SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Dying Light: The Beast, si torna agli albori? | Recensione Dying Light: The Beast |...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Towa And The Guardians Of The Sacred Tree è un roguelite che sorprende | Recensione Towa and the Guardians o...
      PC , SWITCH , XSX , PS5
      8.3
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di The Witcher 3 e il padre inconsolabile - Il dettaglio
In Evidenza

The Witcher 3 e il padre inconsolabile - Il dettaglio

La gente di Skellige è ruvida e gagliarda. E a volte anche triste.

Advertisement

Avatar di Francesco Ursino

a cura di Francesco Ursino

Pubblicato il 14/02/2020 alle 09:20
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

-
Il pianto di Odhen è solo uno dei tantissimi dettagli che The Witcher 3 regalava al giocatore. Dettagli che venivano proposti senza avere la certezza che sarebbero mai stati visti. Mi chiedo solo quanti di questi momenti abbia perso solo per disattenzione, fretta o voglia di finire il gioco – e quanti ne saranno presenti in Cyberpunk 2077, quando (finalmente) uscirà. Voi che ne pensate? Avevate assistito a questa piccola scena strappalacrime durante le vostre scorribande a Skellige?

Informazioni sul prodotto

Immagine di The Witcher 3: Wild Hunt
The Witcher 3: Wild Hunt
  • Sviluppatore: CD Projekt RED
  • Produttore: CD Projekt
  • Distributore: Bandai Namco
  • Piattaforme: PC , PS4 , XONE , XSX , SWITCH , PS5
  • Generi: Gioco di Ruolo
  • Data di uscita: 19 maggio 2015 - 30 agosto 2016 (GOTY) - 15 ottobre 2019 (Nintendo Switch) - 14 dicembre 2022 (PS5, Xbox Series X)

Attenzione: sono presenti spoiler su The Witcher 3

Complice l’uscita della serie Netflix, l’interesse per The Witcher è schizzato nuovamente alle stelle. Anche io mi sono fatto prendere dall’ondata di entusiasmo e, dopo aver finito The Witcher 3 per la seconda volta (ma prima dell’inizio della serie TV, se devo dire la verità), mi sono lanciato nella lettura dei vari libri di Sapkowski.

Il Dettaglio di oggi riprende un piccolo particolare di una quest secondaria del titolo, che mi è rimasta in mente anche dopo aver finito il gioco. E mi ha spinto a pensare a quanti altri momenti del genere non ho vissuto per mancanza di tempo, voglia o capacità.

Troppo The Witcher 3 a volte fa male (o no?)

Quando si gioca a un titolo come quello CD Projekt Red, si ha un po’ la consapevolezza che, non importa quanto ci si possa impegnare, qualche contenuto sfuggirà sempre alla propria attenzione. Una quest un po’ più nascosta del solito, un evento che non si è visto perché si è usato il viaggio rapido, una linea di dialogo che poteva portare a conseguenze che invece sono rimaste solo una possibile idea. È un po’ il bello e il brutto di giochi grandi, vari e articolati come The Witcher 3.

Confesso che quando sono arrivato a Skellige, ne avevo un po’ le scatole piene di strighi, maghe e compagnia. Giocavo ininterrottamente alle avventure del Lupo Bianco da mesi e non vedevo una possibile soluzione alla quest primaria – che da lì a poco, invece, avrebbe vissuto uno dei suoi momenti più emozionanti con l’incontro tra Geralt e Ciri.

Prima di partire per le ruvide isole del Continente, con la bella quest The Last Wish, avevo finalmente scelto da che parte stare nel triangolo amoroso proposto dal titolo (Yennefer, la scelta sarai sempre tu), e tutto sommato volevo solo finire il gioco e passare qualcos’altro. Poi però mi sono imbattuto in un contratto, chiamato Missing Son (Figlio Scomparso in italiano), e un piccolo particolare mi ha fatto tornare voglia di spendere tonnellate di ore in compagnia di Geralt.

Storie di padri e figli

La quest Missing Son si poteva cominciare in molti modi diversi. Il più tradizionale, trattandosi di un contratto, era quello di attivare la missione vicino alla bacheca di Rannvaig. Almeno, nel mio caso è andata così, anche se si poteva agire almeno in altri due modi.

In ogni caso, si veniva a conoscenza di quest’uomo, Odhen, che era in pena per suo figlio, Olve. Il giovanotto era partito in cerca di fortuna e avventure e, prevedibilmente, era scomparso. La cosa che mi piaceva dei contratti di The Witcher 3 era proprio la loro forza narrativa. In pochi minuti, il titolo forniva al giocatore tutti gli elementi per formarsi un’idea sul piccolo dramma che si stava vivendo nel villaggio di turno. Storie di ragazze tradite e uccise dal dolore (o dalla spada) che ritornavano a infestare i campi e le case che le avevano viste crescere, e poi licantropi, o esseri capaci di cambiare forma solo per sopravvivere alla vita di città.

Insomma, anche nel caso del figlio scomparso, il titolo mi aveva dato in poco tempo un piccolo quadro narrativo che se non altro mi spingeva a vedere come sarebbe andata a finire – perché, in quanto a ricompense monetarie, non è che la faccenda fosse poi tanto stimolante.

E così partii per completare la quest, e sapevo già che la cosa non sarebbe stata piacevole.

Il demonio!

Saltando un po’ tutti i passaggi più noiosi, il contratto portava a scontrarsi con Morvudd, un demonio tanto grosso quanto duro da abbattere (almeno, per me è stato così). Il destino di Olve, come prevedibile, era segnato. Il giovane era partito in cerca di gloria e aveva trovato la fine sotto gli attacchi del mostro.

Dopo lo scontro, Geralt aveva l’ingrato compito di raccontare tutto a Odhen, non prima di aver preso la sua ricompensa. E qui successe la cosa, piccola e infinitamente triste, che mi ha spinto a scrivere questo articolo.

La cosa bella (in senso drammatico) avveniva dopo aver completato la missione. Se si seguiva Odhen per un po’, lo si vedeva arrivare a un piccolo molo, presente nelle immediate vicinanze della fine della quest. E il pover’uomo non faceva altro che portare le mani al viso, coprendolo, e iniziare a piangere. E rimaneva lì, a piangere, sostanzialmente fino a quando il giocatore non si scocciava della faccenda e se andava. Una cosa di una tristezza infinita, che però non avrei visto se non mi fosse venuto in mente di seguire Odhen, un NPC qualsiasi tra miliardi di altri NPC, per vedere cosa avrebbe fatto.

Se volete saperne di più, questo video del sempre ottimo xLetalis – una delle autorità in termini di segreti e dettagli di The Witcher 3 – vi fa vedere le varie fasi del piccolo dramma di cui ho tentato di parlavi.

Il pianto di Odhen è solo uno dei tantissimi dettagli che The Witcher 3 regalava al giocatore. Dettagli che venivano proposti senza avere la certezza che sarebbero mai stati visti. Mi chiedo solo quanti di questi momenti abbia perso solo per disattenzione, fretta o voglia di finire il gioco – e quanti ne saranno presenti in Cyberpunk 2077, quando (finalmente) uscirà.

Voi che ne pensate? Avevate assistito a questa piccola scena strappalacrime durante le vostre scorribande a Skellige?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Game Pass, da oggi due nuovi giochi gratis per gli abbonati

Xbox Game Pass: arrivano Frostpunk 2 e Wobbly Life, gratis per tutti gli abbonati. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Game Pass, da oggi due nuovi giochi gratis per gli abbonati
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Due giochi gratis molto particolari da oggi su Epic Store

Epic Games Store: da oggi gratis Project Winter e Road Redemption. Scaricali gratis al link he trovi nella nostra notizia.

Immagine di Due giochi gratis molto particolari da oggi su Epic Store
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

GTA 6, Lucia e Jason invecchieranno nel gioco?

GTA 6: si parla di su un sistema di invecchiamento in tempo reale per Lucia e Jason. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di GTA 6, Lucia e Jason invecchieranno nel gioco?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il DLC di Assassin's Creed Shadows è odiato dai giocatori

Le recensioni negative stanno sommergendo il primo DLC di Assassin's Creed Shadows, cerchiamo di capire il perché nel dettaglio.

Immagine di Il DLC di Assassin's Creed Shadows è odiato dai giocatori
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Dying Light: The Beast, si torna agli albori? | Recensione

Dying Light: The Beast dimostra di aver ascoltato i feedback della fanbase e si rivela un altro grande titolo della serie. Ecco la nostra recensione.

Immagine di Dying Light: The Beast, si torna agli albori? | Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori hard disk esterni per PS5 del 2025
  • #2
    Migliori TV gaming 4K del 2025
  • #3
    Migliori TV per giocare con Xbox Series X del 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    Migliori scrivanie da gaming del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.