SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Razer Megalodon

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Naares

a cura di Naares

Pubblicato il 07/07/2013 alle 00:00

Razer non è celebre solo per la nutrita linea di mouse e tastiere semi/professionali che distribuisce sul mercato, ma anche per tutta una gamma di prodotti che fanno del gaming oriented il mantra dell’azienda.
In questa occasione parliamo delle Razer Megalodon, un paio di cuffie 7.1 che si assestano in una fascia di prezzo superiore ai 100 euro, quindi pensate per coloro alla ricerca di un prodotto dalla qualità elevata, sia nei materiali, sia nella resa audio.
Partiamo dall’estetica.

Le Razer Megalodon sono delle cuffie decisamente leggere e comode, nonostante le dimensioni potrebbero far pensare diversamente. I due padiglioni, di circa 8 cm di diametro, hanno due morbidi cuscinetti intercambiabili capaci di offrire uno spazio più che adeguato per le orecchie, grazie principalmente ai 5cm di diametro della cavità interna. Il meccanismo di regolazione delle cuffie è formato da una struttura di metallo leggera che consente di mantenere il peso complessivo intorno ai 225 grammi, risultato ottimo se consideriamo fattura e dimensioni del prodotto in questione.

Abbiamo affrontato lunghe sessioni indossando degli occhiali senza che le cuffie dessero alcun problema di sorta, dato che la morbidezza dei materiali impediva alle stanghette di fare pressione a contatto con la testa. I 3,3 metri di lunghezza del cavo di connessione dovrebbero consentire una discreta libertà di movimento nella maggior parte dei casi. Diciamo discreta perché a circa un metro dalle cuffie Razer ha posizionato Maelstrom, un dispositivo attraverso cui è possibile controllare tutte le principali funzioni delle Megalodon. Potrete passare da un suono 2.1 a quello 7.1 in maniera decisamente agevole e rapidissima, avrete modo di regolare il volume, disattivare il microfono o gestire il bilanciamento tra i canali.
All’interno di Maelstrom trova spazio anche la scheda audio responsabile della codifica del segnale che poi andrà alle cuffie. Il suono riprodotto dalle Razer Megalodon è, infatti, un 7.1 virtualizzato. In altre parole non esistono all’interno delle cuffie otto diversi altoparlanti, ma il suono surround è dato rielaborando gli input che arrivano dal gioco o dal film. La resa spaziale è comunque più che discreta, anche se non perfetta.
Il tutto è compensato da una facilità di utilizzo davvero incredibile: basta inserire il connettore placcato in oro in una porta USB 2.0 per poter cominciare ad utilizzare le cuffie. Maelstrom si prende infatti carico della rielaborazione del suono, sollevando la scheda audio interna da questo compito. Questo vuol dire però che, se siete in possesso di una scheda di un certo pregio, questa verrà bypassata dalle Razer Megalodon. Discorso opposto se viaggiate con il chipset integrato nella scheda madre (soluzione tra l’altro comune per numerosi giocatori), che in questo caso verrà messo da parte in favore di un audio più ricco e convincente.
La qualità del suono è comunque di primissimo livello, grazie a bassi profondi e potenti, e ad una pulizia della riproduzione che lascia certamente soddisfatti. La possibilità di saltare quasi on the fly dal suono surround a quello stereo consente di utilizzare le Razer Megalodon anche per un uso molto più canonico, ad esempio nell’ascoltare musica o anche la radio, dato che il segnale stereo non verrà rielaborato in modo alcuno.
Essendo comunque nate come cuffie per il gaming, non poteva mancare un microfono unidirezionale regolabile. In questo caso Maelstrom si occuperà di ripulire i rumori di fondo registrati dal sensore, per garantire sessioni di chat di ottimo livello anche nei momenti più concitati.

Nonostante un prezzo piuttosto elevato – all’incirca 130 euro – le Megalodon si sono dimostrate delle cuffie di qualità, in grado di adattarsi molto semplicemente a qualsiasi condizione di utilizzo, sia ludica, sia di lavoro che di semplice svago. La presenza del processore Maelstrom da una parte semplifica molto la vita per tutti coloro che non vogliono perdere tanto tempo in configurazioni o noiose operazioni di settaggio, dall’altra impedisce di smanettare con i controlli e le regolazioni delle cuffie, cosa che i più esperti potrebbero certamente desiderare.

Caratteristiche tecniche:
Cuffie
•Risposta in frequenza: 20 – 22.000 Hz
•Impedenza: 32 O a 1kHz
•Sensibilità (@ 1kHz, 1V/Pa): 102 ± 4dB a 1 kHz
•Potenza massima in ingresso: 200 mW
•Driver: unità da 40 mm con magneti al neodimio
•Diametro interno del padiglione auricolare : 50 mm / 1,97”
•Lunghezza del cavo : 3,3 m / 10,83 ft
•Peso approssimativo : 225 g / 0,5 lbs
Microfono
•Risposta in frequenza: 50 – 16.000 Hz
•Sensibilità (-37 ± 4dB @1kHz, 1V/Pa): Variabile (regolabile dall’utente)
•Rapporto segnale-rumore: 50 dB
•Schema di ricezione: Unidirezionale
Unità di elaborazione audio
•Volume master, altoparlante centrale, altoparlanti anteriori, altoparlanti laterali, altoparlanti posteriori,
livello toni bassi, sensibilità microfono, volume microfono, tacitazione microfono (mute), 
commutazione accensione/spegnimento, attivazione/standby e reset Sistema Razer Maelstrom
•Cavo: 3,3 mt, con guaina protettiva in fibra intrecciata
•Connettore: USB placcato oro

Queste Razer Megalodon offrono un’esperienza gaming più che adeguata. Fossero state compatibili anche con PlayStation 3 sarebbero state quasi perfette. Così per come sono rimangono comunque delle ottime cuffie, da

consigliare a chi è alla ricerca di un prodotto confortevole, di qualità certamente superiore all’entry level.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

È uscita una "nuova" PS5, ma nessuno se n'è accorto

PS5 Digital E Chassis: la nuova versione è uscita in Europa in silenzio, senza che nessuno se ne accorgesse: ecco cosa cambia.

Immagine di È uscita una "nuova" PS5, ma nessuno se n'è accorto
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

4 giochi diranno addio a PlayStation Plus a ottobre

PlayStation Plus: sono stati svelati i giochi che lasceranno il catalogo a ottobre 2025. Leggi la lista completa nella nostra notizia.

Immagine di 4 giochi diranno addio a PlayStation Plus a ottobre
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Il formato fisico sta per morire, ma a che prezzo?

Il formato fisico su PlayStation oggi rappresenta appena il 3% dei ricavi Sony, e quelle cifre suonano come un atto notarile postumo.

Immagine di Il formato fisico sta per morire, ma a che prezzo?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

GTA 5 diventa "reale" per una gamer britannica

Regno Unito, giocatrice di GTA 5 si ritrova la “caccia alla polizia” in salotto: quando la realtà supera la fantasia. Leggi i dettagli.

Immagine di GTA 5 diventa "reale" per una gamer britannica
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Assassin’s Creed Black Flag Remake sarà come gli AC moderni?

Nuove indiscrezioni sul remake di Assassin’s Creed 4: Black Flag: Ubisoft starebbe puntando a una reinterpretazione del titolo piuttosto radicale.

Immagine di Assassin’s Creed Black Flag Remake sarà come gli AC moderni?
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Migliori hard disk esterni per PS5 del 2025
  • #3
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    Migliori controller smartphone del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.