va be negli anni 80 davano la colpa a ken il guerriero e l'uomo tigre, negli anni 90 a dylan dog e ai manga. Tanto conseguenze non c'è ne sono
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Sempre stato cosi’,nulla di nuovo.Negli anni 90 dicevano che la droga c’era per colpa delle discoteche.Ora le discoteche sono chiuse e c’e’ un consumo di cocaina e altre sostanze abnorme.Nel frattempo il mercato dei videogiochi e’ cresciuto in modo esponenziale,quindi direi che a noi va bene cosi’.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Ma negli ultimi giorni non è successo nessun caso di cronaca nera associato ai videogiochi
Che senso ha scrivere un ‘articolo’ del genere ?
Poi non è vero che è sempre la stessa storia. Se vi informate molti stati investono in videogiochi ed è così già da anni
Sembrate voi piuttosto, non la critica generalistica, ad alimentare questo clima di astio e di divisione, potevate citare qualsiasi fonte medica o giornalistica che dimostra il contrario ma invece ecco l’ennesimo articolo sterile e per niente costruttivo che parla in senso assoluto senza citare, come al solito, nessuna fonte
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Articolo che condivido su ogni punto, sicuramente la situazione non cambierà, (nel nostro Paese almeno) e finché saremo governati da un classe dirigente costituita in buona parte da "vecchi" reazionari e critici verso nuove forme d'arte come i videogiochi saremo sempre ad un punto fermo. Se solo in Italia si rendessero conto quanti benefici abbiano portato i videogiochi nel turismo dal 2009 in poi grazie a opere come Assassin's Creed 2 e Brotherhood, sarebbe un buon inizio per sradicare i pregiudizi. È assurdo che a Firenze avessero fatto una statua temporanea di gesso dedicata ad Aloy e non una in marmo a chi ha aveva ridato visibilità internazionale alla città come Ezio Auditore.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Ma negli ultimi giorni non è successo nessun caso di cronaca nera associato ai videogiochi Che senso ha scrivere un ‘articolo’ del genere ? Poi non è vero che è sempre la stessa storia. Se vi informate molti stati investono in videogiochi ed è così già da anni Sembrate voi piuttosto, non la critica generalistica, ad alimentare questo clima di astio e di divisione, potevate citare qualsiasi fonte medica o giornalistica che dimostra il contrario ma invece ecco l’ennesimo articolo sterile e per niente costruttivo che parla in senso assoluto senza citare, come al solito, nessuna fonte
Charles Kirk ti suona familiare? E RFK Jr., segretario del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti, che ha di recente detto che i vg potrebbero essere tra le cause della violenza armata negli USA?
Comunque il discorso è sempreverde e il problema è reale, se non lo gradisci è parte del problema.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Sempre stato cosi’,nulla di nuovo.Negli anni 90 dicevano che la droga c’era per colpa delle discoteche.Ora le discoteche sono chiuse e c’e’ un consumo di cocaina e altre sostanze abnorme.Nel frattempo il mercato dei videogiochi e’ cresciuto in modo esponenziale,quindi direi che a noi va bene cosi’.
Sì, però il problema resta e andrebbe sradicato una volta per tutte.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.