SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • EA Sports FC 26 è il gioco di calcio per tutti? | Recensione EA Sports FC 26 | Recens...
      XSX , PS5 , SWITCH2 , PC , XONE , PS4 , SWITCH
      8.2
    • Patchwork | Recensione - Il duello tra pezze e bottoni Patchwork
      9.0
    • Dying Light: The Beast, si torna agli albori? | Recensione Dying Light: The Beast |...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Towa And The Guardians Of The Sacred Tree è un roguelite che sorprende | Recensione Towa and the Guardians o...
      PC , SWITCH , XSX , PS5
      8.3
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Videogiochi e cinema: Andromeda

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di YP

a cura di YP

Pubblicato il 23/03/2017 alle 00:00

Il ventunesimo secolo ha visto l’esplosione dei media che, tutt’oggi, rappresentano la parte più importante e centrale della cultura pop moderna. Facciamo ovviamente riferimento a videogiochi, cinema e serie tv. Se inizialmente queste diverse forme d’intrattenimento si guardavano con occhio vigile ma distaccato, nel corso degli anni si sono sempre più avvicinate; scrutandosi, ispirandosi a vicenda, fino a sviluppare una sorta di linguaggio comune che, almeno per le produzioni rivolte al grande pubblico, spesso porta elementi ricorrenti. Per questo motivo troviamo citazioni di videogiochi in film recenti, o viceversa strutture narrative prese da una o dall’altra sfera creativa e usate come filo conduttore per cercare di creare confidenza e familiarità nello spettatore/giocatore. Data la nascita della nostra nuova sezione dedicata a cinema e serie tv, che ormai da qualche mese si è posta l’obiettivo di parlarvi di alcune delle produzioni più importanti nelle sale e nel piccolo schermo, inauguriamo oggi una nuova serie di articoli che, a cadenza irregolare, si prenderà il compito di cercare e analizzare le trame dei videogiochi che presentano molti punti di contatto con stili, generi e storie cinematografiche, iniziando, ovviamente, da Mass Effect: Andromeda.  Prima di cominciare, vi invitiamo anche a segnalarci nei commenti quali giochi vorreste vedere trattati in questa rubrica, cosi da creare contenuti sempre interessanti e stimolanti. Ok, pronti? Allacciate le cinture e partiamo per la nuova e inesplorata galassia di Andromeda.
Missione: salvezza per l’umanità
La fantascienza, più comodamente chiamata sci-fi, è uno di quei generi che nel corso degli anni è riuscito a creare attorno a se un vero e proprio culto e, parlando di film, saghe entrate di diritto nella storia dell’umanità. Senza voler esagerare, brand come Star Wars e Star Trek sono paragonabili a vere e proprie religioni, senza contare pellicole dal tono più cupo e riflessivo, come Alien e Blade Runner. Questa corrente artistica che permette una certa libertà di sviluppo e interpretazione, ha portato anche a film slegati da sequel e prequel, come, per esempio, il recente Interstellar o Sopravvissuto – The Martian. Senza dimenticare serie TV recenti come Battlestar Galactica o The Expanse. Insomma, avete capito, uno di quelle macrocategorie che creano ispirazione. Dall’altra parte della carreggiata, anche i videogame hanno visto nascere e fiorire saghe ispirate al genere diventate oggetto di culto, tanto per citarne due: Halo e Mass Effect. Se la saga di Master Chief ha preso una direzione ormai propria e ben definita, Andromeda rimane ancorato ad alcune certezze che caratterizzano da sempre le storie spaziali. Nelle nostre anteprime, e anche nella recensione, abbiamo spesso analizzato come il plot narrativo di Andromeda peschi -senza nasconderlo- da storie più o meno riuscite: esplorazione spaziali, scoperta di tecnologia aliene, viaggi intergalattici, necessità di trovare una nuova casa per l’uomo, nuovi sistemi “solari”, minacce aliene; ma anche dinamiche tipiche della space opera, come amore, amicizia, fiducia, lealtà. Insomma crea storie dal background forte, pescando da più incarnazioni della stesso genere, catapultandole e adattandole allo stile di Mass Effect. Ma in cosa è migliore, e in cosa è peggiore? Cinema e videogiochi sono diversi, distanti, ma al contempo vicini. Sono, passatemi il termine, due facce della stessa medaglia, anche se comunicano con il pubblico in modo diverso. Il cinema utilizza una fruizione passiva (guardiamo, elaboriamo, non interagiamo), il videogioco tutto il contrario, proponendo uno schema attivo che porta il giocatore a vivere personalmente ciò che accade su schermo. Queste due tipologie di contenuti hanno pro e contro evidenti, e Andromeda, contestualizzato al genere sci-fi, ne è il perfetto esempio.  Immaginiamo per un attimo di avere dieci pagine di sceneggiature di Andromeda, e di ingaggiare due diverse persone: una svilupperà un film, l’altra un videogioco. Ovviamente i due prodotti avranno processi creativi differenti: il primo avrà la necessità di creare una narrazione più breve, ma ugualmente ficcante, attingendo solo alcuni elementi dall’universo di Mass Effect; l’altro invece punterà a potenziare ed esaltare ogni singolo dialogo e situazione. Provando quindi a rispondere alla domanda iniziale, potremmo sicuramente dire che l’universo e le storie di Mass Effect sono cosi grandi che potrebbero essere contenute solo in un videogame, ma allo stesso tempo rischiano di creare confusione nel giocatore che, nel caso in cui perdesse qualche dettaglio, avrebbe la percezione sbagliata dell’universo di gioco. Dall’altra il cinema permette una compressione più efficace e immediata dei contenuti, ma che nel caso di Andromeda potrebbe portare a un’eccessivo restringimento, compromettendone il fine e la qualità narrativa oltre che, probabilmente, a trasformare la storia del gioco non in un adattamento, ma in uno stravolgimento, visto che Mass Effect, la sua mitologia e il suo universo sono cosi unici e iconici proprio perché nati, cresciuti e sviluppati nella forma di videogioco; al contrario diventerebbero un film di fantascienza qualunque. La saga BioWare dunque cerca la sua unicità principale non nel contenuto narrativo, ma nel metodo: centinaia di dialoghi, culture, situazioni e relazioni raccontate in modo unico, inimitabile e non adatto a trasformazioni o adattamenti.

Mass Effect: Andromeda è un gioco dalla storia immensa, che presenta molti punti di contatto con il genere sci-fi cinematografico ma che riesce a rendere al meglio solo nella sua incarnazione videoludica, data la sua enorme natura e la necessità di raccontarsi per poter essere efficace. Esplorare, scovare e approfondire attivamente l’universo di gioco restituiscono alla saga stellare di BioWare un feeling unico, che certamente trae ispirazioni da pellicole del genere, ma che riesce a trovare la sua unicità nello storytelling piuttosto che nel plot narrativo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Quale remake di Metal Gear volete? Ve lo chiede Konami

Konami chiede ai fan quale Metal Gear dovrebbe essere il prossimo a ricevere un remake dopo il successo di Delta. Leggi i dettagli.

Immagine di Quale remake di Metal Gear volete? Ve lo chiede Konami
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

LEGO Batman festeggia il Batman Day 2025

LEGO Batman: L’Eredità del Cavaliere Oscuro si mostra in un nuovo dietro le quinte per il Batman Day 2025. Guarda il video.

Immagine di LEGO Batman festeggia il Batman Day 2025
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Game Pass, sono 8 i giochi già confermati a ottobre

Xbox Game Pass: sei (più due) giochi già confermati per ottobre 2025, anche se la lista ufficiale non è ancora stata rilasciata

Immagine di Game Pass, sono 8 i giochi già confermati a ottobre
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Silksong più difficile di Hollow Knight? Sì, ecco perché

Silksong è davvero più difficile di Hollow Knight: Team Cherry spiega il perché. Leggi i dettagli nella nostra ricca notizia.

Immagine di Silksong più difficile di Hollow Knight? Sì, ecco perché
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Una console ha dominato la scena nel 2025, secondo uno studio

Nintendo Switch 2 domina il 2025: i suoi giochi sono i più apprezzati dell’anno. Leggi tutti i dettagli del caso nella nostra notizia.

Immagine di Una console ha dominato la scena nel 2025, secondo uno studio
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior Arcade Stick: classifica settembre 2025
  • #2
    I migliori giochi di Batman (e i peggiori) | La classifica
  • #3
    Miglior controller Flight Simulator: classifica settembre 2025
  • #4
    Migliori occhiali gaming anti luce blu: classifica settembre 2025
  • #5
    Un presunto leak svela l'aspetto di Leon in RE Requiem
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.