SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Collezionare Pokémon in Pokémon Sleep con il buon sonno è un'idea che funziona?

Pokémon Sleep vuole insegnarci a prenderci cura delle nostre abitudini di riposo, ma come funziona esattamente questa bislacca idea?

Advertisement

Immagine di Collezionare Pokémon in Pokémon Sleep con il buon sonno è un'idea che funziona?
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Nicolò Bicego

a cura di Nicolò Bicego

Redattore

Pubblicato il 29/07/2023 alle 12:12

Pokémon Sleep, uscito da poco sugli store iOS e Android, non è certamente il primo esperimento fatto in casa Pokémon dove il concetto di “videogioco” viene esteso per coprire qualcosa che in realtà di prettamente ludico ha ben poco.

Pensiamo a Pokémon Channel, giusto per andare indietro nel tempo, o anche al più recente Pokémon Smile: sono soltanto due esempi di come Pokémon abbia giocato diverse volte con il concetto stesso di “videogioco” per proporre al pubblico, specialmente quello più giovane, un prodotto decisamente entry level che fosse anche educativo a suo modo.

Ecco, Pokémon Sleep intende fare più o meno la stessa cosa: insegnarci a prenderci cura del nostro sonno. Ma come funziona esattamente Pokémon Sleep? Vale la pena utilizzarlo? Potremo effettivamente dormire come uno Snorlax dopo questo allenamento intensivo?

Vi daremo la risposta a queste domande mentre vi raccontiamo la nostra esperienza con il gioco.

Come funziona Pokémon Sleep?

Questa domanda starà sicuramente frullando nella testa di molti di voi. Ad onor del vero, anche noi ce lo siamo continuati a chiedere, anche dopo il primo avvio dell’applicazione. Pokémon Sleep intende monitorare il nostro sonno, per illustrarci le nostre abitudini notturne. Che cosa significa però all’atto pratico?

Il gioco si divide fondamentalmente in due sezioni, una giocabile di giorno e l’altra di notte. Al vostro primo avvio dell’applicazione verrete accolti dal professor Neroli, che vi spiegherà il suo obiettivo: studiare gli stili di sonno dei Pokémon. Per farlo, utilizzerà uno Snorlax in grado di attirare altri Pokémon e di farli dormire nella sua zona, ma la capacità di Snorlax dipenderà a sua volta dalle azioni del giocatore.

Immagine id 3249
Esistono diversi stili di sonno anche per la stessa specie di Pokémon.

Una volta terminata la spiegazione introduttiva del Professore, non potrete fare praticamente nient’altro. Per poter accedere a tutte le altre funzioni di Pokémon Sleep, infatti, dovrete prima di tutto fare almeno un’intensa sessione di dormita con il gioco.

Come fare? È molto semplice. Pokémon Sleep vi permette di impostare una sveglia in base all'orario in cui andate a letto. Una volta giunta l’ora una notifica vi avviserà che è il momento di dormire, ma ovviamente potrete anche ignorarla e segnalare semplicemente all’app il momento effettivo in cui vi state coricando.

Dovrete tenere il telefono (o Pokémon Go Plus +, che trovate su Amazon) vicino a voi mentre dormite, sul materasso e non su una superficie rigida, senza bloccarlo (ovviamente vi verrà raccomandato di tenere lo schermo a faccia in giù, e comunque si disattiverà dopo qualche minuto in base anche alle vostre impostazioni di risparmio energetico).

L'esperienza si divide nella fase di sonno e in quando siete svegli: senza aver dormito prima, però, non potete fare nulla.
Al vostro risveglio, avrete il primo studio del vostro sonno. Vedrete quante ore avete passato in sonno leggero, intermedio o profondo, così come quanto tempo impiegate per addormentarvi, come uno sleep tracker vero e proprio. Ovviamente, il gioco cercherà di spiegarvi l’importanza di dormire un numero di ore adeguato ogni giorno, e sarete premiati con ricompense maggiori se rispetterete questi criteri.

Dopo questa fase, potrete finalmente vedere i Pokémon attirati dal sonno di Snorlax. Più avete dormito e più potere avrà accumulato Snorlax. Inizialmente, dunque, vedrete solamente Pokémon e stili di sonno abbastanza comuni, ma con il tempo comincerete a vedere anche stili di sonno più rari, fondamentali per riempire il vostro SonnoDex.

A questo punto, avrete finalmente sbloccato anche la possibilità di giocare durante il giorno, anche se non c’è davvero moltissimo da fare. Sostanzialmente, potrete dare da mangiare ai Pokémon che avete trovato, utilizzando oggetti già pronti (Pokébiscotti o bacche) oppure cucinando qualcosa per loro.

Questo vi consentirà di rinsaldare il vostro rapporto di amicizia – e di fare aumentare il rango di Snorlax. Potrete anche acquistare oggetti aggiuntivi da un apposito negozio, e regolarmente potrete anche decidere di cambiare postazione di ricerca, scegliendo una nuova location nella speranza di incontrare creature mai viste prima.

Immagine id 3254
Potremo esplorare diverse location alla ricerca di nuovi Pokémon.

La nostra esperienza con Pokémon Sleep

C’è poco altro da dire su Pokémon Sleep: nel paragrafo precedente vi abbiamo spiegato praticamente tutto quello che c’è da sapere sul gioco. Si tratta di un concept che si avvicina più al videogioco educativo, rivolto principalmente ai più piccoli, per far imparare loro l’importanza del ritmo sonno-veglia.

L'idea di ludicizzare il sonno per incoraggiare a dormire meglio può essere un'attrattiva, ma per ora l'offerta del SonnoDex è piuttosto scarna.
Tuttavia, questo non significa che non ci sia del valore aggiunto per tutti. Innanzitutto, per quanto banale, è comunque interessante conoscere le caratteristiche del proprio sonno. Aiuta anche ad individuare comportamenti scorretti o deleteri per la propria salute, dei quali magari non ci rendiamo conto normalmente: si può fare con una normale app di tracciamento del sonno, certo, ma il coinvolgimento dei Pokémon e la "ludicizzazione" della cosa può essere un'attrattiva in più, soprattutto per i giovanissimi.

La presenza di un SonnoDex da completare è un incentivo non da poco per continuare ad utilizzare l’applicazione. Ovviamente non abbiamo trovato tutte le creature disponibili, ma abbiamo notato che ci sono esponenti di diverse generazioni della serie principale, dunque ci aspettiamo una selezione complessiva piuttosto variegata e non legata esclusivamente alla prima generazione.

+1

Ci sono però diversi fattori che fanno storcere il naso e che potrebbero rendere l’applicazione meno efficace per il suo scopo. Innanzitutto la scomodità. Il fatto che il telefono debba essere tenuto necessariamente sul materasso, vicino alla testa, può essere fastidioso per alcuni, in base alla vostra posizione di dormita o anche in base alle dimensioni del vostro letto. Senza contare il rischio di far cadere il telefono per chi non è abituato ad averlo così vicino durante la notte.

Il secondo elemento che ci ha fatto storcere il naso è la presenza di un pass premium per gli oggetti. È vero, si tratta di un titolo free-to-play, e non è il caso di incominciare qui una crociata contro il modello ad abbonamento; tuttavia, non possiamo non notare che, in questo caso, si tratta di un gioco rivolto anche e soprattutto ai più piccoli, motivo per cui ci saremmo aspettati una diversa gestione dei contenuti a pagamento.

Immagine id 3257
Potremo nutrire i Pokémon per aumentare il nostro livello di amicizia con loro.

Tirando le somme, l’idea di una linea di titoli Pokémon che si colloca a metà tra educazione ed intrattenimento non è malvagia, soprattutto perché, nel caso di Pokémon Sleep, si tratta di un aspetto della vita quotidiana che spesso viene trascurato anche dagli adulti.

Ciò nonostante, ci sono ampi margini di miglioramento per esperienze di questo tipo. La sola presenza di nuovi Pokémon da scoprire potrebbe incuriosirvi per qualche giorno, ma la mancanza di reali attività da svolgere potrebbe farvi perdere interesse nel giro di poco tempo. Se a questo aggiungiamo la scomodità (che magari sarà anche soggettiva) dell’utilizzo dell’app, rischiamo di dimenticarci davvero nel giro di poco tempo della sua esistenza.

Per fornire un ulteriore incentivo all’utilizzo sarebbe stato forse interessante implementare qualche forma di collegamento con gli altri titoli della serie, per poter inviare dei Pokémon o anche, più semplicemente, degli oggetti (magari anche con Pokémon Scarlatto e Violetto, che trovate su Amazon). Così facendo si sarebbe potuta salvaguardare la semplicità di Pokémon Sleep ma renderlo, al contempo, parte dell’ecosistema Pokémon in maniera più intrigante.

Non è da escludere che una simile forma di interattività possa arrivare con qualche aggiornamento in futuro; per il momento, però, Pokémon Sleep rimane questo, un esperimento molto semplice ma interessante, frenato da diversi limiti che gli impediranno probabilmente di essere utilizzato con la frequenza che gli sviluppatori avrebbero voluto.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Sconti di Luglio su PlayStation Store: migliori giochi a meno di 5 euro

Sono ancora disponibili gli Sconti di Luglio su PlayStation Store: vediamo quali sono i migliori giochi da recuperare a meno di 5 euro l'uno.

Immagine di Sconti di Luglio su PlayStation Store: migliori giochi a meno di 5 euro
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Ora il nuovo Call of Duty gratis su Game Pass è "ingiocabile"

Activision ha spento temporaneamente i server di Call of Duty WWII su PC, dopo l'allarme hacker diffuso poco dopo il suo arrivo su Game Pass.

Immagine di Ora il nuovo Call of Duty gratis su Game Pass è "ingiocabile"
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Qualcuno ha scoperto come far crashare a comando Switch 2

Alcuni utenti hanno scoperto un insolito bug nel menù delle impostazioni di Switch 2, con alcune operazioni rapide che possono causare il crash di sistema.

Immagine di Qualcuno ha scoperto come far crashare a comando Switch 2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Helldivers 2 sarà gratis su Game Pass? Arriva la risposta

Chi sperava nell'esordio di Helldivers 2 su Xbox Game Pass resterà deluso: Arrowhead ha chiarito che non arriverà sul servizio in abbonamento.

Immagine di Helldivers 2 sarà gratis su Game Pass? Arriva la risposta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!

Scopri Mattel Brick Shop, la nuova linea di costruzioni che sfida LEGO. La competizione nel mondo dei mattoncini si accende.

Immagine di Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Stefano Cigarini: la rivoluzione di Gardaland nei prossimi 5 anni
  • #3
    Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente
  • #4
    I fan sono infuriati con Microsoft: «Disdite Game Pass»
  • #5
    Marvel's Venom, sbuca il presunto anno di uscita
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.