SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Dying Light: The Beast, si torna agli albori? | Recensione Dying Light: The Beast |...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Towa And The Guardians Of The Sacred Tree è un roguelite che sorprende | Recensione Towa and the Guardians o...
      PC , SWITCH , XSX , PS5
      8.3
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Twitch Plays Pokémon

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Domenico Musicò

a cura di Domenico Musicò

Editor

Pubblicato il 18/02/2014 alle 00:00

Da qualche giorno ha preso piede su Twitch un esperimento sociale molto particolare, di quelli davvero strani e per certi versi proibitivi da portare a compimento, che molti bolleranno come una delle più grandi perdite di tempo di sempre. Eppure, contro ogni catastrofista previsione, si è trasformato rapidamente in un fenomeno virale, con oltre cinque milioni e mezzo di visite totali e con picchi di cinquantatremila utenti in contemporanea. E il fenomeno è destinato ad espandersi grazie al passaparola e alla curiosità che è in grado di suscitare. Stiamo parlando di Twitch Plays Pokémon, ossia di uno streaming del classico Pokémon Rosso uscito su GameBoy, che gira per l’occasione su un emulatore. Vi chiederete, a questo punto, dove sia la novità e per quale motivo un canale simile abbia fatto così tanti proseliti. La risposta all’interrogativo è tanto semplice quanto bizzarra: qui, coi Pokèmon, ci giocherete tutti insieme appassionatamente.Si fa per dire.
Più siamo, peggio è
Per partecipare attivamente a questo audace esperimento di gameplay collettivo, basterà inserire nella chat un comando a scelta tra a, b, start, select, su, giù, destra e sinistra, e infine inviarlo. Immaginate adesso qualcosa come cinquantacinquemila persone nelle ore di punta che fanno la stessa cosa, e otterrete un flusso di input continuo e dissennato, una cascata di comandi a cui non riuscirete a stare dietro in alcun modo. Un bot, nel frattempo, traduce i comandi scritti sulla finestra della chat in input reali, il tutto via software. Ogni singolo messaggio inviato, per poter essere tradotto, non ammette più di un comando, e naturalmente i simpaticoni dell’ultima ora che continuano a spammare frasi prive di senso per infastidire chi si sta impegnando per far progredire l’avventura, vengono completamente ignorati. Tuttavia, se uno di questi amabili troll decidesse di sottostare alle regole del gioco e cominciasse ad abusare dei comandi come meglio crede, purtroppo può farlo perché è anch’egli – al pari degli altri – un utente attivo. I server di Twitch, oltretutto, per riuscire a mantenere uno streaming costante a un così alto numero di interessati, vanno inevitabilmente sotto stress, generando un lag che a seconda della qualità della connessione varia dai venti fino ai quaranta secondi. Considerando dunque questi aspetti, Twitch Plays Pokémon è chiaramente qualcosa di molto frustrante per chi ha l’intenzione di essere utile alla comunità, ed è nostro malgrado anche un perfetto passatempo per chi non ha altro da fare che disturbare e mettere i bastoni tra le ruote a un manipolo di giocatori volenterosi e interessati all’attività. Il glorioso mondo di internet è pieno zeppo di deficienti, pertanto riuscire ad agire in concerto come un’intelligenza collettiva spinta dalla collaborazione reciproca e da una reale volontà di integrazione di gruppo, risulta pressoché impossibile.

Show must go on
Nonostante le enormi difficoltà che comporta un esperimento sociale di questo tipo, va ammesso che il collettivo è riuscito a raggiungere considerevoli progressi in questi cinque giorni di gioco. Certo, vedere il personaggio che gira su stesso e va su e giù senza alcun senso logico, fa una tenerezza che rasenta la pena; c’è però da dire che il gioco sta andando comunque avanti (molto lentamente), in barba ai disturbatori e ai disfattisti. Uno dei problemi principali che causa il rallentamento di Pokémon Rosso è la replica su schermo dei comandi che non possono risultare effettivi quando viene aperto il menù col tasto start. Se vedrete dunque la schermata andare e venire, con la freccetta che sta per selezionare qualcosa per poi sparire, o se partiranno dei salvataggi casuali, sappiate che la colpa non è dei giocatori onesti. In Pokémon, ci sono poi degli ostacoli che possono essere superati solo da un lato, costringendo a fare un po’ di backtracking nel caso in cui si volesse tornare indietro. Inutile dirvi che sono davvero in tanti a fare in modo che ciò avvenga, aumentando il tempo perso e mandando su tutte le furie coloro che sono costretti a tornare al punto incriminato sperando di non subire la stessa angheria una seconda volta. Alcuni dei fastidi più frequenti sono anche diventati dei divertenti meme in brevissimo tempo; se volete farvi un’idea di cosa stiamo parlando, dategli pure un’occhiata qui.
In tutto ciò, c’è davvero chi spera di vedere la fine della storia e tutti i 151 pokémon catturati, ma forse quel giorno non arriverà mai per nessuno. Chi volesse seguire il più grande sforzo dislessico mai concepito dall’umanità, può raggiungere il canale e unirsi al fenomeno del momento attraverso questo link. In bocca al lupo per la pazienza.

Sorpreso dal grande seguito avuto, l’autore dell’iniziativa ha promesso che ci saranno altri esperimenti simili in futuro. Pokémon si presta bene alla causa per via della sua natura da gioco di ruolo a turni, mentre per quanto riguarda altri generi, la replica ci sembra francamente improbabile. Nel momento in cui chiudo questo articolo, gli utenti attivi hanno appena superato le 61 mila unità. Viene spontaneo chiedersi, inevitabilmente, cosa spinga tutte queste persone a lanciarsi a capofitto in simili peripezie. Tutto merito dell’intramontabile fascino dei Pokémon?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Game Pass, da oggi due nuovi giochi gratis per gli abbonati

Xbox Game Pass: arrivano Frostpunk 2 e Wobbly Life, gratis per tutti gli abbonati. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Game Pass, da oggi due nuovi giochi gratis per gli abbonati
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Due giochi gratis molto particolari da oggi su Epic Store

Epic Games Store: da oggi gratis Project Winter e Road Redemption. Scaricali gratis al link he trovi nella nostra notizia.

Immagine di Due giochi gratis molto particolari da oggi su Epic Store
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

GTA 6, Lucia e Jason invecchieranno nel gioco?

GTA 6: si parla di su un sistema di invecchiamento in tempo reale per Lucia e Jason. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di GTA 6, Lucia e Jason invecchieranno nel gioco?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il DLC di Assassin's Creed Shadows è odiato dai giocatori

Le recensioni negative stanno sommergendo il primo DLC di Assassin's Creed Shadows, cerchiamo di capire il perché nel dettaglio.

Immagine di Il DLC di Assassin's Creed Shadows è odiato dai giocatori
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Dying Light: The Beast, si torna agli albori? | Recensione

Dying Light: The Beast dimostra di aver ascoltato i feedback della fanbase e si rivela un altro grande titolo della serie. Ecco la nostra recensione.

Immagine di Dying Light: The Beast, si torna agli albori? | Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori hard disk esterni per PS5 del 2025
  • #2
    Migliori TV gaming 4K del 2025
  • #3
    Migliori TV per giocare con Xbox Series X del 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    Migliori scrivanie da gaming del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.