SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

La localizzazione dei videogiochi: la situazione in Italia

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antron93

a cura di Antron93

Pubblicato il 23/10/2017 alle 00:00

La tradizione della traduzione e del doppiaggio è uno dei fiori all’occhiello del nostro Paese. Così come nel campo cinematografico e delle serie TV, anche la traduzione videoludica, o più propriamente la localizzazione, sta prendendo piede rapidamente in Italia. A tal proposito, il 20 ottobre, allo IULM di Milano, si è tenuta una conferenza moderata da Matteo Bittanti con la partecipazione di Elena Cesana, Regional HR Manager di Keywords Studios; Marco Locatelli, linguista e responsabile della formazione di Binari Sonori, società del gruppo Keywords; Daniele Pastina, Localization Project Manager di Synthesis; e Simone Crosignani, giornalista videoludico e responsabile di Jinglebell Localization.

Numeri in pillole
Il primo a intervenire è stato Simone Crosignani che ha brevemente dato qualche numero sulla portata del mercato videoludico in Italia e sulla conseguente localizzazione di alcuni degli ultimi videogiochi usciti. L’Italia è nella top 10 dei mercati videoludici mondiale, esattamente al decimo posto. Il nostro Paese conta venticinque milioni di videogiocatori attivi, equamente distribuiti tra uomini e donne, un record decisamente interessante, soprattutto in rapporto ai sessantuno milioni di abitanti. La maggior parte dei videogiocatori abituali si trovano al sud e nelle isole, il 33% degli abitanti, mentre la percentuale più bassa è a nord est, il 19,1%. Allo stesso tempo, però, l’Italia è uno dei paesi che più necessita di localizzazione. Perché? Perché l’Italia è uno dei paesi più bassi d’Europa, e del mondo, per conoscenza dell’inglese. Allo stesso tempo, il 33% dei videogiochi venduti nel 2016 è stato classificato PEGI 3 e il 57% dei giochi, in generale, è adatto ad un pubblico inferiore ad anni 12. 

Le fasi della localizzazione
A seguire, sono intervenuti nell’ordine Elena Cesana, Daniele Pastina e Marco Locatelli. Anche qui qualche numero. Il primo Mass Effect ha richiesto la traduzione di circa un milione e cinquecento mila parole. Seicentomila, invece, per L’Ombra della Guerra, oltre ai nove mesi di adattamento necessari a rendere la localizzazione del gioco nei minimi dettagli. Interessante e molto, molto curiosa la parte dedicata alla questione culturale della localizzazione. Infatti, nel caso non lo sappiate, alcuni videogiochi richiedono particolari accorgimento a seconda del mercato in cui verranno distribuiti. Si parte da lontanissimo, da Pac-Man, che viene “inglesizzato” dopo che gli sviluppatori originali lo avevano concepito come “Puck-Man”, con un prefisso fin troppo simile ad un vocabolo inglese ben noto. Accorgimento diverso, invece, per Wolfenstein, in cui, in Germania, i nemici affrontati non sono Nazisti ma, bensì, degli ipotetici e malvagi soldati del “Regime”. Lo stesso accade in ben due paesi diversi per Fallout 3. Infatti, in India, il gioco di Bethesda non esce affatto vista la presenza della mucca a due teste “Bramini” mentre, in Giappone, viene totalmente eliminata una missione e si elimina l’arma “Fat-Man” che, per ovvie ragioni, nel Paese del Sol Levante avrebbe potuto sollevare alcune proteste e urtare la sensibilità dei più. Alcuni accorgimenti, anche, nella versione italiana di Dragon Quest, che vede l’utilizzo dei dialetti italiani per differenziare i vari personaggi e le ambientazioni di gioco.
Tra l’altro, la localizzazione è e rimane un processo lungo, complesso e dispendioso. Per molti titoli tripla AAA, la localizzazione dura mesi, a volte quasi un anno. Si lavora prima, durante e dopo l’uscita del gioco. Si traducono stringhe di codice su excel e word, senza immagini a volte, provando a capire il contesto della parola o della locuzione semplicemente dalla codifica o dal contesto. Centinaia di migliaia di euro, trenta-quaranta voci per il doppiaggio e un lavoro estenuante. un lavoro di cui noi italiani siamo diventati maestri assoluti e all’avanguardia.

Alla luce di questi dati e di questa conferenza, fa indubbiamente piacere sapere che il mercato videoludico sia ormai una delle industrie più floride del nostro Paese. Dall’ultimo grande successo targato Ubisoft Milan, Mario + Rabbids, passando per altre realtà che hanno un richiamo internazionale come Milestone, arriviamo a notare una sempre attiva e propositiva industria indipendente. E la localizzazione non fa che seguire il trend, obbligando i producer a puntare su una traduzione videoludica perfetta e impeccabile. Proprio visti questi dati è ormai impossibile pensare, che nel 2017, alcune grandi case ancora non siano corse al riparo tentando di localizzare o almeno sottotitolare alcuni prodotti per adattarli al mercato italiano, andando così a precludersi la possibilità di ampliare le proprie vendite nel marketplace italiano.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Neil Druckmann abbandona la serie tv di The Last of Us

Dopo le due stagioni di The Last of Us. la serie tv di HBO, Neil Druckmann si allontana dal progetto per concentrarsi su Naughty Dog.

Immagine di Neil Druckmann abbandona la serie tv di The Last of Us
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

PlayStation Store, Sconti di Luglio fino al 90%: ecco i migliori

Su PlayStation Store hanno inizio da questo momento gli Sconti di Luglio: scopriamo insieme quali sono i migliori videogiochi in offerta.

Immagine di PlayStation Store, Sconti di Luglio fino al 90%: ecco i migliori
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

5 cose da vedere in streaming su Disney Plus a luglio 2025

Fra le novità su Disney Plus in streaming a luglio 2025 ci sono da segnalare le nuove stagioni di American Dad e Bob's Burger e Prophecy, il film italiano tratto dal manga edito da J-POP Manga.

Immagine di 5 cose da vedere in streaming su Disney Plus a luglio 2025
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

PS6 «supererà i limiti della grafica», a quanto pare

AMD e Sony svelano i dettagli della loro collaborazione nota come "Project Amethyst", che sembra anticipare grafiche spaccamascella su PS6.

Immagine di PS6 «supererà i limiti della grafica», a quanto pare
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Switch 2 costa troppo? Anche Nintendo la pensa come voi

Il prezzo di Switch 2 fa ancora discutere: la stessa Nintendo ammette che il suo prezzo elevato potrebbe scoraggiare i giocatori più giovani.

Immagine di Switch 2 costa troppo? Anche Nintendo la pensa come voi
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi Switch 2 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Giochi Xbox in uscita: luglio 2025
  • #3
    Migliori sedie gaming - Luglio 2025
  • #4
    Migliori cuffie da gaming - Luglio 2025
  • #5
    Migliori tablet da gaming - Luglio 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.