SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Dying Light: The Beast, si torna agli albori? | Recensione Dying Light: The Beast |...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Towa And The Guardians Of The Sacred Tree è un roguelite che sorprende | Recensione Towa and the Guardians o...
      PC , SWITCH , XSX , PS5
      8.3
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Intervista doppia: Ossocubo - CINIC Games

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Forla

a cura di Forla

Pubblicato il 19/03/2016 alle 00:00
Milano 28/02/2016 
A Retrofuturo erano presenti sia i ragazzi di Ossocubo che quelli di CINIC Games. I due studi indipendenti non solo sono entrambi italiani, ma stanno anche sviluppando lo stesso genere di gioco, ovvero un’avventura grafica. Visto che questi ragazzi hanno molto in comune, abbiamo deciso di sottoporli ad un’intervista doppia che metta a confronto i loro due lavori. Ecco a voi venticinque domande a raffica che vi permetteranno di farvi un’idea di cosa questi sviluppatori nostrani stanno per sfornare:
Casa di sviluppo?
Luca: Ossocubo.
Stefano: CINIC Games.
Titolo del vostro gioco?
Luca: Blue Volta.
Stefano: The Wardrobe.
Genere?
Luca: Avventura grafica.
Stefano: Avventura grafica.
A che nomi si ispira la produzione?
Luca: Monkey Island e, stilisticamente, ai lavori di Miyazaki.
Stefano: Sam & Max, The day of the tentacle… e Monkey Island, ovviamente!
Dove è ambientato il gioco?
Luca: La storia ha inizio all’interno della grande Città Biblioteca, ma poi il protagonista ne uscirà per intraprendere il suo viaggio. Il resto lo saprete solo giocandolo.
Stefano: Nella città del protagonista, i tempi sono quelli odierni ma non è in un luogo reale specifico.
Chi è il protagonista?
Luca: Zeno, il bibliotecario della Città Biblioteca.
Stefano: Si chiama Skinny, era un ragazzino normale. Un giorno, durante un pic nic, il suo amico Ronald gli offre una prugna. Ignaro della propria allergia al frutto la mangia e muore in pochi istanti. Ronald, dopo aver accidentalmente ucciso il suo miglior amico, si dà alla fuga. Skinny però non muore totalmente, ma si trasforma nello “scheletro nell’armadio” di Ronald, e come tale vivrà gli anni successivi nel suo guardaroba.
Qual è la sua missione?
Luca: All’inizio Zeno è alla ricerca di un libro specifico per una cliente, ma poi la sua ricerca lo condurrà lontano.
Stefano: La sua missione è ritrovare Roland e obbligarlo a confessare ciò che ha fatto a qualcuno, in modo da poter riposare in pace.
Che genere di storia racconta il vostro gioco? Introspettiva, divertente, tragica…
Luca: Direi tutte e tre.
Stefano: Fortemente umoristica.
Vi siete attenuti alla formula punta e clicca classica o avete introdotto delle variazioni?
Luca: Punta e clicca nudo e crudo, come piacciono a noi.
Stefano: Abbiamo mantenuto la formula standard.
Come sono realizzati fondali e personaggi?
Luca: Sono disegnati a mano, a matita; poi scansionati e colorati in digitale.
Stefano: Interamente disegnati a mano in formato digitale e poi colorati e animati, sempre in digitale ovviamente.
Con che motore avete sviluppato il gioco?
Luca: Unity.
Stefano: Unity.
Sapreste indicare quanto potrebbe durare l’avventura?
Luca: Dalle 6 alle 50 ore, dipende quanto sei bravo.
Stefano: Dalle 6 ore in su, comunque nella media dei giochi di questo tipo.
Avete composto anche la colonna sonora?
Luca: Attualmente non abbiamo una colonna sonora, ma stiamo cercando un compositore esterno.
Stefano: La colonna sonora è stata composta da Antonio Cantarin, faceva parte dello studio Soundream.
Il punto di forza del vostro progetto?
Luca: Lo stile grafico e l’ambientazione.
Stefano: L’umorismo e lo stile grafico molto cartoonesco.
Il punto debole del vostro progetto?
Luca: Che siamo ancora in alto mare!
Stefano: Il fatto stesso che l’avventura grafica sia un genere di nicchia. Inoltre il titolo potrebbe avere degli enigmi ostici per chi non ha mai giocato a prodotti di questo tipo.
Il problema più difficile che avete affrontato durante lo sviluppo?
Luca: Incastrare gli impegni personali e lavorativi con lo sviluppo del gioco.
Stefano: Quando passi molto tempo su un progetto le tue abilità migliorano con il trascorrere del tempo. A volte capita di guardarci indietro, vedere quello che abbiamo fatto due anni fa, e non ci sembra all’altezza dello standard qualitativo che abbiamo adesso.
Vi siete appoggiati ad una piattaforma di crowfounding?
Luca: Non attualmente ma è un’opzione che stiamo considerando.
Stefano: Si, Eppela, con un finanziamento al 50% da parte di Postepay.
In che lingue saranno i testi?
Luca: Italiano e inglese sicuramente, inoltre stavamo valutando di aggiungere tedesco e russo. 
Stefano: In italiano, inglese e nelle altre maggiori lingue europee.
Sarà doppiato? Se si, in che lingue?
Luca: Solo il narratore esterno in italiano e inglese. 
Stefano: In italiano e in inglese.
Su che piattaforme uscirà?
Luca: PC, Mac e Linux.
Stefano: PC e Mac.
Avete in mente sviluppi futuri anche per console/mobile?
Luca: Assolutamente si.
Stefano: Console al momento no, ma per il mobile stiamo valutando.
Sapreste indicare una data o almeno una finestra per il lancio?
Luca: Nel caso in cui dovessimo riuscire a trovare un publisher che ci supporti, fine 2016.
Stefano: Seconda metà del 2016. Giugno o luglio, siamo molto avanti e il gioco è quasi completo.
E’ possibile sviluppare con successo videogiochi in maniera indipendente in Italia, e mangiarci?
Luca: Forse si.
Stefano: Noi non ci abbiamo ancora mangiato, quindi non possiamo rispondere. Diciamo che al momento non abbiamo ancora percepito nulla, quando il gioco uscirà lo sapremo.
Credete che il settore stia crescendo nel nostro paese o è solo un’impressione?
Luca: Sta crescendo e sta migliorando la qualità generale dei prodotti.
Stefano: Sicuramente. Anzi, più che crescendo sta nascendo.
Che consiglio dareste a chi vuole sviluppare un videogioco?
Luca: Andate all’estero (risate). No dai, scherzi a parte, la cosa importante è trovare persone motivate con cui avviare il progetto. E un’altra cosa: progetti abbordabili, non pensate di fare Call of Duty o Skyrim, devono essere giochi fattibili, dall’inizio alla fine.
Stefano: Cominciare a fare, buttarsi su un progetto piccolo e finirlo. Sarà bruttissimo, ma almeno sarà finito. Poi un altro e un’altro ancora, finché non si sono acquisite le capacità per farne uno bello. Il punto sta nell’iniziare e mettersi al lavoro.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Game Pass, da oggi due nuovi giochi gratis per gli abbonati

Xbox Game Pass: arrivano Frostpunk 2 e Wobbly Life, gratis per tutti gli abbonati. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Game Pass, da oggi due nuovi giochi gratis per gli abbonati
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

GTA 6, Lucia e Jason invecchieranno nel gioco?

GTA 6: si parla di su un sistema di invecchiamento in tempo reale per Lucia e Jason. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di GTA 6, Lucia e Jason invecchieranno nel gioco?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Due giochi gratis molto particolari da oggi su Epic Store

Epic Games Store: da oggi gratis Project Winter e Road Redemption. Scaricali gratis al link he trovi nella nostra notizia.

Immagine di Due giochi gratis molto particolari da oggi su Epic Store
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Dying Light: The Beast, si torna agli albori? | Recensione

Dying Light: The Beast dimostra di aver ascoltato i feedback della fanbase e si rivela un altro grande titolo della serie. Ecco la nostra recensione.

Immagine di Dying Light: The Beast, si torna agli albori? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il DLC di Assassin's Creed Shadows è odiato dai giocatori

Le recensioni negative stanno sommergendo il primo DLC di Assassin's Creed Shadows, cerchiamo di capire il perché nel dettaglio.

Immagine di Il DLC di Assassin's Creed Shadows è odiato dai giocatori
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori hard disk esterni per PS5 del 2025
  • #2
    Migliori TV gaming 4K del 2025
  • #3
    Migliori TV per giocare con Xbox Series X del 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    Migliori scrivanie da gaming del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.