SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Xbox One X semifreddo 4K affogato all'HDR

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Matteo Bussani

a cura di Matteo Bussani

Pubblicato il 03/11/2017 alle 00:00

Con l’arrivo di Xbox One X non possiamo che considerare completo l’approdo a una sorta di Mid-Gen, figlia della fluidificazione generazionale e dell’obiettivo comune di perseguire la strada del miglioramento grafico sottoforma di 4K e 60fps con una spruzzata di HDR.Nella pratica però, in cosa consiste questo agognato miglioramento grafico, ma soprattutto, come funziona?

Siccome le diverse applicazioni di questo paradigma sono davvero infinite (potremmo stare qui ore), dedicheremo questa trattazione ai singoli giochi quando ce ne sarà l’occasione (e quando usciranno le relative patch), rifugiandoci per il momento in definizioni generali e in un’analisi sommaria di quanto succede nella nostra console quando giochiamo a un titolo “Enhanced”.

Requisiti

1x Televisore 4K (con supporto all’HDR opzionale)/ FullHD
1x Console potenziata
Connessione a internet
Stop (Anche se l’ammontare dei precedenti non è solitamente economico)

Una volta soddisfatti questi requisiti, la console prima di tutto fa un check per verificare se ci sono patch dedicate al miglioramento grafico sullo store. Qualora siano presenti, le scarica autonomamente. Al loro interno ci sono file di configurazione con impostazioni più esigenti dell’engine (risoluzione di rendering, definizione delle ombre, qualità dei modelli, frequenza dei fotogrammi), assets rinnovati oppure texture a una ben diversa risoluzione, senza escludere direttamente video renderizzati a monte in UltraHD. La sovrapposizione di questi va ad oscurare gli assets “base”, ed esattamente come poteva accadere con le mod grafiche su PC quelli nuovi diventeranno le rinnovate sorgenti del motore di gioco. In generale il più grosso problema che dovrebbe andare a scomparire su queste console è l’aliasing, poco evidente sui monitor 4k e quasi del tutto assente sugli altri dopo l’applicazione del supersampling: tecnologia per cui le immagini vengono renderizzate in 4k e poi ridimensionate a FullHD tramite particolari algoritmi.

Due approcci differenti

Su PS4 Pro, la dimensione contenuta delle patch e i risultati a schermo ci hanno portato a considerare che l’attenzione sia rivolta principalmente ai file di configurazione, con assets più curati che vanno a impreziosire l’immagine a schermo. Il miglioramento grafico perciò, come costatato a più riprese migliora il dettaglio, la risoluzione (spesso un compromesso tra 4k e fullhd), la frequenza ma non la sostanza. I risultati sono molto differenti, con i titoli first party che raggiungono anche l’eccellenza (che già però si ritrovava in tanti aspetti della controparte per console base) e altri dove il miglioramento è molto più marginale.
Su Xbox One X, invece, le dimensioni dei download (talvolta sproporzionate per le nostre connessioni, soventemente sopra i 100GB), ci fanno presupporre un’evoluzione più marcata degli assets, con possibili nuovi modelli di alcune scene o personaggi, che ci permetteranno un risultato molto più impattante.L’abbiamo visto in Forza Motorsport 7, l’abbiamo visto in Assassin’s Creed Origins, dove la potenza maggiorata, in grado di raggiungere una risoluzione 4K o comunque prossima a quel valore, può supportare anche un notevole miglioramento degli assets.Per le texture o gli effetti in post-processing per esempio i 12GB di GDDR5 con un bandwith teorico di 326GB/s possono davvero fare la differenza, così come il sistema di memoria flash da 8GB come simil-cache del TeraByte di spazio disponibile.L’ottimizzazione del processore a livello di chiamate di sistema, poi, dovrebbe proprio migliorare i tempi di gestione di tutti questi file, rendendo la pipeline grafica scevra da colli di bottiglia. Un computer da gaming equivalente in termini prestazionali dovrebbe costare ben di più dei 499€ richiesti per la console, sempre volendo limitare le potenzialità del PC a quelle di solo strumento videoludico.

High Dynamic Range, coloriamo le immagini

A questo si aggiunge anche il fatidico HDR, che non modifica l’immagine in sè, ma ne applica il risultato, calcolato in precedenza, a una gamma maggiore di colori, riuscendo ad approfondire le differenze tra le sfumature più scure e alleggerire le tonalità più chiare. La simbiosi tra TV e console che necessita questo meccanismo funziona solamente abbinando, per esempio, Xbox One X a un televisore dotato di questa tecnologia, sempre più comune sul mercato anche se da ricercare nelle sigle più disparate. 
Sebbene infatti nome non abbia lo stesso impatto sul pubblico rispetto al 4K, capita spesso di percepirne il risultato con un maggiore apprezzamento dell’immagine rispetto a quest’ultimo. C’è anche da aggiungere che questa feature è presente sia su Xbox One S e PS4, per cui non è esclusiva delle nuove arrivate.
Ricordiamo infine che sempre per continuare la copertura Xbox One X, e grazie alla sua autonoma capacità di registrare in 4K, man mano che usciranno le patch dedicate cercheremo di rivalutare il dettaglio tecnico raggiunto per singolo gioco, con immagini e clip a supporto.

4K, 60fps e HDR sono termini fin troppo abusati al giorno d’oggi, per cui abbiamo deciso di spiegarvi in maniera semplice cosa nascondono queste generalizzazioni. L’immagine a schermo è frutto di tantissimi dettagli oltre alla risoluzione, tanto che due approcci che puntano allo stesso risultato, come quelli di PS4 Pro e Xbox One X, nascondono strategie lavorative e risultati differenti. Tecnicamente parlando, Xbox One X appartiene a uno stadio generazionale superiore a quello del competitor, ma nel quadro della fluidificazione che citavamo in partenza ancora non sappiamo chi potrà vantare il passo più rapido sul lungo periodo. Nel frattempo vi rimandiamo alle pagine di spaziogames.it per scoprire tutte le gallery in 4k dedicate ai giochi con patch, e l’analisi più dettagliata dei titoli più importanti.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PlayStation Plus, disponibili i giochi gratis di luglio 2025

Il mese di luglio inizia con 3 nuovi giochi gratis da riscattare per gli utenti iscritti a PlayStation Plus Essential: ecco la lista completa.

Immagine di PlayStation Plus, disponibili i giochi gratis di luglio 2025
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Scoppia il caso The Alters per l'IA generativa: 11 bit si scusa

Alcuni giocatori hanno notato chiari esempi di un utilizzo di IA generativa non dichiarata in The Alters: arrivano le scuse degli sviluppatori.

Immagine di Scoppia il caso The Alters per l'IA generativa: 11 bit si scusa
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Xbox Game Pass, disponibili da ora i primi giochi gratis di luglio

Su Xbox Game Pass sono ufficialmente disponibili i primi 2 giochi gratis di luglio 2025: c'è anche un grande ritorno per i fan di Tomb Raider.

Immagine di Xbox Game Pass, disponibili da ora i primi giochi gratis di luglio
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Donkey Kong Bananza spacca, lo abbiamo provato!

Abbiamo passato tre ore in compagnia di Donkey Kong Bananza, il nuovo platform 3D di Nintendo in arrivo come seconda grande esclusiva di Switch 2.

Immagine di Donkey Kong Bananza spacca, lo abbiamo provato!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

C'è un gioco gratis PS Plus di luglio che sta dando problemi

PS Plus luglio 2025: Diablo IV non si scarica per molti utenti, spunta un fastidioso errore legato alla beta. Leggi i dettagli.

Immagine di C'è un gioco gratis PS Plus di luglio che sta dando problemi
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi PS5 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Giochi Xbox in uscita: luglio 2025
  • #3
    Migliori sedie gaming - Luglio 2025
  • #4
    Migliori cuffie da gaming - Luglio 2025
  • #5
    Migliori tablet da gaming - Luglio 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.