SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Dying Light: The Beast, si torna agli albori? | Recensione Dying Light: The Beast |...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Towa And The Guardians Of The Sacred Tree è un roguelite che sorprende | Recensione Towa and the Guardians o...
      PC , SWITCH , XSX , PS5
      8.3
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

MotoGP 14

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pregianza

a cura di Pregianza

Pubblicato il 02/07/2014 alle 00:00

Credo che tutti i giornalisti videoludici italiani nutrano un bislacco sentimento di odio/amore per Milestone. Lo studio italiano è sempre stato una fucina di talenti: lo dimostrò con il mai dimenticato Screamer, e per anni ribadì il concetto con dei capitoli della serie SBK di qualità, o con qualche exploit geniale mai riconosciuto (la meccanica del rewind nei giochi corsistici? C’era già in SCAR, ma la gente se la ricorda quasi solo per GRID). Poi però, il vuoto. Un limbo di titoli tra il mediocre e il decente, sempre elogiabili per la giocabilità, eppure mai all’altezza delle aspettative nei contenuti o nel comparto tecnico. 
Vorrei poter adorare incondizionatamente questa software house nostrana, ma ogni volta vengo bloccato dalla sua incapacità cronica di superare la barriera del “discreto”. Qualcosa, tuttavia, sta finalmente cambiando in Milestone, e il primo passo della casa verso un nuovo orizzonte di eccellenze potrebbe chiamarsi MotoGP 14. Lo ho provato direttamente nel paddock del gran premio di Barcellona-Catalunya e vi assicuro che questo capitolo della longeva serie dedicata alla competizione motociclistica più spettacolare al mondo è ben più di un semplice aggiornamento dei contenuti. Leggetevi pure la recensione se non mi credete, vi farete un’idea chiara del prodotto.
Il gioco preferito dai motociclisti
Come appena detto, il titolo l’ho provato dal paddock, ospitato dal team Forward Racing NGM e a due passi dalla pista, con campioni come Valentino Rossi e Marquez che gironzolavano tra camion e box in motorino. Una location suggestiva per un evento dedicato a un videogioco, e dovuta, visto che lo sviluppo di MotoGP 14 è avvenuto a stretto contatto con i corridori. Il gioco ha un sistema di guida diverso da quello del predecessore, come spiegato in sede di review: sempre familiare e legato allo spostamento del corpo del pilota sulla moto, ma con meno inerzia e più responsivo. Anche con vari aiuti attivati e fisica settata su “normale” la moto non può venir guidata senza pensieri, è obbligatorio dosare freno e acceleratore, e tutto è calcolato per essere preciso al millimetro. Non è il più intuitivo dei gameplay, ma si nota da subito che è congegnato con un certo criterio, perché di gara in gara ci si abitua ai controlli e si attaccano le curve in modo gradualmente sempre più aggressivo e sicuro. Il buon Irvin Zonca, capo del game design a Milestone, ha ovviamente difeso la scelta, precisando che per i neofiti c’è un comodo tutorial a inizio carriera e sottolineando la fondamentale importanza di una giocabilità profonda e appagante. 
Sono uscito soddisfatto dalla prova, ma non potevo immaginare di aver preso il controllo di una postazione che, fino al giorno precedente, era stata praticamente conquistata nientepopodimeno che da Aleix Espargaro e dai suoi compagni di team, apparentemente così esaltati dal gioco da essersi sfidati per ore in gare a tempo. Il velocissimo Aleix è uno tra i più strenui difensori della nuova strada intrapresa da Milestone, tanto che durante una breve intervista si è detto contentissimo delle modifiche, svelando di preferire molto l’ultima fatica degli sviluppatori ai precedenti capitoli, troppo legnosi e irrealistici a dir suo.
C’è poco da dire d’altronde… nel mio piccolo posso elargire giudizi sulla responsività della piega e sulla sensazione di velocità, ma se un uomo che guida un proiettile su due ruote elogia il controllo di una moto virtuale, è difficile dargli contro. A riprova, una lunga sessione di gioco voluta da Jorge Lorenzo a casa sua, e una visita notturna di Rossi nella zona delle console (zitto zitto, quatto quatto, quando il paddock si era desertificato prima delle prove ufficiali). Alla faccia della pubblicità positiva.
Irvin e i suoi, insomma, hanno fatto un lavorone sui controlli, basato peraltro in gran parte su dati reali. Interessante ad esempio notare come, con buona pace dei piloti di Moto 2 e Moto 3 che spesso venivano a provare il titolo, i mezzi delle scuderie minori non possano paragonarsi alle squadre principali come prestazioni, e risulti quindi estremamente difficile ottenere risultati stratosferici in gara alle difficoltà elevate per chi si piazza a metà classifica nella realtà e usa sé stesso nel gioco.
Certo, il realismo assoluto è un’utopia, ma l’equilibrio tra divertimento e simulazione è stato a mio parere raggiunto.
Competizioni a gogo, con gli interessi
Il lavoro fatto dai ragazzi di Milestone fa ancor più impressione quando si valuta la massa di contenuti offerta dal titolo, e il tempo avuto per lo sviluppo. In meno di un anno questo team ha rinnovato il motore grafico, creato una serie di sfide estremamente impegnative e parzialmente basate su momenti indimenticabili delle stagioni passate, dato vita a una campagna longeva e ben strutturata, e inserito nel loro prodotto una marea di piloti e moto accuratamente riprodotti. Per arrivare a tanto hanno dovuto trasformare gran parte dei mesi di sviluppo in un “crunch time” costante, dove le feste non esistevano e per molti programmatori la divisione tra notte e giorno è scomparsa. Non è un bell’elemento dello sviluppo dei videogame, ma è una cosa con cui quasi tutti nell’ambiente sono costretti a convivere, e vedere che Milestone ha retto la pressione sfornando un titolo di qualità è consolante. 
MotoGP 14, ad ogni modo, pare essere solo l’inizio. L’azienda milanese di recente ha allargato vari suoi reparti, e sta investendo per crescere a dovere. Pare inoltre che ci siano dei progetti interessanti in sviluppo, quasi sicuramente corsistici, di cui ancora non si sa però nulla. 
Personalmente, da bravo rompiballe, ho mosso a Irvin varie critiche legate al motore grafico. Il passo avanti c’è stato, ma è ancora un passettino in molti, forse troppi elementi. La casa ha già mostrato in passato un motore fisico legato ai segni nel terreno, dunque lascia interdetti la sua mancata implementazione nella sabbia dei circuiti, e deve rivedere texture e dettaglio di piste e vegetazione. Il tempo limitato per la creazione di MotoGP 14 non ha permesso di fare meraviglie, lo sappiamo, ma mi piacerebbe vedere un serio balzo qualitativo nella grafica dei futuri progetti. Se tanto mi dà tanto, comunque, stavolta è il caso di essere ottimisti. 

Che Milestone stia finalmente diventando la software house italiana che gli appassionati nostrani delle corse hanno sempre desiderato? Il talento a questi ragazzi non è mai mancato, ma MotoGP 14 è una risposta importante che arriva dopo una lunga attesa. Sinceramente, crediamo che le parole di sviluppatori e capoccia dell’azienda non siano state buttate al vento, e la software house abbia sempre più le carte in regola per rendere roseo il suo futuro. Aspettiamo e vediamo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Game Pass, da oggi due nuovi giochi gratis per gli abbonati

Xbox Game Pass: arrivano Frostpunk 2 e Wobbly Life, gratis per tutti gli abbonati. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Game Pass, da oggi due nuovi giochi gratis per gli abbonati
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Due giochi gratis molto particolari da oggi su Epic Store

Epic Games Store: da oggi gratis Project Winter e Road Redemption. Scaricali gratis al link he trovi nella nostra notizia.

Immagine di Due giochi gratis molto particolari da oggi su Epic Store
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

GTA 6, Lucia e Jason invecchieranno nel gioco?

GTA 6: si parla di su un sistema di invecchiamento in tempo reale per Lucia e Jason. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di GTA 6, Lucia e Jason invecchieranno nel gioco?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Dying Light: The Beast, si torna agli albori? | Recensione

Dying Light: The Beast dimostra di aver ascoltato i feedback della fanbase e si rivela un altro grande titolo della serie. Ecco la nostra recensione.

Immagine di Dying Light: The Beast, si torna agli albori? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il DLC di Assassin's Creed Shadows è odiato dai giocatori

Le recensioni negative stanno sommergendo il primo DLC di Assassin's Creed Shadows, cerchiamo di capire il perché nel dettaglio.

Immagine di Il DLC di Assassin's Creed Shadows è odiato dai giocatori
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori hard disk esterni per PS5 del 2025
  • #2
    Migliori TV gaming 4K del 2025
  • #3
    Migliori TV per giocare con Xbox Series X del 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    Migliori scrivanie da gaming del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.