SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Arkham Horror - Il Gioco di Ruolo, recensione: investigatori tra follia orrori e misteri Arkham Horror - Il Gioco...
      7.5
    • Super Mario Party Jamboree + Jamboree TV | Recensione Switch 2 Super Mario Party Jambor...
      SWITCH2
      8.0
    • I Fantastici 4: Gli Inizi, recensione - Un cinecomic solido che gioca sul sicuro I Fantastici 4: Gli Iniz...
      7.0
    • Wuchang: Fallen Feathers | Recensione - Un soulslike spigoloso Wuchang: Fallen Feathers
      PS5 , PC , XBOX
      7.0
    • C’era 3 Volte | Recensione - Tre capitoli per una favola di draft e astuzia C'era 3 Volte
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

3D Vision Kit con The Witcher 2

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Mugo

a cura di Mugo

Pubblicato il 20/06/2011 alle 00:00

Il futuro dell’intrattenimento è in tre dimensioni? Da qui a qualche anno sarà impensabile andare al cinema senza indossare gli occhialini che ormai accompagnano quasi ogni uscita hollywoodiana? La terza dimensione diventerà lo standard nel mondo dei videogiochi o si affiancherà al motion-control nel ventaglio di possibilità alternative tra cui scegliere?Domande lecite, ma ancora premature visto lo stato del mercato al momento diviso tra chi punta tutto sulle tre dimensioni, chi le snobba, e chi invece tiene il piede in due scarpe giusto per sicurezza. Di certo c’è che le compagnie all’avanguardia non possono esimersi dal proporre anche questa opzione ai consumatori più esigenti o a quelli più curiosi, non poteva dunque mancare Nvidia che, con il suo 3D Vision, offre ai videogiocatori la possibilità di trasformare la propria esperienza ludica aggiungendovi la terza D.

Temeria in tre dimensioni 
La nostra prova si è svolta giocando al secondo capitolo della fortunata saga di Geralt di Rivia; sviluppato dai polacchi di CD Projekt Red, infatti, The Witcher 2: Assassins of Kings offre il supporto nativo al 3D grazie alla collaborazione tra Nvidia e il team tecnico dietro al titolo distribuito da Namco Bandai. Abbiamo potuto così vedere una delle migliori esperienze 3D ad oggi disponibili sul mercato e farci un’idea di come possa in effetti favorire l’immersione del giocatore, ma andiamo con ordine e cominciamo con l’elencare tutto il necessario per trasformare il proprio computer in una macchina in grado di gestire le tre dimensioni. Prima di tutto sarà fondamentale avere una scheda grafica relativamente recente (da segnalare che il 3D Vision non funziona con le schede grafiche della concorrenza), ed ovviamente un monitor adatto (non tutti sono compatibili, è bene informarsi prima di effettuare l’acquisto). Una volta che ci si sono procurati i fondamentali è il momento di pensare al kit che effettuerà la mutazione vera e propria inserendo la terza dimensione nell’esperienza di gioco: il 3D Vision Kit consta di un software da installare, un emettitore a infrarossi e chiaramente degli immancabili occhialini. Spendiamo subito due parole di elogio per questi ultimi che sono risultati decisamente comodi e dotati di un buon angolo di visuale, garantendo anche una visione periferica più che sufficiente, nonché una durata della batteria dichiarata in circa quaranta ore.Si installa dunque il software, si effettuano i collegamenti e si assiste al miracolo degli oggetti che escono dallo schermo, o meglio, alla perizia tecnologica delle periferiche Nvidia che poco lasciano al trascendentale e molto all’ingegneria elettronica: il funzionamento di emettitore ed occhialini in sincrono è infatti un’opera di precisione che vede il primo tradurre gli impulsi software in segnali per i secondi spegnendone le lenti in alternanza alla ragguardevole frequenza di 60 Hertz. E’ così che il nostro cervello viene “ingannato” nel mescolare le immagini che arrivano alternativamente ai due occhi creando l’illusione della terza dimensione.
Tre prove in una 
Durante il nostro test abbiamo potuto mettere gli occhi su tre diverse demo-station approntate per offrire tre diverse esperienze tese a soddisfare le varie esigenze dei giocatori: un computer collegato ad un televisore, un notebook Acer con 3D incorporato, ed infine un computer collegato a tre schermi linkati in maniera da offrire una visione panoramica.Grandi differenze, se escludiamo la visione panoramica sui tre schermi in combo, non ne abbiamo riscontrate e la scelta è condizionata esclusivamente dalle preferenze e dalle possibilità economiche dei giocatori. Potrebbe essere interessante, nel caso si stesse valutando l’acquisto di un nuovo portatile per giocare, di non trascurare la compatibilità con il 3D per non lasciarsi scappare nessun ultimo ritrovato tecnologico, mentre chiaramente se si rimane fedeli ai fissi allora è solo una questione di monitor, scheda grafica e kit 3D Vision. Dove chiaramente la differenza si rileva, come anticipato, è giocando con tre monitor linkati in maniera da simulare la visione periferica sui due laterali offrendo un’esperienza dall’immersività senza pari. Qui la terza dimensione si fa sentire maggiormente e si fa apprezzare nel suo dare vita all’ambiente di gioco tanto che la successiva sessione “tradizionale” risentirà del raffronto, almeno nei primi minuti necessari per tornare ad abituarsi alla bidimensionalità.Certo, bisogna tenere presente che non tutti in casa sono dotati di un ambiente di gioco così avanzato e che la maggior parte dei giocatori fa affidamento su postazioni ben più ridotte, ne vale dunque la pena anche in prospettiva di un uso più standard? Una risposta univoca non c’è, molto dipende dalle preferenze e dagli interessi soggettivi, più o meno come succede per il motion-control. Chi dovesse inseguire ogni ritrovato della tecnica dovrebbe trovare offerte adatte alle sue esigenze, ma al momento va detto che non pare ancora indispensabile il passaggio alle tre dimensioni, nonostante l’effetto possa essere a volte spettacolare. Da segnalare poi anche la soggettiva capacità di affrontare sessioni molto lunghe, ci sono giocatori che dopo mezz’ora di 3D devono fare una pausa, mentre altri non risentono delle particolari sollecitazioni visive, sarà anche questo un fattore da tenere presente al momento di un eventuale acquisto magari provando approfonditamente prima di effettuare la spesa.Una spinta nella direzione del 3D potrebbe essere però la possibilità di rigiocare alcuni vecchi titoli arricchendoli di un nuovo livello di fruizione, sono infatti circa quattrocento i giochi che al momento risultano nella lista di retrocompatibilità del 3D Vision, magari non si avrà un’integrazione tanto fluida quanto quella riscontrabile in giochi come The Witcher 2, che offrono il supporto nativo, ma potrebbe essere un’ottima occasione per rispolverare vecchie glorie rivestendole di modernità.

L’intrattenimento in tre dimensioni, dunque, ha sempre maggiore spazio nel mondo dei videogiochi ora che anche gli utenti PC possono trasformare la loro postazione in poche semplici mosse. Come sottolineato però stiamo parlando di una scelta soggettiva e, non ancora, di una vera e propria necessità dato che il gameplay vero e proprio non subisce alcuna modifica. Il consiglio definitivo è di provare prima di acquistare, o di seguire le pagine di Spaziogames dato che la nostra redazione non mancherà di continuare a provare e tenervi aggiornati sugli sviluppi di questa interessante tecnologia.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

GCC Pokémon Pocket accusato di furto immagini: arrivano le scuse ufficiali

GCC Pokémon Pocket ha rimosso gli artwork per le carte Immersive di Ho-Oh e Lugia, dopo le accuse di aver rubato fan-art senza permesso.

Immagine di GCC Pokémon Pocket accusato di furto immagini: arrivano le scuse ufficiali
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Expedition 33, arriva l'opzione più attesa in assoluto dai fan

Disponibili anche riproduzione automatica dei dialoghi, controlli volume separati per esplorazione e combattimenti e molte altre funzionalità.

Immagine di Expedition 33, arriva l'opzione più attesa in assoluto dai fan
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Mario Kart World vuole riconquistare i fan con il nuovo aggiornamento

Mario Kart World ha rilasciato uno degli aggiornamenti più ambiziosi di sempre, con una parziale marcia indietro sulla precedente patch.

Immagine di Mario Kart World vuole riconquistare i fan con il nuovo aggiornamento
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

L'artbook di Clair Obscur avrà una bellissima Collector's Edition

Pix’n Love ha annunciato la Collector's Edition dell'artbook di Clair Obscur Expedition 33, svelando anche l'arrivo di edizioni in lingua inglese.

Immagine di L'artbook di Clair Obscur avrà una bellissima Collector's Edition
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il nuovo gioco de Il Signore degli Anelli è il "degno erede" di Gollum

Tales of the Shire si aggiunge alla serie di progetti fallimentari recenti ispirati a Il Signore degli Anelli, dopo il flop di Gollum.

Immagine di Il nuovo gioco de Il Signore degli Anelli è il "degno erede" di Gollum
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Le migliori schede di memoria (microSD) per Nintendo Switch del 2025
  • #2
    Migliori microfoni per fare streaming del 2025
  • #3
    Migliori VPN per il gaming del 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    Migliori schede di acquisizione del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.