SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    • Death Stranding 2 | Recensione - Bianco e nero Death Stranding 2 | Rece...
      PS5
      8.7
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di The Universim, un universo tascabile - Provato
In Evidenza

The Universim, un universo tascabile - Provato

Il god game di Crytivo si aggiorna e noi torniamo a vedere come prosegue la vita in The Universim

Advertisement

Avatar di Daniele Spelta

a cura di Daniele Spelta

Redattore

Pubblicato il 20/02/2020 alle 09:24
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Semplicemente uno dei pochi god game moderni
    • Mai troppo invadente nelle richieste
    • Colorato e accattivante
    • La beta corregge molte imperfezioni...
  • Contro
    • ... Ma nessuna novità sulla pubblicazione definitiva
    • Ancora acerbo e grezzo
    • Ogni tanto i colori generano panorami quasi psichedelici

Il Verdetto di SpazioGames

-
The Universim cerca di riportare in auge un genere sepolto sotto ere fatte di byte e nuove mode da cui questo god game rifugge con forza. È un titolo lento e dai ritmi rilassati, non adatto a chi cerca un'esperienza frenetica, eppure proprio questa sua pacatezza è anche uno dei maggior punti di forza. L'ultimo aggiornamento, senza stravolgere la base, ha inoltre apportato tante piccole correzioni all'interfaccia, ma è lo sviluppo stesso a suscitare i maggiori dubbi: a cinque anni circa dall'annuncio, quanto dovremo ancora aspettare prima di avere fra le mani l'opera completa al 100%?

Informazioni sul prodotto

Immagine di The Universim
The Universim
  • Sviluppatore: Crytivo
  • Produttore: Crytivo
  • Piattaforme: PC
  • Generi: Gestionale , Simulazione
  • Data di uscita: 28 agosto 2018 (Accesso Anticipato) - 5 febbraio 2020 (beta)

Nel 1986 i Litfiba componevano “Come un dio” e più o meno nello stesso periodo veniva anche pubblicato l’ultimo dei god game. Esagerazioni a parte, è vero che nel recente passato questo sotto genere degli strategici è stato latitante, lasciando – soprattutto – ai giocatori PC solo qualche nostalgico ricordo dei vari Black and White o Spore. In realtà, in questo silenzio quasi assoluto, si sente in lontananza l’eco di un nome: The Universim.

La sua è una storia antica, quasi emblematica nel raccontare il declino di un modo di concepire il videogioco diametralmente opposto alle attuali logiche di mercato. È anche la storia di uno sviluppo lento, tortuoso e passato attraverso campagne Kickstarter, prototipi, alpha ed accessi anticipati che, nonostante il lungo tragitto, arriva solo ora alla fase di beta, con una versione 1.0 ancora distante all’orizzonte.

I contenuti dell’aggiornamento

Proprio in occasione di questo ultimo aggiornamento siamo tornati a vedere come se la passano i nostri Nuggets, gli abitanti umanoidi che popolano i rigogliosi pianeti e che vanno condotti per mano dall’età della pietra fino alla conquista dello spazio. Se avete già avuto modo di provare le build precedenti, la vera novità di questa versione è la stessa sfera su cui i Nuggets poggiano – più o meno – saldamente i loro piedi.

La generazione casuale dei mondi è stata esponenzialmente potenziata, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo: la superficie terrestre copre ora distanze maggiori, c’è una migliore distribuzione delle risorse e anche la conformazione morfologica assume un aspetto più coerente, soprattutto nell’alternanza di pianure, foreste, laghi e montagne. Sono state riviste anche le dinamiche sull’inquinamento, c’è stata qualche miglioria sulla UI e tanti piccoli aggiustamenti per i vari edifici.

I ritocchi sono numerosi, così come le correzioni dei bug e gli interventi fatti per una maggiore pulizia visiva, ma chi si aspettava delle novità più corpose rischia di rimanere deluso: la parabola di The Universim si sta trascinando pericolosamente per le lunghe e, se da un lato i tempi sono comprensibili, vista la portata del progetto e le ridotte dimensioni del team, d’altro canto era anche lecito sperare in contenuti più succosi dopo un silenzio che andava avanti da troppi mesi. Questo non significa però che non ci sia nulla di buono, anzi.

In costruzione

L’assenza di una vera sfida non significa però che The Universim sia un gioco da prendere alla leggera. Purtroppo, le difficoltà non derivano però da una criminalità crescente, da vicini invadenti, dal consumo di risorse o dai dischi volanti che ogni tanto fulminano le nostre torri meteorologiche, quanto da una interfaccia ancora lontana dalla perfezione e da un tutorial assente ingiustificato. Impostando la lingua italiana, oltre a dei modi di dire abbastanza peculiari, si notano delle frasi non tradotte o peggio ancora delle linee di testo mancanti e che rendono più complesso capire quale tecnologia si sta sviluppando e quali saranno i risultati. Al di là della lingua scelta, mancano inoltre svariati tooltip e avvisi, che alle volte rendono ardua l’interpretazione delle missioni che ogni tanto spezzettano il fluire della storia.

Le prime ore passate in The Universim coincidono con una costante sensazione di scoperta, dubbi che affascinano i giocatori che amano sperimentare ma che rischiano di scoraggiare quelli che vorrebbero un’esperienza più guidata. Una volta presa confidenza con l’interfaccia e le meccaniche di base, si viene immediatamente catturati dalla vitalità che brulica sul pianeta e ci si affezione velocemente a quegli esseri senza volto e dagli abiti stralunati. In molti altri god game è forte il richiamo del lato oscuro e i poteri distruttivi – tornadi, incendi e devastazioni di ogni genere – sono un’irresistibile tentazione, ma qui le vesti del dio collerico vengono abbandonate e si indossano più volentieri quelle del demiurgo benevolo, fra pozzi da costruire, fabbriche da far funzionare e un municipio da cui emanare leggi e proclamare il primo cittadino.

Anche la direzione artistica dai torni accesi fa la sua parte e lo stile cartoon dalle linee morbide rende più accattivante la società in miniatura, anche se ogni tanto la palette dei colori gioca brutti scherzi e il pianeta assume i contorni di un trip sotto LSD.

Un passo alla volta

Con il passare delle ere aumentano le meccaniche, i parametri da tenere sott’occhio e anche il rischio che gli equilibri collassino su sé stessi per una crisi idrica o alimentare, fasi delicate in cui intervenire repentinamente con il set di poteri soprannaturali messi a disposizione. The Universim riesce sempre a mantenere il giusto equilibrio ed evita quel tipico effetto a cascata, dove a un piccolo inconveniente ne segue uno maggiore, anticipazione di una successiva catastrofe e preludio del collasso totale, una difficoltà artificiale a cui spesso fanno ricorso i gestionali.

Nonostante i tempi si stiano allungando e le news sulla versione definitiva latitino, anche in questa sua veste parziale The Universim è un piacevole tuffo nel passato, un chiaro tributo ai god game di una volta e anche una delle migliori reinterpretazioni moderne del genere. Anche perché forse è l’unica.

+ Semplicemente uno dei pochi god game moderni

+ Mai troppo invadente nelle richieste

+ Colorato e accattivante

+ La beta corregge molte imperfezioni...

- ... Ma nessuna novità sulla pubblicazione definitiva

- Ancora acerbo e grezzo

- Ogni tanto i colori generano panorami quasi psichedelici

The Universim cerca di riportare in auge un genere sepolto sotto ere fatte di byte e nuove mode da cui questo god game rifugge con forza. È un titolo lento e dai ritmi rilassati, non adatto a chi cerca un’esperienza frenetica, eppure proprio questa sua pacatezza è anche uno dei maggior punti di forza. L’ultimo aggiornamento, senza stravolgere la base, ha inoltre apportato tante piccole correzioni all’interfaccia, ma è lo sviluppo stesso a suscitare i maggiori dubbi: a cinque anni circa dall’annuncio, quanto dovremo ancora aspettare prima di avere fra le mani l’opera completa al 100%?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Offerte di Metà Anno su PlayStation Store: i migliori giochi PS5

Scopriamo i migliori giochi PS5 da recuperare in sconto su PlayStation Store con le Offerte di Metà Anno, attualmente disponibili.

Immagine di Offerte di Metà Anno su PlayStation Store: i migliori giochi PS5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

I risultati di WWE Night of Champions 2025

Il resoconto di quanto accaduto durante il Premium Live Event della WWE andato in onda in diretta da Riyadh, in Arabia Saudita.

Immagine di I risultati di WWE Night of Champions 2025
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Gli update dei giochi Switch 2 sono veri remaster, parola di Digital Foundry

Digital Foundry elogia gli aggiornamenti gratuiti per i giochi Nintendo Switch 2, con miglioramenti tecnici notevoli secondo gli esperti.

Immagine di Gli update dei giochi Switch 2 sono veri remaster, parola di Digital Foundry
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

7 giochi in offerta che non state comprando nei Saldi Estivi di Steam

I Saldi Estivi di Steam sono in pieno svolgimento, fino al 10 luglio: ecco qualche spunto per arricchire la vostra libreria con giochi in offerta.

Immagine di 7 giochi in offerta che non state comprando nei Saldi Estivi di Steam
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Dopo il flop, arrivano i rimborsi per Space Marine Master Crafted

Warhammer 40.000 Space Marine Master Crafted Edition sta andando davvero male su Steam, e arriva la possibilità di avere rimborsi.

Immagine di Dopo il flop, arrivano i rimborsi per Space Marine Master Crafted
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Xbox Game Pass: tutti i giochi in arrivo confermati per il 2025
  • #3
    Cos'è e come funziona PlayStation Portal (e perché non è una console portatile)
  • #4
    I migliori giochi del 2025 per media voto
  • #5
    Effetto DS2: i numeri del primo Death Stranding ora volano
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.