SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Kirby e la Terra perduta + Il Mondo Astrale | Recensione - Un gradito ritorno Kirby e la Terra perduta...
      SWITCH2
      8.8
    • Play Hit | Recensione - La battaglia musicale da tavolo tra ritmo e ironia Play Hit
      8.5
    • Gears Of War Reloaded | Recensione - Un Lancer è per sempre! Gears Of War Reloaded
      PC , XSX , PS5
      8.0
    • Heretic + Hexen è il ritorno in grande stile degli FPS di una volta Heretic + Hexen | Recens...
      XSX , XONE , PS4 , PS5 , SWITCH , PC
      8.3
    • Shinobi: Art of Vengeance | Recensione - Un glorioso ritorno Shinobi: Art of Vengeanc...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

I loquaci mercati di Divinity: Original Sin - il dettaglio

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Ursino

a cura di Francesco Ursino

Pubblicato il 10/07/2018 alle 00:00

Avvertenza: questo articolo contiene spoiler di vario tipo su Divinity: Original Sin
Delle mie 112 ore di gioco a Divinity: Original Sin
conservo tanti ricordi sfiziosi, come gli inutili tentativi di sconfiggere King Boreas con un party che includeva la cara vecchia Bairdotr o la missione buggata della pecora mannara. Dopo un’avventura vissuta in cooperativa che, almeno nel mio caso, è durata circa sei mesi, uno dei ricordi indelebili della mia esperienza con l’avventura di Larian Studios è legata però a un piccolo particolare molto fastidioso. Cari lettori, benvenuti a una nuova puntata di Il Dettaglio, dove oggi vi parlerò degli insopportabili mercanti di Divinity: Original Sin.

Un tranquillo giorno al mercato di CysealNon ho ancora avuto il piacere di provare Divinity: Original Sin 2, ma di sicuro il mio giudizio su Divinity: Original Sin è largamente positivo. Profondo, lungo e molto divertente da giocare con altri amici, il gioco di Larian Studios mi ha veramente conquistato. Come dicevo in precedenza, però, una delle cose che ricordo di più del titolo sono i mercanti, per la precisione quelli della prima città che era possibile esplorare, ovvero Cyseal. Questo ridente villaggio, raggiungibile dopo poche quest, è in sostanza il fulcro della narrativa e delle varie missioni della prima parte del gioco, prima di spostarsi a nord nella mappa. All’interno della piazza principale di Cyseal si trovano i mercanti che, come ogni giocatore sa, consentono di vendere e acquistare ogni genere di oggetto. Cercare loot e rivenderlo per poi comprare armi e armature sempre più potenti è uno dei piaceri dei giochi di ruolo, e in questo Divinity: Original Sin non fa veramente eccezione. Tra le varie tipologie di mercanti, però, almeno nella piazza di Cyseal, si trovano quelli che vengono oggetti che possono essere consumati per poter recuperare un po’ di energia, oppure che devono essere utilizzati per creare pozioni e altre risorse. È qui che troviamo alcuni dei soggetti più fastidiosi del gioco: i venditori di verdure, formaggi, pesci e pozioni che ripetono a sfinimento le loro linee di dialogo con vocine (più o meno) suadenti.

Mangiare verdure fa bene, ma fino a un certo puntoLa venditrice di pesce accoglie i giocatori decantando le virtù delle sue aringhe vendute a prezzi di saldo. La frase ripetuta per un numero infinto di volte, in questo caso, è: “Heavenly herring! Delicious dogfish! Yours for a scrap of gold each!”. Non manca, poi, il venditore di formaggio, che la butta un po’ sul sociale, affermando che nessuno ha così tanti amici come l’uomo col formaggio: “Nobody Has As Many Friends as the man with many cheeses”, oppure importunando ancora di più i giocatori chiedendo nei momenti meno opportuni: “Not in the mood for cheese? That excuse has more holes than this fine slice of Gorgombert!”. Abbiamo poi l’indecisa, venuta al mercato per fare la spesa e che sente l’incessante bisogno di ripetere le cose da comprare, ovvero halibut, formaggio di pecora e pomodori: “Let’s see…halibut…sheeps cheese…tomatoes”. Girovagando per Cyseal, poi, è possibile essere importunati anche dalla venditrice di frecce, che per un qualche motivo cerca di vendere punte avvelenate con un accento non proprio nobile: “FREEEZING? SILVAH? POISUN?” Ancora l’indecisa di prima, non contenta, torna alla carica con una considerazione veramente carica di verità sulla calma che permea il mercato: “Quite day at the market it seems”. Ma la linea di dialogo più fastidiosa mai detta da un NPC di Divinity: Original Sin è certamente quella della venditrice di verdure, talmente irritante e ripetuta fino alla nausea che qualche volta mi sorprendo a ripeterla ad alta voce: “Reeeeed and oraaange, yellow and greeeeen, the finest veggies Cyseal has ever seeeeen!”, o ancora: “Let’s see if you can choose the finest greens!” Ora, mangiare alimenti di tanti colori diversi fa bene e Spaziogames vi invita a consumare almeno cinque volte al giorno frutta e verdura, ma sentire ogni santa volta tutte queste frasi ripetute una volta dopo l’altra era veramente stancante, specialmente perché eri costretto a rimanere lì, fermo, fin quando non terminavi i tuoi giri abituali presso i mercanti.

Mal comune, mezzo gaudioCome fare a far stare zitti quattro, cinque NPC che dicono sempre le stesse frasi in un loop infinito? Molti utenti della rete si sono posti questo problema, e in effetti se si fa qualche ricerca i risultati portano su forum di Steam, pagine di Reddit e video di Youtube dove i giocatori mettono in pratica i loro piani per far tacere i mercanti. La prima soluzione, ovviamente, è quella di avere pazienza: tutto sommato, Cyseal è veramente importante solo nella prima parte di gioco, e di conseguenza gli oggetti venduti dai mercanti perdono valore dopo aver livellato per bene. La seconda soluzione, in maniera altrettanto ovvia, è quella di sterminare tutto e tutti. Lo si può fare utilizzando incantesimi, frecce infuocate, barili esplosivi, veleno o qualsiasi altra cosa venga in mente. I superstiti di Cyseal non vi vedranno di buon occhio, ma se si compie questa operazione dalla seconda metà di gioco in poi non si dovrebbero avere problemi ad avere ragione di quelli che sono diventati ormai nemici. La terza è una soluzione tampone, una specie di trucchetto: se siete nella piazza di Cyseal e dovete controllare, ad esempio, la lista delle quest o l’inventario è sufficiente, prima di entrare nel menu, spostare l’inquadratura con le frecce direzionali, allontanandosi dalla piazza. In questo modo gli NPC rimarranno muti, e voi potrete godere in pace della bucolica colonna sonora del gioco.

Divinity: Original Sin è veramente un gran bel gioco che, come visto, nasconde però dettagli piuttosto fastidiosi. Sentire per centinaia di volte le stesse frasi pronunciate con accenti non sempre piacevoli può far perdere la pazienza anche al giocatore più compito, che può ribellarsi e far saltare tutto in aria. In ogni caso: anche a voi davano fastidio i mercanti di Cyseal, e avete mai trovato qualche rimedio per farli tacere per sempre?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Dino Crisis Remake, Capcom ci avrebbe provato due volte (invano)

Un leaker rivela che due remake di Dino Crisis sarebbero stati cancellati per problemi di qualità, ma il ritorno della serie resta possibile.

Immagine di Dino Crisis Remake, Capcom ci avrebbe provato due volte (invano)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

L’erede di BioShock cambierà cattivo in base alle vostre scelte

Judas mette i giocatori davanti a un bivio: il nemico principale non è scritto, ma prende forma dalle decisioni che compirete lungo la storia.

Immagine di L’erede di BioShock cambierà cattivo in base alle vostre scelte
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Il concerto ufficiale di Metal Gear arriva in Italia!

Metal Gear in Concert avrà una tappa anche a Montichiari, in Italia: ecco tutti i dettagli e dove acquistare i biglietti per il concerto!

Immagine di Il concerto ufficiale di Metal Gear arriva in Italia!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Pragmata farà un “favore” ai futuri giochi Capcom

Dal lavoro sull’androide Diana nasce la nuova tecnologia per capelli lunghi del RE Engine, pronta a debuttare in Resident Evil e non solo.

Immagine di Pragmata farà un “favore” ai futuri giochi Capcom
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Metal Gear Solid Delta, disponibile l'aggiornamento day-one

Konami ha rilasciato l'aggiornamento 1.1.2 di Metal Gear Solid Delta, pensato per migliorare il gioco al day-one: vediamo cosa cambia.

Immagine di Metal Gear Solid Delta, disponibile l'aggiornamento day-one
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori cuffie da gaming del 2025
  • #2
    Migliori tablet da gaming del 2025
  • #3
    Migliori microfoni per fare streaming del 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    Migliori cuffie gaming per Xbox del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.