SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Game of Thrones

Advertisement

Avatar di AleZampa

a cura di AleZampa

Pubblicato il 08/06/2012 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

6

Nonostante per gli appassionati sia sulla cresta dell’onda da ormai oltre un decennio, la saga di Games of Thrones ha raggiunto la fama universale solo nel recente periodo, veicolata sopratutto dalla serie prodotta e trasmessa negli Stati Uniti dall’emittente HBO, che ha trasmesso la passione per le opere fantasy di Martin ad un pubblico molto più ampio. Con il conseguente aumento della popolarità e dell’interesse intorno alla saga era solo questione di tempo che anche l’industria videoludica non salisse sul carro dei vincitori, commissionando diversi titoli basati sull’universo di Westeros (e continenti limitrofi). Al primo tentativo, un RTS con alcune buone idee non supportate da un gameplay soddisfacente, è seguito il titolo che andremo ad analizzare tra pochissime righe, un gioco di ruolo con elementi action che, vi possiamo dire sin da subito, ci ha regalato momenti decisamente più validi del precedente titolo ambientato nel Continente Occidentale.

Preti rossi e rinnegatiSe doveste essere dei fan dell’ultima ora, quelli per intenderci che hanno conosciuto il mondo creato dallo scrittore americano solo con la serie televisiva, potete stare tranquilli: l’arco temporale in cui i si svolgono le vicende di Mors e Alester è lo stesso della prima stagione della suddetta serie, il che vi pone al riparo da qualsivoglia tipo di spoiler. Fatta questa doverosa premessa, andiamo insieme a fare la conoscenza dei nostri due protagonisti: il Guardiano della Notte e il Prete Rosso. Mors, nella confraternita da ormai diversi anni, è uno dei ranger più navigati ed esperti, che ha deciso di dedicare la propria vita alla protezione della Barriera. Un particolare non indifferente, che si rifletterà direttamente sulle meccaniche di gioco delle sue sezioni, è il suo essere un mutaforma uno cioè di quei pochi individui in grado di connettersi, e prenderne quindi il controllo, con uno specifico animale. Alester invece è il rampollo di un’antica famiglia nobile (alfiere della casa Lannister) ormai in disgrazia, che è partito decenni prima per un pellegrinaggio che l’ha portato a diventare un Prete Rosso. Una volta tornato a casa però, per ironia della sorte, dovrà intraprendere un altrettanto pericoloso viaggio verso Approdo del Re, in modo da poter convincere la sempre affabile regina Cersei a cancellare il matrimonio dinastico che consegnerebbe la sua casata nelle mani della più classica delle nemesi: il pretendente (della sorella) corrotto e spietato. Se vi sembrano intricati tutti questi giri di intrighi e parentele allora probabilmente non avete familiarità con le opere di Martin, in cui le nefandezze umane e l’avidità toccano solitamente il loro punto più basso. Anche la componente narrativa di questo titolo, che per inciso è uno degli elementi meglio riusciti della produzione, ha lo stesso incedere dell’opera letteraria, con alternanza di capitoli tra un protagonista e l’altro che si interrompono in momento cruciali e carichi di tensione. Senza entrare nel dettaglio della storia, per evitare spiacevoli spoiler, vi basti sapere che l’intreccio è tutto sommato ben scritto e raccontato, e riesce ad essere amaro e cupo al punto giusto, perfettamente in linea quindi con il clima che si respira nella decadente terra dei Sette Regni. Se la storia è probabilmente il motore principale della vicenda, non possiamo certo dire la stessa cosa dei dialoghi, troppo spesso banali e al limite del grottesco o del caricaturale, il che è ovviamente è un peccato se si pensa all’intensità di questa componente nell’opera da cui prende spunto. C’è anche un interessante sistema di scelte morali, che ci permetterà in sostanza di scegliere quale tipo di comportamento adottare con i diversi NPC, che ovviamente si adegueranno al tono delle nostre risposte e dei nostri atteggiamenti. Non esiste un giusto o sbagliato, dovete solo fare quello che credete più opportuno.

Vorrei ma non possoA livello di gameplay il titolo si presenta come un Action RPG abbastanza classico, con una visuale ravvicinata sulla spalla dei nostri protagonisti. Il sistema di combattimento, uno dei parametri più importanti da considerare in questo genere di produzioni, è più che mai complesso, ma a questa (virtuale) profondità non si accompagna una effettiva risposta in termini di gameplay. Il sistema ricorda abbastanza quello già sperimentato in Dragon Age: Origins, con una sorta di coda di azioni da far compiere al personaggio che stiamo controllando (ne controlleremo quasi sempre più d’uno alla volta). Una volta ingaggiato un nemico in combattimento, tramite la pressione di uno dei tasti dorsali, l’azione rallenterà quasi fino a fermarsi, e noi avremo il tempo di selezionare le adeguate contromosse o gli attacchi da utilizzare tramite dei menù circolari. Il range delle azioni da mettere in coda è quantomeno vario, e spazia dalle indispensabili interruzioni delle abilità dei nemici, l’uso di tonici e pozioni, abilità di cura, supporto e attacco. Lo sviluppo del personaggio, con attributi e abilità da assegnare ad ogni level up, è tra i più classici del genere, e ci darà accesso a tantissime abilità, che non sempre però saranno utili o proficue in combattimento. Nonostante infatti entrambi i personaggi si caratterizzino per abilità particolari (Alester è in grado di attivare abilità legate al fuoco e Mors può avvalersi del supporto del cane), e ci sia un complesso intreccio nei rapporti di forza tra i tipi di armi e di armature, una volta imparate poche abilità chiave in grado di interrompere l’azione nemica e fare al contempo danno avrete la vittoria assicurata su praticamente qualunque nemico. Anche sul fronte esplorativo il livello raggiunto non è certo eccelso: Le aree che raggiungeremo sono diverse, ma il sistema di fast travelling tra un punto e l’altro rovina l’idea dei viaggi e della loro difficoltà e pericolosità. Il numero di quest, dalle più semplici a quelle più lunghe e complesse è sufficiente, ma di certo non griderete al miracolo.Dal punto di vista tecnico il titolo mostra evidenti difficoltà e arretratezze. Il motore è datato, e non basta qualche spunto a livello artistico a colmare le sue lacune. Se a tutto questo aggiungete delle texture non certo strepitose e un fin troppo evidente effetto di tearing (comunque risolvibile agendo sulle impostazioni della scheda video in caso della versione PC) il quadro che vi si dipingerà davanti non sarà certo strepitoso. Buono invece il sonoro, che attinge a piene mani dalle musiche della serie televisiva.

– Storia ben scritta e narrata

– Sistema di combattimento potenzialmente valido…

– … ma facilmente aggirabile

– Pessimi dialoghi

– Comparto tecnico datato

6.0

Game of Thrones è un gioco che, esattamente come lo strategico uscito un anno or sono, ha alcune ottime caratteristiche, non però supportate dal resto della produzione. Nello specifico, la trama che affronterete sarà di ottimo livello, ma non altrettanto i dialoghi, troppo spesso sbrigativi e piatti. Stesso discorso per il sistema di combattimento, dinamico e al contempo ragionato, ma troppo facilmente bypassabile da qualche abilità troppo efficace rispetto al resto. Se siete amanti degli abitanti di Westeros potreste trovare in questo titolo qualche spunto interessante, in caso contrario, non vi pentirete certo di esservelo fatto sfuggire.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Quali sono i giochi più stressanti di sempre? La classifica

Il sito specializzato GamingGadgets.io ha pubblicato uno studio curioso e affascinante: quali sono i videogiochi più stressanti di sempre?

Immagine di Quali sono i giochi più stressanti di sempre? La classifica
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

The Witcher 3 fa un regalo a chi ama i romanzi originali

The Witcher 3: una mod apre finalmente l’intero Palazzo di Beauclair ai giocatori. Scaricala ora nel link gratis che trovi nella notizia.

Immagine di The Witcher 3 fa un regalo a chi ama i romanzi originali
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Brave Bell, recensione: com'è il nuovo Shonen di Star Comics?

Brave Bell è il nuovo shonen di Edizioni Star Comics consigliato ai fan di Spy X Family e serie TV come Stranger Things.

Immagine di Brave Bell, recensione: com'è il nuovo Shonen di Star Comics?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Harry Potter versione Torneo Tremaghi arriva nella linea SH Figuarts

Bandai e Tamashii Nations hanno svelato una nuova action figure dedicata a Harry Potter, tratto dal film Harry Potter e il Calice di Fuoco.

Immagine di Harry Potter versione Torneo Tremaghi arriva nella linea SH Figuarts
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

GTA 6: che fine ha fatto l’attrice di Lucia?

Un mistero agita la community: la sparizione dell'account Instagram di Manni Perez, l'attrice che potrebbe interpretare Lucia in GTA 6.

Immagine di GTA 6: che fine ha fatto l’attrice di Lucia?
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Migliori SSD per il gaming - Luglio 2025
  • #3
    Xbox Game Pass: tutti i giochi in arrivo confermati per il 2025
  • #4
    Migliori controller gaming - Luglio 2025
  • #5
    Migliori giochi PS5 per media voto
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.