SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Crimson Tears

Advertisement

Avatar di Chomog

a cura di Chomog

Pubblicato il 03/01/2005 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7

Tobal #3 ?I Dream Factory sono un gruppo di programmatori che nell’era Playstation ha saputo proporre dei titoli che hanno portato una grande ventata di freschezza nel campo videoludico. Chi non disdegna i prodotti di importazione ricorderà Tobal #1, il suo stupendo seguito Tobal #2 ed Ergheiz, quest’ultimo un favoloso e dalla grande libertà di azione beat’em up ad incontri in arene che presentava anche alcuni personaggi di Final Fantasy VII come Cloud, Tifa e Sephirot.Dream Factory ha cercato di imporsi, come fece a suo tempo con il secondo episodio della serie di Tobal (il cui character design altri non era che il Bird Studio di Akira Toriyama, l’autore di Dragon Ball), anche in questa nuova generazione senza però grandi risultati: in molti ricorderanno il deludente The Bouncer o il poco originale Kakuto Chojin per Xbox. Ora siamo in presenza di un nuovo prodotto di questo team che seppe, sempre nella serie Tobal, fondere gli elementi del picchiaduro, che definiremo di larghe vedute vista l’ancora attualissima meccanica di gioco e comparto grafico utilizzato (titolo in alta risoluzione con animazioni fluidissime grazie alla tecnica del motion capture), con gli elementi del Dungeon-RPG, particolare tipologia di gioco di ruolo vista di nuovo in titoli come The Nightmare of Druaga di Namco.Sviluppando un titolo che si riallacciava a questo schema molto classico (che alcuni definirebbero da retrogaming puro) e seguendo la scia di Breath of Fire 5 della stessa Capcom (che distribuisce il titolo in America), questo team non si da per vinto e cerca di interessare anche il videogiocatore più occasionale, attirandolo con scene di combattimento degne del miglior action-movie americano e con un design da cartone animato giapponese (anime) ed una meccanica classica con lenta evoluzione del personaggio in dungeon casuali.

Il radioso Cel ShadingNon potremo definire altrimenti il motore grafico utilizzato per questo titolo. Quel che lascia più di stucco è l’affascinante lucentezza delle immagini, con quei giochi di luce diffusi sugli oggetti che si mixano agli effetti speciali quali il motion blur che accompagna gli spostamenti dei modelli poligonali per lo schermo. Le animazioni, davvero stupende, rendono ammirevoli le scene di battaglia e lasciano a bocca aperta durante le prime partite.La grafica è realizzata con la tecnica del cel shading, che marca i contorni dei modelli poligonali e rende il gioco simile ad un cartone animato. Questo particolare stile è ultimamente proposto sempre più in produzioni con un forte legame tra cartone animato giapponese e videogioco (si veda Naruto) o in produzioni più originali come i titoli di guida (“Automodellista” della stessa Capcom), nei giochi di ruolo (“Breath of Fire” sempre della stessa casa) o in prodotti quali “Jet Set Radio Future” (Sega per Xbox).Di particolare carisma è la qualità delle ambientazioni e dei dungeons nei quali ci troveremo a combattere, ben fatti anche gli avversari che presentano un design sia fantasy che post-atomico futuristico. Assolutamente stupendi, anche più dei tre personaggi principali del gioco, sono i boss di fine capitolo che ci troveremo ad affrontare, che vantano animazioni che vale la pena di vedere e rivedere tanto sono ben realizzate e curate.Unica pecca riscontrata è il lieve aliasing che avvolge i modelli poligonali, cosa poco fastidiosa ma che delude dopo aver assistito agli splendidi filmati in stile anime che portano avanti la storia. Quest’ultima è di irrilevante spessore perché in questo titolo, come in “Gungrave” di Sega, la storyline è fine a se stessa e si vuole indirizzare il videogiocatore solo verso quel gameplay tipico dei prodotti del passato, dove occorrevano ore (per non dire giorni) per far evolvere il proprio personaggio portando le sue statiche ed il livello delle sue abilità leggermente più in alto di quello dei nemici e del boss da affrontare.Ritornando sulla parte tecnica concludiamo trattando l’aspetto sonoro, infarcito di effetti ottimamente realizzati come il rumore delle armi da fuoco che sfodera Tokio, del metallo delle spade di Amber sulle differenti superfici o della carne che si deforma sotto i pugni di Kaide. Buone anche le musiche che non invadono più di tanto i momenti esplorativi mentre ben enfatizzano gli scontri cruciali come quelli contro i boss. Ripetitivo il parlato, con poche frasi dette nei soliti momenti alla Gungrave (o di selezione del personaggio, o nel parlarci per ricevere informazioni sullo sviluppo degli eventi).

Uno alla volta o tutti insieme diceva BruceL’ambientazione futuristica del 2049 vede tre protagonisti (Kaide ed Amber, le due pulzelle, ed il “boy” Tokio) non umani, ma diretta evoluzione dell’uomo sotto l’aspetto bellico: pur avendo sembianze umane, infatti, i tre eroi sono delle armi biologiche pensanti in continua evoluzione e dalle distruttive tecniche omicide.Tokio predilige le armi da fuoco, come pistole, fucili, mitragliatori, Amber le armi bianche come spadoni alla Gatsu di Berserk (le enormi spade sono simbolo ben apprezzato in Giappone), pugnali, spadini e tutto ciò che è appuntito mentre Kaide è esperta nelle arti marziali come il kempo, il kung-fu o il più statico karate.Partendo dal nostro quartier generale avremo modo di scegliere uno fra i tre personaggi per poi esser catapultati in dungeons a generazione casuale con determinati nemici che arrivano fino ad un dato livello di esperienza.La particolarità del dungeon casuale si sposa con il lento ed estenuante level-upping dei protagonisti: come la vecchia scuola del videoludo insegna, infatti, questo doveva far apprezzare ed al tempo stesso far durare un titolo anche più del dovuto. Il level-upping per alcuni rappresenta quindi una frustrazione, una limitazione della libertà di azione ed un passaggio obbligatorio; per un videogiocatore di vecchia data invece può esser piacevole ritrovare quella meccanica abbandonata da tempo e sempre più persa a favore di titoli più intuitivi e meno di nicchia.Sconfiggendo i nemici riceveremo sia crediti da spendere in uno speciale negozio che preziosi elementi da utilizzare per rafforzare le nostre abilità belliche; limite posto in questo aspetto del prodotto è poter portare con sé solo 24 oggetti, mentre i restanti saranno conservati gelosamente nella nostra base.Numerose sono le combo, che vengono man mano scoperte, impiegabili per assestare rilevanti danni al ricco bestiario proposto da Dream Factory: il giocatore avrà a disposizione due tasti per gli attacchi base (quadrato ed X nella versione americana del titolo), il cerchio per gli attacchi a distanza ed il triangolo per usare l’attacco speciale. Le tantissime combo e le tante armi differenti danno il via a coreografici combattimenti degni del fido Jackie Chan o del più vetusto e scomparso Bruce Lee. È bello poi scoprire come alcuni avversari vengano sconfitti più o meno facilmente usando armi abbinate a particolari elementi come il fuoco o il ghiaccio, rendendo così più vari i combattimenti alla ricerca della giusta strategia da adottare.Nel titolo sono presenti tre livelli di difficoltà, ma selezionando easy non avremo modo di esplorare il dungeon di 100 piani con mostri del livello 99, ricchi di crediti e di preziosissimi items (presente invece nella versione normal del gioco) e mancano anche i costumi extra; questo è il prezzo da pagare per garantire la fruizione del titolo anche ai videogiocatori meno esperti.

– Fantastico Dungeon-RPG

– Graficamente “lucente”

– Longevo

– Ripetitivo

– “Crescita” forzata per tutti e tre i personaggi

– Storyline di contorno

7.0

Il vero problema di Crimson Tears distribuito da Capcom è la sua “buona” arretratezza nella meccanica di gioco, con l’evoluzione del personaggio lenta e l’idea nel videogiocatore di perdere il tempo giocando a qualcosa senza spina dorsale (la storia viene praticamente narrata con i filmati in stile anime del gioco). A questo si aggiunge che, in caso di sconfitta, i restanti personaggi devono andare a recuperare il compagno svenuto, il che implica, se non si è curato anche l’avanzamento statistico dei restanti due alleati, che questi perderanno quasi subito la vita con avversari fortissimi per la loro esperienza di combattimento.

Per il resto Crimson Tears presenta tutto quello che tempo fa gli amanti della serie Tobal ricercavano in un linguaggio comprensibile riguardo alla sezione action-RPG. Sono passati anni e chi ha ancora quelle splendide atmosfere in mente, i fantastici stanzoni uniti da lunghissimi corridoi e la voglia di sorprendersi nel ritrovarsi a vagare ogni volta in livelli nuovi, non dovrebbe farsi scappare questo nuovo prodotto dei Dream Factory. Alle new-entry, invece, consigliamo di rivolgersi a titoli meno frustranti e con una storia che possa smuovere a videogiocare; dopotutto non siamo mica tutti hardcore-gamers, no?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PS5 si aggiorna ancora a sorpresa, da adesso

Sony ha appena rilasciato a sorpresa un nuovo aggiornamento firmware di PS5, ma meglio non aspettarvi grandi novità in arrivo.

Immagine di PS5 si aggiorna ancora a sorpresa, da adesso
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

PlayStation Plus Extra e Premium, disponibili 8 nuovi giochi gratis di luglio 2025

Da questo momento potete scaricare 8 nuovi giochi gratis dal catalogo di PlayStation Plus Extra e Premium: ecco la lista completa.

Immagine di PlayStation Plus Extra e Premium, disponibili 8 nuovi giochi gratis di luglio 2025
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Fallout 5 sarebbe in arrivo, ma senza Bethesda

Secondo le ultime indiscrezioni di Jez Corden, sarebbe arrivato il via libera per iniziare i lavori su Fallout 5, ma non sarà Bethesda a occuparsene.

Immagine di Fallout 5 sarebbe in arrivo, ma senza Bethesda
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

PS5 30th Anniversary Edition sta tornando: ecco i dettagli

Sony ha svelato che presto avrete una seconda possibilità per fare vostre le edizioni 30th Anniversary di PS5 Digital, DualSense e PlayStation Portal.

Immagine di PS5 30th Anniversary Edition sta tornando: ecco i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Nintendo Switch 2 e Switch, disponibile l'update 20.2.0: ecco cosa cambia

Da questo momento è disponibile un nuovo aggiornamento firmware per Nintendo Switch e Switch 2: vediamo cosa cambia con l'update 20.2.0.

Immagine di Nintendo Switch 2 e Switch, disponibile l'update 20.2.0: ecco cosa cambia
Leggi questo articolo
Advertisement
Live

I più letti

  • #1
    Migliori CPU da gaming - Luglio 2025
  • #2
    Migliori dissipatori per CPU - Luglio 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Need for Speed potrebbe essere arrivato alla fine
  • #5
    Hot Wheels x F1 five-pack e single blister | Recensione
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.