SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • EA Sports FC 26 è il gioco di calcio per tutti? | Recensione EA Sports FC 26 | Recens...
      XSX , PS5 , SWITCH2 , PC , XONE , PS4 , SWITCH
      8.2
    • Patchwork | Recensione - Il duello tra pezze e bottoni Patchwork
      9.0
    • Dying Light: The Beast, si torna agli albori? | Recensione Dying Light: The Beast |...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Towa And The Guardians Of The Sacred Tree è un roguelite che sorprende | Recensione Towa and the Guardians o...
      PC , SWITCH , XSX , PS5
      8.3
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

La realta' di Persona

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Jeegsephirot

a cura di Jeegsephirot

Pubblicato il 11/04/2017 alle 00:00

Dopo 4 anni dal suo annuncio, Persona 5 finalmente è uscito ed è a disposizione di tutti gli appassionati sparsi in giro per il mondo. A noi occidentali è costato qualche mese di attesa in più, ma considerata l’accoglienza che ha ricevuto dalla critica (la nostra in primis) possiamo tranquillamente dire che ne è valsa la pena.Come tutti ormai già sapete (in caso contrario vi invitiamo a leggere la nostra retrospettiva a riguardo), il successo di Persona si concretizza nel 2006 con l’arrivo del terzo capitolo, che ridefinì completamente la struttura e gli standard della serie. A partire da Persona 3, infatti, la serie ci ha permesso di vivere il Giappone e la sua cultura in maniera più intima mettendoci nei panni di un comune liceale giapponese (con il potere di evocare demoni, certo, ma questa è un’altra storia). E in questo articolo, proprio di questo vogliamo parlarvi: di come Persona ci racconta il Giappone.

La scuolaIl contesto scolastico di riferimento nell’universo di Persona (a partire già dal primo capitolo) è sempre stato quello delle scuole superiori, che in Giappone ha una durata triennale a differenza, ad esempio, dei 5 anni italiani. Generalmente, è il periodo più “sfruttato” dai prodotti mirati ai giovani quali anime o manga, in quanto è considerato dai giapponesi uno dei momenti più belli e significativi della loro vita, quello che ricordano con più affetto e nostalgia. Amori, amicizie, esami, gite, club sportivi sono solo alcune delle tante cose che si vivono in maniera intensiva nel corso di quell’anno scolastico e che, di conseguenza, si possono rivivere anche in Persona.Giocando ai titoli della serie, la prima cosa che noterete è che l’anno scolastico inizia ad aprile e finisce a marzo dell’anno successivo, e i giorni di scuola vanno dal lunedì al sabato, dalle 8.30 alle 16 (tranne il sabato che è solo mezza giornata). Obbligatoria la divisa scolastica, che cambia a seconda della stagione.Periodicamente (circa ogni due/tre mesi), gli studenti vengono messi alla prova con una sequenza di esami della durata di 5 giorni, motivo per cui questo periodo viene chiamato “Shiken Jigoku” ossia L’nferno degli Esami. I risultati degli esami, vengono poi postati pubblicamente nella bacheca della scuola, questo per spronare la competizione e la voglia di primeggiare, in quanto agli studenti più bravi spesso vengono riconosciuti varie agevolazioni e privilegi. Non a caso, in Persona 3, risultare primi in classica incrementa il livello di “Charm” nei confronti degli altri studenti.

I clubQuello dei club scolastici è qualcosa che in Italia ci è totalmente estraneo, nonostante concettualmente si possano catalogare banalmente a delle comuni attività “extrascolastiche”. Nelle scuole giapponesi in realtà i club sono presi molto, ma molto, sul serio perchè pongono le basi della socializzazione e della disciplina nei giovani studenti per prepararli al futuro, difficile e complesso mondo degli adulti, che in Giappone è un argomento piuttosto scottante nonchè uno dei temi principali affrontanti in Persona 5.Le attività di club più famose e frequentate sono, ovviamente, quelle legate al mondo dello sport (come Nuoto e Kendo in Persona 3, Calcio e Basket di Persona 4), ma ve ne sono anche altre legate alla cultura come l’arte, la musica, la fotografia (Persona 3) e la recitazione (Persona 4).Ogni club deve essere composto da almeno 5 persone e richiede necessariamente la supervisione di un docente e il permesso del consiglio degli studenti, che letteralmente provvederà a fornire un budget minimo per l’acquisto di eventuali strumenti e attrezzature necessarie. Entra quindi in gioco l’importanza dell’economia e la gestione dei soldi, che sfociano in una maggior responsabilizzazione del nostro alter ego. Gli orari adibiti ai club sono quelli pomeridiani, dopo l’orario di pranzo, e spesso si possono prolungare fino a tarda sera in vista di avvenimenti importanti. Nel caso di quelli sportivi, a volte la partecipazione agli allenamenti richiede la presenza dei membri del club anche la mattina prima delle lezioni, questo perchè la possibilità di far carriera e farsi notare in ambito competitivo avviene proprio durante i tornei e gli eventi interscolastici, che poi portano alla partecipazione di competizioni regionali o addirittura nazionali.

Svaghi e tempo liberoCosa fanno gli studenti giapponesi quando non sono a scuola o alle prese con le attività di un club? Ovviamente non c’è una risposta ben definita che si possa dare se non quella del “dipende”. Di sicuro, quello che possiamo dirvi, è che in Giappone, soprattutto nelle grandi città, gli svaghi non mancano, a patto di avere la coscienza a posto con i compiti e le materie da studiare, come dimostra la grande quantità di studenti sparsi nelle librerie o nei cafè chini sui libri a ripassare sorseggiando un té o una cioccolata calda.Sicuramente, tra le distrazioni principali e famose in terra nipponica ci sono sicuramente le sale giochi, da noi ormai pressochè estinte. Enormi palazzi composti da più piani ricolmi di cabinati dove girano tutti i tipi di videogiochi possibili e inimmaginabili. Oppure, il Karaoke, un altro dei passatempi più rinomati e preferiti che vede gruppi di amici (o addirittura persone singole) dilettarsi nell’arte del canto, tra stonati e intonati, visto che l’imbarazzo non esiste in quei contesti.C’è poi chi semplicemente ama leggere (soprattutto quando si è in metro), fare shopping nei migliori centri commerciali (Everyday is great at your Junes, scommetto che l’avete letta cantando), andare al cinema o addirittura mangiare, cosa che piace tanto all’adorabile Chie Satonaka in Persona 4, specie quando in ballo c’è della carne. In Giappone i locali per rimpinzarsi sono all’ordine del giorno, aperti fino a tardi (alcuni anche 24 ore su 24, 7 giorni su 7), con una varietà di stili e di cucina che non va assolutamente sottovalutata.

Le vacanzeGli studenti delle scuole dell’obbligo in Italia devono sentirsi fortunati, perchè grazie alle numerose festività e la pausa estiva, possono godere di quasi 6 mesi di vacanza per ogni anno scolastico. Per gli studenti giapponesi, invece, i momenti di relax e di svago arrivano a circa 3 mesi e, per tale ragione, cercano di sfruttare ogni singolo giorno lontano da scuola al meglio. In Persona, solitamente, viene dato risalto a 3 particolari periodi di vacanza: la golden week, la pausa estiva e quella invernale che comprende Natale e Capodanno. La Golden Week, per chi non lo sapesse, è la settimana che va dal 29 aprile al 5 maggio, e viene considerata la “settimana d’oro” in quanto si susseguono più festività consecutivamente: compleanno dell’imperatore (29 aprile), festa della costituzione (3 maggio), festa del popolo (4 maggio), festa dei bambini (5 maggio).La pausa estiva, invece, comprende circa 6 settimane di vacanze che partono dall’ultima settimana di luglio alla prima di settembre. È chiaramente il momento ideale per i viaggi e le gite con gli amici e, come Persona ci insegna, questo significa semplicemente: mare, spiaggia, sole e, ovviamente, ragazze in bikini.Non dimentichiamoci però che senza soldi non si campa e, per molti studenti, la pausa estiva è anche il momento ideale per i lavori part-time al fine di racimolare qualche somma da mettere da parte e investire poi in un secondo momento.Verso fine agosto, poi, è immancabile il cosìdetto Matsuri, o festival dell’estate, dove tipicamente ragazzi e ragazze (ma maggiormente quest’ultime) vanno in giro indossando lo Yukata, il tipico e comune kimono estivo. Durante il festival, molte bancarelle vengono allestite vicino ai templi mettendo a disposizione svariate attività e, soprattutto, il tipico street food giapponese. In Persona, non c’è periodo migliore del Matsuri estivo per flirtare con le ragazze e vederle in Yukata. Una cosa molto analoga avviene durante il capodanno, dove immancabilmente ci si reca al tempio per pregare le divinità per il nuovo anno che verrà.

A partire dal terzo capitolo, la serie Persona è stata capace letteralmente di far vivere a milioni di giocatori occidentali le peculiarità e le abitudini giornaliere giapponesi, mettendoci nei panni di un semplice studente liceale. Ad oggi, nessun gioco è stato mai in grado di raccontare il Giappone con la stessa forza, impatto e semplicità. Se non siete stati mai in terra nipponica o se avete semplicemente voglia di riviverla, Persona è il biglietto meno costoso che vi permetterà di farlo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Alan Wake 2 e altri 8 giochi, in blocco, a meno di 30 euro

Humble Bundle celebra i 30 anni di Remedy: nove giochi a un prezzo stracciato. Scoprili con il link nella nostra notizia.

Immagine di Alan Wake 2 e altri 8 giochi, in blocco, a meno di 30 euro
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

65mila fan di GTA 6 impazziti per un messaggio: ecco cos'è successo

Rockstar fa impazzire 65.000 fan di GTA 6 con un solo ping su Discord. Cosa è successo? Leggilo nella nostra ricca notizia.

Immagine di 65mila fan di GTA 6 impazziti per un messaggio: ecco cos'è successo
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Un gioco gratis ci porta "nell'aldilà", ma avete poco tempo

Steam regala il gioco Away: tempo fino al 24 settembre per riscattarlo gratis. Trovi il link per il download nella nostra notizia.

Immagine di Un gioco gratis ci porta "nell'aldilà", ma avete poco tempo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Mass Effect, Shepard apparirà nella serie TV?

Mass Effect: trapelati i casting della serie TV, Shepard maschio sarà canon? Ecco quello che sappiamo nella nostra notizia.

Immagine di Mass Effect, Shepard apparirà nella serie TV?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Batman Day: 10 gadget per festeggiare al meglio l'86° compleanno di Batman

Festeggia il compleanno del Cavaliere Oscuro con una selezione di gadget che porteranno un po’ della Batcaverna nella tua vita.

Immagine di Batman Day: 10 gadget per festeggiare al meglio l'86° compleanno di Batman
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Miglior Arcade Stick: classifica settembre 2025
  • #3
    Miglior volante PS5: classifica settembre 2025
  • #4
    Miglior volante Xbox: classifica settembre 2025
  • #5
    I migliori giochi di Batman (e i peggiori) | La classifica
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.