SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Gaming Fails 2015

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pregianza

a cura di Pregianza

Pubblicato il 10/01/2016 alle 00:00

Il 2015 è stato un anno pieno zeppo di videogiochi, ma è anche stato un anno dove non sono mancate le delusioni cocenti, e che si sia trattato di un titolo di molto inferiore alle aspettative o di un evento inaspettato all’interno dell’industria non fa differenza. Visto che il nuovo anno è appena cominciato, ed è sempre il caso di dare una bella iniezione di pessimismo al mondo intero, oggi vi elenchiamo i momenti più bui vissuti negli ultimi 365 giorni.
Come ti uccido Evolve
Evolve è stato a lungo uno dei giochi più attesi in assoluto da critica e pubblico. Ne parlavano tutti coi lucciconi agli occhi prima dell’uscita, dopotutto si trattava di un titolo competitivo originale e ricchissimo di potenziale, ad opera di uno studio che gli sparatutto online aveva già dimostrato di saperli programmare. Ora la sua community è allo stremo, uccisa in larga parte da scelte abbastanza scellerate di marketing, un quantitativo di contenuti al lancio assolutamente inferiore alle aspettative, e una serie di DLC dal costo folle se rapportato alla loro effettiva validità. La dimostrazione più lampante che una strategia di DLC aggressiva e mal calcolata può portare al fallimento anche un videogame di qualità.
Tony Hawk’s Pro Skater 5 si schianta contro il muro
Attesissimo dai nostalgici dei vecchi capitoli, questo doveva essere il titolo in grado di ridare lustro al nome “Tony Hawk” nei videogiochi, anche se alle redini del progetto non c’erano più gli sviluppatori originali. Sappiamo tutti come è andata… questo episodio si è rivelato disastroso, capace di mandare a quel paese persino le solide meccaniche alla base di tutto il sistema. Sembra di giocare con un videogame che a volte viene preso da crisi epilettiche. Inspiegabile, incommentabile.
Sword Coast Legends e la complessità perduta
Inizialmente lo avevano presentato come “Dungeons and Dragons per PC”. Un titolo con tanto di master mode, una campagna complessa e un potenziale immenso (al punto che alcuni si aspettavano una trasposizione delle regole d20 simile a quanto visto con “Il Tempio del Male Elementale”). Ci siamo trovati invece per le mani un gioco appena discreto, con meccaniche semplicistiche e un sistema che davanti alla complessità di giochi come Pillars of Eternity e Divinity Original Sin impallidisce malamente. 
A Batman non piacciono i PC
La versione PC di Arkham Knight. Oddio, la versione PC di Arkham Knight. Presentata inizialmente come “la versione principale” del gioco (con una dichiarazione di paraculaggine rara), si è rivelata invece un port uscito in uno stato disastroso. Poi è venuto fuori che era stata affibbiata a un team esterno, assolutamente privo delle risorse necessarie a testarla a dovere, e i Rocksteady, corsi ai ripari, non sono riusciti a sistemare i problemi neanche dopo le patch promesse. Oggi il titolo è stabile se giocato a 30 fps, ma dà ancora seri problemi con molte configurazioni e non è assolutamente all’altezza del lavoro fatto con i predecessori. Uno smacco notevole nei confronti di un’utenza che gli Arkham li aveva sempre adorati e supportati. Incomprensibile ancor di più se si valutano lavori recenti come Shadow of Mordor, sempre pubblicati da Warner ma notevolissimi su PC.
La guerra Kojima/Konami ha una vittima: Metal Gear Solid V
The Phantom Pain è un gran gioco. È curatissimo, ha un gameplay divino, è tecnicamente lodevole ed è il Metal Gear più giocabile e longevo in assoluto. Poi però finisce, e l’unica cosa che rimane è un grosso “perché?”
Per la cronaca, la storia del gioco cattura, ma la campagna si spezza nella seconda parte, chiudendosi con un finale che, pur rimanendo geniale per certi versi, lascia molto amaro in bocca ai fan abituati ai momenti grandiosi e alle storie complicatissime dei precedenti capitoli della saga di Kojima. La motivazione per una tale rottura strutturale e per la trama insoddisfacente? I tagli, praticamente confermati, operati sul gioco. L’unico sicuro al 100% riguarda una missione finale molto spettacolare levata del tutto e inserita come bonus visibile in un’edizione speciale, ma se ne sospettano altri, per un progetto che forse era troppo ambizioso per essere portato del tutto a termine nella delicata situazione tra Kojima e Konami.
Lo spreco The Order
The Order 1886 lo hanno pompato parecchio, anche perché PS4 nel 2015 non aveva proprio molte frecce esclusive su cui contare. Si è rivelato uno spreco terrificante: un titolo mostruosamente breve e lineare, con un graficone, sì, ma limitatissimo, e salvato solo da un background davvero brillante e da fasi shooting comunque divertenti (tolte quelle coi dannati licantropi, assolutamente orribili). Con quella base narrativa e quel comparto tecnico poteva essere un giocone, invece è solo una brutta delusione. 
Il diavolo è da 3
Quando Itagaki ha mollato il Team Ninja per la casa nipponica è iniziato un periodo buio e non è più riuscita a sfornare titoli indimenticabili. Tutti si aspettavano quindi un grande ritorno dell’eccentrico designer con Devil’s Third. E invece…. il gioco si è rivelato un mezzo disastro a livello tecnico, con un gameplay che, pur con qualche buona idea, non brillava affatto. Un vero peccato se si considera il numero delle modalità online e il potenziale che il titolo poteva avere in rete.
Addio Silent Hills
È stato l’anno di Konami, ma non certo in positivo. Con una brusca virata strategica la leggendaria casa nipponica ha deciso di rompere con il suo designer più famoso e di trascurare le produzioni tripla A, per darsi in primo luogo al gaming mobile (più lucrativo) e ai Pachinko. Non proprio notizie felici per i fan dei suoi marchi, e ancor meno per chi attendeva con fervore Silent Hills, ritorno della storica serie ad opera di Kojima e Guillermo Del Toro. E invece “puf”, nada, nisba, Silent Hills è stato cancellato e persino la sua inquietante demo P.T. non si può più scaricare. 
Mestizia.
Metroid torna, ma non proprio come lo volevate voi
Dai, ve lo ricordate. Metroid Prime: Federation Force ha scatenato un casino apocalittico al momento della presentazione all’E3 di quest’anno. Tutti chiedevano a gran voce a Nintendo un nuovo titolo dedicato al marchio, ma nessuno si aspettava questo giochillo cooperativo/competitivo.
Il brutto è che potrebbe pure essere un ottimo gioco, ma con un lancio così rischia di venir bollato come fallimento prima del tempo.
Final Fantasy VII Remake diviso in capitoli
Quando Final Fantasy VII remake è stato presentato la gente faticava a crederci. Si sono levate urla di stupore in tutto il mondo, e praticamente tutti i giocatori di vecchia data del pianeta hanno sentito  riaccendersi una fiammella sopita da tempo nel loro cuore. Poi l’annuncio: “abbiamo scherzonato, non esce intero, esce in capitoli, e manco nel 2016, pare”. Ora, capiamo che Square è al lavoro su molti progetti, ma trasformare il remake più atteso dai fan della software house in un prodotto a episodi ci sembra un passo di parecchio più lungo della gamba (specie quando si considera che sul progetto sono al lavoro i Cyberconnect). Speriamo bene… 
Shenmue 3 è… un Kickstarter
Anche qui siamo di fronte a un annuncio che ha fatto esplodere i cervelli, per rivelarsi poco dopo un Kickstarter dalla natura abbastanza ambigua. Non è chiaro chi stia finanziando Yu Suzuki in questo progetto e quanto esattamente (Sony è sicuramente coinvolta, ma fino a che punto?). Ancora più oscure sono le possibilità effettive del team di sviluppo di portare a termine un titolo all’altezza dei predecessori dopo tutti gli anni che son passati. Insomma, più si va avanti e meno si fanno concrete le speranze del pubblico di vedere qualcosa di degno di portare il nome “Shenmue”. Ciò non è bello.
VR VR VR
Sony si è concentrata un sacco sulla tecnologia VR, e sembra volerci puntare con forza. Capiamo che secondo molti è il futuro, ma al momento tutti i titoli mostrati per la periferica (di cui peraltro non è ancora noto il prezzo) sembrano poco più che delle tech demo gonfiate. Vorremmo credere nella realtà virtuale, diciamo davvero, ma se le carte messe in tavola son queste, vincere la partita ci sembra impossibile.
Phantom Dust in polvere
Phantom Dust era un’interessante esclusiva per Xbox One, una sorta di rifacimento di un titolo di culto poco conosciuto dalle nostre parti. All’improvviso però il progetto è stato bloccato, e lo studio che era allo sviluppo chiuso definitivamente. Quale sarà il destino di questo titolo ancora non possiamo purtroppo saperlo, ma perlomeno pare che Microsoft non voglia cancellarlo del tutto. Vedremo.

Il 2015 è stato burrascoso, non c’è che dire. Quante delusioni ci aspettano quest’anno? Quali titoli saranno al di sotto delle aspettative? E, soprattutto, riusciranno i nuovi visori VR a sfondare? Lo scopriremo solo vivendo, ovviamente, ma da parte nostra speriamo in un anno più sereno di quello appena trascorso. D’altronde sperar non costa nulla, no?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PlayStation Plus, disponibili i giochi gratis di luglio 2025

Il mese di luglio inizia con 3 nuovi giochi gratis da riscattare per gli utenti iscritti a PlayStation Plus Essential: ecco la lista completa.

Immagine di PlayStation Plus, disponibili i giochi gratis di luglio 2025
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Scoppia il caso The Alters per l'IA generativa: 11 bit si scusa

Alcuni giocatori hanno notato chiari esempi di un utilizzo di IA generativa non dichiarata in The Alters: arrivano le scuse degli sviluppatori.

Immagine di Scoppia il caso The Alters per l'IA generativa: 11 bit si scusa
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Xbox Game Pass, disponibili da ora i primi giochi gratis di luglio

Su Xbox Game Pass sono ufficialmente disponibili i primi 2 giochi gratis di luglio 2025: c'è anche un grande ritorno per i fan di Tomb Raider.

Immagine di Xbox Game Pass, disponibili da ora i primi giochi gratis di luglio
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Donkey Kong Bananza spacca, lo abbiamo provato!

Abbiamo passato tre ore in compagnia di Donkey Kong Bananza, il nuovo platform 3D di Nintendo in arrivo come seconda grande esclusiva di Switch 2.

Immagine di Donkey Kong Bananza spacca, lo abbiamo provato!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

C'è un gioco gratis PS Plus di luglio che sta dando problemi

PS Plus luglio 2025: Diablo IV non si scarica per molti utenti, spunta un fastidioso errore legato alla beta. Leggi i dettagli.

Immagine di C'è un gioco gratis PS Plus di luglio che sta dando problemi
Leggi questo articolo
Advertisement
Live

I più letti

  • #1
    Giochi PS5 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Giochi Xbox in uscita: luglio 2025
  • #3
    Migliori sedie gaming - Luglio 2025
  • #4
    Migliori cuffie da gaming - Luglio 2025
  • #5
    Migliori tablet da gaming - Luglio 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.