyamoto in persona quando propose l’idea del suo predecessore a Nintendo, per poi venir salvato in corner dal CEO della compagnia all’epoca. Arrivato solo di recente in Europa grazie al digital, Earthbound è un gioco che pochi si son potuti gustare, offre un’ambientazione ben lontana da quella dei soliti jrpg, tratta tematiche non facili da approcciare, e fa tutto ciò poggiando su un gameplay piuttosto unico (niente incontri casuali, ad esempio, una cosa oggi comune ma all’epoca davvero rara nel genere). Per molti è il caso di riscoprire l’originale, ma veder tornare il marchio nelle case sarebbe una splendida sorpresa. 
Zone of the Enders
Lo hanno annunciato e poi via, sparito nel nulla. Vero, il primo Zone of the Enders non fu un capolavoro: era corto, ripetitivo, e aveva parecchie mancanze, ma tra gameplay azzeccatissimo, sensazione di potenza e mech design divino divenne comunque un piccolo cult. Il secondo capitolo, poi, migliorò tutto ciò che andava perfezionato, rivelandosi un titolo eccezionale. Per questo quando abbiamo sentito che un sequel era in sviluppo ci è uscito il cuore dalla cassa toracica, e sempre per questo al momento della sua scomparsa siamo rimasti impietriti manco fossimo Han Solo nella carbonite. Ti preghiamo in ginocchio Konami, ridacci Zone of the Enders.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

GTA 6 dovrebbe costare 100 dollari, ma c'è un perché

Uno sviluppatore auspica un prezzo di lancio di 100 dollari per GTA 6, ritenendo che l'ampia portata e gli anni di sviluppo giustifichino il costo.

Immagine di GTA 6 dovrebbe costare 100 dollari, ma c'è un perché
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

È morto il papà di Ninja Gaiden e Dead or Alive

Il mondo dei videogiochi è in lutto oggi per la scomparsa di Tomonobu Itagaki, noto come il creatore della serie Dead or Alive.

Immagine di È morto il papà di Ninja Gaiden e Dead or Alive
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

C'è uno sparatutto gratis in arrivo oscuro e spietato

Rules of Engagement: The Grey State è il nuovo sparatutto horror PvPvE free-to-play annunciato da Grey State Studio. Guarda il trailer.

Immagine di C'è uno sparatutto gratis in arrivo oscuro e spietato
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Nintendo reagisce, ma il caso Pokémon si allarga

Nintendo prova a smorzare i toni dopo le rivendicazioni hacker, ma la nuova ondata di leak da Game Freak riapre ferite mai del tutto rimarginate.

Immagine di Nintendo reagisce, ma il caso Pokémon si allarga
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Altri 2 giochi gratis da oggi su Epic Store: ecco quali

Da oggi, giovedì 16 ottobre, e fino al 23 ottobre, gli utenti di Epic Games Store possono aggiungere gratuitamente alla propria libreria 2 giochi.

Immagine di Altri 2 giochi gratis da oggi su Epic Store: ecco quali
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior console portatile: classifica ottobre 2025
  • #2
    Capcom non capiva perché GOG volesse i vecchi Resident Evil
  • #3
    Ecco i giochi gratis di domani su Epic Games Store
  • #4
    Annunciati i giochi gratis di ottobre su PS Plus Extra e Premium
  • #5
    ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.