SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Dying Light: The Beast, si torna agli albori? | Recensione Dying Light: The Beast |...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Towa And The Guardians Of The Sacred Tree è un roguelite che sorprende | Recensione Towa and the Guardians o...
      PC , SWITCH , XSX , PS5
      8.3
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Balatro ci insegna (di nuovo) l'importanza dell'immediatezza nel gameplay

Balatro è un roguelike basato sul poker che nasconde insegnamenti di buon game design che altri esponenti del genere farebbero bene a seguire.

Advertisement

Immagine di Balatro ci insegna (di nuovo) l'importanza dell'immediatezza nel gameplay
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Salvatore Pilò

a cura di Salvatore Pilò

Contributor

Pubblicato il 06/06/2024 alle 15:55

Questo non vuole essere un pezzo che celebra il grande successo di un titolo come Balatro – perché basta semplicemente avviarlo per due minuti per essere completamente catturati e catapultati in una dimensione senza tempo all’interno della quale ogni partita tira l’altra.

E non vuole essere nemmeno una recensione, un po’ perché siamo “fuori tempo massimo” e un po’ perché fra le tante cose belle che Balatro mette in scena c’è anche questa forma di apprendimento incrementale che si sposa decisamente male con l’analisi asettica di una recensione in cui, certi aspetti, vanno per forza di cose sviscerati ed esposti al pubblico.

Questo vuole semplicemente essere un pezzo in cui si cerca di capire perché Balatro ha avuto successo, perché continuerà ad averne soprattutto quando uscirà su mobile, e perché rappresenta un nuovo punto di inizio per quanto riguarda il genere dei “roguelike con le carte” (anche se su Steam fanno capolino già quelli che l’utenza chiama scherzosamente “balatro-like”).

Giusto per non lasciare completamente all’oscuro dell’argomento i lettori che non conoscono minimamente il gioco due parole, ma giusto due, su cos’è Balatro vanno ovviamente spese. Quindi ecco, Balatro è un roguelike con le carte francesi in cui ci è richiesto di fare un certo numero di punti per battere il boss di turno giocando delle mani di poker. Dopo otto boss la partita è vinta e si passa alla modalità infinita.

Immagine id 17480

L'idea alla base

Il “twist” sta nel poter manipolare il proprio mazzo iniziale aggiungendo, rimuovendo o “alterando” le proprie carte per poter generare punteggi sempre più alti, e nel poter acquisire dei Joker (fino ad un massimo "dichiarato" di cinque) che manipolano un po’ il punteggio aggiungendo moltiplicatori e affini.

Non scendo nei dettagli del gameplay per i motivi di cui sopra, ma vi basti sapere che su questo scheletro è stato costruito un sistema di gioco di una profondità che ha lasciato piacevolmente basiti tutti coloro che hanno deciso di imparare il gioco – e, quindi, di padroneggiare ogni suo più piccolo aspetto.

Immagine id 17479

Perché, dunque, spendere del tempo per parlare di un titolo come Balatro in questo momento e perché analizzare il suo successo? Perché proprio in queste settimane su Steam sta spopolando un altro gioco, un altro roguelike, che per la mole di giocatori attivi che ha è riuscito a far slittare di qualche giorno anche la data d’uscita della nuova iterazione di Prince of Persia.

Giochi come Balatro ed Hades II costruiscono tanto sulla facilità di comprensione: anche un utente inesperto avvia il gioco e sa esattamente come giocare.
Sì, stiamo parlando di Hades II (qui la nostra anteprima), anch’esso un roguelike (per i più puristi un roguelite, così non linciate nessuno) che si sta fregiando di un enorme successo nella community di appassionati (e non).

No, nessuno vuole paragonare Balatro ad Hades II. Ma Hades II ha molti più punti di incontro con Balatro di quel che si possa immaginare: entrambi devono il loro successo alla semplicità di comprensione. Un giocatore, anche e soprattutto, inesperto avvia il gioco e sa esattamente come giocare: non sono necessari tutorial macchinosi e non è necessaria una noiosissima run iniziale in cui vengono spiegate tutte le sfaccettature del gameplay.

Avvii il gioco per la prima volta, leggi due righe di numero, e sei in partita con le stesse possibilità di farcela di un giocatore che ha centinaia di ore sul titolo.

Ora, se in Hades II è richiesta comunque una certa manualità con il controller e una qualche forma di esperienza pregressa nel mondo videoludico, Balatro mette chiunque, e sottolineo chiunque, nelle condizioni di poter giocare senza aver mai toccato prima d’ora un videogioco – offrendo un’esperienza tanto unica e particolare che difficilmente sarà mai replicabile all’interno del genere.

Immagine id 15479
Sembra tutto così familiare, vero?

Che sì, è esattamente quanto fece il primo capitolo di Hades (che potete acquistare su Amazon se vi è rimasto arretrato) e quanto sta facendo in queste settimane il secondo. E non a caso fra i feedback più importanti della community c’è proprio la volontà a limare tutte quelle costruzioni di gameplay che complicano la semplicità alla base del sistema di gioco di Hades II (feedback che gli sviluppatori hanno accolto positivamente, fin dall'annuncio di una prima patch per andare incontro proprio a queste esigenze).

Possiamo, dunque, senza troppa sorpresa, constatare quanto un roguelike di successo, capace di catturare completamente un gruppo importante di giocatori, non abbia bisogno di nessun tipo di struttura complessa sul suo gameplay quanto di qualcosa di immediato, veloce – semplice, per l’appunto.

E non serviva di certo Hades II e tutto quello che ne sta conseguendo ad arrivare ad una conclusione del genere, certo. Torniamo per un momento a Balatro e a quel suo gameplay tanto immediato da sembrare un gioco che abbiamo sempre giocato nella nostra vita.

Prodotto in caricamento

Se vieni "clonato" allora hai vinto

Come detto in apertura, su Steam sono apparsi i primi “balatro-like”, ovvero titoli che hanno creduto che il successo di Balatro fosse legato alla sua formula “innovativa” di piegare il “gioco d’azzardo” alle regole dei roguelike per creare qualcosa di completamente nuovo.

Che poi, di «completamente nuovo» Balatro non ha assolutamente nulla per quanto concerne l’idea alla base: già l’anno prima, infatti, faceva capolino su Steam Luck be a Landlord, un altro roguelike deckbuilding basato sulle slot machine. Eppure dopo Balatro arriva su Steam Bingle Bingle, che è essenzialmente lo stesso gioco ma con una roulette.

Ma, ecco, avete mai sentito parlare di questi altri due titoli? No? E il motivo è piuttosto ovvio: Balatro non ha avuto successo perché stava presentando al genere una sua nuova forma di declinazione, quanto per il fatto che ha offerto al pubblico qualcosa di completamente “nuovo” nella sua impostazione: la possibilità di essere giocato senza alcuna esperienza in merito, di poter essere goduto da chi decide di imparare per bene le sue meccaniche più profonde e di avere a disposizione una modalità infinita con un reale senso di essere giocata offrendo al giocatore; quindi, un’esperienza a tutto tondo senza precedenti.

Immagine id 15480
I giocatori amano l'immediatezza che permette anche un'esperienza di gioco mordi-e-fuggi.

Non solo: se provate a pensarci, a sforzarvi anche tanto, non troverete possibilità di espandere il suo gameplay senza doverlo privare proprio della semplicità che lo rende unico, un po’, analogamente, a quando successe tempo fa con Vampire Survivors: questo titolo, nel corso del tempo, ha più perso che guadagnato, con tutte le aggiunte derivanti dalle varie espansioni che non hanno fatto altro che rendere più complesso un titolo che doveva il suo grandissimo successo proprio alla sua assenza di complessità e alla sua interfaccia così intrigante.

Lo sta capendo anche Hades II, dicevamo, che si propone di iniziare a pulire e semplificare di più proprio quelle strutture più complesse che sono state costruite sul suo seguito, andando incontro ad un community che ha sempre più bisogno di titoli come Balatro rispetto ad esperienze troppo ripiene e gonfie di contenuti che non fanno altro che rendere più ripida la curva di apprendimento (e di digestione) dell’esperienza.

E in un mercato così competitivo e veloce nel susseguirsi delle uscite, un Balatro qualunque capace di essere addentato, masticato e digerito nel giro di qualche ora, per poter passare immediatamente alla portata successiva ha un appeal decisamente più importante  di un videogioco pesante, ricco e farcito che mini la possibilità di assaggiare il piatto in uscita la settimana successiva.

 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Game Pass, da oggi due nuovi giochi gratis per gli abbonati

Xbox Game Pass: arrivano Frostpunk 2 e Wobbly Life, gratis per tutti gli abbonati. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Game Pass, da oggi due nuovi giochi gratis per gli abbonati
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

GTA 6, Lucia e Jason invecchieranno nel gioco?

GTA 6: si parla di su un sistema di invecchiamento in tempo reale per Lucia e Jason. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di GTA 6, Lucia e Jason invecchieranno nel gioco?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Due giochi gratis molto particolari da oggi su Epic Store

Epic Games Store: da oggi gratis Project Winter e Road Redemption. Scaricali gratis al link he trovi nella nostra notizia.

Immagine di Due giochi gratis molto particolari da oggi su Epic Store
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Diablo 4 sta per accogliere un villain storico della serie

Diablo IV: Stagione 10 Caos Infernale, Bartuc torna a devastare Sanctuarium. Leggi tutti i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Diablo 4 sta per accogliere un villain storico della serie
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Due giochi GBA presto gratis per gli abbonati Switch Online

Mr. Driller 2 e Klonoa: Empire of Dreams in arrivo su Switch Online + Expansion Pack. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Due giochi GBA presto gratis per gli abbonati Switch Online
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Migliori hard disk esterni per PS5 del 2025
  • #3
    Migliori TV gaming 4K del 2025
  • #4
    Migliori TV per giocare con Xbox Series X del 2025
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.