SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Amber's Blood

Advertisement

Avatar di SlimShady89

a cura di SlimShady89

Pubblicato il 13/05/2012 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7.5

Il mondo della letteratura è pieno zeppo di investigatori, e i videogame spesso e volentieri hanno ripreso i miti dei libri per dar loro una vita in 3D, oppure creato di sana pianta nuovi eroi muniti di blocco notte e penna stilografica.È questa la strada che MDNA Games ha deciso di intraprendere da circa otto anni, tempo in cui ha sviluppato altrettante avventure grafiche dedicate alla propria eroina virtuale, Carol Reed.Amber’s Blood – Un’indagine di Carol Reed, è infatti l’ottavo mistero che Carol è chiamata a risolvere, ma ha una particolarità non indifferente che rende questa avventura più dolce rispetto alle altre: infatti, è il primo capitolo ad essere rilasciato ufficialmente con sottotitoli in italiano, grazie all’esclusiva che Zodiac, il nuovo shop digital delivery targato Adventure Productions, è riuscito a strappare agli sviluppatori.

Far venire a galla la veritàLa serie Carol Reed Mistery si basa sulla giocabilità delle prime avventure grafiche non testuali, in cui la visuale è in prima persona e l’ambientazione viene riproposta attraverso tutta una serie di foto, dando la possibilità all’utente di muoversi all’interno delle stanze tramite il mouse e le frecce che compaiono su schermo, andando di fatto a zoomare parti delle foto o semplicemente spostandosi tra esse.Fatta questa piccola premessa sul tipo di avventura grafica analizzata, stavolta Carol eredita il problema da una sua amica di vecchia data, Stina, che ritrova per caso il necrologio di suo nonno. Il mistero che da il via alle indagini di Carol sta però nella data di morte riportata nell’annuncio funebre, secondo cui il nonno di Stina sarebbe morto più tardi rispetto a quanto la ragazza ha sempre saputo dalla propria famiglia.Spinta dalla curiosità e soprattutto dalla voglia di venirne a capo, Stina comincerà a fare qualche ricerca per conto suo, slogandosi una caviglia: è proprio qui che entrerà in gioco la determinata Carol Reed, che inizia le sue ricerche per aiutare un’amica piena di dubbi a dissolvere ogni perplessità.

Avventura ragionataIl pretesto per dare il via al gioco è davvero originale: spesso e volentieri ci imbattiamo su titoli – di ogni genere – che cavalcano i soliti temi con protagonisti multinazionali, ricerche scientifiche, grossi interessi o ritrovamenti egiziani ricchi di magia. Amber’s Blood invece fa molto di più fin dall’inizio, chiedendo al videogiocatore di scavare nella storia della famiglia di Stina, tramite una sua amica, che è proprio la protagonista della serie.Questo ottavo capitolo – o se volete episodio – mantiene la suspense dall’inizio alla fine, grazie soprattutto a come viene fatta evolvere la storia: partendo dal nonno di Stina, le ricerche continueranno su altri fronti, su altre persone, su situazioni piuttosto strane e misteriose. Il videogiocatore viene reso partecipe di un tour che vede protagonisti contesti diversi sparsi per quasi tutta la città, in cui ogni personaggio incontrato riesce ad essere utile alla causa.Inoltre, la mappa si evolve molto rapidamente, regalando la possibilità di visitare più location e dando la reale impressione di condurre un’indagine a tutto tondo senza trascurare nessun dettaglio sparso per la città.

Animazioni non poi così indispensabili…Dal punto di vista della giocabilità il titolo è molto semplice: un breve tutorial descrive in pochi passi tutte le possibilità offerte dal gioco, che bastano e avanzano per godere appieno dell’avventura fin dall’inizio.Il videogiocatore può girare la visuale a destra o a sinistra, e poi procedere davanti se la location lo permette.Non è presente la possibilità di guardare in alto o in basso, il che limita il target in cui fare attenzione agli oggetti e parallelamente diminuisce la difficoltà del gioco in favore di un’utenza maggiore. Pertanto, Amber’s Blood può essere giocato anche da chi non ha particolare confidenza con avventure grafiche di questo tipo.Chiaramente è possibile interagire in diversi modi con l’ambiente – o meglio, le fotografie. Ad esempio, si può zoomare in un determinato punto per recuperare un oggetto da un tavolo, un armadio o un cassetto. Gli oggetti possono essere combinati tra loro in inventario, presente in alto, oppure interagendo con gli elementi su schermo nella location stessa.Gli enigmi sono piuttosto vari: oltre che la semplice interazione tra gli oggetti sono presenti combinazioni, codici e una massiccia dose di esplorazione. Tutte le possibili manipolazioni dell’ambiente sono piuttosto sensate e realistiche: dimenticate dunque di portarvi appresso tende intere – ogni riferimento ad Art of Murder è puramente casuale – o altri strani oggetti, perché avrete a che fare con strumenti piuttosto comuni.Resta qualche sbavatura sugli indizi che Carol riesce a recuperare, alcuni un po’ fuori luogo, soprattutto perché nelle location gli oggetti con cui è possibile interagire sono pochi, e quasi tutti si rivelano fondamentali, andando ad eliminare un po’ la curiosità di capire se un elemento può essere utile o meno.In particolare, le icone di gioco mostrano un ingranaggio per gli oggetti con cui è possibile interagire, o una lente di ingrandimento su ciò che si può zoomare, senza altre alternative, rendendo tutto molto intuibile.Se la difficoltà dovesse comunque risultare alta a qualcuno, il taccuino di Carol, riposto in inventario, mostra l’obiettivo attuale e quelli completati, e tramite un click è possibile ottenere indizi su cosa fare per progredire nell’indagine.

Forte nel proprio genereCome abbiamo detto, tecnicamente l’avventura è molto difficile da catalogare: gli ambienti sono tantissimi ed interamente riproposti tramite fotografie, dinamicamente proporzionate rispetto alle prospettiva che mostra la visuale. Questa non si rivela per niente una limitazione, anzi: molte avventure grafiche più blasonate offrono meno location visitabili e meno porzioni delle stesse. Amber’s Blood invece mette sul piatto diverse schermate inutili ai fini dell’indagine, ma sicuramente interessanti per aumentare il grado di esplorazione.Il doppiaggio è inglese, ma l’utente italiano può finalmente contare sull’introduzione dei sottotitoli nella nostra amata lingua, disponibili grazie all’accordo con lo store Zodiac, che ne detiene l’esclusiva di vendita per poco meno di 15€.Buona la soundtrack, che vanta un buon numero di canzoni, purtroppo divise per location. I suoni ambientali, per quanto pochi, sono stati campionati degnamente e l’impressione finale è quella di ritrovarsi sul serio nei panni della determinata Carol Reed.Ottima anche la longevità, che rispetto ad altri titoli simili – vedi la serie Casebook – si distingue per le diverse ore che riesce a tenere l’utente incollato allo schermo, anche grazie ai tanti dialoghi presenti.

– Tanta interazione con l’ambiente…

– Buona trama

– Enigmi sensati e realistici

– Tecnicamente non pesano l’assenza di animazioni e personaggi virtuali

– …ma limitata all’indispensabile

7.5

Alla resa dei conti è un peccato che Amber’s Blood – e tutta la serie ideata da MDNA Games – non possa contare su animazioni in ambiente completamente 3D, perché in caso contrario il successo dei misteri di Carol Reed sarebbe ben più alto, perlomeno in Italia, in cui è limitato dalla mancanza di qualsivoglia traduzione ufficiale per gli episodi precedenti.

Tuttavia, va dato merito agli sviluppatori che nel proprio ambito e rispetto alla concorrenza, il titolo gode di una buona trama, tanti diversi enigmi, ottima interazione con l’ambiente e decisamente molta esplorazione, restando comunque poco dispersiva.

Il potenziale del titolo è evidente, pertanto invitiamo il lettore a dare almeno una possibilità a questa avventura tramite la demo disponibile sul sito ufficiale.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Hot Wheels x F1 five-pack e single blister | Recensione

Scopri con noi la nuova collezione Hot Wheels x Formula 1: una linea di modelli Mainline e premium con le livree ufficiali dei team F1 2024.

Immagine di Hot Wheels x F1 five-pack e single blister | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Need for Speed potrebbe essere arrivato alla fine

Electronic Arts avrebbe deciso di "parcheggiare" la serie Need for Speed per concentrarsi su altri franchise, stando alle ultime indiscrezioni.

Immagine di Need for Speed potrebbe essere arrivato alla fine
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Il lancio di Forza Horizon 5 su PS5 è un vero trionfo

In un solo mese dal suo debutto su PS5, Forza Horizon 5 è riuscito a vendere addirittura 2 milioni di copie, nonostante sia un gioco del 2021.

Immagine di Il lancio di Forza Horizon 5 su PS5 è un vero trionfo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Dragon Quest 7 Remake sarebbe già in lavorazione

Square Enix sarebbe al lavoro su un remake del settimo capitolo di Dragon Quest, con uscita prevista nel corso del 2026.

Immagine di Dragon Quest 7 Remake sarebbe già in lavorazione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il film di Donkey Kong sarebbe già in produzione

Universal Pictures ha registrato il copyright per una "Motion Picture" misteriosa con Donkey Kong: il nuovo film animato potrebbe già essere in produzione.

Immagine di Il film di Donkey Kong sarebbe già in produzione
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori SSD per il gaming - Luglio 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Quali sono i giochi più stressanti di sempre? La classifica
  • #4
    The Witcher 3 fa un regalo a chi ama i romanzi originali
  • #5
    Ghost of Yotei delude i fan: troppo simile a Tsushima?
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.