SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    • Death Stranding 2 | Recensione - Bianco e nero Death Stranding 2 | Rece...
      PS5
      8.7
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Sekiro: Shadows Die Twice è il GOTY 2019… nei The Game Awards più “democristiani” di sempre? - Speciale
In Evidenza

Sekiro: Shadows Die Twice è il GOTY 2019… nei The Game Awards più “democristiani” di sempre? - Speciale

Un colpo al cerchio e uno alla botte, per i The Game Awards 2019

Advertisement

Avatar di Valentino Cinefra

a cura di Valentino Cinefra

Staff Writer

Pubblicato il 13/12/2019 alle 13:47
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

-
Parleremo ancora a lungo del premio come Game of the Year a Sekiro: Shadows Die Twice, perché a fronte delle grandi uscite del 2019 è un’assegnazione che fa discutere e continuerà a farlo. Non che non lo meriti, anzi, ma rielaborando i premi dei The Game Awards 2019 è evidente come l’intenzione di Geoff Keighley ed i suoi sia quella di puntare alla celebrazione totale dell’annata videoludica, cercando di non scontentare nessuno ed uscirsene puliti, quasi super partes se vogliamo. Riuscendo nell’impresa di creare, nel frattempo, una manifestazione coi fiocchi in termini di annunci. Che la focosa diatriba del 2018 tra God of War e Red Dead Redemption 2 abbia lasciato il segno?

Informazioni sul prodotto

Immagine di The Game Awards 2019
The Game Awards 2019
  • Piattaforme: PC , PS4 , XONE , SWITCH
  • Data di uscita: 12 dicembre 2019

Col senno di poi, e qualche ora di sonno recuperata dopo la nottata live, si poteva intuire che Sekiro: Shadows Die Twice potesse vincere effettivamente il premio Game of the Year ai The Game Awards 2019. Gli altri super favoriti (Control, Death Stranding e Super Smash Bros. Ultimate) sono stati premiati nel corso della serata con dei riconoscimenti molto giusti e indiscutibili, e lo stesso Sekiro vince anche giustamente come miglior action/adventure. Al di là di Control e Smash che si beccano un solo premio – ma Nintendo ne esce mattatrice tra annunci e premiazioni nelle altre categorie – tutti gli altri se ne portano a casa nell’ordine del paio di awards.

Certo il “secondo” premio di Sekiro pesa molto di più ma, guardando a ritroso la manifestazione organizzata da Geoff Keighley non si può non notare che, mai come quest’anno, i The Game Awards 2019 siano stati molto più politici che in passato, avvicinandosi agli Academy Awards e tutte le altre grandi manifestazioni internazionali che pontificano sui medium di intrattenimento.

Hanno vinto un po’ tutti quelli che meritavano qualcosa. Fortnite si becca il “contentino” come Best Ongoing Game, Disco Elysium osannato in finire di 2019 becca quattro premi (magari alcuni se ne potevano assegnare ad altri, ma va bene così), Death Stranding ed Hideo Kojima vengono celebrati, finalmente qualcuno parla di quanto Masahiro Sakurai sia dedicato al suo lavoro nonostante la salute cagionevole, Control vince Art Direction, Call of Duty vince su mobile e non, Destiny 2 e Devil May Cry V vengono premiati.

Riguardando le premiazioni, però, non si può non arrivare a pensare che i The Game Awards 2019 siano stati, in questa edizione come non mai, all’insegna della proverbiale botta al cerchio e alla botte.

the game awards 2019

Un evento strepitoso, che in termini di qualità degli annunci e delle presentazioni (aiutato sicuramente dall’avvicinarsi della next-gen) ha surclassato tranquillamente l’E3 2019 e molte altre edizioni della fiera losangelina. Ghost of Tsushima a parte, che dopo tutta la premessa e la creazione dell’attesa durante l’ultimo State of Play si presenta con un trailer fiacco e una data generica. Una manifestazione che promuove molte iniziative benefiche, ben fatte e lungimiranti, che consegna ad un emozionato Reggie Fils-Aime (occhi lucidi per lui a pensare ad Iwata ancora oggi) la possibilità di fare un discorso molto brillante sulla natura dei videogiochi indipendenti, e che al crescere dell’industria deve probabilmente fare attenzione a non sbilanciarsi più di tanto. A fare politica, alla fine.

E allora ci sono tantissimi intermezzi pubblicitari (forse troppi), la premiazione del Game of the Year relegata a Vin Diesel e Michelle Rodriguez annunciato come “super ospiti” solo per promuovere il discutibile Fast & Furious Crossroads, un’esibizione musicale dei Green Day un po’ fuori fuoco per promuovere quello che è “solo” una selezione di brani per Beat Saber (dove le altre due performance, Grimes e CHVRCHES, sono invece galvanizzanti). Una cerimonia che da un lato è maturata, avvicinandosi ai grandi “Oscar” degli altri medium, ma dall’altro nel farlo deve pagare inevitabilmente un prezzo.

the game awards 2019 death stranding

Perciò, il premio come gioco dell’anno a Sekiro: Shadows Die Twice non può che far discutere. Controllando il feed delle notizie e dei commenti degli utenti di tutto il mondo il trend è un po’ questo. Divisione quasi totale per l’assegnazione tra favorevoli e contrari. Ma fa discutere soprattutto perché come candidati c’erano The Outer Worlds, un ottimo titolo ma senza la stoffa del GOTY, e Resident Evil 2 che per quanto straordinario è pur sempre un remake. Due titoli rimasti completamente a bocca asciutta di premi durante la serata, tra l’altro.

A caldo, chi c’era in live sul nostro canale Twitch lo potrà confermare, è stato difficile accettare questo premio. Perché Sekiro è un lavoro straordinario, ma con questa selezione il pensiero che sia addirittura il gioco dell’anno non è quello più immediato. A fronte del lavoro incredibile di Resident Evil 2 ad esempio, e di Obsidian che sforna un Fallout in stato di grazia mentre Bethesda è allo sbando più totale. Poi c’erano Smash che rappresenta il vero e proprio capolavoro della sua storia (e non guastava premiare anche la carriera di Masahiro Sakurai, almeno), con Death Stranding e Control che sono riusciti in modi diversi a proporre delle novità estetiche, di gameplay e concettuali in senso assoluto del termine. Sekiro, e lo ribadiamo perché sia chiaro, è un titolo magnifico, ma pur sempre derivativo in parte dai precedenti soulsborne.

sekiro the game awards 2019

Non è immeritato il premio a Sekiro, ma di certo non è una scelta da fare così a cuor leggero. In un 2019 che per molti doveva essere addirittura di transizione all’inizio ed invece si è rivelato pieno di videogiochi incredibili. Tra questi anche Sekiro? Sì, ovviamente. Ma come “Gioco dell’Anno” si poteva pensare a qualcosa di diverso. Si poteva fare il lancio lungo e premiare Smash, oppure schierarsi definitivamente e scegliere Control o Death Stranding: il piano B oppure il piano A.

A polvere ormai posata i The Game Awards 2019 si sono rivelati l’edizione più politica e democristiana di sempre. Il che non è un male di per sé. Basta prenderne atto per il prossimo anno e non aspettarsi grossi sconvolgimenti nei premi.

Parleremo ancora a lungo del premio come Game of the Year a Sekiro: Shadows Die Twice, perché a fronte delle grandi uscite del 2019 è un’assegnazione che fa discutere e continuerà a farlo. Non che non lo meriti, anzi, ma rielaborando i premi dei The Game Awards 2019 è evidente come l’intenzione di Geoff Keighley ed i suoi sia quella di puntare alla celebrazione totale dell’annata videoludica, cercando di non scontentare nessuno ed uscirsene puliti, quasi super partes se vogliamo. Riuscendo nell’impresa di creare, nel frattempo, una manifestazione coi fiocchi in termini di annunci. Che la focosa diatriba del 2018 tra God of War e Red Dead Redemption 2 abbia lasciato il segno?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

7 giochi in offerta che non state comprando nei Saldi Estivi di Steam

I Saldi Estivi di Steam sono in pieno svolgimento, fino al 10 luglio: ecco qualche spunto per arricchire la vostra libreria con giochi in offerta.

Immagine di 7 giochi in offerta che non state comprando nei Saldi Estivi di Steam
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

5 fumetti Sergio Bonelli Editore da acquistare a luglio 2025

Fra i fumetti Sergio Bonelli Editore in uscita a luglio 2025 da segnalare l'evocativo Draghi - I Custodi delle Stelle di Paolo Barbieri e Eternity 7 di Alessandro Bilotta.

Immagine di 5 fumetti Sergio Bonelli Editore da acquistare a luglio 2025
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Death Stranding 2 farebbe surriscaldare PS5, a quanto pare

Alcuni giocatori testimoniano surriscaldamenti improvvisi delle proprie PS5 causati dalla schermata della mappa di Death Stranding 2.

Immagine di Death Stranding 2 farebbe surriscaldare PS5, a quanto pare
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il nuovo evento Bandai Namco è ufficiale: ecco data e giochi confermati

Tra pochi giorni scopriremo tutte le novità in arrivo al Bandai Namco Summer Showcase: vediamo la data ufficiale e tutti i giochi già confermati.

Immagine di Il nuovo evento Bandai Namco è ufficiale: ecco data e giochi confermati
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Goku & Bulma, recensione: un viaggio nostalgico con la Figuarts Zero di Bandai

Abbiamo recensito Son Goku & Bulma Figuarts Zero per la linea di statue di Tamashii Nations, tratto dalla coperrtina di Shōnen Jump n.51.

Immagine di Goku & Bulma, recensione: un viaggio nostalgico con la Figuarts Zero di Bandai
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Xbox Game Pass: tutti i giochi in arrivo confermati per il 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Cos'è e come funziona PlayStation Portal (e perché non è una console portatile)
  • #5
    I migliori giochi del 2025 per media voto
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.