SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Kirby e la Terra perduta + Il Mondo Astrale | Recensione - Un gradito ritorno Kirby e la Terra perduta...
      SWITCH2
      8.8
    • Play Hit | Recensione - La battaglia musicale da tavolo tra ritmo e ironia Play Hit
      8.5
    • Gears Of War Reloaded | Recensione - Un Lancer è per sempre! Gears Of War Reloaded
      PC , XSX , PS5
      8.0
    • Heretic + Hexen è il ritorno in grande stile degli FPS di una volta Heretic + Hexen | Recens...
      XSX , XONE , PS4 , PS5 , SWITCH , PC
      8.3
    • Shinobi: Art of Vengeance | Recensione - Un glorioso ritorno Shinobi: Art of Vengeanc...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Animal Crossing: New Horizons ha ancora il fascino del primo giorno

Sono tornato sull’isola più famosa di Tom Nook & Co. per passare un po’ di sano relax virtuale, e non potevo fare scelta migliore

Advertisement

Immagine di Animal Crossing: New Horizons ha ancora il fascino del primo giorno
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marino Puntorieri

a cura di Marino Puntorieri

Editor

Pubblicato il 19/07/2021 alle 09:35

Nonostante lo scorrere inesorabile del tempo, adoro prendermi delle pause dai videogiochi dell’ultimo momento per ritornare su quelli vissuti nel passato più o meno recente e riviverne i migliori momenti davanti allo schermo.

I videogiochi sono spesso un punto di incontro tra i giocatori e le loro emozioni; alcune volte basta entrare in empatia con un determinato personaggio per provare quelle emozioni che nella quotidianità difficilmente riusciamo ad esternare. Altre volte invece non c’è un motivo preciso, ma succede e basta. Quest’ultimo caso riguarda ciò che ho provato con Animal Crossing: New Horizons, uscito poco più di un anno fa e al quale ho dedicato tantissime ore di gioco – soprattutto nei primi mesi – per poi andare verso un lento e graduale abbandono, relegandolo a sparuti accessi casuali nel corso dei primi mesi del 2021 esclusivamente per manciate di minuti e poco più.

Di recente, però, ho deciso di ritornarci in modo più deciso e costante, attraverso accessi continuativi spalmati su più giorni consecutivi, per passare del tempo in compagnia dei miei isolani preferiti e – piccolo spoiler – mi ha trasmesso le stesse emozioni dei primi mesi di gioco.

La strada di casa non si scorda mai

Cosa mi ha spinto a tornare con più decisione su Animal Crossing: New Horizons dopo averlo sostanzialmente messo da parte? Se dovessi replicare sinceramente a questa domanda faticherei a trovare una risposta diversa dalla più semplice curiosità. Curiosità nel cercare di scoprire quanto un gioco riesca con il passare del tempo a mantenere un legame con l’utente, andando oltre il semplice ricordo.

animal-crossing-new-horizons-speciale-34740.jpg animal-crossing-new-horizons-speciale-34741.jpg animal-crossing-new-horizons-speciale-34742.jpg

Non smetterò mai di ribadirlo, il periodo complesso che abbiamo vissuto a livello sociale e psicologico nel recente passato, e che in parte continuiamo a vivere, ha permesso ad un gioco come Animal Crossing: New Horizons di massimizzare il target di riferimento, raggiungendo giocatori delle più disparate tipologie. Tutti, me compreso, siamo stati attratti da quel faro di speranza digitale che chiudeva in un cassetto tutte le paure e le insicurezze della quarantena a favore di un mondo di gioco colorato e da scoprire con i propri tempi, semplicemente per divertirsi senza pensare a quello reale.

A più di un anno dalla prima volta che ho premuto il tasto di accensione – uscendo dalla zona di comfort fatta di sparatutto e titoli calcistici – scopro che Animal Crossing: New Horizons è rimasto lo stesso titolo accogliente che mi ha tenuto compagnia durante il primo lockdown per settimane, con disinvoltura.

Si tratta di un aspetto che va oltre la mera aggiunta di qualche contenuto per la personalizzazione della propria isola e che, semplicemente, ne conferma la formula vincente alla base: non dettare tempistiche e obiettivi ristretti ai videogiocatori oltre a delle utili linee guida, lasciando la piena libertà sul come approcciarsi al titolo per scoprirne le varie sfaccettature.

Leggi anche Come Animal Crossing: New Horizons mi ha salvato durante la quarantena - Speciale

Animal Crossing: New Horizons è uno dei più evidenti e riusciti casi di libertà creativa che da sempre contraddistinguono la filosofia di Nintendo; ho deciso di ritornarci partendo dal presupposto di scoprire le reazioni dei vari e fidati abitanti, per poi immergermi nei soliti meccanismi di routine giornalieri - interagendo con gli NPC o i giocatori di altre isole - fino al perdermici senza accorgermene.

Non è mai un addio, ma un arrivederci

Il primo accesso dopo molto tempo su Animal Crossing: New Horizons è iniziato con il mio piccolo alter ego svegliatosi dal sonno virtuale durato forse troppo tempo, davanti alla porta di casa con i capelli decisamente scompigliati e una faccia intontita che riflette un richiamo tanto brusco quanto improvviso.

Basta però qualche secondo e con una piccola rotazione del mini me i capelli tornano in ordine, mentre un largo sorriso si espande sulla parte inferiore del viso e ci suggerisce che tutto è tornato al proprio posto e siamo pronti a giocare.

In effetti girovagando per l’isola di Biribiri – così chiamata nell’intenzione di attribuirle un nomignolo tenero e invitante – il tempo sembra essersi cristallizzato, come se aspettasse il mio primo accesso dopo molto tempo per rilasciare in un sol colpo su schermo quella sensazione familiare di accoglienza che solo un ritorno a casa può dare.

Ammetto che dopo aver passato un po’ di tempo alla meticolosa pulizia dell’isola da tutte le varie erbacce presenti – così come dell’eliminazione degli scarafaggi presenti in casa, come per ricordare la mia scarsa attitudine nel mantenere in ordine persino una cameretta fatta di pixel – mi sono sentito un po' spaesato.

Non avevo un obiettivo specifico da seguire e il semplice girovagare per scambiare due chiacchiere con i vari abitanti era utile, prima, a ricevere ammonimenti verbali sulla mia assenza e, dopo, a confortarmi con un rinnovato benvenuto come se non fosse accaduto nulla di male.

Agli isolani di Animal Crossing New Horizons, infatti, non interessa se non ti sei collegato per un mese o un anno, perché dopo avertelo fatto notare sono pronti a buttarsi il tutto alle spalle e tenerti compagnia come l’amico più fidato di sempre. Loro non mi hanno mai abbandonato e sono sempre rimasti ad aspettarmi con un sorriso o una battuta.

Persino rientrando nel municipio per cercare l’ispirazione in qualche attività da seguire, le parole di Tom Nook mi ribadiscono cosa significhi giocare ad Animal Crossing: New Horizons:

Hai imparato tutto il possibile. Adesso vai e pensa a divertirti e a goderti la vita sull’isola.

Un monito quasi genitoriale sulla necessità di divertirsi senza pensieri, vivendo l’isola con spontaneità. Effettivamente, a ripensarci, quante ore impiegate per decidere come posizionare la bottega o la sartoria di Ago e Filo, senza dimenticare il museo di Blatero e il tempo impiegato alla caccia di tutta la fauna o dei fossili!

La mia isola, con quella specifica planimetria frutto un po’ di ingegno e un po’ di semplice adattamento degli spazi è un piccolo tesoro da custodire gelosamente e nella quale ho passato nuovamente numerosi giorni a girovagare e raccogliere risorse, tuffandomi nei piacevoli ricordi delle prime scoperte.

Tra una chiacchierata improvvisata con qualche abitante e un compleanno al quale presentarmi all’ultimo minuto per scambiare doni di ogni tipo, ho anche finalmente dedicato un po’ di tempo ai sogni. Parlo dell’opzione, andando a dormire comodamente dal letto di casa, che permette di collegarsi e trovare casualmente isole di altri giocatori da visitare a fini semplicemente esplorativi.

Si tratta di una meccanica presente in Animal Crossing: New Horizons da diversi mesi, ma che non ho mai avuto voglia di testare, e che invece scopro rivelarsi utile per trarre ispirazioni su alcuni oggetti da creare o porzioni di isola da modificare completamente, programmando inevitabilmente le mie prossime sessioni di gioco per le prossime calde settimane.

Non so se questo mio improvviso ritorno di fiamma si protrarrà nei mesi o durerà solo qualche giorno, ma al momento si è rivelata la miglior scelta che potessi fare. Una boccata d’ossigeno lontana dalle logiche opprimenti della corsa al gioco del momento  che ormai coinvolge la realtà videoludica che viviamo, soprattutto quella sbandierata sui social.

Animal Crossing: New Horizons ti accoglie abbraccia aperte con la stessa enfasi, indipendentemente dal fatto che si tratti di una visita mordi e fuggi o dell’ennesima giornata passata intensamente sull’isola. Ti riempie di attenzioni e di complimenti e, come nel caso del sottoscritto, ti fa apprezzare quelle piccole cose che non dovremmo mai dare per scontate.

Forse domani sarò di nuovo collegato su Animal Crossing: New Horizons alla ricerca di nuove avventure con gli altri isolani, o semplicemente ad attendere che si palesi quel lestofante di Volpolo con la sua collezione di opere contraffatte, ma ciò che è certo e che il gioco di Nintendo sarà sempre pronto ad accogliermi con lo stesso brio che lo contraddistingue sin dal lancio. E riscoprirlo è stata una bella sorpresa.

Se volete tuffarvi nella vostra isola, potete approfittare del prezzo di Amazon su Nintendo Switch Lite!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Starfield non si arrende e annuncia il nuovo DLC in arrivo

Bethesda non vuole ancora abbandonare Starfield al proprio destino, confermando l'arrivo di un nuovo DLC della storia principale.

Immagine di Starfield non si arrende e annuncia il nuovo DLC in arrivo
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Epic incolpa gli sviluppatori per i problemi di Unreal Engine 5

Le problematiche di performance di Unreal Engine 5 derivano dal processo di sviluppo, secondo il CEO di Epic Tim Sweeney, che analizza le cause tecniche.

Immagine di Epic incolpa gli sviluppatori per i problemi di Unreal Engine 5
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Il regista del film di Elden Ring svela l'impresa "epica" per convincere Miyazaki

Alex Garland svela di aver scritto una sceneggiatura da ben 160 pagine per convincere Miyazaki di essere l'uomo giusto per il film di Elden Ring.

Immagine di Il regista del film di Elden Ring svela l'impresa "epica" per convincere Miyazaki
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Dino Crisis Remake, Capcom ci avrebbe provato due volte (invano)

Un leaker rivela che due remake di Dino Crisis sarebbero stati cancellati per problemi di qualità, ma il ritorno della serie resta possibile.

Immagine di Dino Crisis Remake, Capcom ci avrebbe provato due volte (invano)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

LEGO Batman, abbiamo provato L’eredità del Cavaliere Oscuro

Durante la Gamescom 2025 abbiamo potuto provare in anteprima LEGO Batman: L’eredità del Cavaliere Oscuro e ne siamo rimasti concquistati!

Immagine di LEGO Batman, abbiamo provato L’eredità del Cavaliere Oscuro
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori cuffie da gaming del 2025
  • #2
    Migliori tablet da gaming del 2025
  • #3
    Migliori microfoni per fare streaming del 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    Migliori cuffie gaming per Xbox del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.