SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

AVerMedia Live Gamer Extreme

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Matteo Bussani

a cura di Matteo Bussani

Pubblicato il 06/06/2016 alle 00:00

Per bisogno o per necessità in ogni testata videoludica che si rispetti non possono mancare un certo quantitativo di schede di acquisizione in grado di recuperare il flusso video in uscita dalle console per direzionarlo o in un file mp4 o in un server dall’altra parte del mondo. Tra le tante proposte che vanno a comporre l’offerta in questo settore di mercato, le schede AVerMedia ne ricoprono certamente una grande fetta. Negli anni questo genere di prodotti si è tecnologicamente evoluto e abbiamo visto il passaggio da schede interne (con interfaccia PCI) in grado di acquisire un segnale a bassa definizione e con un delay non trascurabile a quelle attuali decisamente più performanti in grado di registrare e riprodurre in tempo reale un segnale video a 1080p e 60fps. È proprio in questa categoria che cerca di inserirsi la nuova arrivata di AVerMedia la Live Gamer Extreme, che promette semplicità di utilizzo e performance racchiuse in un prodotto compatto.

Un recap di ingressi e uscite…
Appena collegata la scheda, ci sarà bisogno di installare i driver dedicati in modo che sia riconoscibile dal sistema operativo e, per sfruttare appieno le funzionalità della Live Gamer Extreme, ci verrà suggerito di installare la nuova versione di Recentral (il programma proprietario di Avermedia per la registrazione). La scheda è comunque compatibile con tutti i più comuni software per lo streaming in particolare XSplit e Obs. Proprio con XSplit è stata fatta una partnership per cui nella confezione avremo un codice di tre mesi di account premium per poter così accedere alle funzionalità più avanzate offerte dal programma.
Dal punto di vista delle connesioni I/O essa presenta sul retro le solite HDMI in ingresso e in uscita, l’ingresso component per dispositivi che non supportano la registrazione a causa della protezione del segnale tramite protocollo HDCP e una USB micro 3.0 per gestire l’alimentazione e il flusso dati verso il computer. Sul pannello frontale invece troviamo due ingressi per cavi JACK 3,5mm l’uno dedicato alla ricezione di fonti audio per il sottofondo musicale mentre l’altro appositamente studiato per un microfono. In questo modo saremo in grado di gestire l’audio direttamente dalla scheda senza dover perdersi nei settaggi di programmi di terze parti eccessivamente complicati o macchinosi.
Alla ricerca del settaggio perfetto
Una volta collegata la Live Gamer Extreme e avviata la console, abbiamo iniziato a spulciare gli svariati settaggi dedicati alla qualità della registrazione. La prima cosa fatta è stata impostare un preset che potesse sfruttare al massimo le potenzialità dell’hardware registrando nel formato mp4 alla massima qualità disponibile ovvero 1920×1080 a 60fps e 60Mbit come bitrate. Il file registrato è risultato eccellente in termini qualitativi anche se le dimensioni ottenute eccessive (440MB ca) hanno rallentato il computer durante l’editing; questi settaggi sembrano quindi sconsigliabili a meno di possedere una configurazione PC particolarmente performante. 
Lavorando di fino sulle varie impostazioni offerte dal software abbiamo trovato nei 15Mbit (112 MB per un minuto di video) un buon compromesso tra qualità e dimensione del file per riuscire a lavorare senza grossi intoppi in fase di editing. Ovviamente tutto questo è dovuto all’encoding hardware della scheda che non è efficiente tanto quanto quello software offerto da programmi quali OBS e Xsplit che riescono a scendere a un bitrate di 5Mbit in fase di registrazione, riuscendo a mantenere la stessa qualità grazie all’utilizzo della tecnologia VBR.
Adatta anche per lo streaming
Un grande vantaggio della Live Gamer Extreme rispetto a prodotti della precedente generazione è la possibilità, pur trattandosi di una scheda di acquisizione esterna, di poter giocare direttamente nella schermata di anteprima del pc, senza dover utilizzare il passthrough HDMI (che comunque è presente), dato il ritardo quasi nullo e la fluidità generale del segnale ricevuto. In questo modo non dovremo dedicare un monitor interamente alla console ma potremo gestire tutto all’interno di quello del PC riducendo e semplificando la gestione dei cavi, che quando diventano troppi rischiano sempre di ingarbugliarsi in una matassa indistricabile.  
L’unico problema riscontrato durante i vari test eseguiti è stata l’impossibilità di usare la scheda con determinate interfacce USB 3.0 che, non riuscendo a supportare il copioso flusso dati, o non funzionano o producono grossi artefatti a schermo. Per fortuna su quattro computer con cui la scheda è stata provata solo uno ha mostrato questo problema, che ne ha però compromesso completamente l’utilizzo.

In un mondo che pretende a gran voce giochi in grado di girare a 60 Fps, c’è sempre più bisogno di schede capaci di assolvere questo compito. In questo senso la Live Gamer Extreme di AVerMedia si è rivelata un ottimo compagno di viaggio per la registrazione di gameplay in altissima qualità. La possibilità di giocare direttamente sullo schermo del PC con un delay quasi nullo e una riduzione di qualità accettabile la rendono davvero versatile e riducono al minimo il possibile accumulo di cavi. Inoltre la facilità d’utilizzo e il prezzo non eccessivo (reperibile tra i 120 e 150 euro) la rendono appetibile per tutti quelli che hanno bisogno di registrare o fare live stream direttamente dalla propria console.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

È uscita una "nuova" PS5, ma nessuno se n'è accorto

PS5 Digital E Chassis: la nuova versione è uscita in Europa in silenzio, senza che nessuno se ne accorgesse: ecco cosa cambia.

Immagine di È uscita una "nuova" PS5, ma nessuno se n'è accorto
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

4 giochi diranno addio a PlayStation Plus a ottobre

PlayStation Plus: sono stati svelati i giochi che lasceranno il catalogo a ottobre 2025. Leggi la lista completa nella nostra notizia.

Immagine di 4 giochi diranno addio a PlayStation Plus a ottobre
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

GTA 5 diventa "reale" per una gamer britannica

Regno Unito, giocatrice di GTA 5 si ritrova la “caccia alla polizia” in salotto: quando la realtà supera la fantasia. Leggi i dettagli.

Immagine di GTA 5 diventa "reale" per una gamer britannica
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il formato fisico sta per morire, ma a che prezzo?

Il formato fisico su PlayStation oggi rappresenta appena il 3% dei ricavi Sony, e quelle cifre suonano come un atto notarile postumo.

Immagine di Il formato fisico sta per morire, ma a che prezzo?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Chi sarà Kratos nella serie TV di God of War? Un altro big dice no

God of War serie TV: Christopher Judge si defila, casting di Kratos ancora un mistero. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Chi sarà Kratos nella serie TV di God of War? Un altro big dice no
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Migliori hard disk esterni per PS5 del 2025
  • #3
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #4
    Migliori TV per giocare con Xbox Series X del 2025
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.