SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

A New Beginning

Advertisement

Avatar di Francesco Ursino

a cura di Francesco Ursino

Pubblicato il 04/07/2011 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8.3

Nel mondo dei videogiochi il genere dell’avventura grafica è probabilmente uno dei più maturi, capace com’è di avvolgere l’utente nella narrazione grazie a ritmi cadenzati e ragionati. Anche per questo molto spesso i giochi di questo tipo affrontano tematiche importanti, serie e senza dubbio attuali. Ne è un brillante esempio questo A new beginning, avventura prodotta dai Daedalic Entertainment, già creatori dell’ottimo The Whispered World, totalmente incentrato sul problema della produzione (sostenibile) di energia.

2500: l’umanita sull’orlo del baratroLa storia narrata da A new beginning comincia nel 2500: il pianeta Terra è ormai una landa desolata a causa del terrificante aumento della temperatura, accelerato dall’esplosione di alcune centrali nucleari avvenuta in Brasile quasi mezzo secolo prima. L’umanità è rintanata in rifugi sotterranei e per alimentare gli apparecchi elettrici si affida all’energia prodotta da particolari alghe, seguendo quanto descritto secoli prima dallo scienziato norvegese Bent Svensson. In questo contesto entra in scena la protagonista femminile del gioco, la radio-operatrice Fay, che insieme al suo collega Salvador avrà il compito di effettuare un salto temporaneo fino ad arrivare ai giorni nostri ed impedire che la costruzione di nuove centrali nucleari, tra cui quella in Brasile protagonista della catastrofe descritta sopra, possa alterare per sempre il futuro del pianeta Terra. Oltre a questo, compito primario di Fay sarà quello di raggiungere Bent Svensson, protagonista maschile, scienziato ormai in pensione che con la sua forma di energia pulita potrebbe evitare per sempre l’utilizzo di petrolio ed energia nucleare. Nel fare tutto ciò i due dovranno scontrarsi contro affaristi senza scrupoli, che pur di mettere al riparo i propri interessi personali saranno pronti a mettere in pericolo il loro stesso pianeta.

Troppe responsabilità per una radio-operatriceDal punto di vista tecnico A new beginning è una tipica avventura punta e clicca, priva di puzzle molto complessi o enigmi di particolare difficoltà, nel quale il giocatore potrà controllare due personaggi (Bent e Fay); l’attività principale sarà costituita dalla attenta osservazione dei fondali e dalla conseguente ricerca di oggetti. E’ molto importante quindi il ruolo dell’inventario, che in sostanza compone l’intera interfaccia di gioco; questo è richiamabile attraverso il tasto destro del mouse e permetterà di combinare gli oggetti raccolti. Il pulsante sinistro invece servirà per compiere le varie azioni disponibili; tenendo premuto il suddetto tasto su un oggetto apparirà un ventaglio delle varie interazioni realizzabili con l’ambiente di gioco (ispeziona, apri, chiudi, parla e così via). Nel caso si rimanesse bloccati in un determinato punto, inoltre, la pressione della barra spaziatrice evidenzierà tutti gli hot spot presenti nella schermata. Il gameplay quindi si presenta estremamente collaudato e senza particolari difetti, supportato anche da una narrazione priva di cali di tensione. Appare chiaro come gli sviluppatori abbiano voluto valorizzare l’aspetto narrativo, così come risulta evidente il fatto che il livello di sfida complessiva non sia mai estremamente elevato, considerato anche che i pochi puzzle presenti possono essere “skippati” trascorsi tre minuti dal loro inizio. Questa scelta appare sensata e, nell’ottica di un giudizio complessivo del gioco, tutto sommato positiva; l’introduzione di enigmi particolarmente astrusi avrebbe potuto far distogliere l’attenzione dal plot, vero punto di forza della produzione, che presenta una longevità più che sufficiente di circa dieci, undici ore.

Una bella catastrofeL’aspetto tecnico del titolo risulta positivo; la grafica è interamente bidimensionale, e si affida a fondali disegnati a mano e di ottima qualità, sebbene sia fruibile solo fino ad una risoluzione massima di 1024×768 (questo significa che i possessori di schermi widescreen avranno a che fare con le due consuete bande laterali nere). Un appunto inoltre può essere mosso alla qualità della resa dei personaggi che, per quanto realizzati in modo positivo e con stile grafico vicino al fumetto, presentano movimenti legnosi e composti da un numero limitato di frame. Si tratta tutto sommato di un difetto di poco conto, considerati anche gli intermezzi narrativi, che ricordano lo stile delle graphic novel con l’aggiunta di vignette animate. Un ultimo difetto è relativo ad alcune inesattezze grafiche: durante le nostre prove, in special mondo durante la fruizione del gioco in finestra, è capitato (per la verità di rado) che la pressione del tasto destro del mouse non facesse aprire l’inventario. Il problema si è risolto per la maggior parte delle volte da solo, continuando a premere il medesimo pulsante; nei casi più gravi è stato necessario riavviare il gioco. Il sonoro, infine, presenta un doppiaggio in inglese sufficiente, con qualche sbavatura (una scarsa immedesimazione) nelle situazioni più concitate. La colonna sonora, venduta peraltro insieme al gioco nella versione scatolata del titolo (particolare questo decisamente curato), è composta da brani di qualità, realizzati dallo studio tedesco Knights of Soundtrack.

HARDWARE

Sistema operativo: Windows 2000/XP/Vista/7Processore: Pentium IV 1.8 Ghz (o equivalente)RAM: 1 GBScheda Video: compatibile DirectX 9Hard Disk: 3,5 GBMouse e tastiera

– Comparto narrativo di alto livello

– Fondali bidimensionali di qualità

– Gameplay solido

– Piccole imprecisioni nella grafica

8.3

A New Beginning è un’avventura grafica solida, coerente, che affronta tematiche estremamente serie e mature come la produzione sostenibile di energia, la paura del fallimento e la fragilità della condizione dell’esistenza umana su questo pianeta. Tutto questo è accompagnato da un comparto tecnico più che sufficiente, comunque molto curato stilisticamente, ed un gameplay privo di particolari difetti, se si eccettua qualche imprecisione. Un’avventura che rappresenta la conferma del team di sviluppo Daedalic Games, raccomandata alla maggioranza degli appassionati del genere; in essa troveranno una delle storie meglio narrate e mature degli ultimi tempi

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

I giochi gratis PlayStation Plus di settembre disponibili da oggi

I nuovi giochi gratuiti per gli abbonati del PlayStation Plus sono disponibili da oggi. Leggi la lista completa nella notizia.

Immagine di I giochi gratis PlayStation Plus di settembre disponibili da oggi
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Silksong, un trucco rende Hornet invincibile

Hollow Knight: Silksong, scoperto un trucco segreto per rendere Hornet praticamente invincibile. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di Silksong, un trucco rende Hornet invincibile
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Il formato fisico su PlayStation arranca, ma è duro a morire

PlayStation: solo il 3% dei ricavi arriva dai giochi fisici, il futuro è sempre più digitale? Forse, ma il disco a quanto pare non morirà.

Immagine di Il formato fisico su PlayStation arranca, ma è duro a morire
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Legacy of Kain Defiance gratis da ora per gli utenti PS Plus

Legacy of Kain: Defiance sarà giocabile su PS4 e PS5 grazie alla sezione Classics inclusa nel piano Premium ed Extra di PlayStation Plus.

Immagine di Legacy of Kain Defiance gratis da ora per gli utenti PS Plus
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione

A discapito di tutti i dubbi, le incertezze e la resa grafica mostrata nei trailer iniziali, Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2 si rivela incredibile.

Immagine di Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori console portatili del 2025
  • #4
    Migliori Cuffie gaming per PS5 del 2025
  • #5
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.