SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    • NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione NBA 2K26
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Animal Crossing: Pocket Camp, il campeggio di Nintendo su iOS e Android

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentino Cinefra

a cura di Valentino Cinefra

Ex Staff Writer

Pubblicato il 25/10/2017 alle 00:00

Lo sapevamo già dal marzo del 2016 che Animal Crossing, tra gli altri, sarebbe arrivato su mobile. D’altronde, dopo Pokémon, il brand di Nintendo è perfetto per essere trasposto su smartphone e tablet. Il gameplay di Animal Crossing è quel tipo di esperienza perfetta per essere trasposta nella tipica modalità di fruizione “mordi e fuggi” dei software per dispositivi smart. Anche in questo caso, come in passato, Nintendo ne ha rielaborato le basi per adattarle alle caratteristiche dei device di riferimento, come vedremo. Dopo Super Mario Run e Fire Emblem Heroes, Animal Crossing verrà pubblicato in forma del tutto gratuita negli ultimi giorni di novembre su Android e iOS.

Vacanze nintendianeSe in Animal Crossing si arrivava in un villaggio e lo scopo del nostro piccolo avatar era migliorarlo, arricchirlo e contribuire alla felicità degli abitanti (nonché saldare un debito enorme), in Animal Crossing: Pocket Camp tutto ciò viene riproposto, con alcune modifiche, per il benessere di un campeggio. Il nucleo centrale dell’evoluzione del campeggio è l’arredamento, i mobili tramite i quali è possibile migliorare l’aspetto del circondario in cui il nostro abitante andrà a vivere, in buona sostanza: il crafting. Le risorse necessarie a costruire i vari oggetti si raccolgono, ovviamente, gironzolando per i cosiddetti “siti ricreativi”. Spesso capita di raccogliere i materiali diretti, ma più probabilmente si trovano oggetti vari che, scambiati con gli abitanti, possono restituirvi dell’altro. Capita quindi che ci sia l’abitante appassionato di farfalle che, in cambio di alcuni esemplari, possa darvi dei soldi oppure del legno, con il quale costruire un dondolo che piace ad un altro abitante che, a sua volta, verrà più volentieri a farvi visita creando così più occasioni di “dialogo” e scambio. Questa catena di eventi sociali non è nuova agli appassionati di Animal Crossing, ma in Animal Crossing: Pocket Camp, grazie alla praticità della “partitella ogni tanto” su dispositivi smart, raggiunge un potenziale del tutto nuovo.

Ogni animale abitante ha, dicevamo, degli arredi preferiti, quindi creare e decorare il proprio campeggio con i loro pezzi ideali farà sì che verranno visitarlo più spesso, aumentando così il livello di amicizia ad ogni visita, una dinamica inedita per la serie. Non sono ancora ben chiari i vantaggi di tale dinamica, ma non è difficile supporre che, all’aumentare del livello di amicizia, aumenti esponenzialmente anche il valore dei regali ricevuti da tale abitante. Per quanto riguarda lo scambio di materiale e la costruzione degli arredi, il tutto può essere velocizzato dai biglietti foglia, un lasciapassare per molte occasioni. La costruzione degli elementi di arredo (commissionata al buon Merino) può richiedere anche 72 ore, ad esempio, ma con un biglietto foglia la costruzione avviene istantaneamente. I biglietti servono anche a comprare delle reti da pesca, che permetteranno di raccogliere molti più pesci, oppure per comprare il miele che attirerà più insetti, pronti per essere catturati con il fido retino. I biglietti foglia, insomma, accelerano solamente la risoluzione di alcune dinamiche, e non danno accesso a feature esclusive, come da tradizione per i giochi mobile. Infine, parlando delle microtransazioni, i biglietti possono essere acquistati con moneta sonante reale, oppure sbloccati tramite il superamento di alcune sfide ed obiettivi, senza il bisogno di sborsare un euro. Il sistema economico rientra in quella fascia di soluzioni non invasive, che permettono comunque di giocare tranquillamente e non bloccano la progressione di gioco. Un po’ come in Fire Emblem Heroes, dove si è sempre potuto giocare in relativa tranquillità senza ricorrere al portafogli.

Oltre a tutto ciò, Animal Crossing: Pocket Camp offre la possibilità di personalizzare e migliorare il proprio spazio vitale. Stavolta, in pieno spirito vacanziero, la casa lascia il posto al camper. Ogni giocatore avrà un caravan da modellare come meglio crede, dai colori all’arredamento, con tanto di secondo piano opzionale. Tutto ciò si ripercuote anche sulle inevitabili funzioni multiplayer del titolo, tramite le quali i giocatori potranno farsi visita, scambiarsi complimenti e consigli sull’arredamento, oltre che ovviamente diventare amici e facilitare tutte queste operazioni con scambi di oggetti dedicati, ad esempio.A completare il pacchetto di Animal Crossing: Pocket Camp tornano i negozi da cui acquistare abiti, materiale da costruzione e tanto altro, con offerte giornaliere oppure legate ad un particolare periodo perché, come nella serie regolare, anche la versione mobile di Animal Crossing si dovrà giocare in tempo reale. Ci aspettiamo quindi eventi legati alle ore del giorno, alle stagioni, oggetti ottenibili solo in determinati momenti, e tanto altro ancora con la facilità d’uso relativa che può dare uno smartphone rispetto ad un 3DS.

Questo reveal di Animal Crossing: Pocket Camp ci ha convinto, perché questo prodotto per dispositivi smart sembra avere tutte le dinamiche di gioco che i fan della serie hanno imparato ad amare. Certo, a novembre bisognerà valutare il peso delle microtransazioni, e quanto influiscano sulla capacità ed il tempo di gioco di una sessione media. Tuttavia, in precedenza Nintendo ci ha abituato bene con Fire Emblem Heroes, che non è stato mai eccessivamente esigente in termini economici (sebbene ci fossero di tanto in tanto delle “barriere”). Dopo Super Mario Run, che proprio di recente ha avuto un altro aggiornamento, è tempo di mettere di nuovo a dura prova le batterie dei nostri smartphone. Nel dubbio, preparo il power bank e un bel maglione per andare in campeggio.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Al via gli sconti autunnali PlayStation: giochi a meno di 10 euro

PlayStation Store: le "Avventure Autunnali" portano valanghe di sconti, PS5 a meno di 10 euro. Scoprili nella nostra notizia.

Immagine di Al via gli sconti autunnali PlayStation: giochi a meno di 10 euro
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Super Mario Galaxy 1+2 costa troppo? Non importa a nessuno

Super Mario Galaxy 1+2 già esaurito in alcuni store: i fan accettano i 70 dollari. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Super Mario Galaxy 1+2 costa troppo? Non importa a nessuno
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Dare 10 a un videogioco è giusto?

Nel mondo dei videogiochi, dare un 10 è un gesto che brucia, divide, infiamma i forum e i social: ma dare 10 a un gioco è davvero giusto?

Immagine di Dare 10 a un videogioco è giusto?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il vero erede di DOOM arriva a ottobre e sarà gratis

Darkenstein 3D arriverà gratis il 21 ottobre: il ritorno ai fasti degli sparatutto anni ’90. Scopri tutti i dettagli nella notizia.

Immagine di Il vero erede di DOOM arriva a ottobre e sarà gratis
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Silksong commuove i fan con un omaggio a un gamer scomparso

Hollow Knight: Silksong commuove i fan con il boss dedicato a Seth, ragazzo scomparso per un cancro. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di Silksong commuove i fan con un omaggio a un gamer scomparso
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori console portatili del 2025
  • #3
    Migliori Cuffie gaming per PS5 del 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    GTA 6, Rockstar sarebbe sicura sull'attuale data d’uscita
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.