SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione ROG Xbox Ally X
      TECH , XSX
      8.0
    • Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione Leggende Pokémon: Z-A
      SWITCH2
      8.8
    • The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame The Elder Scrolls: Betra...
      9.0
    • Expeditions, recensione: avventura, mech e strategia nell’universo di Scythe Expedition
      8.0
    • Battlefield 6 è il capitolo della rinascita? | Recensione Battlefield 6
      PC , XSX , PS5
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di 51 Worldwide Games sarà il gioco dell'estate su Nintendo Switch? - Recensione
Recensione

51 Worldwide Games sarà il gioco dell'estate su Nintendo Switch? - Recensione

51 classici senza tempo da portare sempre con sé

Advertisement

Avatar di Nicolò Bicego

a cura di Nicolò Bicego

Redattore

Pubblicato il 01/06/2020 alle 15:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • 51 giochi...
    • Buona presentazione
  • Contro
    • ... non tutti sullo stesso livello
    • Inevitabilmente troverete giochi che non toccherete mai

Il Verdetto di SpazioGames

6.2
51 Worldwide Games porta con sé tutti i pregi e i difetti delle compilation simili che lo hanno preceduto. Se da una parte abbiamo una buona selezione di giochi, ben tradotti in chiave videoludica, dall'altra abbiamo alcuni giochi che funzionano meno bene di altri, a cui bisogna necessariamente aggiungere l'incognita del gusto personale, che rende decisamente improbabile apprezzare tutti e cinquantuno i titoli allo stesso modo. Il prezzo di lancio di 39,99 euro non fa altro che rendere ancora più difficile consigliarvi l'acquisto, che possiamo raccomandare soltanto a chi, valutata adeguatamente la line-up di giochi presenti, pensa di poterne apprezzare la maggior parte.

Informazioni sul prodotto

Immagine di 51 Worldwide Games
51 Worldwide Games
  • Sviluppatore: Nintendo
  • Produttore: Nintendo
  • Piattaforme: SWITCH
  • Generi: Party game
  • Data di uscita: 5 giugno 2020

Le compilation che si propongono di prendere giochi reali e di trasformarli in titoli videoludici non sono certo una novità. L’apice della popolarità di questo peculiare sotto-genere di party game si è probabilmente toccato durante l’epoca di Nintendo Wii e Nintendo DS; in quegli anni, i titoli che si proponevano di farci rivivere su uno schermo esperienze ispirate a giochi “reali” erano davvero all’ordine del giorno, complice anche l’avvicinarsi al mondo dei videogiochi di un pubblico casual proprio grazie alle console Nintendo.

51 Worldwide Games, titolo in arrivo esclusivamente su Nintendo Switch, ci ha un po’ riportati a quell’epoca, perché questa compilation, come intuibile dal titolo, si propone di raccogliere cinquantuno giochi in un solo pacchetto, presi da tutte le parti del mondo. Visto l’imminente arrivo dell’estate, la possibilità di avere cinquantuno giochi con cui sfidare gli amici dovunque vorremo grazie alla portabilità di Nintendo Switch è davvero allettante.

Vediamo quindi come sono andate le cose.

Giochi da tutto il globo

51 Worldwide Games si apre permettendoci di creare un avatar che ci rappresenti. È possibile non solo modificare le caratteristiche estetiche del nostro alter ego, ma anche fornire qualche dettaglio pre-impostato su di noi (ad esempio, qual è il nostro cibo preferito).

Una volta selezionato l’avatar, ci troviamo sul globo terrestre, popolato anche da altri personaggi. Ciascuno di essi offre una selezione di giochi organizzata tematicamente tra cui potremo andare a scegliere quello da affrontare. La presentazione estetica del titolo è estremamente semplice e pulita; d’altronde, era difficile aspettarsi qualcos’altro, vista la sua natura. Il menù principale ci permette inoltre di selezionare tra diverse modalità: giocando sulla tv, potremo essere accompagnati da un altro giocatore. La seconda alternativa è il multiplayer locale utilizzando la connessione wireless di Nintendo Switch, mentre la terza è quella di competere contro i nostri avversari da tutto il mondo in sfide online.


La sostanza, comunque, non cambia; i giochi rimangono gli stessi, indipendentemente da chi sarà il nostro avversario. C’è da dire che la modalità per giocatore singolo offre, come incentivo, degli obiettivi in-game, in modo da dare un senso di progressione. Ad esempio, completando e vincendo una partita a scacchi in modalità normale, non solo sbloccheremo un obiettivo, ma avremo anche accesso alla modalità difficile.

Insomma, avrete sicuramente capito l’antifona: ogni gioco presenta dei suoi obiettivi, e questo è un incentivo per cercare di prendere la mano con tutte le categorie presenti piuttosto che concentrarsi soltanto su una manciata di esse. Ma veniamo adesso ai giochi, che sono senza dubbio il punto forte del pacchetto.

51 classici senza tempo, o quasi

Come dicevamo, in una compilation di giochi l’essenziale non è tanto l’aspetto tecnico o la presentazione, ma il modo in cui i giochi sono stati trasposti in chiave videoludica. All’interno di 51 Worldwide Games troviamo titoli diametralmente opposti tra loro: abbiamo classici come gli scacchi, la dama, quattro in fila, poker, freccette e via dicendo.


Tra questi classici troviamo anche titoli che non sono tipici della cultura occidentale, e che quindi molto probabilmente non conoscete (neanche noi li conoscevamo prima di trovarli qui!), e questo è sicuramente uno dei lati positivi di questa raccolta – quello di aver puntato su una selezione di respiro mondiale piuttosto che sui “soliti” giochi tipici del mondo a noi più vicino.

Fanno capolino anche titoli più particolari, come delle trasposizioni del curling, dell’hockey da tavolo, di una gara tra macchinine su pista elettrica e altri giochi di questo genere. La maggior parte dei giochi gode di una buona trasposizione, fedele alla versione originale – anche perché, diciamocelo, sarebbe davvero difficile fare una cattiva trasposizione degli scacchi.

Anche alcune delle conversioni meno ovvie, però, sono ben riuscite, con il tennis da tavolo, ad esempio, che costituisce un divertente mini-gioco adatto come intermezzo tra gli altri titoli, sicuramente più basati sulla strategia.

Purtroppo, non tutti i giochi sono ugualmente divertenti; al di là del gusto personale, che in una raccolta del genere incidono molto (non tutti riusciranno ad appassionarsi agli scacchi, per quanto si tratti di una disciplina storica), ci sono dei giochi che semplicemente sono privi del mordente che hanno nella vita reale. Un esempio è la gara con le macchinine elettriche, che si traduce semplicemente in un tenere premuto il pulsante di accelerazione gestendo bene le pause per non far finire i piccoli veicoli fuori pista.


Un altro esempio è l’hockey da tavolo, che purtroppo non mantiene molto del divertimento che può offrire la versione “reale”. Certo, in alcuni casi, come quello appena citato dell’hockey da tavolo, era inevitabile o quasi che la trasposizione videoludica perdesse qualcosa. Ciò non toglie, però, che sarebbe forse stato opportuno ripiegare su un altro titolo da inserire al posto di quelli meno funzionanti.

A questo si aggiunge il problema già citato del gusto personale: in questi 51 Worldwide Games difficilmente apprezzerete allo stesso modo tutti i giochi. È molto probabile che alcuni li proverete una volta per non toccarli mai più – e questo sarebbe forse accettabile se l’esborso richiesto fosse quello di un gioco a prezzo budget, ma il titolo viene venduto, al lancio, al prezzo di 39,99 euro. Un costo di listino che riteniamo troppo alto in rapporto alla natura stessa del titolo e dei contenuti che intende offrire, e di cui pertanto non possiamo non tenere conto nelle nostre conclusioni finali.

+ 51 giochi...

+ Buona presentazione

- ... non tutti sullo stesso livello

- Inevitabilmente troverete giochi che non toccherete mai

6.2

51 Worldwide Games porta con sé tutti i pregi e i difetti delle compilation simili che lo hanno preceduto. Se da una parte abbiamo una buona selezione di giochi, ben tradotti in chiave videoludica, dall’altra abbiamo alcuni giochi che funzionano meno bene di altri, a cui bisogna necessariamente aggiungere l’incognita del gusto personale, che rende decisamente improbabile apprezzare tutti e cinquantuno i titoli allo stesso modo. Il prezzo di lancio di 39,99 euro non fa altro che rendere ancora più difficile consigliarvi l’acquisto, che possiamo raccomandare soltanto a chi, valutata adeguatamente la line-up di giochi presenti, pensa di poterne apprezzare la maggior parte.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Annunciati i giochi gratis di ottobre su PS Plus Extra e Premium

Sony annuncia i giochi in arrivo a ottobre 2025 per gli abbonati Extra e Premium, inclusi i titoli del catalogo Classics per i membri Premium.

Immagine di Annunciati i giochi gratis di ottobre su PS Plus Extra e Premium
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

È morto il papà di Ninja Gaiden e Dead or Alive

Il mondo dei videogiochi è in lutto oggi per la scomparsa di Tomonobu Itagaki, noto come il creatore della serie Dead or Alive.

Immagine di È morto il papà di Ninja Gaiden e Dead or Alive
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

GTA 6 dovrebbe costare 100 dollari, ma c'è un perché

Uno sviluppatore auspica un prezzo di lancio di 100 dollari per GTA 6, ritenendo che l'ampia portata e gli anni di sviluppo giustifichino il costo.

Immagine di GTA 6 dovrebbe costare 100 dollari, ma c'è un perché
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

C'è uno sparatutto gratis in arrivo oscuro e spietato

Rules of Engagement: The Grey State è il nuovo sparatutto horror PvPvE free-to-play annunciato da Grey State Studio. Guarda il trailer.

Immagine di C'è uno sparatutto gratis in arrivo oscuro e spietato
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

I risultati di TNA Bound for Glory 2025

Il resoconto di quanto accaduto durante l'edizione 2025 del PPV dell'anno targato TNA Wrestling, svoltosi domenica 12 ottobre.

Immagine di I risultati di TNA Bound for Glory 2025
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior console portatile: classifica ottobre 2025
  • #2
    Ecco i giochi gratis di domani su Epic Games Store
  • #3
    Capcom non capiva perché GOG volesse i vecchi Resident Evil
  • #4
    Annunciati i giochi gratis di ottobre su PS Plus Extra e Premium
  • #5
    Crea il tuo Funko: arriva Pop! Yourself anche in Europa
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.