SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    • NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione NBA 2K26
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Il 2020 sarà l'anno di Final Fantasy VII Remake: il punto su cosa sappiamo - Speciale
In Evidenza

Il 2020 sarà l'anno di Final Fantasy VII Remake: il punto su cosa sappiamo - Speciale

Prendiamo un titolo rodato, aggiungiamo una giovane console, mescoliamo il tutto con un pizzico di aspettative e otteniamo hype

Advertisement

Avatar di Marco Giannotta

a cura di Marco Giannotta

Pubblicato il 10/02/2020 alle 11:18
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

-
In conclusione sono numerosi, e a giusta ragione, gli elementi di continuità fra Final Fantasy VII Remake e la sua controparte PSOne: la storia, ricca di colpi di scena, ora approfondita da ulteriori eventi; il gameplay, arricchito dall'esplorazione di aree ingrandite o del tutto nuove, da mini-giochi creati ad hoc e da sequenze di dialogo aggiuntive; il battle system, in cui ritornano Materie, Invocazioni e Abilità Limite in una miscela che amalgama due generazioni diverse; una colonna sonora con riarrangiamenti e remix aggiornati di alcuni dei temi più famosi, oltre a nuove tracce inedite, tutte composte dal maestro Nobuo Uematsu. In tutto ciò, c'è un merito grande che per ora va riconosciuto a Square Enix: la capacità di aver trasformato, con il remake, la settima meraviglia della saga di Final Fantasy in un prodotto di nicchia non più di nicchia. Chi ha amato Final Fantasy VII, negli anni consacrato nell'Olimpo dei migliori videogiochi di sempre, sta seguendo con passione lo sviluppo di questo progetto e al contempo tutti coloro che finora, per un motivo o per un altro, non lo avevano preso in considerazione possono ritrovarsi fra le mani un RPG di categoria superiore che, chissà, potrebbe proiettarli nella saga come capitò con FF7 nel 1997. E se tutto andrà come sperato, l'obiettivo porterà ad un solo encomiabile risultato: restituire un po' a tutti l'emozione di rigiocare a Final Fantasy VII come fosse la prima volta.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Final Fantasy VII
Final Fantasy VII
  • Sviluppatore: Square Enix
  • Produttore: Square Enix
  • Distributore: Koch Media
  • Piattaforme: PC , PS4 , PS3 , PSX , PSP
  • Generi: Gioco di Ruolo
  • Data di uscita: 17 novembre 1997 PSX - 25 giugno 1998 PC - 4 giugno 2009 PSN - Inverno 2015 (PS4) - 20 agosto 2015 (iOS) - 10 aprile 2020 (Remake)

Annunciato nel lontano giugno 2015, Final Fantasy VII Remake all’inizio era un titolo provvisorio per identificare un progetto gargantuesco: ricreare l’intero universo di Final Fantasy VII in chiave moderna, tracciando un delicatissimo anello di congiunzione fra la quasi inviolabile sacralità del capitolo originale su PlayStation e la ritrovata urgenza di trasformarlo in novità su PlayStation 4. A mano a mano che il progetto ha preso corpo, Square-Enix ha deciso di rendere Final Fantasy VII Remake il titolo definitivo dell’opera, sottolineando alla luce del sole tutte le proprie ambiziose intenzioni su questo lavoro.

Alle radici: un terreno in cui si può scavare ancora

Nell’ultima decade, volenti o nolenti, i fan di Final Fantasy si sono abituati a sostenere lunghe attese e, come Final Fantasy Versus XIII (poi Final Fantasy XV), anche FF VII Remake si lascia certamente desiderare. Vista la miriade di contenuti presenti nel gioco, che su PlayStation contava un totale di tre dischi, gli sviluppatori hanno quasi subito sottolineato che il remake della settima fantasia finale non sarebbe arrivato tutto in una volta. La decisione è stata quella di frazionarlo in più episodi, ognuno dei quali si concentrerà su precise porzioni della storia.

Questa scelta, al di là delle dinamiche più prettamente commerciali, consente a Square-Enix di perseguire un audace obiettivo: estendere ulteriormente la trama di Final Fantasy VII. Il team di sviluppo, infatti, ha dichiarato di voler approfondire il ritratto psicologico dei personaggi, nonché ramificare gli eventi che compongono il tessuto narrativo. È proprio in questo contesto che s’inseriscono nuove scene d’intermezzo, di cui alcuni frammenti compaiono già in alcuni trailer, e addirittura personaggi mai visti prima, come Roche, il misterioso motociclista presentato come SOLDIER di Terza classe. Pare, inoltre, che la trama cercherà di ricreare un unicum fra Final Fantasy VII e i vari spin-off che lo hanno incorniciato (come Advent Children e Crisis Core). Chi si è immerso nel mondo di Gaia fin dal lontano 1997 può percepire già solo da queste righe quanto complesso e delicato sia un simile lavoro di cucitura.

Riadattare e allargare la sceneggiatura del capitolo madre è indubbiamente uno scalino nel quale occorre stare attenti a non inciampare. Nella rivisitazione del gameplay, invece, la casa di sviluppo nipponica, in punta di piedi, ha scelto un approccio quantomai svizzero. Le meccaniche di Final Fantasy VII Remake, infatti, palesano tutta l’intenzione di non voler scontentare nessuno: il trait d’union fra vecchio e nuovo si tradurrà nelle svariate possibilità di personalizzazione rimesse al giocatore.

Schierati sul campo di battaglia avremo tre personaggi. Potremo controllarne uno per volta, ma saremo sempre liberi di scegliere chi; chiaramente, ogni combattente possiede comandi e abilità uniche: Cloud impugna l’iconica Buster Sword (Spada Potens in italiano), con alte capacità offensive; Aerith è specializzata nelle attività di supporto; Tifa è un’incredibile lottatrice nel corpo a corpo e Barret è specializzato negli scontri a fuoco, grazie alla mitragliatrice incorporata nel braccio. I giocatori potranno sfoderare una vasta gamma di abilità e incantesimi al riempimento dei segmenti della barra ATB, un’eredità dai classici che torna in forma rivisitata. Il giocatore potrà decidere se controllare direttamente le azioni dei componenti della squadra, impartendo comandi a ognuno di essi come ai vecchi tempi, oppure se affidare all’IA (Intelligenza Artificiale) il comportamento dei due alleati che lo affiancano, come abbiamo imparato a fare da Final Fantasy XIII o Final Fantasy XV.



In conclusione sono numerosi, e a giusta ragione, gli elementi di continuità fra Final Fantasy VII Remake e la sua controparte PSOne: la storia, ricca di colpi di scena, ora approfondita da ulteriori eventi; il gameplay, arricchito dall’esplorazione di aree ingrandite o del tutto nuove, da mini-giochi creati ad hoc e da sequenze di dialogo aggiuntive; il battle system, in cui ritornano Materie, Invocazioni e Abilità Limite in una miscela che amalgama due generazioni diverse; una colonna sonora con riarrangiamenti e remix aggiornati di alcuni dei temi più famosi, oltre a nuove tracce inedite, tutte composte dal maestro Nobuo Uematsu.

In tutto ciò, c’è un merito grande che per ora va riconosciuto a Square Enix: la capacità di aver trasformato, con il remake, la settima meraviglia della saga di Final Fantasy in un prodotto di nicchia non più di nicchia. Chi ha amato Final Fantasy VII, negli anni consacrato nell’Olimpo dei migliori videogiochi di sempre, sta seguendo con passione lo sviluppo di questo progetto e al contempo tutti coloro che finora, per un motivo o per un altro, non lo avevano preso in considerazione possono ritrovarsi fra le mani un RPG di categoria superiore che, chissà, potrebbe proiettarli nella saga come capitò con FF7 nel 1997. E se tutto andrà come sperato, l’obiettivo porterà ad un solo encomiabile risultato: restituire un po’ a tutti l’emozione di rigiocare a Final Fantasy VII come fosse la prima volta.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Perché Super Mario Galaxy è il più bel regalo per il compleanno di Mario

Super Mario Galaxy rimane il miglior esempio di quello che Mario ha rappresentato per Nintendo negli ultimi 40 anni. Leggi il nostro speciale!

Immagine di Perché Super Mario Galaxy è il più bel regalo per il compleanno di Mario
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Quali sono i videogiochi più difficili di sempre?

I videogiochi più difficili mai realizzati? League of Legends domina la classifica completa che trovi nella nostra notizia.

Immagine di Quali sono i videogiochi più difficili di sempre?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Com'è Resident Evil Requiem su Switch 2 rispetto a PS5?

Resident Evil Requiem: il confronto grafico tra Nintendo Switch 2 e PS5 sorprende i fan. Guarda il video nella nostra notizia.

Immagine di Com'è Resident Evil Requiem su Switch 2 rispetto a PS5?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Borderlands 4 gratis grazie a MSI: ecco come fare

MSI regala Borderlands 4 a chi acquista i suoi monitor gaming QD-OLED o 4K. Leggi tutti i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Borderlands 4 gratis grazie a MSI: ecco come fare
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Quanto conosci Super Mario? Mettiti alla prova per i suoi 40 anni

Mentre il mondo festeggia i 40 anni di Super Mario, abbiamo preparato un quiz speciale per mettere alla prova la vostra conoscenza dell’icona Nintendo!

Immagine di Quanto conosci Super Mario? Mettiti alla prova per i suoi 40 anni
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV gaming del 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Perché Neil Druckmann ha lasciato la serie TV di The Last of Us?
  • #4
    Il film di Super Mario Galaxy è ufficiale!
  • #5
    Il peggior flop di Nintendo sta per avere la sua rivincita
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.