SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

L'eroismo di Avengers: Infinity War

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Parzival

a cura di Parzival

Pubblicato il 25/04/2018 alle 00:00

Un decennio non è una cosa da prendere sotto gamba. Quante cose succedono in un decennio? Ci sono storie d’amore che nascono e muoiono anche in meno tempo, altre che durano molto di più. Ci sono mode, questo senz’altro. Di decennio in decennio, chissà perché poi, ci piace portare in un modo i pantaloni e le magliette, gli occhiali e i costumi da bagno. Una cosa che non è mai passata di moda però, decennio dopo decennio, è il fascino che i supereroi e le loro storie esercitano sulle nostre vite. Talvolta incarnando archetipi e iperboli di ciò che è giusto e sbagliato, in un’ottica dove non conta tanto quello che è ma quello che dovrebbe essere, le storie sgangherate di questi uomini e donne dotati di poteri straordinari hanno saputo evolversi, attualizzarsi, raccontare di decennio in decennio la società occidentale coi suoi pregi e difetti, in uno specchio cromaticamente ricco ed esotico.




La vera forza del supereroe non sta tanto nei suoi gadget e poteri, funzionali quanto la maschera che solitamente portano a uno scopo, ma nell’eroismo inteso come valore, nel coraggio di fare la cosa giusta ad ogni costo, di lottare anche nella situazione più disperata perché, come ormai ci è stato insegnato ampiamente nell’ultimo decennio, da grandi poteri derivano grandi responsabilità. Ed è proprio nella faccia sotto la maschera che riscopriamo di essere anche noi un po’ un po’ Tony Stark, un po’ Steve Rogers, e allora possiamo essere anche noi un po’ Iron Man, un po’ Cap. Dieci anni, tanto è servito ai Marvel Studios dall’uscita nel 2008 del primo film di Iron Man diretto da Jon Favreau, per mettere in piedi un’impresa colossale non soltanto per l’ormai sdoganata macchina da soldi che è il segmento dei cinecomics, ma per l’intera storia del cinema. Bisogna riconoscere a Kevin Feige di essere riuscito a creare un mastodonte, con ben diciotto film all’attivo le cui vicende si intrecciano e conducono, ciascuno con le sue diramazioni, al nuovo Avengers: Infinity War, da oggi disponibile nelle sale.


La chiave del successo del Marvel Cinematic Universe sta nell’essere allo stesso tempo tanto omogeneo quanto eterogeneo, seguendo una linea ben precisa ma lasciando spazio creativo a tanti registi che hanno saputo creare un mosaico di stili ben distinti. Si trattava di un rischio bello grosso, e ne è consapevole lo stesso Feige che in merito alla sua visione del progetto ha dichiarato: “È una cosa al tempo stesso scoraggiante e divertente. Non è mai stato fatto prima ed è questo lo spirito con cui tutti stanno affrontando questa avventura. I registi non sono soliti prendere attori da un film che un altro regista ha diretto, o alcuni punti della trama che sono connessi con altri o altri luoghi che sono connessi tra loro, ma penso che tutti credano nel progetto e lo ritengano divertente. Principalmente perché abbiamo sempre detto che i film che stiamo facendo in un determinato momento vengono sempre prima. Tutta la storia della continuità, tutta questa roba è divertente e sarà molto importante se il pubblico lo vorrà. Se i fan vogliono cercare i riferimenti e tutti i collegamenti, lo possono fare tranquillamente. Ci sono alcuni riferimenti molto evidenti che spero anche il pubblico più generalista sarà capace di seguire. Ma la ragione per cui tutti questi registi hanno deciso di partecipare è che i loro film devono funzionare anche come singoli film. Devono avere una visione nuova, ognuno con il suo tono, e il fatto che possano connettere tra loro i film è un bonus.”





Avengers: Infinity War, diretto dai fratelli Russo (già registi di Captain America: The Winter Soldier e Captain America: Civil War) è allo stesso tempo una dichiarazione d’amore nei confronti degli eroi e delle loro storie, ma anche un gigantesco esperimento in cui incasellare per la prima volta tante storie che vivono di registri e atmosfere diverse. Molti dei personaggi, che pur sapevamo condividessero lo stesso universo narrativo, si trovano a interagire tra loro per la prima volta. Se dopo Thor: Ragnarok non risulta molto difficile immaginare il figlio di Odino su una navicella spaziale insieme ai Guardiani della Galassia, era un po’ più ostico contestualizzare il tutto dentro i margini di una situazione fortemente drammatica come la crociata di Thanos, il nemico più potente che i Vendicatori abbiano mai incontrato. E la situazione è parecchio drammatica, se si considerano pure gli strascichi di una lotta intestina come quella vista in Civil War, che ha mutato per sempre gli equilibri di quella squadra quasi scanzonata vista in The Avengers del 2012. Il film però riesce perfettamente nel proprio intento e non è azzardato dire che cambia per sempre il modo di fare cinecomics, rappresentando il punto più alto finora raggiunto dal segmento.

Riesce a fare tutto ciò perché ci mostra questi eroi senza maschera, ci mostra i volti che abbiamo imparato a conoscere, ad amare e a odiare, negli ultimi dieci anni. Ci mostra l’eroismo in tutto il suo significato più puro, il non arrendersi neanche davanti a un nemico troppo più grande di noi. Gli ideali del sacrificio e dell’altruismo, che sono poi l’eredità più pura che l’operazione Marvel Cinematic Universe ha donato ai più giovani, dando un volto ai loro eroi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PS5 si aggiorna con una piccola sorpresa

Sony ha rilasciato silenziosamente un nuovo aggiornamento per PS5 che introduce un elegante tema animato per il Welcome Hub.

Immagine di PS5 si aggiorna con una piccola sorpresa
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Don't Nod conferma i nuovi licenziamenti: «Talento e impegno fondamentali»

Don't Nod, sviluppatore di Lost Records e Jusant, procede con una riduzione del personale a causa di difficoltà finanziarie.

Immagine di Don't Nod conferma i nuovi licenziamenti: «Talento e impegno fondamentali»
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Death Stranding 2 farebbe surriscaldare PS5, a quanto pare

Alcuni giocatori testimoniano surriscaldamenti improvvisi delle proprie PS5 causati dalla schermata della mappa di Death Stranding 2.

Immagine di Death Stranding 2 farebbe surriscaldare PS5, a quanto pare
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Resident Evil 1 Remake si farà o no? Arriva una risposta

Capcom non è attualmente al lavoro su un remake del primo Resident Evil, ma in futuro non è da escludere che il gioco possa vedere la luce.

Immagine di Resident Evil 1 Remake si farà o no? Arriva una risposta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Arriva la serie dei fan per i 30 anni di Resident Evil

Per i 30 anni di Resident Evil, è in arrivo una nuova serie web fan-made completamente gratuita: Resurrection: A Biohazard Story.

Immagine di Arriva la serie dei fan per i 30 anni di Resident Evil
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi PS5 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    PS5 si aggiorna con una piccola sorpresa
  • #4
    7 giochi in offerta che non state comprando nei Saldi Estivi di Steam
  • #5
    I risultati di WWE Night of Champions 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.