SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Razer Blade

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Kaname

a cura di Kaname

Pubblicato il 05/03/2012 alle 00:00

Razer, azienda americana nota per la produzione di periferiche da gaming di prim’ordine, ha recentemente dimostrato un notevole interesse anche in ambito hardware. Stiamo parlando infatti di Project Fiona, tablet espressamente dedicato ai videogiocatori presentato al CES di quest’anno, e di Blade, notebook che promette di rivoluzionare il mondo videoludico pcista. Dal suo annuncio molte cose sono state cambiate e riviste ma, finalmente, possiamo anticiparvi con certezza quasi assoluta cosa sarà in grado di fare questo piccolo gioiello tecnologico.

Potenza e stileCome già dichiarato al momento del suo primo annuncio, il super notebook sarà equipaggiato con un pannello LCD da 17,3″ con risoluzione massima di 1920×1080 pixel e tecnologia LED capace di assicurare una eccellente qualità di immagine in ogni ambito di utilizzo. La potenza è garantita da una CPU Intel Core i7 2640M, dual core operante ad una frequenza base di 2.8 GHz in grado di essere portata fino a 3.5 GHz con la funzione Turbo Boost integrata e con pieno supporto alla tecnologia Hyper-Threading. La memoria RAM installata è composta da un kit da 8GB Dual Channel DDR3 con frequenza operativa di 1333 Mhz, mentre la gpu scelta è una Nvidia GeForce GT555M 2GB DDR5 affiancata alla Intel GMA HD integrata, utilizzata per le applicazioni meno esigenti in modo da non inficiare eccessivamente sull’autonomia del sistema anche quando non necessario. Lo storage ha subito, fortunatamente, una considerevole modifica. L’HDD da 320GB inizialmente previsto è stato infatti sostituito con un ben più performante SSD SATA III con 256 GB di capacità. L’autonomia del sistema, assicurata da una batteria integrata da 60 W, dovrebbe attestarsi sulle 2,5 ore durante il gioco e 6 in standby, valori tutto sommato accettabili ma non possiamo di certo negare un ulteriore miglioramento sarebbe assolutamente gradito. Sul fronte connettività possiamo trovare due connettori USB 2.0 e un USB 3.0, un jack audio da 3.5mm e un’uscita HDMI 1.4 con pieno supporto alla tecnologia Nvidia 3DTV. Immancabili porta Ethernet, Wi-Fi 802.11 e Bluetooth 3.0. Presente inoltre una webcam da 2.0 megapixel e i classici speaker audio, mentre il sistema operativo installato è il diffusissimo Windows 7, qui in versione Home Premium 64 Bit.Il tutto è racchiuso in un’elengatissima scocca nera che richiama in particolar modo lo stile adottato da Apple nella linea MacBook. Contenutissime le dimensioni, con uno spessore di 2 cm circa una volta chiuso ed un peso poco inferiore ai 3 kg, il che permette una notevole maneggevolezza e facilità di trasporto.

Controllo a portata di manoLa peculiarità di Razer Blade, oltre alla componentistica di primordine ovviamente, è costituita dallinterfaccia Switchblade. Recante lo stesso nome del prototipo presentato nei primi mesi dello scorso anno, altro non è che un pannello LCD con funzionalità multitouch situtato al posto del classico tastierino numerico. Tale gingillo sarà sfruttabile in due diverse modalità: la prima funge da semplice display in grado di mostrare una serie di informazioni in-game per tenere gli utenti più esigenti sempre aggiornati sulle cose più disparate, ad esempio il proprio punteggio in una partita multigiocatore di un qualsiasi fps. La seconda e indubbiamente più interessante, invece, mette in mostra le vere potenzialità della tecnologia Switchblade. A seconda del gioco in questione, infatti, sul piccolo display sarà possibile configurare vari tasti ed assegnare loro le funzioni ritenute più utili. Oltre a dei profili predefiniti per diversi giochi tra cui Battlefield 3, End of Nations, League of Legends e molti altri al giocatore sarà lasciata la più totale libertà di personalizzazione, per assicurare a tutti la possibilità di ottenere un’interfaccia facilmente consultabile e adatta alle situazioni più disparate.Ovviamente una periferica simile può rivelarsi tanto interessante quanto inutile se non curata a dovere. Restano infatti dei dubbi sull’effettiva comodità di consultazione, in quanto potrebbe farvi tendenzialmente distogliere lo sguardo dallo schermo per cercare il tasto desiderato o premere non intenzionalmente quello errato a causa della mancanza di un vero e proprio feedback tattile capace di farci distinguere i tasti al momento. Indubbiamente una prova, perdonate il termine, con mano, potrebbe dipanare non poco i dubbi sopracitati ma per questo sarà necessario attendere ancora un po’.

This is revolutionL’intenzione è quella di realizzare un notebook in grado di rinnovare il settore del gaming su pc portatili ma, ovviamente, tutto questo si paga. Al momento previsto esclusivamente per il mercato statunitense al prezzo di 2800$ circa, Blade rappresenta la prima grande scommessa di Razer nel mercato hardware e solo il tempo ci potrà dire se essa si rivelerà una mossa azzeccata o un clamoroso buco nell’acqua.

Non possiamo di certo negare che questo non sia un prodotto destinato ad una ristrettissima cerchia di pochi facoltosi disposti a spendere una notevole cifra per un portatile da gaming ma la vera sfida sarà reggere il confronto con colossi ormai affermati come la linea Alienware di Dell. Ciononostante siamo molto curiosi di vedere cosa sarà realmente in grado di offrire il prodotto finale e, pertanto, vi invitiamo a restare con noi per i futuri aggiornamenti.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

È uscita una "nuova" PS5, ma nessuno se n'è accorto

PS5 Digital E Chassis: la nuova versione è uscita in Europa in silenzio, senza che nessuno se ne accorgesse: ecco cosa cambia.

Immagine di È uscita una "nuova" PS5, ma nessuno se n'è accorto
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

4 giochi diranno addio a PlayStation Plus a ottobre

PlayStation Plus: sono stati svelati i giochi che lasceranno il catalogo a ottobre 2025. Leggi la lista completa nella nostra notizia.

Immagine di 4 giochi diranno addio a PlayStation Plus a ottobre
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Il formato fisico sta per morire, ma a che prezzo?

Il formato fisico su PlayStation oggi rappresenta appena il 3% dei ricavi Sony, e quelle cifre suonano come un atto notarile postumo.

Immagine di Il formato fisico sta per morire, ma a che prezzo?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

GTA 5 diventa "reale" per una gamer britannica

Regno Unito, giocatrice di GTA 5 si ritrova la “caccia alla polizia” in salotto: quando la realtà supera la fantasia. Leggi i dettagli.

Immagine di GTA 5 diventa "reale" per una gamer britannica
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Assassin’s Creed Black Flag Remake sarà come gli AC moderni?

Nuove indiscrezioni sul remake di Assassin’s Creed 4: Black Flag: Ubisoft starebbe puntando a una reinterpretazione del titolo piuttosto radicale.

Immagine di Assassin’s Creed Black Flag Remake sarà come gli AC moderni?
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Migliori hard disk esterni per PS5 del 2025
  • #3
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    Migliori controller smartphone del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.