SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    • NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione NBA 2K26
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Vita, morte e miracoli in Red Dead Redemption 2 - Rubrica
In Evidenza

Vita, morte e miracoli in Red Dead Redemption 2 - Rubrica

Il personaggio di Arthur vive momenti difficili. Sta al giocatore scegliere come affrontarli.

Advertisement

Avatar di Francesco Ursino

a cura di Francesco Ursino

Pubblicato il 01/11/2019 alle 13:21 - Aggiornato il 07/01/2020 alle 10:01
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

-
Affrontare il tema della malattia in Red Dead Redemption 2 è stata una gran trovata, o una scappatoia narrativa banale. Sono entrambe interpretazioni valide, e non è detto che la verità non stia nel mezzo anche stavolta. Voi come avete reagito alla sequenza in cui Arthur scopriva di essere malato?

Informazioni sul prodotto

Immagine di Red Dead Redemption 2
Red Dead Redemption 2
  • Sviluppatore: Rockstar Games
  • Produttore: Take Two
  • Distributore: Cidiverte
  • Piattaforme: PC , PS4 , XONE
  • Generi: Azione
  • Data di uscita: 26 ottobre 2018 - 5 novembre 2019 (PC)

Attenzione: sono presenti pesantissimi spoiler su Red Dead Redemption 2

Sulle pagine de Il Dettaglio si torna a parlare nuovamente di Red Dead Redemption 2, perché un gioco del genere non può, secondo il mio avviso, essere liquidato solo con un paio di speciali. Complice anche la prossima uscita del titolo Rockstar su PC, allora, ecco che ho pensato di tornare su un aspetto che, mentre vivevo le avventure di Arthur e John, mi ha colpito in maniera evidente.

Un gioco violento, ma non sulla violenza?

Red Dead Redemption 2 può essere analizzato sotto infiniti punti di vista. Uno dei temi che mi tornavano in mente continuamente giocando al titolo Rockstar, era legata alla moralità delle proprie scelte. Certo, il gioco permetteva di comportarti nel modo che volevi, ma era proprio così, alla fine? Sapere che il titolo avrebbe giudicato ogni mia azione, e che mi avrebbe presentato le conseguenze dei miei comportamenti, mi ha completamente tolto ogni voglia di fare “il cattivo”. Mai una taglia, mai una sparatoria gratuita, niente di niente. Ripensavo spesso a quando passavo i pomeriggi a GTA: Vice City a cercare di rubare carrarmati e a portarli al concessionario d’auto. All’epoca nessuno ti giudicava, e una volta finito di fare la guerra (letteralmente) per le strade, potevi tornartene a gironzolare come se niente fosse. Era tutto un “gioco”, se mi passate il termine.

In Red Dead Redemption 2 non è così, non lo è affatto. In questa specifica accezione, il gioco Rockstar mi pare tutto tranne che un gioco. In un certo senso mi sono sentito molto meno libero che in GTA III, tanto per dire, e questa è una sensazione che mi sono portato dietro per tutto il gioco.

Ed è una cosa ancora più strana se si considera che una delle sequenze più belle del titolo, almeno per me, non richiede di sparare, compiere scelte morali o altro. Ed è di questa sequenza che voglio parlare.

Cosa ho fatto quando ho scoperto di essere malato

L’intera storia di Arthur Morgan è una sorta di parabola di redenzione (oppure no, a seconda delle proprie scelte) dal sapore tremendamente beffardo. Almeno, così è se si pensa alla sorte del personaggio. Perché con un colpo di scena difficilmente ripetibile in altri giochi (e ancora meno ripetibile in un open world), succede che il nostro cowboy a un certo punto si ammala. Il gioco ci dice questo durante la missione A Fork in the Road, titolo piuttosto evocativo. Se avete già giocato al titolo, sapete come va a finire: a un certo punto Arthur inizia a tossire, sviene, si risveglia e viene trascinato dal medico di Saint Denis. Qui scopre di avere la tubercolosi. E più o meno la missione finisce qui.

La cosa che mi ricordo chiaramente quando ho giocato questa missione era una certa sensazione di sospensione del tempo. Prima di venire a sapere della malattia di Arthur ero diretto da Sadie, per una missione. Dopo la fine della cutscene dal medico, però, decisi di non continuare con la storia. Mi presi del tempo: andai a teatro, mi tagliai i capelli, “coccolai” Arthur. Per inciso: mi rendo conto da solo che tutta la questione è un po’ bizzarra, ma la narrazione della malattia di Arthur mi aveva completamente preso alla sprovvista. Perché la malattia, o le brutte notizie in genere, accadono proprio come in Red Dead Redemption 2 – arrivano improvvise, e dopo lasciano spazio a un certo senso di vuoto, che va pur riempito in qualche modo.

C’è sempre ironia, anche nella morte

E com’è che si ammala, Arthur? Sul momento, non mi era nemmeno venuto in mente di rispondere a una domanda del genere. Poi però, sono andato a cercare, e l’internet mi ha saputo fornire tutte le risposte – come succede quasi sempre. E la risposta è stata veramente ironica. Succede nella missione Money Lending And Other Sins III, quando Arthur va a riscuotere i debiti di tale Thomas Downes. I due combattono, Downes soccombe, e a quel punto sputa un grumo di sangue in faccia ad Arthur (questa la sequenza). Ed è da qui che la storia inizia a cambiare, almeno stando a quanto si può leggere nel diario di Arthur.

La cosa diventa ancora più ironica se si considera che Arthur, sul finire del gioco, farà di tutto per rimettere in sesto l’esistenza della vedova Downes e di suo figlio. E proprio i due saranno protagonisti di una breve cutscene durante i titoli di coda, e il gioco avrà modo di farci sapere che, anche grazie al nostro intervento, la loro vita è ripartita definitivamente.

E qui il cerchio si chiude visto che Arthur, causa della rovina della famiglia Downes, e ammalatosi per colpa di uno dei membri della famiglia Downes, ne sarà la salvezza. E se c’è una cosa che anche Red Dead Redemption ci ha insegnato, è che la redenzione di un fuorilegge non può che finire con la morte.

Affrontare il tema della malattia in Red Dead Redemption 2 è stata una gran trovata, o una scappatoia narrativa banale. Sono entrambe interpretazioni valide, e non è detto che la verità non stia nel mezzo anche stavolta. Voi come avete reagito alla sequenza in cui Arthur scopriva di essere malato?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

GTA 6, Rockstar sarebbe sicura sull'attuale data d’uscita

Dopo il rinvio al maggio 2026, un insider assicura che non ci sarà un secondo slittamento: anche Take-Two ribadisce fiducia nello studio.

Immagine di GTA 6, Rockstar sarebbe sicura sull'attuale data d’uscita
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

L'open world di The Elder Scrolls 6 preoccupa i fan

Dopo il caso Starfield, alcuni giocatori hanno paura che Bethesda esageri con l’ambizione e comprometta l’esperienza del prossimo capitolo della saga.

Immagine di L'open world di The Elder Scrolls 6 preoccupa i fan
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Marvel's Venom esiste ancora? Un rumor riaccende le speranze

Secondo le indiscrezioni, il progetto dedicato al simbionte di Insomniac Games avrebbe già completato diversi sistemi chiave.

Immagine di Marvel's Venom esiste ancora? Un rumor riaccende le speranze
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

The Witcher Stagione 4 ha una data di uscita

The Witcher 4: Netflix conferma data di uscita e mostra il nuovo Geralt di Liam Hemsworth. La serie arriverà il prossimo ottobre.

Immagine di The Witcher Stagione 4 ha una data di uscita
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

I giochi meglio recensiti del 2025 (finora)

I migliori giochi del 2025 finora su Metacritic: Zelda guida la classifica, ma ci sono grandi sorprese. Tra Clair Obscur e Silksong, leggi l'elenco.

Immagine di I giochi meglio recensiti del 2025 (finora)
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Borderlands 4 gratis grazie a MSI: ecco come fare
  • #2
    Perché Super Mario Galaxy è il più bel regalo per il compleanno di Mario
  • #3
    Quali sono i videogiochi più difficili di sempre?
  • #4
    Batman: la potenza della Trilogia di Nolan rivive nella nuova figure One:12 Collective
  • #5
    GTA 6, Rockstar sarebbe sicura sull'attuale data d’uscita
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.