SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Cosa ci ha lasciato l'anno appena concluso?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Domenico Musicò

a cura di Domenico Musicò

Deputy Editor

Pubblicato il 03/01/2017 alle 00:00

Si ricomincia.
Il 2016 è giunto alla sua conclusione ed è dunque tempo di bilanci, di valutare ciò che questi dodici mesi sono stati per il nostro settore e se è stata o meno una buona annata. Verrebbe da rispondere che è stata buona ma non eccelsa, che alcune occasioni sono state sprecate, altre ben sfruttate e che certe tendenze rimangono tutte da decifrare anche in prospettiva futura. Partiamo proprio da quest’ultime.
Console di metà generazione, realtà virtuale e update post-lancio
L’utenza tende ormai a dare un’importanza primaria al comparto tecnico, un valore di assoluto rilievo che ha di conseguenza indirizzato i signori del mercato ad operare delle scelte che potessero tentare di soddisfare la richiesta di avere giochi più belli da vedere senza attendere ben più di un lustro per chiudere un ciclo. Nascono così le console di metà generazione, che sono solo degli aggiornamenti hardware che ospitano di fatto gli stessi giochi, coi medesimi contenuti delle macchine precedenti. Così come succede per il PC, le console sono ormai entrate nell’ordine di idee di offrire ai consumatori prodotti di fasce differenti, e dopo PS4 Pro anche Microsoft si accinge a fare lo stesso passo a fine 2017, senza tuttavia tagliare fuori tutti gli altri consumatori. Si tratta di un trend che abbiamo visto nascere proprio nell’anno appena trascorso, che – vendite permettendo – dovrebbe rappresentare la nuova regola per il mondo console. Ci sono insomma delle possibilità di scelta per chi acquisterà le prossime console a qualche anno dall’uscita; sta poi al consumatore capire quali sono le proprie esigenze, se sente il bisogno di avere un mero upgrade grafico (talvolta problematico, come abbiamo visto) o se preferisce farne a meno.
Rimanendo in ambito console, non si può fare a meno di parlare dell’arrivo della realtà virtuale con PlayStation VR, che nonostante l’obbligo di doversi piegare a diversi compromessi tecnici è riuscita a portare nelle case quella che è stata fino a poco tempo fa una prerogativa del mondo PC. Lo ha fatto a un prezzo abbordabile e offrendo una buona quantità di titoli di lancio, che non sono però riusciti a sdoganarsi dall’etichetta di tech-demo o “esperienze” studiate ad hoc. Si tratta di una tecnologia ancora molto acerba, che potrebbe rappresentare una buona alternativa di gioco per il futuro ma che presenta ancora sin troppe incognite. Su tutte, il supporto e il gradimento che avrà sul  medio e lungo periodo.
Un’altra tendenza che ha iniziato ad affermarsi nel 2016 è la presenza di importanti aggiornamenti che aggiungono elementi di gioco non presenti al lancio, con buona pace di chi acquista al day one. Il caso più eclatante è stato No Man’s Sky, ma ci sono altri esempi (tra l’altro anche illustri) ad aver seguito questa politica che poco ci piace. Se da una parte dimostra che i team di sviluppo hanno a cuore i propri prodotti, ascoltano i fan e tentano di correggere il tiro, il rovescio della medaglia è rappresentato dal fatto che i giochi incompleti al lancio sono diventati ormai una gran brutta abitudine: le software house non riescono a rispettare più le scadenze, i ritmi di sviluppo sono diventati feroci e la visione degli sviluppatori può cambiare anche “in corsa”. Vedremo cosa ci riserverà il 2017 e se questa tendenza assumerà connotati rilevanti.
Belli ma non da impazzire, le fatiche dei tripla A, la tradizione che non muore mai
Durante gli ultimi giorni dell’anno abbiamo assegnato gli Spaziogames Awards, i nostri premi annuali che eleggono i migliori giochi delle categorie da noi scelte, culminati col Goty 2016. Ora che l’anno è finito e che l’intera redazione si è liberata da quest’onere possiamo affermare quanto il 2016 abbia rappresentato una discreta annata, con davvero pochissimi titoli che possono essere considerati imperdibili o davvero clamorosi. Il livello medio delle produzioni è stato alto, ma va ammesso che non sono mancate delle cocenti delusioni, anche da franchise illustri che si sono ritrovati a fare i conti con una qualità non in linea con gli standard moderni e con i gusti del pubblico. Non c’è bisogno di fare un elenco: le nostre recensioni e i nostri approfondimenti li avete letti e sapete benissimo cosa ha funzionato e cosa no. Facendo un bilancio, i titoli da giocare assolutamente si contano sulle dita di una mano, mentre ancora una volta, dal sottobosco indie, sono arrivate delle gradite sorprese che vi consigliamo di recuperare. Per i cosiddetti tripla A poteva insomma andare molto meglio, ma capiamo che l’avvento delle console di metà generazione possa aver cambiato un po’ le carte in tavole e stravolto i piani di diverse compagnie. Al di là di questo, va segnalata una fase di affaticamento da parte delle grandi produzioni, che hanno registrato in molti casi dei netti cali degli introiti rispetto agli scorsi anni; sintomo, questo, che il ricambio delle vecchie IP con quelle nuove fa parte delle necessità primarie delle software house più importanti.
Non va però dimenticato che quello appena trascorso è stato anche l’anno dei grandi ritorni, dei giochi che ci hanno fatto aspettare un’eternità prima di presentarsi. Stiamo parlando da una parte di Final Fantasy XV, ottima ripartenza per una saga storica (che ha avuto una gestazione lunga e complicata), e di The Last Guardian, che nonostante le più infauste previsioni è riuscito ad arrivare nei negozi, ammaliare e mantenere intatto il fascino tipico delle opere di un grande autore. 

Il 2016 ha avuto dei graditi ritorni, delle nuove tendenze di mercato da tenere bene d’occhio durante i prossimi mesi, e tanti giochi di buona qualità. Sono però mancate le opere memorabili, quelle capaci di segnare un’intera generazione, e abbiamo assistito – con discreta sorpresa – ad alcune novità (odiate, parzialmente accettate e da qualcuno anche ben accolte) che si sono insinuate nel nostro settore con l’intenzione di rimanere e ribaltare ancora una volta le certezze di tutti gli appassionati. In positivo, o in negativo, lo vedremo insieme nel corso di questo 2017. Ben ritrovati, ragazzi: ci aspetta un altro anno ricco di sorprese, ancora una volta insieme.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Hot Wheels x F1 five-pack e single blister | Recensione

Scopri con noi la nuova collezione Hot Wheels x Formula 1: una linea di modelli Mainline e premium con le livree ufficiali dei team F1 2024.

Immagine di Hot Wheels x F1 five-pack e single blister | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Need for Speed potrebbe essere arrivato alla fine

Electronic Arts avrebbe deciso di "parcheggiare" la serie Need for Speed per concentrarsi su altri franchise, stando alle ultime indiscrezioni.

Immagine di Need for Speed potrebbe essere arrivato alla fine
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Arriva il primo sostegno dall'UE per Stop Killing Games

Nicolae Ștefănuță, vice presidente del Parlamento europeo, appoggia pubblicamente l'iniziativa Stop Killing Games per la preservazione dei videogiochi.

Immagine di Arriva il primo sostegno dall'UE per Stop Killing Games
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il lancio di Forza Horizon 5 su PS5 è un vero trionfo

In un solo mese dal suo debutto su PS5, Forza Horizon 5 è riuscito a vendere addirittura 2 milioni di copie, nonostante sia un gioco del 2021.

Immagine di Il lancio di Forza Horizon 5 su PS5 è un vero trionfo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

EA Sports FC 26 ufficiale, fissato il reveal definitivo

La presentazione completa di EA Sports FC 26 questo mercoledì per scoprire tutte le novità del nuovo capitolo della serie calcistica.

Immagine di EA Sports FC 26 ufficiale, fissato il reveal definitivo
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori CPU da gaming - Luglio 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Ghost of Yotei delude i fan: troppo simile a Tsushima?
  • #4
    GTA 6: che fine ha fatto l’attrice di Lucia?
  • #5
    Superman merita un videogioco alla God of War
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.