SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • EA Sports FC 26 è il gioco di calcio per tutti? | Recensione EA Sports FC 26 | Recens...
      XSX , PS5 , SWITCH2 , PC , XONE , PS4 , SWITCH
      8.2
    • Patchwork | Recensione - Il duello tra pezze e bottoni Patchwork
      9.0
    • Dying Light: The Beast, si torna agli albori? | Recensione Dying Light: The Beast |...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Towa And The Guardians Of The Sacred Tree è un roguelite che sorprende | Recensione Towa and the Guardians o...
      PC , SWITCH , XSX , PS5
      8.3
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Sound Blaster Roar 2

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di LoreSka

a cura di LoreSka

Pubblicato il 18/10/2015 alle 00:00

Di boom box ne abbiamo provati tanti, e alcuni di essi sono entrati nelle nostre case rimpiazzando i poveri patetici piccoli portatili da pic-nic con un suono più  pulito, una dimensione contenuta, batterie al litio e supporto Bluetooth.
Quando abbiamo avuto l’opportunità di provare Creative Sound Blaster Roar 2, dunque, il nostro interesse era al minimo sindacale. Inutile nascondersi: questi prodotti si assomigliano un po’ tutti, e le dimensioni sempre più contenute ci lasciano perplessi, poiché ci sembra fisicamente impossibile che un oggetto tanto piccolo possa tirare fuori un suono decente. Così, con un po’ di pigrizia, abbiamo acceso questo piccolo boom box, lo abbiamo interfacciato in pochi secondi al nostro iPhone e abbiamo messo su i Talking Heads. E non abbiamo più smesso di usarlo. Perché, questa volta, Sound Blaster Roar 2 ci ha colpiti con il suo suono equilibrato, alcune funzioni intelligenti e una straordinaria versatilità.
La musica è la sua casa
In questa recensione vi parleremo principalmente di un uso alternativo di Sound Blaster Roar 2, perché ci siamo ritrovati per cause di forza maggiore a doverlo utilizzare come cassa del PC. Ma ne parleremo tra poco, perché il vero cuore dell’esperienza offerta da questo dispositivo risiede, inutile dirlo, nella musica. Sound Blaster da qualche tempo è riuscita nel miracoloso intento di produrre dei dispositivi high-end a prezzi certamente contenuti. Lo straordinario amplificatore Sound Blaster X7 ci aveva letteralmente rapiti, e tutto sommato non siamo sorpresi nel riscontrare un’elevata qualità del suono anche in prodotti più abbordabili.
In primo luogo, Sound Blaster Roar 2 offre tre coni (due standard e un subwoofer) pilotati da due amplificatori, uno stereo per i woofer e uno mono per il subwoofer: si tratta di una scelta di design davvero rara in un prodotto di questo tipo, che consente al dispositivo di amplificare separatamente le frequenze medio-alte e quelle basse, con il risultato di ottenere un suono pulito anche a volumi davvero elevati.
La presenza della tecnologia aptX consente una trasmissione via Bluetooth (o via NFC) capace di mantenere la massima qualità. Gli audiofili, dunque, potranno godersi la propria musica liquida senza la necessità di preoccuparsi del cavo o di una connessione fisica, in quanto il passaggio via Bluetooth è semplicemente perfetto, e con una latenza bassissima.
La funzionalità Roar, che dà il nome al prodotto, è un’altra caratteristica interessante di questo boom box portatile. Quando attiva, questa funzione consente di incrementare il valore dei bassi a volumi non elevati. Quando il volume di un brano (o, semplicemente, il volume del Sound Blaster Roar 2) è troppo basso, la funzione entra in gioco amplificando i bassi quel tanto che basta da renderli udibili, ma senza snaturare troppo il suono originale. Per l’uso quotidiano, quando si utilizza il prodotto per fare le veci di una radio o per l’ascolto di una musica di sottofondo, la funzione Roar diventa davvero interessante, in quanto consente di dare corpo al suono e di apprezzarne tutto lo spettro senza costringervi ad aumentare il volume.
La nostra prova di ascolto si è svolta con una serie piuttosto eterogenea di brani. I già citati Talking Heads sono serviti per mettere alla prova la funzione Roar: a volumi molto bassi siamo riusciti ad apprezzare tutte le sfaccettature del basso di Tina Waymouth, evitando quell’orribile suono impastato che mescola basso e grancassa nell’incipit del brano “And She Was”. 
Il brano acustico è stato una vera sfida: abbiamo messo a dura prova il prodotto con “Permanent Holiday” di Mike Love nella versione acustica di Hisessions presa da Youtube. Un brano pazzesco preso da una piattaforma che non fa della qualità audio il suo punto di forza. Ebbene, il risultato è stato spiazzante: l’equilibrio dei suoni ci ha fatto sorridere soddisfatti, e abbiamo ascoltato il brano una decina di volte consecutive apprezzando al pulizia della voce e la precisione nelle armonie.
Il brano di musica classica è stato il “Regina coeli, laetare” tratto dalla Cavalleria Rusticana di Mascagni, diretta da James Levine. Registrazione piena di difetti, con un suono poco cristallino e molto cupo, perlomeno nell’edizione pubblicata su Spotify. Pur non compiendo i miracoli del Sound Blaster X7, Sound Blaster Roar ha comunque offerto un ascolto soddisfacente di questo brano, capace di nascondere il suono metallico della voce di Renata Scotto (Santuzza) sulle note più alte, udibile dalla maggior parte dei dispositivi audio di fascia consumer.
I sorprendenti usi alternativi
Come abbiamo scritto in apertura, il recente trasloco della redazione di Spaziogames ci ha spinto a riorganizzare completamente le nostre scrivanie. Per evitare fili e per non occupare troppo spazio, abbiamo provato ad eliminare le vecchie casse con subwoofer per utilizzare il solo Sound Blaster Roar 2, collegato via cavo micro-USB al PC. Il prodotto viene immediatamente riconosciuto come scheda audio esterna e, una volta impostato come dispositivo audio predefinito, riproduce il suono proveniente dal computer in maniera diretta. Non vi è la necessità di preoccuparsi di acquistare un cavo AUX di qualità, poiché tutto avviene per via digitale. La perdita dovuta al passaggio su cavo è dunque eliminata, e il suono giunge nativo nel Sound Blaster Roar 2.
La qualità della voce è eccellente, e siamo rimasti davvero colpiti quando abbiamo utilizzato il prodotto come cassa per controllare i livelli del suono dei nostri video in fase di montaggio. Il passo qualitativo in avanti rispetto alle nostre vecchie casse è gigantesco.
Le cose vanno straordinariamente bene anche con i giochi, dove il sistema Roar ci ha consentito di giocare a volumi bassissimi apprezzando comunque le esplosioni, i suoni più bassi e persino quelli più silenziosi.
Un altro punto sorprendente riguarda la compatibilità con Playstation 4. Se siete fra quei giocatori che giocano alla propria Playstation collegandola al un monitor di un PC, avrete sicuramente dovuto sopperire alla mancanza delle casse in qualche modo. Ebbene: questo prodotto si collega alla PS4 tramite un cavo micro-USB, mantenendo la sua bassisima latenza e la qualità di cui abbiamo parlato poc’anzi. Se, invece, volete collegare una quasiasi altra fonte al dispoitivo, vi basterà dotarvi di un cavo ausiliario con uscita mini-Jack.
Anche se nasce come cassa per la musica, la versatilità di questo prodotto è straordinaria. Non è un caso, dunque, che Sound Blaster Roar 2 sia facilmente utilizzabile come vivavoce per il proprio telefono grazie al microfono integrato, con una qualità del parlato di altissimo livello. Al contempo, grazie al supporto microSD, è possibile utilizzarlo come registratore vocale anche durante le telefonate. Vi è poi la possibilità di collegarvi una chiavetta USB per lo storage e di caricare il proprio smartphone da una presa USB alimentata a 5V 1A, che attinge elettricità dalla batteria integrata con autonomia di 8 ore, ricaricabile tramite micro-USB o attraverso l’alimentatore presente nella scatola, che giunge con un set di prese da viaggio capace di adattarsi alla maggior parte dei paesi.
La portabilità, con il suo kg di peso e le dimensioni di 19x11x5 cm è garantita. La possibilità di appoggiare la cassa in verticale o “sdraiata” sulla propria schiena senza inficiare la qualità del suono, infine, ne accresce ulteriormente la versatilità nel caso di un uso anomalo come quello scelto da noi.
Valutazione: 

Sound Blaster Roar 2 di Creative è, probabilmente, il prodotto dedicato all’audio con il miglior rapporto qualità prezzo che abbiamo mai avuto il piacere di provare. A un prezzo di listino di 179 euro, questo boom box bluetooth offre una versatilità incredibile, e si è rivelato perfetto sia nella musica che nel gioco. Il supporto PS4 è una vera chicca, e la possibilità di utilizzarlo come cassa stereo di alta qualità per il proprio PC, come vivavoce per il telefono, come stazione di ricarica per il proprio cellulare, come registratore audio di qualità e persino come lettore di schede microSD ne fanno uno dei prodotti più completi presenti sul mercato. Se siete amanti della musica, dei videogiochi e state cercando una soluzione capace di accontentare tutti i vostri gusti a un prezzo ragionevole, questo piccolo gioiellino vi lascerà a bocca aperta.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

God of War, il nuovo capitolo in Egitto? C'è una "prova"

God of War: il prossimo capitolo vedrà Kratos brandire una vera “spada egizia”? Leggi tutti i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di God of War, il nuovo capitolo in Egitto? C'è una "prova"
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

EA Sports FC 26, video confronto tra Switch 2, PS4 e PS5

Ottimo aspetto e risultati soddisfacenti per un look curato. Questo ciò che emerge dal confronto video di EA Sports FC 26 su PlayStation e Switch 2.

Immagine di EA Sports FC 26, video confronto tra Switch 2, PS4 e PS5
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Un presunto leak svela l'aspetto di Leon in RE Requiem

Il ritorno di uno dei volti storici della serie Capcom è quasi dato per certo. In rete è comparsa una possibile prima immagine del personaggio.

Immagine di Un presunto leak svela l'aspetto di Leon in RE Requiem
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

I migliori Halo | La classifica

La saga di Halo ha ridefinito il genere degli sparatutto in prima persona su console. Ma quali sono i capitoli migliori?

Immagine di I migliori Halo | La classifica
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Qual è la miglior serie TV tratta da un videogioco?

Arcane batte The Last of Us e diventa la miglior serie TV tratta da un videogioco. Leggi la classifica completa nella notizia.

Immagine di Qual è la miglior serie TV tratta da un videogioco?
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV gaming 4K del 2025
  • #2
    Migliori TV per giocare con Xbox Series X del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Miglior Arcade Stick: classifica settembre 2025
  • #5
    Miglior volante PS5: classifica settembre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.