SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Patchwork | Recensione - Il duello tra pezze e bottoni Patchwork
      9.0
    • Dying Light: The Beast, si torna agli albori? | Recensione Dying Light: The Beast |...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Towa And The Guardians Of The Sacred Tree è un roguelite che sorprende | Recensione Towa and the Guardians o...
      PC , SWITCH , XSX , PS5
      8.3
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Destiny 2, conosciamo la classe Titano

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pasquale Fusco

a cura di Pasquale Fusco

Pubblicato il 23/09/2017 alle 00:00

Dopo aver parlato del Cacciatore e dello Stregone, terminiamo la nostra Guida alle Classi di Destiny 2 con l’analisi di quella che potremmo considerare la classe più popolare tra quelle presenti nello sparatutto Bungie. Ci riferiamo al Titano, una vera e propria macchina da guerra, un Guardiano capace di offrire una difesa senza eguali e, allo stesso tempo, un valore offensivo semplicemente devastante.

Procediamo dunque con l’approfondimento di questa classe e scopriamo quali sono i nuovi talenti e le abilità delle due sottoclassi titaniche: la Sentinella e l’Assaltatore. Non dimentichiamoci della terza sottoclasse estratta dal Re dei Corrotti, ovvero l’amato Spezzasoli.
Il Titano, tutto muscoli e tutto cervello
Come abbiamo già osservato all’interno del primo appuntamento di questa guida, i Guardiani del secondo capitolo faranno affidamento su tre nuovi parametri dai quali dipenderanno i punti di forza e le resistenze di ciascuna classe. Ci rivolgiamo quindi alla Mobilità, al Recupero e alla Resilienza; sarà proprio quest’ultimo il valore distintivo del Titano, grazie al quale potrà assorbire un maggior numero di danni rispetto alle sue due controparti, a fronte, tuttavia, di un’agilità ridotta all’osso. Il Titano è, letteralmente, lo scudo della squadra, il punto di riferimento da cui condurre la difesa di un determinato punto di interesse – ma meglio non sottovalutare il suo lato più aggressivo.
[v-28941]
A dispetto di quanto si possa credere, il Titano non è una classe adatta a tutti ed è specialmente sconsigliabile a chi predilige il gioco individuale. Le sue abilità, difensive o offensive che siano, vanno utilizzate in modo saggio, con lo scopo primario di fornire un solido supporto all’intero team e di guidarli verso la vittoria con le giuste tattiche. Certo, questa regola potrebbe tranquillamente valere per le altre due classi, ma spetta al Titano il compito di porsi in prima linea sul campo di battaglia e di farlo con diligenza.
Sentinelle e Assaltatori
Per quanto concerne le sottoclassi di Destiny 2, i Titani potranno scegliere la vecchia strada dell’Assaltatore o quella nuova della Sentinella. 
Proprio come un novello Captain America, la Sentinella è un condottiero con tutti i crismi, equipaggiato con un versatile scudo del vuoto col quale potremo massimizzare la nostra difesa o, in alternativa, fare piazza pulita di nemici. Lo Scudo della Sentinella potrà essere attivato tramite l’apposito comando delle Super (L1 + R1), sarà possibile scagliarlo contro i nemici premendo il dorsale sinistro (L1) o utilizzarlo per evocare una barriera difensiva con il trigger sinistro (L2). Il già noto Assaltatore viene riproposto con qualche cambiamento, in primis quello apportato alla sua Super, Pugni della Distruzione. Attivando quest’abilità colpiremo il terreno con tutta la nostra forza bruta danneggiando i nemici presenti nell’area d’impatto; dopo il primo attacco, il Titano resterà in modalità Super per sferrare altri pugni (R2) o per eseguire una Spallata Caricata (R1) su un nemico. Entrambe le Super Abilità sono efficaci sia in PvE che PvP, ma l’Assaltatore disporrà di un leggero vantaggio offensivo nelle modalità competitive.
[v-28941]
In modo analogo alle “vie” del Cacciatore, il Titano potrà fare affidamento sui cosiddetti codici, ovvero i set di talenti passivi che contraddistinguono ciascuna sottoclasse. Per la Sentinella c’è il Codice del Protettore, ottimo per il supporto alleato grazie ai buff sulla propria difesa e su quella dei compagni di squadra; in alternativa troviamo Codice dell’Aggressore, raccomandabile per le sessioni PvP grazie alla riduzione dei tempi di ricarica di Super e granate. L’Assaltatore farà tremare il campo di battaglia con il Codice degli Spaccaterra, grazie all’Assalto Sismico – che rimpiazzerà la Spallata Caricata – e ai vantaggi dedicati alle granate; la seconda scelta ricade sul Codice degli Inesorabili, set di abilità che si sposa perfettamente con gli attacchi in mischia e che ci regala una durata estesa della Super Abilità.
Mentre le granate trovano tre varianti per ciascuna sottoclasse, offrendo al giocatore la libertà di scelta in base allo stile di combattimento ricercato, le abilità di movimento restano invariate. Anche queste propongono tre opzioni: Elevazione superiore, con cui potremo raggiungere le altezze maggiori; Elevazione calibrata, per ottenere un migliore controllo durante il salto; Elevazione a catapulta, una sorta di doppio salto ottenuto da una spinta iniziale più veloce.
[v-28802]
Per la gioia di molti giocatori ritorna l’apprezzato Spezzasoli, sottoclasse solare che abbiamo avuto modo di conoscere nel primo capitolo. I Titani di questa fazione potranno impugnare il Martello di Sol, un’arma fiammeggiante che scaglieremo con tutta la nostra forza contro il malcapitato di turno. La sottoclasse si adatta a entrambi i contesti PvE e PvP con efficacia, potendo contare su una varietà di skill che garantiranno danni elevati in fase offensiva e utili buff per il proprio team.
Ciò che accomuna le tre build è l’inedita abilità di classe, le Barricate. Questo potere sarà utilizzabile in qualsiasi momento della partita tenendo premuto il tasto Cerchio, comando che genererà una barriera di energia in grado di assorbire gli attacchi degli avversari. La Barricata Eccelsa è un enorme muro che ci proteggerà dal fuoco nemico proveniente da un’unica direzione, mentre la ben più piccola e versatile Barriera Mobile ricaricherà istantaneamente le nostre armi quando resteremo in copertura.

Il Titano è a tutti gli effetti la spina dorsale del team e l’unico Guardiano di Destiny 2 in grado di poter offrire ai compagni un concreto e costante supporto durante qualsiasi tipo di modalità. Potendo contare su tre set di talenti piuttosto equilibrati, questa classe risulta la scelta migliore per chiunque abbia intenzione di giocare di squadra preferendo la strategia all’azione impulsiva.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

God of War, il nuovo capitolo in Egitto? C'è una "prova"

God of War: il prossimo capitolo vedrà Kratos brandire una vera “spada egizia”? Leggi tutti i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di God of War, il nuovo capitolo in Egitto? C'è una "prova"
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Dying Light: The Beast, si torna agli albori? | Recensione

Dying Light: The Beast dimostra di aver ascoltato i feedback della fanbase e si rivela un altro grande titolo della serie. Ecco la nostra recensione.

Immagine di Dying Light: The Beast, si torna agli albori? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

EA Sports FC 26, video confronto tra Switch 2, PS4 e PS5

Ottimo aspetto e risultati soddisfacenti per un look curato. Questo ciò che emerge dal confronto video di EA Sports FC 26 su PlayStation e Switch 2.

Immagine di EA Sports FC 26, video confronto tra Switch 2, PS4 e PS5
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

I migliori Halo | La classifica

La saga di Halo ha ridefinito il genere degli sparatutto in prima persona su console. Ma quali sono i capitoli migliori?

Immagine di I migliori Halo | La classifica
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Logitech G G502 X: stile e performance al PREZZO PIU BASSO di sempre!

Design elegante, look distintivo, prestazioni da eSport: Logitech G G502 X diventa irresistibile con questo sconto record su Amazon.

Immagine di Logitech G G502 X: stile e performance al PREZZO PIU BASSO di sempre!
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV gaming 4K del 2025
  • #2
    Migliori TV per giocare con Xbox Series X del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Miglior Arcade Stick: classifica settembre 2025
  • #5
    Miglior volante PS5: classifica settembre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.