SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Crypt of the Necrodancer

Advertisement

Avatar di Dr Whi7es

a cura di Dr Whi7es

Pubblicato il 07/05/2015 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8

Se c’è una cosa che dobbiamo al mondo dei giochi indie, è l’assoluta originalità di alcuni prodotti. Svincolati da qualsiasi obbligo produttivo, molte idee strampalate di un gruppo di nerd si sono trasformate in veri e propri gioiellini videoludici che hanno contribuito non poco al successo di questo mercato alternativo alle grandi major. Crypt of the Necrodancer è proprio uno di questi giochi. 
Immaginatevi la scena: uno sviluppatore al soldo di una grande casa di produzione si presenta nel palazzone del proprio producer e gli parla di un dungeon crawler con meccaniche roguelike, il tutto sotto la veste e il gameplay di un gioco musicale. La risposta del grande produttore, probabilmente, sarebbe stata l’immediata defenestrazione del povero sviluppatore, i cui resti sarebbero stati raccolti dal cofano di un’auto venti piani più in basso. Fortunatamente, la piena indipendenza di Brace Yourself Games ha permesso non solo di salvare gli sviluppatori da un volo di venti piani, ma di fare in modo che questo gioco venisse realizzato e pubblicato su Steam.
Pompo nelle casse
Avete capito bene: Crypt of the Necrodancer è un gioco davvero strano, che mescola i classici elementi e stilemi di un dungeon crawler (l’esplorazione di sotteranei, il movimento a caselle, la presenza di mostri archetipo come lo slime, lo scheletro, lo zombie, il drago, eccetera) a quelli di un roguelike (il farming, la permadeath, le mappe procedurali), incasellando il tutto nelle meccaniche di un rhytm game. Per muoversi e combattere in questo gioco, infatti, è necessario rispettare metodicamente il ritmo di una canzone che scorre in sottofondo e controllare il tutto con le sole frecce direzionali sulla tastiera. Se si perde il ritmo il moltiplicatore del denaro raccolto in gioco scende inesorabilmente, e il personaggio può restare bloccato per qualche istante che, talvolta, può rivelarsi letale. Sia l’eroe che i nemici seguono il ritmo della canzone, e il pattern degli avversari – una volta appreso – deve essere coniugato alla musica. Così, il giocatore è costantemente chiamato a pigiare i tasti a tempo di musica, creando una sinfonia ritmica che combina la musica, il movimento e le azioni dell’eroe e, ovviamente, il ticchettio delle dita sulla propria tastiera.
Il gioco, nella sua assurdità, è tutto qui. Ci sono cinque diversi mondi da esplorare, ognuno dei quali è diviso in tre livelli più un livello boss. Ogni livello è denso di segreti, di armi, magie e oggetti da raccogliere che si rivelano fondamentali per proseguire. Ad ogni morte si è costretti a tornare nell’hub principale e a ricominciare da capo, con la sola presenza di alcune gemme da raccogliere nei livelli che sbloccano gli importanti oggetti trovati nei forzieri. Un po’ di farming è necessario per riuscire a concludere l’avventura, e abbiamo trascorso le prime due o tre ore di gioco a potenziare il nostro personaggio per avere qualche chance in più di superare i livelli. Crypt of the Necrodancer, infatti, è un gioco piuttosto difficile e vi troverete spesso sorpresi dalla difficoltà di alcune fasi di gioco. Ma non vi preoccupate: grazie ai livelli procedurali e al ritmo incalzante della colonna sonora, questo è quel genere di gioco che giocherete e rigiocherete di continuo e che, spesso, innescherà quel perverso meccanismo che vi spinge a provare e riprovare, fino a fare le ore piccole. Nel complesso, avremmo gradito qualche livello in più e qualche modalità extra (rispetto alla fase early access è stato aggiunto solo un nuovo mondo), ma i contenuti si possono ritenere più che buoni.
Oltre alla modalità principale, nel gioco è presente una deliziosa e divertentissima modalità multiplayer locale, una sfida giornaliera con classifiche online e una serie di puzzle che fungono anche da tutorial per le fasi avanzate. Quest’ultima modalità si è rivelata davvero cervellotica e molto più divertente del previsto, ed è un vero peccato che vi siano appena quattro livelli da superare. Infine, è possibile selezionare una pletora di personaggi sbloccabili in game che modificano sensibilmente il gameplay, dando luogo a situazioni davvero assurde e che aggiungono un po’ di pepe alla miscela.
Musica personalizzata, stile retrò
Un aspetto davvero eccellente di Crypt of the Necrodancer è riscontrabile nella possibilità di aggiungere le proprie musiche personali alla miscela. Il gioco, infatti, è in grado di analizzare qualsiasi file MP3, di individuare il beat e di sincronizzarlo con il gameplay. Così, se siete amanti della musica con un buon ritmo, Crypt of the Necrodancer aumenterà ulteriormente il proprio valore consentendovi di giocare sulla musica della vostra libreria personale. Se la vostra musica sale sopra ai 160bpm, fatevi il segno della croce. La colonna sonora originale, in ogni caso, è davvero di qualità eccellente e ci siamo divertiti a mescolare i brani inclusi con qualcosa di personale.
Lo stile grafico del gioco è totalmente retrò. Parliamo di una grafica in 16 bit (o forse dovremmo definirla a 16 beat) con livelli caratteristici e nemici davvero ben realizzati. Non vi sono fronzoli né effetti, ma tutto sommato la resa grafica del gioco è di quelle che divertono.

– Gameplay originalissimo e divertente

– Colonna sonora personalizzabile

– Impegnativo e altamente assuefacente

– Divertente anche in multiplayer

– Meno contenuti del previsto

– Richiesto un po’ di farming per progredire

8.0

Crypt of the Necrodancer è un gioco originalissimo e molto divertente, che ci ha tenuti incollati davanti allo schermo per diverse ore e che ben si presta ad essere giocato e rigiocato, anche per brevi sessioni. La particolarità di questo gioco unita al suo gameplay pressoché unico meritano un plauso, e siamo convinti che questo titolo meriti uno spazio nella vostra libreria. Se il ritmo vi conquista, lasciatevi trascinare.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

È uscita una "nuova" PS5, ma nessuno se n'è accorto

PS5 Digital E Chassis: la nuova versione è uscita in Europa in silenzio, senza che nessuno se ne accorgesse: ecco cosa cambia.

Immagine di È uscita una "nuova" PS5, ma nessuno se n'è accorto
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

4 giochi diranno addio a PlayStation Plus a ottobre

PlayStation Plus: sono stati svelati i giochi che lasceranno il catalogo a ottobre 2025. Leggi la lista completa nella nostra notizia.

Immagine di 4 giochi diranno addio a PlayStation Plus a ottobre
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

GTA 5 diventa "reale" per una gamer britannica

Regno Unito, giocatrice di GTA 5 si ritrova la “caccia alla polizia” in salotto: quando la realtà supera la fantasia. Leggi i dettagli.

Immagine di GTA 5 diventa "reale" per una gamer britannica
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il formato fisico sta per morire, ma a che prezzo?

Il formato fisico su PlayStation oggi rappresenta appena il 3% dei ricavi Sony, e quelle cifre suonano come un atto notarile postumo.

Immagine di Il formato fisico sta per morire, ma a che prezzo?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Chi sarà Kratos nella serie TV di God of War? Un altro big dice no

God of War serie TV: Christopher Judge si defila, casting di Kratos ancora un mistero. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Chi sarà Kratos nella serie TV di God of War? Un altro big dice no
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Migliori hard disk esterni per PS5 del 2025
  • #3
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #4
    Migliori TV per giocare con Xbox Series X del 2025
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.