SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    • Death Stranding 2 | Recensione - Bianco e nero Death Stranding 2 | Rece...
      PS5
      8.7
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Le open beta multiplayer fanno sempre il bene del videogioco?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Corica

a cura di Francesco Corica

Staff Writer

Pubblicato il 03/03/2018 alle 00:00

Il mercato videoludico si sta muovendo in maniera sempre più costante verso il multiplayer online come punto di riferimento dei propri titoli; tra le varie conseguenze di questo andamento possiamo certamente riscontrare la progressiva scomparsa delle demo per il singolo giocatore. Questo ha portato gli sviluppatori a ideare un nuovo sistema per attirare potenziali consumatori verso i propri titoli: versioni beta a tempo limitato, in cui poter testare con mano alcuni elementi scelti dagli sviluppatori.
Non è certamente un caso che le beta in multiplayer si vedano sempre più spesso: per il team che sta dietro al titolo esse rappresentano non solo un modo di avvicinare i giocatori, ma diventano dei veri e propri stress test per verificare l’efficacia dei server, con i picchi di utenti connessi più elevati di quanto sia possibile con una beta interna.  Ma la domanda oggi è: rappresentano sempre e comunque un bene per i titoli? Rimane, comunque vada, ulteriore pubblicità a prescindere o in alcuni casi si rischia di fare danno e rovinare la reputazione del gioco in questione? Trattandosi di versioni incomplete, è chiaro che il giocatore più informato saprà benissimo che potrà incappare in qualche bug più o meno serio, o in potenziali server bloccati, mentre i giocatori più inesperti le scaricheranno convinti di essere davanti a una vera e propria versione di prova del gioco completo (da chiamare invece demo) e, probabilmente, senza nemmeno sapere nulla di cosa stanno andando a testare; per loro ciò che conta di più è la prima impressione ed esordire con diversi problemi (solitamente dovuti alla stabilità dei server) di solito non lascia una buona impressione, che potrebbe spingerli anche a liberare spazio dal proprio hard disk e non pensarci più. Delle comunicazioni tempestive, in questo caso, possono aiutare a risolvere il problema: assicurando gli utenti che gli sviluppatori non si sono certo dimenticati di loro e che stanno facendo tutto il possibile per aiutarli e per regalare loro l’esperienza di gioco che stavano cercando. In fondo, si chiamano beta per un motivo: molti di loro capiranno e saranno pazienti.
In altri casi, una cattiva presentazione potrebbe trasformarsi in un cattivo presagio per il gioco completo, sopratutto se essa fosse rilasciata a ridosso della data ufficiale: potrebbe non esserci il tempo materiale per mettere a punto i server e sistemare tutti i bug. In questo senso, l’esempio più recente ci viene dato da Dragon Ball FighterZ: durante il day one della open beta per gli utenti era difficilissimo accedere ai server, che sono stati sistemati solo in seguito e hanno costretto gli sviluppatori a estendere la beta per ridurre i feedback negativi che gli erano arrivati. Ciononostante, alla release del gioco completo i server al day one erano completamente inaccessibili, con diversi problemi nel matchmaking che fino ad oggi continuano a persistere (parliamo in particolare degli scontri nel ring, non sempre funzionanti al meglio per tutti i giocatori, anche se la situazione è migliorata sempre di più). Un altro esempio, se vogliamo andare indietro di un anno, è sicuramente For Honor: fin dalla beta era evidente come i server non fossero stati ottimizzati al meglio, e dato che essa venne rilasciata a pochissimi giorni di distanza dalla release completa i problemi sono inevitabilmente riapparsi pure sul titolo completo, condizionandone il rendimento a causa della cattiva reputazione che si era fatta sul web. Va detto che in entrambi i casi gli sviluppatori hanno lavorato per mettere a punto i giochi sistemando il più possibile, ma il nodo centrale della questione è lo stesso: la fiducia dei giocatori è sempre difficilissima da conquistare e con presentazioni di questo genere il cammino verrà reso inevitabilmente più arduo; il rischio è che si faccia quindi più male che bene quando si offre la possibilità di far fare stress test agli utenti. Come ultimo esempio, decisamente più attuale e con problemi notevolmente più seri, possiamo citare la recentissima Open Beta di Naruto to Boruto Shinobi Striker: pochissimi giocatori sono riusciti nell’impresa di fare delle partite complete, mentre la maggior parte di coloro che avrebbero voluto provarla (incluso chi sta scrivendo questo articolo) ha riscontrato un matchmaking malfunzionante che non ha permesso loro di portare a termine nemmeno una partita, mentre altri utenti non sono neanche riusciti a entrare nella lobby di gioco. Anche l’assenza di comunicazioni (avvenute solo attraverso l’account twitter giapponese del titolo) non ha influito a rafforzare la reputazione del titolo, con tantissimi giocatori che hanno deciso di evitarlo: dato che in due giorni non sono riusciti a risolvere alcun problema, come possono aspettarsi che il titolo funzioni perfettamente una volta ultimato? Per dare realmente a tutti la possibilità di provare il titolo (e anche per risollevare la reputazione del gioco), è stato annunciato che questa stessa open beta sarà riproposta, il che ci porta a un’amara conclusione: forse sarebbe stato meglio fare ulteriori prove in casa, invece di complicarsi ulteriormente la vita con stress test poco riusciti. Una conclusione su cui diverse software house dovrebbero, probabilmente, riflettere sopra.

Trattare le open beta come dei semplici “stress test”, se non gestiti bene, alla lunga fanno solo il male del titolo, lasciando l’amaro in bocca ai giocatori e macchiando inevitabilmente la reputazione del prodotto stesso. In alcuni casi sarebbe meglio realizzare accuratamente, più di una volta, gli stress test in casa propria o annunciare fin da subito agli utenti interessati che si tratta principalmente di uno stress test più che di una beta vera e propria. In ogni caso, di norma si dovrebbe rilasciare una beta multiplayer solo una volta sicuri di aver fatto tutto il possibile per stabilizzare al meglio i server, avendo maggiori possibilità di risolvere in corsa e velocemente ulteriori problemi che dovessero venire riscontrati; in caso contrario, il rischio di fare il male del gioco, piuttosto che il suo bene, è decisamente elevato.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Offerte di Metà Anno su PlayStation Store: i migliori giochi PS5

Scopriamo i migliori giochi PS5 da recuperare in sconto su PlayStation Store con le Offerte di Metà Anno, attualmente disponibili.

Immagine di Offerte di Metà Anno su PlayStation Store: i migliori giochi PS5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

I risultati di WWE Night of Champions 2025

Il resoconto di quanto accaduto durante il Premium Live Event della WWE andato in onda in diretta da Riyadh, in Arabia Saudita.

Immagine di I risultati di WWE Night of Champions 2025
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Gli update dei giochi Switch 2 sono veri remaster, parola di Digital Foundry

Digital Foundry elogia gli aggiornamenti gratuiti per i giochi Nintendo Switch 2, con miglioramenti tecnici notevoli secondo gli esperti.

Immagine di Gli update dei giochi Switch 2 sono veri remaster, parola di Digital Foundry
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

7 giochi in offerta che non state comprando nei Saldi Estivi di Steam

I Saldi Estivi di Steam sono in pieno svolgimento, fino al 10 luglio: ecco qualche spunto per arricchire la vostra libreria con giochi in offerta.

Immagine di 7 giochi in offerta che non state comprando nei Saldi Estivi di Steam
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Dopo il flop, arrivano i rimborsi per Space Marine Master Crafted

Warhammer 40.000 Space Marine Master Crafted Edition sta andando davvero male su Steam, e arriva la possibilità di avere rimborsi.

Immagine di Dopo il flop, arrivano i rimborsi per Space Marine Master Crafted
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Xbox Game Pass: tutti i giochi in arrivo confermati per il 2025
  • #3
    Cos'è e come funziona PlayStation Portal (e perché non è una console portatile)
  • #4
    I migliori giochi del 2025 per media voto
  • #5
    Magic the Gathering x Sonic è ufficiale: ecco il set da collezione
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.