SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Giochi che esistono davvero - Ep. 1

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Domenico Musicò

a cura di Domenico Musicò

Editor

Pubblicato il 07/11/2016 alle 00:00
Introduzione alla rubrica: Particolari, assurdi, sperimentali, folli, esilaranti o semplicemente sconosciuti: sono i titoli del passato che tratteremo in questa nuova rubrica chiamata “Giochi che esistono davvero”. Porteremo alla luce opere di cui raramente avete sentito parlare o che probabilmente, per il vostro bene, avete ormai dimenticato per sempre. In un periodo storico diverso da quello attuale, dove il medium era ancora acerbo e le sperimentazioni erano davvero libere, fioccavano videogiochi inquietanti e strani. Puntata dopo puntata, ve li faremo scoprire o ve li riporteremo alla memoria. Preparatevi, dunque: ecco a voi i “Giochi che esistono davvero”.
Episodio #1 – LSD: Dream Emulator (PlayStation, 1998)
A dispetto del nome che porta e della psichedelia di cui si fa carico, LSD: Dream Emulator non fa alcun riferimento alla droga. Sebbene ciò che vedrete su schermo dall’inizio alla fine possa essere considerato il frutto di una mente deviata o uno dei peggiori trip allucinatori o una sperimentazione da deep web, LSD è solo una sorta di acronimo indecifrabile e discretamente dibattuto, anche se nel confusionario filmato iniziale si intravedono frasi come “In Lunacy, the Savage Dream“, “In Limbo, the Silent Dream“, “In Life, the Sensuous Dream“, “In Laughter, the Spiritual Dream” e qualche altro esempio legato alla parola “sogno”. Il motivo è presto spiegato: l’opera è basata su un diario di una dipendente della software house che ha dato i natali a LSD, dove per dieci anni sono state appuntate le bizzarre esperienze notturne nate dal suo subconscio, per motivi che non desideriamo indagare. 
Si tratta prima di tutto di un gioco di esplorazione molto surreale, prodotto dall’eccentrico Osamu Sato (nome che apparirà nuovamente in questa rubrica, per un gioco forse ancora più malato e bizzarro). L’impronta artistica di Sato è evidente e si riflette nel gioco attraverso le strambe geometrie, le simmetrie contorte e il simbolismo indecifrabile fatto di sovrapposizioni di immagini, ardite mescolanze ed elementi di disturbo. Se volete farvi un’idea di cosa stiamo parlando, dovreste visitare il suo sito ufficiale, dove Sato scrive che LSD è stato considerato un “capolavoro d’arte che ha creato una nuova era per i videogiochi“.
Lo scopo primario di LSD: Dream Emulator è quello di immergere il giocatore all’interno di un mondo onirico composto da una sequela di sezioni collegate in maniera illogica, in cui è possibile girovagare per una decina di minuti circa ciascuna. Per accedere a quella successiva vi basterà sbattere contro un muro, una recinzione o un preciso ostacolo; mentre se cozzerete contro “persone”, animali o particolari oggetti, potreste trovarvi in aree ancora più disturbanti, dove faticherete non poco a trovare un significato a ciò che vi circonda. Ogni sogno è diviso in giorni e comincia solitamente all’interno di una casa da cui dovrete uscire. Da lì in poi, nulla sarà più davvero prevedibile e dovrete prepararvi alla fiera dell’assurdo: la composizione degli scenari è convulsa, raramente ci sono elementi in grado di abbinarsi con armonia, gli esseri animati appaiono sempre fuori posto, le costruzioni si trovano su terreni diversi da quelli di appartenenza, le acque lampeggiano come in preda a glitch persistenti, i colori sono sbagliati e le musiche sempre fuori contesto. È facile dunque capire quanto bizzarro sia LSD, che tende a confondere continuamente, creare disagio e inquietare. Non si pensi però che sia un titolo immesso nel mercato senza avere bene in mente una progettualità di fondo, perché in realtà LSD è stato pensato per essere un franchise diffuso attraverso tre prodotti: il videogioco che stiamo trattando in questa prima puntata, un album musicale (composto da Sato) e il diario dei sogni della sviluppatrice Hiroko Nishikawa, pubblicato col titolo Loving Sweet Dream. Con la Special Edition potevate accaparrarvi tutto. E diversamente da molte Special Edition di oggi, questa aveva la sua ragion d’essere.
Le circa duecento pagine del libro rappresentavano un’aggiunta rilevante al progetto e davano un’idea molto chiara sulla fonte d’ispirazione del gioco. I sogni trascritti erano accompagnati da illustrazioni di artisti diversi e da descrizioni giapponesi che spesso avevano anche una traduzione in inglese. Talvolta le descrizioni erano composte da poche frasi inquietanti che davano però un’immagine piuttosto chiara delle esperienze notturne dell’autrice. Non stupisce dunque che molti elementi, comprese alcune figure, si trovino all’interno del gioco. 
LSD è essenziale e, come già detto, è un videogioco d’esplorazione in prima persona, dove ci si può guardare intorno e si può correre. Se cercate uno scopo, un obiettivo da raggiungere di volta in volta, una meta finale o un motivo che possa accendere gli istinti da videogiocatore moderno, siete completamente fuori strada: LDS è contemplazione terrorizzata, navigazione spontanea nell’inconscio altrui, peregrinaggio assorto nel grande mistero della coscienza, dove vivere un sogno significa anche accoglierne le sue derive più bislacche e allucinate.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Splinter Cell Remake sarà mostrato a Gamescom?

Splinter Cell Remake: indizi a Gamescom? Un utente dice di aver visto il doppiatore originale di Sam Fisher all’aeroporto.

Immagine di Splinter Cell Remake sarà mostrato a Gamescom?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Anthem è stato un disastro, e qualcuno ha spiegato perché

Mark Darrah, ex producer di Dragon Age, rivela in un video retrospettivo il percorso difficile e travagliato che ha portato Anthem di BioWare al lancio.

Immagine di Anthem è stato un disastro, e qualcuno ha spiegato perché
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Leon è l'eroe imperfetto che ci ha insegnato a sopravvivere

Leon S. Kennedy non è solo un personaggio: è il cuore pulsante di Resident Evil, l’eroe imperfetto che ci ha insegnato a sopravvivere.

Immagine di Leon è l'eroe imperfetto che ci ha insegnato a sopravvivere
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Addio a 5 giochi gratis Xbox Game Pass a fine agosto

Cinque giochi lasceranno Xbox Game Pass alla fine di agosto: addio a Sea of Stars e Borderlands 3. Leggi la lista completa.

Immagine di Addio a 5 giochi gratis Xbox Game Pass a fine agosto
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Final Fantasy, rivelato dopo 38 anni uno dei più grandi segreti

A rivelarlo è proprio Nobuo Uematsu: il team lavorò a mano pur di salvare i giocatori da un bug che poteva compromettere tutto.

Immagine di Final Fantasy, rivelato dopo 38 anni uno dei più grandi segreti
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Migliori monitor PS5 economici del 2025
  • #3
    Le TOP offerte della settimana su Instant Gaming
  • #4
    Estate al mare: 7 titoli da giocare sotto l'ombrellone
  • #5
    8 titoli da recuperare durante l'estate 2025 su XBox e PC
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.