SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di The Drifter, un punta e clicca pulp – Provato
In Evidenza

The Drifter, un punta e clicca pulp – Provato

Mick Carter è morto. O forse no. In ogni caso, qualcosa non quadra.

Advertisement

Avatar di Francesco Ursino

a cura di Francesco Ursino

Pubblicato il 18/12/2019 alle 10:16 - Aggiornato il 10/08/2020 alle 23:08
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Il comparto narrativo promette bene
    • Doppiaggio in inglese curato
  • Contro
    • Qualche imprecisione nell'interfaccia
    • Chi ama gli enigmi cervellotici, forse, rimarrà deluso

Il Verdetto di SpazioGames

-
The Drifter è un’avventura grafica che parte da una base di gameplay solida, e cerca di proporre un’esperienza narrativa complessa. La scelta, in qualche modo, potrebbe far storcere il naso agli amanti degli enigmi cervellotici, che nella nostra breve prova sono risultati assenti. La narrativa, allora, avrà il compito di sostenere tutto il peso dell’esperienza, e da queste prime fasi è sembrata piuttosto promettente. Il titolo arriverà su PC “quando sarà pronto”, come dicono gli sviluppatori: nell’attesa, allora, non ci resta che invitarvi sulle nostre pagine per notizie e aggiornamenti.

Informazioni sul prodotto

Immagine di The Drifter
The Drifter
  • Sviluppatore: Powerhoof
  • Produttore: Powerhoof
  • Piattaforme: PC
  • Generi: Avventura grafica
  • Data di uscita: TBA

In occasione dello Steam Game Festival, pubblicizzato anche durante i The Game Awards 2019,  la piattaforma di digital delivery di Valve ha proposto per quarantotto ore alcuni titoli in versione dimostrativa. Tra questi c’era The Drifter, un punta e clicca che non fatichiamo a definire ambizioso. Abbiamo giocato il primo capitolo dell’avventura sviluppata da Powerhoof, e queste sono le nostre prime impressioni.

Prima di tutto, cos’e The Drifter?

Spulciando la pagina Steam ufficiale di The Drifter, la prima cosa che salta all’occhio sono le definizioni che gli sviluppatori danno alla propria creatura. Il titolo in questione, allora, è “un’avventura thriller pulp” con una storia emozionante, un doppiaggio completo in inglese e una colonna sonora dalle tinte dark.

Dobbiamo dire che la nostra prova ha più o meno confermato quanto dichiarato da Powerhoof. Appena avviata, The Drifter si presenta come una tipica avventura punta e clicca 2D in pixel art, che sembra puntare tutto sulla storia. La trama ci porta a conoscere Mick Carter, un vagabondo senza fissa dimora che passa da un lavoro all’altro. Il nostro, per motivi che il gioco spiega solo fino a un certo punto, è costretto a tornare nella sua città natale, e il modo migliore per farlo è nascondersi su un carro merci. Insieme a lui c’è un altro viandante, e qui iniziano i problemi.

Quando Mick decide che è tempo di scendere dal treno, il suo compagno di viaggio inizia a dare di matto, e non appena aperto il portellone del vagone succede l’irreparabile. Colpi di pistola iniziano a piovere contro il protagonista e il suo compare, che finisce crivellato di pallottole, in una scena che non risparmia un discreto spargimento di sangue (la definizione pulp, in questo caso, sembra azzeccata).

Più che mai confuso e stordito, Mick si risveglia nei bassifondi della città, dove ritrova un suo amico di vecchia data, e una giornalista che fa troppe domande.

E qui la situazione diventa piuttosto delicata. Pur senza spoilerare, possiamo dire che Mick inizierà la sua personale odissea che lo porterà a essere ucciso in maniera piuttosto brutale. La morte, però, è solo il primo dei problemi del nostro protagonista.

Il morto rimorto

La prova di The Drifter finisce proprio quando la faccenda inizia a farsi interessante. Mick, infatti, capisce di essere morto ma al tempo stesso, confusamente, comprende anche di essere ancora presente, in qualche modo vivo. Non abbiamo modo di sapere come continuerà la storia del personaggio, anche se da quanto si legge sulla pagina Steam il nostro sarà chiamato a contrastare losche corporazioni, e a far luce su un mistero che mette in pericolo le persone a lui più care. Tormentato dal suo passato, il personaggio dovrà quindi fare chiarezza sul suo destino e su un mistero dalle tinte fosche.

La narrativa di The Drifter sembra essere l’aspetto più curato del gioco, almeno stando a queste prime fasi. Diciamo questo perché gli stessi sviluppatori spiegano che il gameplay costituirà un collante che terrà insieme le varie fasi della storia. È la narrativa l’elemento primario, mentre enigmi e sfide logiche sembrano passare in secondo piano. In effetti la nostra prova sembra avere confermato ciò. I puzzle proposti, nello specifico, sono stati basati esclusivamente sull’interazione con gli oggetti e con gli NPC.

Le dinamiche di gioco sono quelle tipiche di un’avventura punta e clicca, con qualche piccola variazione. I temi di interesse centrale della trama, ad esempio, vengono raccolti in un menù a parte, vicino all’inventario, e questo permette al giocatore di capire cosa è successo – ma anche quello che bisogna fare per proseguire.

Abbiamo qualche appunto da fare, però, sull’interfaccia. L’inventario e la sezione con gli avvenimenti più importanti, infatti, sono posti a poca distanza tra di loro, e richiamabili semplicemente passando con il mouse sull’icona corrispondente. Ecco, più di una volta ci è capitato di aprire per sbaglio un menu invece che un altro, facendoci perdere un minimo di concentrazione.

Nel complesso, quindi, The Drifter sceglie di concentrarsi molto sulla narrativa, con un gameplay che per ora risulta piuttosto classico e privo di picchi di difficoltà. D’altra parte, come dicono gli sviluppatori, Mick è un “tizio terra terra”, e perciò la risoluzione degli enigmi prevede spesso soluzioni molto pratiche, senza tanti voli pindarici.

Pixel art in salsa pulp

Dal punto di vista tecnico, The Drifter è un gioco che sembra avere qualcosa di interessante da dire. Tralasciando la parte grafica, che propone una pixel art ormai diventata comune anche nel genere dei punta e clicca bidimensionali, stupisce in positivo la cura del comparto audio. È soprattutto il doppiaggio in inglese a sembrare ben calibrato, capace di dare la giusta carica emotiva alle sequenze che abbiamo avuto modo di provare.

La scelta sembra essere stata quella di proporre due stili di narrazione differenti. Il primo, diretto, è quello che si osserva mentre Mick parla con qualche personaggio, o è intento a risolvere enigmi. Il secondo, più letterario, è quello che riguarda le cutscene, o i momenti di maggior impatto emotivo. In questo secondo caso, la performance del doppiatore Adrian Vaughan sembra essere davvero ben riuscita.

+ Il comparto narrativo promette bene

+ Doppiaggio in inglese curato

- Qualche imprecisione nell'interfaccia

- Chi ama gli enigmi cervellotici, forse, rimarrà deluso

The Drifter è un’avventura grafica che parte da una base di gameplay solida, e cerca di proporre un’esperienza narrativa complessa. La scelta, in qualche modo, potrebbe far storcere il naso agli amanti degli enigmi cervellotici, che nella nostra breve prova sono risultati assenti. La narrativa, allora, avrà il compito di sostenere tutto il peso dell’esperienza, e da queste prime fasi è sembrata piuttosto promettente. Il titolo arriverà su PC “quando sarà pronto”, come dicono gli sviluppatori: nell’attesa, allora, non ci resta che invitarvi sulle nostre pagine per notizie e aggiornamenti.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Prime Gaming, ecco i giochi gratis di luglio 2025

Amazon ha svelato i nuovi giochi gratis in arrivo su Prime Gaming per il mese di luglio 2025: scopriamo la lista completa.

Immagine di Prime Gaming, ecco i giochi gratis di luglio 2025
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Steam offre altri 4 giochi gratis che potete scaricare ora

Qui trovate altri quattro giochi da non perdere da Steam: nella notizia trovate link per il download gratis e facile su PC.

Immagine di Steam offre altri 4 giochi gratis che potete scaricare ora
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Un film di Crash Bandicoot è girato per anni a Hollywood

Il pitch di un film di Crash Bandicoot è girato per tanto tempo negli anni '90 a Hollywood, ma all'epoca non c'era interesse per i videogiochi.

Immagine di Un film di Crash Bandicoot è girato per anni a Hollywood
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Blasphemous: The Board Game è il soulslike da tavolo che serviva

Blasphemous: The Board Game adatta il titolo metroidvania in un’oscura avventura da tavolo, completa di miniature dettagliate e atmosfere gotiche.

Immagine di Blasphemous: The Board Game è il soulslike da tavolo che serviva
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Adesso sappiamo chi sta davvero sviluppando Donkey Kong Bananza

C'erano dicerie sul team di Nintendo che sta lavorando a Donkey Kong Bananza, ma ora sappiamo che sono gli autori di Super Mario Odyssey.

Immagine di Adesso sappiamo chi sta davvero sviluppando Donkey Kong Bananza
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi Switch 2 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Giochi Xbox in uscita: luglio 2025
  • #3
    Migliori sedie gaming - Luglio 2025
  • #4
    Migliori cuffie da gaming - Luglio 2025
  • #5
    Migliori tablet da gaming - Luglio 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.