SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Patchwork | Recensione - Il duello tra pezze e bottoni Patchwork
      9.0
    • Dying Light: The Beast, si torna agli albori? | Recensione Dying Light: The Beast |...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Towa And The Guardians Of The Sacred Tree è un roguelite che sorprende | Recensione Towa and the Guardians o...
      PC , SWITCH , XSX , PS5
      8.3
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

BlasterX Senz3D (RealSense Cam)

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Matteo Bussani

a cura di Matteo Bussani

Pubblicato il 27/11/2016 alle 00:00

Il mondo delle webcam è uno di quegli universi che, a cadenza regolare, deve per forza vivere uno stop evolutivo. Un lasso di tempo che blocca le esigenze del mercato a un punto tale da non richiedere un effettivo investimento per una ricercata rivoluzione. Pensiamo per esempio alle camere FullHD  che popolano il mercato: da quanto tempo, qualora dovesse capitarci la necessità di informarci, troviamo sempre gli stessi modelli a listino con piccoli se non piccolissimi upgrade? La leggendaria Logitech C920 poi tramutatasi in C930 è un segno chiaro di questo atteggiamento poco propositivo delle aziende del settore. Questo fino a che Intel, forte della propria posizione nel mondo del Tech, ha deciso di promuovere un cambiamento in quest’ambito e gettare le basi per la strada da percorrere in futuro. 
Premesse e confezione:
RealSense è il nome di questa tecnologia, una combinazione di ritrovati hardware abbastanza noti nel mondo della scannerizzazione ambientale (sensore RGB e sensore IR), che permette il riconoscimento di gesti e figure. Un nuovo modo di interfacciarsi con il computer, senza periferiche da tenere in mano e con la capacità di integrare e migliorare tante azioni precedentemente svolte dalla nostra webcam. 
E’ giusto dire che non si tratta di un’evoluzione particolarmente originale ma di un’ibridazione di tecnologie intelligente e funzionale. Eccoci dunque a contatto con la BlasterX Senz3D, forse il prodotto più avanzato nella categoria consumer di questo hardware, che segna il salto di qualità in ambito webcam da parte di Creative, che ha atteso la maturazione di una tecnologia valida per assestare la zampata alla fascia premium del mercato. Nell’apertura della confezione notiamo che essa è minimale, ma estremamente curata; un cavo USB 3.0 e la webcam, ben salda nella struttura di plastica a sostegno. Associando poi il seriale che troviamo sul retro della confezione a un indirizzo mail, oltre a registrare il prodotto, sarà possibile riscattare la suite di software abbinata del valore totale di €190, per un pacchetto che, nonostante le dimensioni, si dimostra più ricco di quanto ci si potesse immaginare. Ovviamente il corredo software non deve distoglierci dal piatto principale, ovvero la webcam, che deve comunque giustificare un esborso a listino non da poco, dell’ammontare di €199.
Analisi e prova d’uso:
Passiamo dunque all’analisi del prodotto. Le dimensioni della BlasterX Senz3D sono nella media, con il vantaggio di essere perfettamente bilanciate nella sua forma ben definita e allungata. Esteticamente si adatta perfettamente a ogni monitor, e si fissa solidamente con un meccanismo di pressione che difficilmente andrà ad allentarsi.
Una volta montata, sarà necessario installare i driver e il software di gestione allegato. Consigliamo anche di aggiornare subito il firmware all’ultima versione disponibile, così da evitare ogni tipo di rallentamento o problema. Assieme al pacchetto di software fornito da Creative, è importante sottolineare che la webcam fa parte dell’ecosistema RealSense e quindi potrà sfruttare tutto il parco software dedicato che non conta certo pochi presenti. Ce ne sono sia a pagamento sia gratis, tutti però in grado di arricchire di un pezzettino l’esperienza generale. L’SDK fornito da Intel non fornisce certo poche funzioni da abbinare alla webcam: la rimozione dello sfondo senza greenscreen, la scannerizzazione 3D di volti e oggetti, il riconoscimento delle gesture e altro ancora. Messo alla prova in un programma molto noto tra gli streamer e abbinato alla rimozione dello sfondo, nonostante un leggero alone attorno alla silhouette, invisibile una volta rimpicciolita l’immagine, ci ha fatto effettivamente emergere dallo sfondo senza l’utilizzo di alcun fondale. il riconoscimento dei punti del volto è stato infatti preciso ed efficiente, con tempi di risposta a dir poco irrisori.
Volendo valutare le prestazioni da semplice webcam, possiamo dire che è tra le top in commercio: sempre luminosa è rapidissima in ogni cambio di bilanciamento del bianco o messa a fuoco. L’immagine dunque anche nelle situazioni di scarsa luminosità rimane reattiva ed efficiente, con un framerate ancorato ai 30 o ai 60. Altro punto di forza dei prodotti Creative è sempre stato l’audio, da sempre quest’azienda si è concentrata per migliorare la qualità del suono laddove spazi limitati o una disattenzione generale (solitamente abbinati agli speaker dei PC) richiedevano prodotti dal prezzo competitivo e dimensioni contenute. 
Anni di studi sul software hanno dunque portato ad algoritmi e filtri in grado di migliorare notevolmente la qualità del registrato. Provando un po’ di registrazioni ci si è resi conto immediatamente della bontà anche di questa componente. Il microfono, per essere integrato regala un suono pulito e privo di artefatti, i filtri funzionano ottimamente ma sono utili soltanto in situazioni particolarmente rumorose e dove l’obiettivo principale è la chiarezza del parlato; infatti modificano leggermente la voce rendendola più ovattata, tagliando le frequenze con la minore intensità. Per non parlare poi di una funzione dedicata, chiamata Voice FX che in tempo reale modifica l’audio in ingresso trasformandovi letteralmente in un demone, un orco o anche un Marine. Ovviamente la finalità è puramente ludica, ma ottima per far impazzire i vostri amici in chiamata con voi su Skype.

La nuova BlasterX Senz3D è un gioiellino in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza tech che può essere anche solamente pensata per una webCam. Tutte le funzionalità della tecnologia RealSense sono disponibili e accessibili tramite l’enorme parco software dedicato e i programmi associati al pacchetto del valore di più di €190. L’immagine è ottima anche in situazioni di scarsa luminosità e l’hw riesce a destreggiarsi tra ribilanciamenti e messe a fuoco senza alcuna difficoltà. Ovviamente non è a prezzo budget, ma il pacchetto offerto vale la spesa e magari chissà in occasione del Black Friday potrebbe già essere possibile rimediare un piccolo sconticino.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Il DLC di Assassin's Creed Shadows è odiato dai giocatori

Le recensioni negative stanno sommergendo il primo DLC di Assassin's Creed Shadows, cerchiamo di capire il perché nel dettaglio.

Immagine di Il DLC di Assassin's Creed Shadows è odiato dai giocatori
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Dying Light: The Beast, si torna agli albori? | Recensione

Dying Light: The Beast dimostra di aver ascoltato i feedback della fanbase e si rivela un altro grande titolo della serie. Ecco la nostra recensione.

Immagine di Dying Light: The Beast, si torna agli albori? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Metal Gear Solid Delta diventa ancora più next-gen

Metal Gear Solid Delta: Snake Eater raggiunge un nuovo livello di realismo con il Complete RT Shader. Guarda il video nella notizia.

Immagine di Metal Gear Solid Delta diventa ancora più next-gen
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

God of War, il nuovo capitolo in Egitto? C'è una "prova"

God of War: il prossimo capitolo vedrà Kratos brandire una vera “spada egizia”? Leggi tutti i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di God of War, il nuovo capitolo in Egitto? C'è una "prova"
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Nuovo ingresso nel cast del film di Resident Evil

L'universo cinematografico si appresta a rivivere l'incubo della Umbrella Corporation con un'energia completamente nuova e un nuovo attore.

Immagine di Nuovo ingresso nel cast del film di Resident Evil
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV gaming 4K del 2025
  • #2
    Migliori TV per giocare con Xbox Series X del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Miglior volante PS5: classifica settembre 2025
  • #5
    Miglior volante Xbox: classifica settembre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.